<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecnica 4x4 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Tecnica 4x4

pi_greco ha scritto:
attenzione, state facendo confusione tra la coppia all'albero (Nm) e l'attrito statico della gommain fase di partenza o di cambiamento della velocità angolare, sono legati ma opportunamente rapportati dai rapporti di trasmissione ed il limite di aderenza è funzione in primis del coreffciente di attrito della gomma, non mischiate troppi concetti non direttamente correlati

parlando terra terra la questione e' moolto piu' semplice imho: con i nuovi traction control il problema non esiste piu',puoi avere 1000 nm di coppia e partire con 2 ruote in trazione senza problemi..certo ci sono casi estremi,visto la brabus 800? 1400 nm di coppia (!!!!!!) limitata a 1100 per problemi di gestione ma qui si esagera davvero ;)
 
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
ma qui si esagera davvero ;)
si esagera sì, motori esagerati e spremuti, inutilmente, ma c'è chi vuole che l'auto schizzi via sotto "il culo" non appena sfiorano il pedale...

effettivamente e' una bella sensazione...quando avevo guidato la ferrari,mi ero stra divertito a fare gli 0-160 in un'attimo,l'accelerazione ela progressione sono piacevoli ;)
 
pi_greco ha scritto:
i miei poveri 85kW sono sovrabbondanti per la guida di tutti i giorni, mica tiro il collo alla macchina... cui prodest?

1- sicurezza

2-economia di esercizio

3-longevità meccanica

4-qualità di vita

5- limiti

Certo hai ragione, il discorso è soggettivo.. ad alcuni basta la bici...
 
AstralDoom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
i miei poveri 85kW sono sovrabbondanti per la guida di tutti i giorni, mica tiro il collo alla macchina... cui prodest?

1- sicurezza

2-economia di esercizio

3-longevità meccanica

4-qualità di vita

5- limiti

Discorso soggettivo.. ad alcuni basta la bici...
discorso soggettivo un par di ciufoli, io ci faccio un giro dell'equatore all'anno con la macchina e già così mi volano via 3/4stipendi all'anno per mantenerla e marciarci, figurati se mi metto a fare il pirla sulla strada, con una famiglia, un lavoro massacrante e un mutuo lungo come un ergastolo
 
Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Penso che la trazione integrale non sia mai stata, salvo casi eccezionali, necessaria.
L'ho letto in fretta ma mi pare di aver letto un bel po' di banalità.. "perché tra i mezzi antisdrucciolevoli (che poi non sarebbero antisdrucciolo?) da usare in caso di neve non compare mai la trazione integrale?" Prima ancora che per la trazione io direi che bisogna anche fermarsi sul ghiaccio, e lì la trazione integrale serve a poco.
Inoltre mi sfugge la distinzione che fanno del 4x4 e trazione integrale. Mi pare di capire che per 4x4 intendano quelle con tre differenziali bloccabili. Lo intendo così perché dicono che si deve muovere lentamente e alla prima curva ti giri se non stai attento... ma poi dicono che riesce a mandare il 100% di coppia ad una sola ruota, ma non è così: se hai i 3 differenziali bloccati avrai sempre il 25% di coppia per ogni ruota.
EDIT: ripensandoci se una sola ruota ha trazione tutta la coppia va lì

con "tre differenziali bloccabili" si intende una trasmissione dove tutte e 4 le ruote girano alla medesima velocità in qualsiasi condizione?

Insomma, una sorta di carrello banale senza alcun differenziale dove le ruote anteriori e posteriori vengono collegate semplicemente da un albero; ruotando una ruota a piacere le altre girano alla medesima velocità: non so se mi sono fatto capire :D

Immagina un triciclo (a trazione posteriore) :)
L'asse posteriore non ha differenziali quindi le ruote posteriori non possono girare a velocità diverse... ecco moltiplica x 2 :D

Cmq sì, tutte devono ruotare alla stessa velocità, ed è per questo che non si può andare su terreni ad alta aderenza con i differenziali bloccati, oltre al fatto che (dicono) che sia ovviamente poco guidabile in curva

però anteriori e posteriori non sono indipendenti ma solidali è così?
Credo sia proprio inguidabile un'auto del genere :D
 
Non e' proprio cosi', il mezzo rimane guidabile ma dipende dal fondo e dalla gestione del mezzo stesso.
Un veicolo con la trasmissione solidale tra asse anteriore e posteriore tendera' al sottosterzo in maniera notevole, che puo' essere contrastato con un certo bilanciamento delle masse, e potenza adeguata per assicurare lo slittamento delle ruote su fondi sdruccevoli, non portando quindi nessuno stress alla catena cinematica.
Per esempio ... Audi Quattro ... la Ur-quattro aveva tre diff di cui centrale e post bloccabili manualmente (come un fuoristrada, insomma) ...
 
pi_greco ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ma in definitiva mi chideo:
a) l'introduzione dell'elettronica sul 4x4 ha lo scopo di migliorare la sicurezza intervenendo la dove la TI tradizionale fallisce se non si ha esperienza?
b) ha la funzione di ridurre i consumi attivando la TI solo quando serve?

Una TI tradizionale tipo AR59 per intenderci, ha le medesime prestazioni e sicurezza di una TI moderna?
rispondo IMHO:

a)migliora la sicurezza attiva tout court, ma non perchè la TI fallisca, perchè un ESP è migliore della totalità dei guidatori

b)non nella mia esperienza

Per AR59 intendi la campagnola? No di certo, ma andava davvero dappertutto.
Concordo come sopra.
 
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?
Con tutto rispetto, mi pare scritto in maniera grossolana e con una serie di inesattezze.

La prima e' la solita solfa 4x4 vs TI, che ha il valore tecnico di una discussione sulla differenza tra un suv e un fuoristrada, oppure tra hard rock e heavy metal, oppure tra il sesso degli angeli e ... il sesso degli angeli :D
Non esiste nessuna spiegazione tecnica esaustiva che determini che il bloccaggio che consente di avere una sola ruota in presa determini che il mezzo sia "4x4" mentre tutti gli altri casi sia "Integrale".
Se fosse come descritto nell'articolo, portremmo considerare allora il Defender con il controllo della trazione (che fino a prova contraria "simula" il bloccaggio di un differenziale con una discreta efficienza) come "4x4" ma se non lo ha (e quindi soltanto con il blocco manuale del centrale) come "integrale"? :rolleyes:
A mio avviso, bastava fare un distinguo tra trazioni integrali che offrono la possibilita' di bloccaggio dei differenziali e quelle che non lo offrono, e in quelle che lo offrono in che modo (manuale, elettronico).
Le spiegazioni del tipo "va bene se hai tanti cavalli" non hanno molta base tecnica, anzi stonano in articoli del genere.
Cosa vuol dire "contatto incerto"? Il contatto incerto delle ruote dipende non tanto dalla trazione, come dalla sospensione ... :rolleyes:

Il resto dell'articolo l'ho letto solo al volo, ma mi pare contenga altri commenti di tono piu' da bar sport che non da una testata tecnica. Peccato ... :?
 
pi_greco ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
Su questo non sono d'accordo evidentemente non hai mai avuto l'occasione di provare auto con motori con oltre 700nm di coppia.. La BMW M550d p.e ha quasi del problemi con l'integrale, figuriamoci senza... La stessa cosa vale per i 3.0 diesel che hanno più 500nm di coppia, che sul bagnato con 2wd, non avrebbero trazione..
beh, ma basta molto meno di 500Nm ad avere problemi di trazione sul bagnato, ma se uno sa guidare un minimo usa una marcia più lunga per demoltiplicare la coppia e sta leggero col piede destro
insomma, mica tanto facile. L'abbinamento TD + c. auto (se ci fosse) + TP non e' gestibilissimo, oltre certi livelli.
 
EdoMC ha scritto:
Le 65 AMG della Mercedes di nm ne hanno 1000, eppure sono 2WD.

La coppia sulla SL 65 AMG viene limitata come detto dall'elettronica, Jeremy Clarkson (Top Gear), provandola senza i controlli ha detto che è un'auto inguidabile, e che senza i controlli non si riesce ad andare dritti.
----------------------------------

La conferma che con molta coppia le 4x4 sono più performanti delle 2x4 viene anche suffragata dai dati forniti dalle case automobilistiche.

Per esempio la BMW 535d è dichiarata 0-100 in 5,7 sec. mentre la equivalente 4x4 è dichiarata 0-100 in 5,5. Questo è sicuramente dovuto alla maggior trazione, con coppia elevata, dovuto al 4x4.
Per non parlare delle TA che non riescono a metter coppia a terra se prendiamo la famigerata Focus rs500 nello 0-100 non va oltre i 5,6 sec, quando Porsche e BMW z4 35.is/1M con gli stessi cavalli sono quasi ad un secondo meno!
 
leolito ha scritto:
Non e' proprio cosi', il mezzo rimane guidabile ma dipende dal fondo e dalla gestione del mezzo stesso.
Un veicolo con la trasmissione solidale tra asse anteriore e posteriore tendera' al sottosterzo in maniera notevole, che puo' essere contrastato con un certo bilanciamento delle masse, e potenza adeguata per assicurare lo slittamento delle ruote su fondi sdruccevoli, non portando quindi nessuno stress alla catena cinematica.
Per esempio ... Audi Quattro ... la Ur-quattro aveva tre diff di cui centrale e post bloccabili manualmente (come un fuoristrada, insomma) ...

in un filamto che avevo postato anche tempo fa, a 3 minuti circa si vede ciò che intendevo dire

https://www.youtube.com/watch?v=yYAw79386WI

difatti mentre la ruota più esterna ruota in modo regolare, quella piùinterna striscia in quanto è obbligata a ruotare alla stessa velocità di quella esterna. Se tale comportamento lo abbiamo sulle 4 ruote tutte solidali, rimane comunque guidabile un tale mezzo?
 
AstralDoom ha scritto:
Jeremy Clarkson (Top Gear), provandola senza i controlli ha detto che è un'auto inguidabile, e che senza i controlli non si riesce ad andare dritti.
ma JC è un burlone e occorre sapere il suo tasso alcoolico al momento della prova... GRANDE JEREMY!
 
leolito ha scritto:
pi_greco ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
Su questo non sono d'accordo evidentemente non hai mai avuto l'occasione di provare auto con motori con oltre 700nm di coppia.. La BMW M550d p.e ha quasi del problemi con l'integrale, figuriamoci senza... La stessa cosa vale per i 3.0 diesel che hanno più 500nm di coppia, che sul bagnato con 2wd, non avrebbero trazione..
beh, ma basta molto meno di 500Nm ad avere problemi di trazione sul bagnato, ma se uno sa guidare un minimo usa una marcia più lunga per demoltiplicare la coppia e sta leggero col piede destro
insomma, mica tanto facile. L'abbinamento TD + c. auto (se ci fosse) + TP non e' gestibilissimo, oltre certi livelli.
non ho mai avuto auto con simili caratetristiche, ma condizioni di peso/potenza, raporti corti, erogazioni brusche e tenute precaria sì, anche più pericolose visto che trattasi di moto da competizione e posso assicurare che anche l'effetto on/off, se si è dotati di un po' di sensiblità nel comando del gas, si può gestire.

certo che finchè uno non conosce bene i limiti del mezzo e non li sa gestire e non conosce almeno sommariamente il fondo del proprio percorso è particolarmente da incoscienti prendersi delle confidenze con certi mezzi
 
Back
Alto