<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecnica 4x4 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Tecnica 4x4

matteomatte1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
Non ho detto che è un cattivo sistema, ho solo detto che il risparmio energetico di cui parlavi non c'è

perchè non c'è? se non trasmette e non c'è resistenza sulle ruote non c'è dispendio di lavoro o no? a casa ci cono i fili sotto tensione, tutti ma è la lampadina (accesa) che determina il consumo! mi sembra semplice però ti ascolto ..... 8)
Perchè hai sempreuna quantità di moto trasmessa alle ruote post. Quindi dissipazioni varie

certo ma non c'è resistenza o meglio l'unica resistenza è la massa dell'albero che gira ma non trova la resistenza della ruota poichè è libero in condizioni di non intervento o di intervento minimale, non so se adesso sono più chiaro.
Tu hai dispendio di energia quando c'è un utilizzatore che fa il lavoro, giusto? ;) pensaci un attimo meglio :D

daje, ma se hai di default un 5/10 % di coppia al retrotreno... 8)

quindi? sai fare un'osservazione in italiano comprensibile che sia lunga più di due righe in modo che si capisca che vuoi dire? ;) io non faccio il dentista e non sono indovino 8) daje :twisted:
 
seatibizatdi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
Non ho detto che è un cattivo sistema, ho solo detto che il risparmio energetico di cui parlavi non c'è

perchè non c'è? se non trasmette e non c'è resistenza sulle ruote non c'è dispendio di lavoro o no? a casa ci cono i fili sotto tensione, tutti ma è la lampadina (accesa) che determina il consumo! mi sembra semplice però ti ascolto ..... 8)
Perchè hai sempreuna quantità di moto trasmessa alle ruote post. Quindi dissipazioni varie

certo ma non c'è resistenza o meglio l'unica resistenza è la massa dell'albero che gira ma non trova la resistenza della ruota poichè è libero in condizioni di non intervento o di intervento minimale, non so se adesso sono più chiaro.
Tu hai dispendio di energia quando c'è un utilizzatore che fa il lavoro, giusto? ;) pensaci un attimo meglio :D

daje, ma se hai di default un 5/10 % di coppia al retrotreno... 8)

quindi? sai fare un'osservazione in italiano comprensibile che sia lunga più di due righe in modo che si capisca che vuoi dire? ;) io non faccio il dentista e non sono indovino 8) daje :twisted:
Allora mi sbagliavo, non è che non VUOI capire..
 
anzi, ribaltando la questione, scusate se mi intrometto, un'integrale permanente coi suoi tre bei differenziali epicicolidali o come siano, che trasmette liberamente ed equalmente la coppia motrice alle diverse ruote, certamente dissipa (con attrito solo volvente) meno di quante hanno una trasmissione con interposte frizioni che, in quanto tali, dissipano per attrito radente (maggiore del volvente) e volvente, se poi aggiungi il bagno d'olio c'è l'attrito viscoso, insomma se dovessi comprare una TI, preferisco la permanente simmetrica o inseribile manuale come sulla vecchia e cara campagnola che avevo come automezzo da ricognizione
IMHO come sempre
 
seatibizatdi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
Non ho detto che è un cattivo sistema, ho solo detto che il risparmio energetico di cui parlavi non c'è

perchè non c'è? se non trasmette e non c'è resistenza sulle ruote non c'è dispendio di lavoro o no? a casa ci cono i fili sotto tensione, tutti ma è la lampadina (accesa) che determina il consumo! mi sembra semplice però ti ascolto ..... 8)
Perchè hai sempreuna quantità di moto trasmessa alle ruote post. Quindi dissipazioni varie

certo ma non c'è resistenza o meglio l'unica resistenza è la massa dell'albero che gira ma non trova la resistenza della ruota poichè è libero in condizioni di non intervento o di intervento minimale, non so se adesso sono più chiaro.
Tu hai dispendio di energia quando c'è un utilizzatore che fa il lavoro, giusto? ;) pensaci un attimo meglio :D

daje, ma se hai di default un 5/10 % di coppia al retrotreno... 8)

quindi? sai fare un'osservazione in italiano comprensibile che sia lunga più di due righe in modo che si capisca che vuoi dire? ;) io non faccio il dentista e non sono indovino 8) daje :twisted:
quindi o ci sei o ci fai...
 
matteomatte1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
Non ho detto che è un cattivo sistema, ho solo detto che il risparmio energetico di cui parlavi non c'è

perchè non c'è? se non trasmette e non c'è resistenza sulle ruote non c'è dispendio di lavoro o no? a casa ci cono i fili sotto tensione, tutti ma è la lampadina (accesa) che determina il consumo! mi sembra semplice però ti ascolto ..... 8)
Perchè hai sempreuna quantità di moto trasmessa alle ruote post. Quindi dissipazioni varie

certo ma non c'è resistenza o meglio l'unica resistenza è la massa dell'albero che gira ma non trova la resistenza della ruota poichè è libero in condizioni di non intervento o di intervento minimale, non so se adesso sono più chiaro.
Tu hai dispendio di energia quando c'è un utilizzatore che fa il lavoro, giusto? ;) pensaci un attimo meglio :D

daje, ma se hai di default un 5/10 % di coppia al retrotreno... 8)

quindi? sai fare un'osservazione in italiano comprensibile che sia lunga più di due righe in modo che si capisca che vuoi dire? ;) io non faccio il dentista e non sono indovino 8) daje :twisted:
quindi o ci sei o ci fai...

non ti preoccupare, devo solo imparare a non interloquire con alcuni di voi, poi tutto a posto....... ;)
 
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
Non ho detto che è un cattivo sistema, ho solo detto che il risparmio energetico di cui parlavi non c'è

perchè non c'è? se non trasmette e non c'è resistenza sulle ruote non c'è dispendio di lavoro o no? a casa ci cono i fili sotto tensione, tutti ma è la lampadina (accesa) che determina il consumo! mi sembra semplice però ti ascolto ..... 8)
Perchè hai sempreuna quantità di moto trasmessa alle ruote post. Quindi dissipazioni varie

certo ma non c'è resistenza o meglio l'unica resistenza è la massa dell'albero che gira ma non trova la resistenza della ruota poichè è libero in condizioni di non intervento o di intervento minimale, non so se adesso sono più chiaro.
Tu hai dispendio di energia quando c'è un utilizzatore che fa il lavoro, giusto? ;) pensaci un attimo meglio :D

daje, ma se hai di default un 5/10 % di coppia al retrotreno... 8)

quindi? sai fare un'osservazione in italiano comprensibile che sia lunga più di due righe in modo che si capisca che vuoi dire? ;) io non faccio il dentista e non sono indovino 8) daje :twisted:
Allora mi sbagliavo, non è che non VUOI capire..

tranquillo anche tu, da oggi cambia! il filmato ce l'hai, il mio parere non più ....bai ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
tranquillo anche tu, da oggi cambia! il filmato ce l'hai, il mio parere non più ....bai ;)
Sei forte peró, ti addentri (per primo) in un discorso su rendimenti delle trasmissioni e poi non riesci a capire una semplice frase riguardo al fatto che cmq un 15% di energia sia sempre trasferita dietro. Il dubbio che tu stia solo prendendo in giro diventa lecito, non vedo cosa ci fosse da chiarire in quella frase.... Manco avesse fatto un trattato di fisica quantistica
 
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
tranquillo anche tu, da oggi cambia! il filmato ce l'hai, il mio parere non più ....bai ;)
Sei forte peró, ti addentri (per primo) in un discorso su rendimenti delle trasmissioni e poi non riesci a capire una semplice frase riguardo al fatto che cmq un 15% di energia sia sempre trasferita dietro. Il dubbio che tu stia solo prendendo in giro diventa lecito, non vedo cosa ci fosse da chiarire in quella frase.... Manco avesse fatto un trattato di fisica quantistica

ma dove li prendete questi dati?
Io a proposito della kia sportage awd leggevo un 5% e non di più, poi dire se sia vero o meno è difficile.
 
mark_nm ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
tranquillo anche tu, da oggi cambia! il filmato ce l'hai, il mio parere non più ....bai ;)
Sei forte peró, ti addentri (per primo) in un discorso su rendimenti delle trasmissioni e poi non riesci a capire una semplice frase riguardo al fatto che cmq un 15% di energia sia sempre trasferita dietro. Il dubbio che tu stia solo prendendo in giro diventa lecito, non vedo cosa ci fosse da chiarire in quella frase.... Manco avesse fatto un trattato di fisica quantistica

ma dove li prendete questi dati?
Io a proposito della kia sportage awd leggevo un 5% e non di più, poi dire se sia vero o meno è difficile.

A prescindere dal quanto viene trasferito dietro, hai sempre dell'energia che viene dissipata per muovere l'albero di trasmissione e portare il moto dietro (anche se ipoteticamente la frizione accoppiata al differenziale dietro staccasse), il maggior peso rispetto ad una 2wd pari modello. In più hai anche le ruote che spingono per quel 5-10-15%, quindi di che risparmio stiamo parlando rispetto ad una 50:50 permanente? Non è una critica al sistema haldex, è solo una puntualizzazione su un'affermazione fatta da qualcuno che come i bambini se la prende se poi provi a spiegare il tuo punto di vista. Poi posso sbagliare,e posso ammettere il mio errore se qualcuno mi dimostra che la trazione quattro ha un rendimento molto inferiore della quattro trasversale :D
D'altra parte la stessa persona mi dice che con la sua yeti consuma il 30% in meno della clio II 1,5 dci e quando gli chiedi quanto fa sta clio con un litro non ti risponde più
 
pi_greco ha scritto:
anzi, ribaltando la questione, scusate se mi intrometto, un'integrale permanente coi suoi tre bei differenziali epicicolidali o come siano, che trasmette liberamente ed equalmente la coppia motrice alle diverse ruote, certamente dissipa (con attrito solo volvente) meno di quante hanno una trasmissione con interposte frizioni che, in quanto tali, dissipano per attrito radente (maggiore del volvente) e volvente, se poi aggiungi il bagno d'olio c'è l'attrito viscoso, insomma se dovessi comprare una TI, preferisco la permanente simmetrica o inseribile manuale come sulla vecchia e cara campagnola che avevo come automezzo da ricognizione
IMHO come sempre
Tecnicamente non fa na piega. Vedi che in fondo in fondo non siamo così cattivi
 
Ibizainghisatdi ma non ti poni minimamente il problema che essendo l'unico ad andare controcorrente tu sia l'unico ad avere torto o non capirci nulla, se non è per te, lascia perdere.
D'altra parte hai un haldex ...Ibizainghisatdi ascolta. ..
 
pi_greco ha scritto:
anzi, ribaltando la questione, scusate se mi intrometto, un'integrale permanente coi suoi tre bei differenziali epicicolidali o come siano, che trasmette liberamente ed equalmente la coppia motrice alle diverse ruote, certamente dissipa (con attrito solo volvente) meno di quante hanno una trasmissione con interposte frizioni che, in quanto tali, dissipano per attrito radente (maggiore del volvente) e volvente, se poi aggiungi il bagno d'olio c'è l'attrito viscoso, insomma se dovessi comprare una TI, preferisco la permanente simmetrica o inseribile manuale come sulla vecchia e cara campagnola che avevo come automezzo da ricognizione
IMHO come sempre

non essendo un esperto mi chiedo solo che, non essendo tale argomemento affatto nuovo, dovrebbero esistere molti dati determianti da prove di laboratorio a supporto dia quale sia sistema sia più risparmioso o no?
 
mark_nm ha scritto:
pi_greco ha scritto:
anzi, ribaltando la questione, scusate se mi intrometto, un'integrale permanente coi suoi tre bei differenziali epicicolidali o come siano, che trasmette liberamente ed equalmente la coppia motrice alle diverse ruote, certamente dissipa (con attrito solo volvente) meno di quante hanno una trasmissione con interposte frizioni che, in quanto tali, dissipano per attrito radente (maggiore del volvente) e volvente, se poi aggiungi il bagno d'olio c'è l'attrito viscoso, insomma se dovessi comprare una TI, preferisco la permanente simmetrica o inseribile manuale come sulla vecchia e cara campagnola che avevo come automezzo da ricognizione
IMHO come sempre

non essendo un esperto mi chiedo solo che, non essendo tale argomemento affatto nuovo, dovrebbero esistere molti dati determianti da prove di laboratorio a supporto dia quale sia sistema sia più risparmioso o no?

Risparmioso quando si hanno un differenziale ,un'albero di trasmissione in più e ' difficile dirlo.. ;) diciamo che questi " on demand" cercano di gestire ed ottimizzare la disponibilità di coppia limitandone l'uso quando serve ma anche se girano le due ruote anteriori ci sono attriti e trascinamenti ovunque...il peso complessivo della vettura e' l'unica soluzione in questo caso,parlando di ti in generale...
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
pi_greco ha scritto:
anzi, ribaltando la questione, scusate se mi intrometto, un'integrale permanente coi suoi tre bei differenziali epicicolidali o come siano, che trasmette liberamente ed equalmente la coppia motrice alle diverse ruote, certamente dissipa (con attrito solo volvente) meno di quante hanno una trasmissione con interposte frizioni che, in quanto tali, dissipano per attrito radente (maggiore del volvente) e volvente, se poi aggiungi il bagno d'olio c'è l'attrito viscoso, insomma se dovessi comprare una TI, preferisco la permanente simmetrica o inseribile manuale come sulla vecchia e cara campagnola che avevo come automezzo da ricognizione
IMHO come sempre

non essendo un esperto mi chiedo solo che, non essendo tale argomemento affatto nuovo, dovrebbero esistere molti dati determianti da prove di laboratorio a supporto dia quale sia sistema sia più risparmioso o no?

Risparmioso quando si hanno un differenziale ,un'albero di trasmissione in più e ' difficile dirlo.. ;) diciamo che questi " on demand" cercano di gestire ed ottimizzare la disponibilità di coppia limitandone l'uso quando serve ma anche se girano le due ruote anteriori ci sono attriti e trascinamenti ovunque...il peso complessivo della vettura e' l'unica soluzione in questo caso,parlando di ti in generale...

con l'haldex risparmi dai 20 ai 30 kg rispetto ad un sistema tradizionale con i 3 differenziali meccanici, poca roba rispetto a quello complessivo di una vettura...
 
matteomatte1 ha scritto:
con l'haldex risparmi dai 20 ai 30 kg rispetto ad un sistema tradizionale con i 3 differenziali meccanici, poca roba rispetto a quello complessivo di una vettura...
beh, in effetti il peso è un guadagno relativo, credo che l'haldex sia più che altro una scelta di ingombri e disposizione, particolarmente "smart" per auto nate TA, con motore trasversale e altri compromessi. personalmente non mi piace pensare che a qualunque veolcità io proceda ci sia della ferrragli a che slitta a mia insaputa mentre guido e tantomeno che disperde energia, ed è lo stesso motivo per cui non amo cvt, e convertitori di coppia, e tanto altro ancora
 
Back
Alto