<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecnica 4x4 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tecnica 4x4

seatibizatdi ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?

Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion

Ecco, appunto. Sulle prime due ti avevo già risposto io quasi all'inizio del discorso, non prevedono proprio il blocco, quindi puoi escluderli.
L'urban cruiser non mi sembra preveda l'integrale e la Vitara ha anche il diff centrale, con blocco che non si disinserisce (è un piccolo fuoristrada, nemmeno tanto piccolo). Il resto credo siano tutte a disinserimento automatico.
Il fatto, come già accennato, è che tale blocco è comunque inutile oltre certe velocità, unicamente perché i fondi su cui serve non permettono certo di andarci.

L'XV ha le 4 ruote sempre in presa...

Grazie, ma è triste che tanti modelli siano così limitati. Ricordo un Alfa 33 sw 4x4 ad inserimento manuale di mio padre con la quale mi recai in Alta Badia (innevata) con gomme estive senza problemi di aderenza, allora penso che non esistevano nemmeno le termiche,

il mio differenziale non si disinserisce superata una soglia (come evidenzi tu per altro modello) esiste sempre ed è sempre pronto a ripartire la motricità fra gli assi seguendo una filosofia elettroidraulica. Quando c'è bisogno ripartisce. Ovviamente rimarrà molto difficile avvertire il funzionamento di 4 ruote motrici a velocità elevate ma la tecnica e la teoria sono là basta conoscerle ;) 4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Tu non hai un differenziale, come fa a disinserirsi? :)
 
TestaoCroce ha scritto:
Non capisco perchè tu la voglia ad inserimento manuale.
La bmw, la Q5, la xv e altre ripartiscono costantemente la coppia in percentuali vicino al 50% tra davanti e dietro, quindi non hai bisogno di nessun blocco manuale.
Il blocco, almeno nel caso di subaru si inserisce da solo quando un asse slitta, blccando il differenziale centrale, l'audi invece ha un torsen che fa più o meno la stessa cosa (variando anche la percentuale tra ant e post, mentre subaru con l'LSD la riporta 50:50), bmw lo fa con un pacco di frizioni. Perchè la cerchi ad inserimento manuale? Prova ad "esplicare" le tue esigenze così vediamo di trovare una soluzione :)

Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.
a mio avviso stai sbagliando qualcosa nella tua valutazione, per due motivi: quando ho avuto l'oocasione di provare una spregevole Octavia Scout con lo spregevole Haldex della 4ta generazione non sono riuscito in nessun modo a ottenere l'effetto "retrotreno in ritardo" pur cercandolo (merito dell'integrazione del giunto con i vari controlli), e poi il fatto che la sedici senza ESP non ha il controllo della trazione e pertanto non e' in grado di ottenere la massima resa del sistema di accoppiamento tra gli assi.

Il fatto che il giunto si "sblocchi" oltre i 40 o 50 all'ora che siano non vuol mica dire che hai perso tutta la trazione al retrotreno .....

io ti consiglierei di prendere in mano una 16/SX4 con il combo 4x4 + controlli e provarla per vedere e toccare la differenza tra il mezzo che hai e quello con tutto l'ambaradan - purtroppo oggi le vetture sono costruite per lavorare con tutta l'elettronica, senza ... :?
 
gallongi ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.

come dimensioni,prezzo,motore e' la scelta migliore l'xv,soprattutto perche' avresti un 3 differenzilai sempre in presa ed e' tanta roba...una domanda: la panda 4x4 non l'avete considerata? se ne dice un gran bene e anche i possessori,almeo della vecchia versione,ne sono piu' che soddisfatti

Grazie, ho avuto modo di provare la panda 4x4 seconda serie sulla neve, per lavoro, e non mi ha stupito più di tanto, si lascia andare a sbandate non è stabile e piantata a terra, il fatto che ti porta dappertutto è più dovuto al suo peso ridotto che al 4WD.
 
seatibizatdi ha scritto:
il mio differenziale non si disinserisce superata una soglia (come evidenzi tu per altro modello) esiste sempre ed è sempre pronto a ripartire la motricità fra gli assi seguendo una filosofia elettroidraulica. Quando c'è bisogno ripartisce. Ovviamente rimarrà molto difficile avvertire il funzionamento di 4 ruote motrici a velocità elevate ma la tecnica e la teoria sono là basta conoscerle ;) 4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)

Il tuo non è un differenziale centrale,e' un pacco frizioni accoppiato al differenziale posteriore che incrementa la coppia al posteriore quando serve partendo gia da un determinato valore fisso che al momento di preciso non so ( 20%?) ..è un discorso diverso ;)
 
TestaoCroce ha scritto:
Grazie, ho avuto modo di provare la panda 4x4 seconda serie sulla neve, per lavoro, e non mi ha stupito più di tanto, si lascia andare a sbandate non è stabile e piantata a terra, il fatto che ti porta dappertutto è più dovuto al suo peso ridotto che al 4WD.

A leggerezza e' la sua forza principale ;) ...comunque la subaru fa al caso tuo se può tornati utile un 4wd permanente se no un piccolo off road tipo il jimny ha il suo bel perche avendo anche i mozzi automatici anteriori...
 
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente
 
Suby01 ha scritto:
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

Certo che gira e' solidale col differenziale anteriore...sta tutto nella gestione della frizione centrale

http://m.youtube.com/#/watch?v=dSP87ET596M&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DdSP87ET596M&gl=IT
 
a mio avviso stai sbagliando qualcosa nella tua valutazione, per due motivi: quando ho avuto l'oocasione di provare una spregevole Octavia Scout con lo spregevole Haldex della 4ta generazione non sono riuscito in nessun modo a ottenere l'effetto "retrotreno in ritardo" pur cercandolo (merito dell'integrazione del giunto con i vari controlli), e poi il fatto che la sedici senza ESP non ha il controllo della trazione e pertanto non e' in grado di ottenere la massima resa del sistema di accoppiamento tra gli assi.

Il fatto che il giunto si "sblocchi" oltre i 40 o 50 all'ora che siano non vuol mica dire che hai perso tutta la trazione al retrotreno .....

io ti consiglierei di prendere in mano una 16/SX4 con il combo 4x4 + controlli e provarla per vedere e toccare la differenza tra il mezzo che hai e quello con tutto l'ambaradan - purtroppo oggi le vetture sono costruite per lavorare con tutta l'elettronica, senza ... :?

Grazie moderatore, per l'haldex non c'ero arrivato e penso che la tua esperienza si possa estendere a tutti gli haldex del gruppo, (yeti, q3, altea, tiguan). Sull'esp l'avevo pensato e la mancanza pesa ma che dire nel 2010 l'esp non era disponibile sul dynamic e qui mi fermo che il plotone di esecuzione ha già le baionette cariche.
 
TestaoCroce ha scritto:
a mio avviso stai sbagliando qualcosa nella tua valutazione, per due motivi: quando ho avuto l'oocasione di provare una spregevole Octavia Scout con lo spregevole Haldex della 4ta generazione non sono riuscito in nessun modo a ottenere l'effetto "retrotreno in ritardo" pur cercandolo (merito dell'integrazione del giunto con i vari controlli), e poi il fatto che la sedici senza ESP non ha il controllo della trazione e pertanto non e' in grado di ottenere la massima resa del sistema di accoppiamento tra gli assi.

Il fatto che il giunto si "sblocchi" oltre i 40 o 50 all'ora che siano non vuol mica dire che hai perso tutta la trazione al retrotreno .....

io ti consiglierei di prendere in mano una 16/SX4 con il combo 4x4 + controlli e provarla per vedere e toccare la differenza tra il mezzo che hai e quello con tutto l'ambaradan - purtroppo oggi le vetture sono costruite per lavorare con tutta l'elettronica, senza ... :?

Grazie moderatore, per l'haldex non c'ero arrivato e penso che la tua esperienza si possa estendere a tutti gli haldex del gruppo, (yeti, q3, altea, tiguan). Sull'esp l'avevo pensato e la mancanza pesa ma che dire nel 2010 l'esp non era disponibile sul dynamic e qui mi fermo che il plotone di esecuzione ha già le baionette cariche.
Credi che una suzuki swift 4x4 potrebbe fare al caso vostro, ha prezzi veramente abbordabili, se non avete grandi esigenze di spazio
 
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
 
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
15%? Torna di la,
Consiglio eh, per evitare brutte figure, onde ledere (ulteriormente) il tuo profilo virtuale.
 
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
Non ho detto che è un cattivo sistema, ho solo detto che il risparmio energetico di cui parlavi non c'è
 
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
Non ho detto che è un cattivo sistema, ho solo detto che il risparmio energetico di cui parlavi non c'è

perchè non c'è? se non trasmette e non c'è resistenza sulle ruote non c'è dispendio di lavoro o no? a casa ci cono i fili sotto tensione, tutti ma è la lampadina (accesa) che determina il consumo! mi sembra semplice però ti ascolto ..... 8)
 
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
Non ho detto che è un cattivo sistema, ho solo detto che il risparmio energetico di cui parlavi non c'è

perchè non c'è? se non trasmette e non c'è resistenza sulle ruote non c'è dispendio di lavoro o no? a casa ci cono i fili sotto tensione, tutti ma è la lampadina (accesa) che determina il consumo! mi sembra semplice però ti ascolto ..... 8)
Il trascinamento della trasmissione c'è sempre, il peso pure (risparmi solo una ventina di kg rispetto ai sistemi con differenziali meccanici) se fosse il non plus ultra dubito che Audi non lo userebbe sui suoi modelli di fascia alta (l' R8 è un caso a parte)
 
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
Non ho detto che è un cattivo sistema, ho solo detto che il risparmio energetico di cui parlavi non c'è

perchè non c'è? se non trasmette e non c'è resistenza sulle ruote non c'è dispendio di lavoro o no? a casa ci cono i fili sotto tensione, tutti ma è la lampadina (accesa) che determina il consumo! mi sembra semplice però ti ascolto ..... 8)
Perchè hai sempreuna quantità di moto trasmessa alle ruote post. Quindi dissipazioni varie
 
Back
Alto