<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telecamere intelligenti che rilevano revisione e assicurazione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Telecamere intelligenti che rilevano revisione e assicurazione

Mi rendo conto che sto sconfinando nella fantascienza ma se il proprietario di un'auto non revisionata e assicurata non rispondesse si potrebbero fare ulteriori controlli.
Per esempio se l'auto fosse una vecchia 500 degli anni 60 e il proprietario vivesse in una casa indipendente sarebbe ragionevole ipotizzare che l'auto possa essere abbandonata in cortile e quindi non circolante.
Se fosse invece una panda del 2004 intestata a una persona che vive in città in un condominio e avesse pure preso qualche multa si potrebbe ipotizzare che l'auto circola e andare a verificarlo.
 
sul fatto di non pagare l'assicurazione o non aver fatto la revisione neanche la sanzione amministrativa fa prevenzione, anche perchè soprattutto chi non paga l'assicurazione in linea di massima con le sanzioni ci fa la carta per pulirsi. In questo scenario l'unica cosa che fa prevenzione è il fermo del mezzo, che è previsto infatti dal CDS, e per fare il fermo c'è poco da fare , deve essere fermato quindi vuol dire che ci deve essere un servizio costante che verifichi sulle strade la situazione.
Chiedo scusa se sono ripetitivo, vai sotto casa e lo becchi. Volere è potere.
 
Ma per il fermo serve per forza che la violazione venga contestata di persona?
Alla fine io penso che non ci voglia poi molto a inviare una letterina a tutti quelli che sono intestatari di un veicolo non revisionato e non assicurato con scritto che per tali motivi l'auto non solo non può circolare ma non può nemmeno stare parcheggiata in strada.
Si potrebbe chiedere loro di inviare una prova fotografica che dimostri che l'auto non è in circolazione.
Mi rendo conto che qualsiasi forma di prevenzione richiede tempo e risorse ma sempre meglio che fare finta di niente come avviene adesso.

ci sono casi in cui non è obbligatorio avere l'RCA quindi non si possono avviare gli iter per il semplice fatto che una vettura non è assicurata, deve essere verificato che oltre a non essere assicurata sia in circolazione
 
Chiedo scusa se sono ripetitivo, vai sotto casa e lo becchi. Volere è potere.

metti un piantone in attesa che uno esca da casa? Che se si vuole fare si fa sono d'accordo è che dovresti usare mezzi che poi alla maggioranza non piacciono, a Roma quando sono state presente le vetture che sono dedite allo scopo apriti cielo, si è pensato più alle multe a chi sta in doppia fila che al fatto che quelle vetture possono verificare in tempo reale se chi circola è assicurato o meno , e credo che nel giro di pochi anni potremmo avere tutte le vetture dotate di tali sistemi che poi alla fine sono una camera ed un software.
 
ci sono casi in cui non è obbligatorio avere l'RCA quindi non si possono avviare gli iter per il semplice fatto che una vettura non è assicurata, deve essere verificato che oltre a non essere assicurata sia in circolazione

Come dicevo si potrebbero selezionare i casi in cui è più probabile che l'auto non sia assicurata o revisionata pur circolando.
Poi ovviamente il rischio di fare un buco nell'acqua c'è ma volendo fare proprio i subdoli si potrebbe fare anche senza mobilitare alcun agente.
Convochi una persona al comando della polizia locale con una scusa e se è così fesso da andarci in auto con le telecamere o alla vecchia maniera puoi immortalare la vettura non assicurata o non revisionata che circola.
 
Butto li un identikit del potenziale guidatore che va in giro con una vettura non revisionata o assicurata.
Patentato (ma questo potrebbe essere un requisito che a molti manca,se uno non si fa scrupoli ad andare in giro senza assicurazione anche guidare senza patente potrebbe fargli un baffo).
Una sola auto intestata nel nucleo famigliare (se ci fossero più vetture e di un certo tipo alcune potrebbero essere effettivamente ferme in una rimessa,magari in attesa di restauro).
Residente in una zona non coperta dal trasporto pubblico.
Magari con precedenti multe o sanzioni non pagate,insomma una persona che non perderebbe il sonno sapendo di rischiare che gli arrivi a casa una busta verde.

Imho restringendo il campo si potrebbe andare non dico a colpo sicuro ma almeno non rischiare di fare figuracce e andare a citofonare a qualcuno che ha 10 vetture intestate di cui 5 storiche e magari alcune non le assicura perchè sono smontate e le sta restaurando.
 
ohi se esistono e pure da tempo: 7 o 8 anni fa mi vedo recapitare da un paese vicino a me dove passo spesso una letterina dove mi si dice di andare entro cinque giorni a mostrare il certificato di assic. dato che una fotocamera mi ha rilevato la targa e sono risultato non assicurato...vado subito a far vedere il foglietto e chiedo spiegazioni, mi rispondono di andare all'assicurazione e tirare le orecchie alle gentili impiegate che non hanno comunicato il rinnovo. Vado e le tipe mi dicono che è tutto a posto e dopo avergli riferito quanto detto dai vigili non lo dicono chiaramente ma fanno capire che non capiscono un tubo, poi magicamente, come spiegatomi dai vigili, controllo sul portale e voilà, assicurazione a posto!! I vigili mi avevano consigliato di controllare sempre che ass. e collaudo al rinnovo vengano comunicati correttamente!
E come fa un utente a verificarlo?
 
Alla fine io penso che non ci voglia poi molto a inviare una letterina a tutti quelli che sono intestatari di un veicolo non revisionato e non assicurato con scritto che per tali motivi l'auto non solo non può circolare ma non può nemmeno stare parcheggiata in strada
Di fronte al condominio, in strada, c'è una Toyota Aygo senza assicurazione ne revisione, di un condomino deceduto a giugno 2024, gli eredi, in questo caso il fratello, oltre ad avere 15.000 euro di arretrati di spese condominiali se ne "impippano", l'ho segnalata ai VU e anche loro forse aspetteranno i canonici 10 anni per definire un'eredità.
 
metti un piantone in attesa che uno esca da casa?
Certo che lo fai, e lo pubblicizzi pure, in modo da far riflettere gli altri

L'uomo è stato fermato lo scorso pomeriggio ma l'indagine è stata avviata nei giorni precedenti quando il personale del Nucleo Tecnologie Stradali, impegnato in normali controlli di polizia stradale con il supporto dello strumento Targasystem, ha individuato un veicolo che stava circolando lungo le strade senza assicurazione e revisione, ma essendo impegnato in altre contestazioni con altri utenti della strada, non era riuscito a fermare il mezzo. Gli agenti, una volta memorizzata la targa hanno avviato immediatamente le indagini, risalendo ai dati e alle abitudini del proprietario e organizzando un'operazione per riuscire a fermare l'uomo. Gli operatori si sono così appostati nei pressi dell'abitazione dell'uomo, dove si trovava parcheggiata anche l'auto: una volta salito a bordo del mezzo e avviatosi verso il centro città è stato immediatamente invitato a fermarsi ma il conducente ignorando l'invito ha deciso di forzare il posto di controllo, dandosi alla fuga imboccando una via secondaria.
Dalle indagini svolte in precedenza il personale è riuscito a risalire al luogo del lavoro dove la pattuglie si sono recate immediatamente e dove effettivamente poco dopo il fuggitivo è stato intercettato: un uomo, R.A., quarantaquatrenne. Una volta fermato sono state contestate le violazioni per la circolazione senza assicurazione (da novembre 2015), la mancata revisione (da luglio 2015) e la guida con patente scaduta (dal 2012) nonchè l'inottemperanza all'invito di fermarsi.
 
Certo che lo fai, e lo pubblicizzi pure, in modo da far riflettere gli altri

L'uomo è stato fermato lo scorso pomeriggio ma l'indagine è stata avviata nei giorni precedenti quando il personale del Nucleo Tecnologie Stradali, impegnato in normali controlli di polizia stradale con il supporto dello strumento Targasystem, ha individuato un veicolo che stava circolando lungo le strade senza assicurazione e revisione, ma essendo impegnato in altre contestazioni con altri utenti della strada, non era riuscito a fermare il mezzo. Gli agenti, una volta memorizzata la targa hanno avviato immediatamente le indagini, risalendo ai dati e alle abitudini del proprietario e organizzando un'operazione per riuscire a fermare l'uomo. Gli operatori si sono così appostati nei pressi dell'abitazione dell'uomo, dove si trovava parcheggiata anche l'auto: una volta salito a bordo del mezzo e avviatosi verso il centro città è stato immediatamente invitato a fermarsi ma il conducente ignorando l'invito ha deciso di forzare il posto di controllo, dandosi alla fuga imboccando una via secondaria.
Dalle indagini svolte in precedenza il personale è riuscito a risalire al luogo del lavoro dove la pattuglie si sono recate immediatamente e dove effettivamente poco dopo il fuggitivo è stato intercettato: un uomo, R.A., quarantaquatrenne. Una volta fermato sono state contestate le violazioni per la circolazione senza assicurazione (da novembre 2015), la mancata revisione (da luglio 2015) e la guida con patente scaduta (dal 2012) nonchè l'inottemperanza all'invito di fermarsi.
Non si capisce bene se è una favola o la realtà...
 
Certo che lo fai, e lo pubblicizzi pure, in modo da far riflettere gli altri

L'uomo è stato fermato lo scorso pomeriggio ma l'indagine è stata avviata nei giorni precedenti quando il personale del Nucleo Tecnologie Stradali, impegnato in normali controlli di polizia stradale con il supporto dello strumento Targasystem, ha individuato un veicolo che stava circolando lungo le strade senza assicurazione e revisione, ma essendo impegnato in altre contestazioni con altri utenti della strada, non era riuscito a fermare il mezzo. Gli agenti, una volta memorizzata la targa hanno avviato immediatamente le indagini, risalendo ai dati e alle abitudini del proprietario e organizzando un'operazione per riuscire a fermare l'uomo. Gli operatori si sono così appostati nei pressi dell'abitazione dell'uomo, dove si trovava parcheggiata anche l'auto: una volta salito a bordo del mezzo e avviatosi verso il centro città è stato immediatamente invitato a fermarsi ma il conducente ignorando l'invito ha deciso di forzare il posto di controllo, dandosi alla fuga imboccando una via secondaria.
Dalle indagini svolte in precedenza il personale è riuscito a risalire al luogo del lavoro dove la pattuglie si sono recate immediatamente e dove effettivamente poco dopo il fuggitivo è stato intercettato: un uomo, R.A., quarantaquatrenne. Una volta fermato sono state contestate le violazioni per la circolazione senza assicurazione (da novembre 2015), la mancata revisione (da luglio 2015) e la guida con patente scaduta (dal 2012) nonchè l'inottemperanza all'invito di fermarsi.

Se lo si mette a regime non credo che si possa essere contrari
 
Ultima modifica:
c'e' un punto pericoloso? velox ben visibile, e li' andran tutti piano, non solo gli indigeni che lo sanno. perche', se il punto e' pericoloso, lo e' sempre, non lo sara' tra due mesi, quando riceverai la busta verde.
anche tu hai ragione!
a novembre ho rifatto il pendolare, per qualche giorno, verso Corsico:

caso 1) la prima mattina alle 8:00, sulla bretella esterna a Tavazzano, veniamo superati direttamente in curva; il fenomeno ovviamente resta un paio di auto avanti a noi ed è esattamente avanti a noi quando entra alla barriera di Vizzolo. Il limite è novanta ma si viene superati regolarmente da qualcuno che va moolto di più.

caso 2) Val Tidone ad Opera, 2 corsie per senso di marcia e 70 di limite.
Non lo sapevo, perché non passo da un decennio, e sono sorpreso da tutti che rallentano. Oh tutti allineati e coperti, manco uno che ti passi a centallora.

Ergo?
Nel caso 1 si continua a morire perche di righe ne puoi mettere anche a tre ma la gente sorpassa comunque, specie se viaggia a 130
 
Back
Alto