<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecnica 4x4 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tecnica 4x4

Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?

Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion
 
AstralDoom ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
[

E' vero, l'auto per un istante solleva due ruote, ma è solo nel momento in cui si ha il repentino spostamento del peso, quando cioè il veicolo sta spostando il carico da una parte all'altra, che non essendo una situazione statica non conta, perchè sai già che da li ad un istante ti ritroverai di nuovo con tre ruote a terra, e senza dover fare nulla.
D'altronde su delle rampe d'acciaio solo quello può accadere, peccato che certi ostacoli in natura non esistano.......li ti ritrovi con roba decisamente più subdola. ;) ;)

Come detto sopra...

in ogni caso sono tutti i discorsi retorici, e vanno bene, ma i fatti sono questi:

Xdrive vs quattro

http://www.youtube.com/watch?v=lO12KG508rY

Audi necessità che entrambi gli assali abbiano grip, mentre non è così per BMW.

Aridaglie, sei fuori tema.........
E insisti a non voler capire quello che altri ti stanno dicendo.........
Che sia meglio BMW o Audi (perché Mercedes, che a dirla tutta avrebbe il sistema quantomeno più configurabile e versatile, dopo averla tu stesso introdotta, sembri essertela dimenticata) l'hai messo in mezzo tu e continui a discuterne tu, io rispondevo in generale sui video da te linkati, non sono mai entrato nel merito dei marchi (anche perché chiunque mastichi un po' l'argomento sa perfettamente che è un discorso che porta a poco, anche perché poi esistono modelli e versioni).
 
TestaoCroce ha scritto:
Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?

Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion
Nessuna.
 
TestaoCroce ha scritto:
Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?

Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion

Ecco, appunto. Sulle prime due ti avevo già risposto io quasi all'inizio del discorso, non prevedono proprio il blocco, quindi puoi escluderli.
L'urban cruiser non mi sembra preveda l'integrale e la Vitara ha anche il diff centrale, con blocco che non si disinserisce (è un piccolo fuoristrada, nemmeno tanto piccolo). Il resto credo siano tutte a disinserimento automatico.
Il fatto, come già accennato, è che tale blocco è comunque inutile oltre certe velocità, unicamente perché i fondi su cui serve non permettono certo di andarci.
 
Matteo__ ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?

Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion

Ecco, appunto. Sulle prime due ti avevo già risposto io quasi all'inizio del discorso, non prevedono proprio il blocco, quindi puoi escluderli.
L'urban cruiser non mi sembra preveda l'integrale e la Vitara ha anche il diff centrale, con blocco che non si disinserisce (è un piccolo fuoristrada, nemmeno tanto piccolo). Il resto credo siano tutte a disinserimento automatico.
Il fatto, come già accennato, è che tale blocco è comunque inutile oltre certe velocità, unicamente perché i fondi su cui serve non permettono certo di andarci.

L'XV ha le 4 ruote sempre in presa...
 
Giustissimo, è che essendo un modello molto poco diffuso (personalmente l'ho vista solo in concessionaria) dimentico sempre che sia una Subaru, pardon!

Se non vado errato anche quella non disinserisce il blocco in automatico.........
 
matteomatte1 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?

Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion

Ecco, appunto. Sulle prime due ti avevo già risposto io quasi all'inizio del discorso, non prevedono proprio il blocco, quindi puoi escluderli.
L'urban cruiser non mi sembra preveda l'integrale e la Vitara ha anche il diff centrale, con blocco che non si disinserisce (è un piccolo fuoristrada, nemmeno tanto piccolo). Il resto credo siano tutte a disinserimento automatico.
Il fatto, come già accennato, è che tale blocco è comunque inutile oltre certe velocità, unicamente perché i fondi su cui serve non permettono certo di andarci.

L'XV ha le 4 ruote sempre in presa...

Grazie, ma è triste che tanti modelli siano così limitati. Ricordo un Alfa 33 sw 4x4 ad inserimento manuale di mio padre con la quale mi recai in Alta Badia (innevata) con gomme estive senza problemi di aderenza, allora penso che non esistevano nemmeno le termiche,
 
TestaoCroce ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?

Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion

Ecco, appunto. Sulle prime due ti avevo già risposto io quasi all'inizio del discorso, non prevedono proprio il blocco, quindi puoi escluderli.
L'urban cruiser non mi sembra preveda l'integrale e la Vitara ha anche il diff centrale, con blocco che non si disinserisce (è un piccolo fuoristrada, nemmeno tanto piccolo). Il resto credo siano tutte a disinserimento automatico.
Il fatto, come già accennato, è che tale blocco è comunque inutile oltre certe velocità, unicamente perché i fondi su cui serve non permettono certo di andarci.

L'XV ha le 4 ruote sempre in presa...

Grazie, ma è triste che tanti modelli siano così limitati. Ricordo un Alfa 33 sw 4x4 ad inserimento manuale di mio padre con la quale mi recai in Alta Badia (innevata) con gomme estive senza problemi di aderenza, allora penso che non esistevano nemmeno le termiche,

Non capisco perchè tu la voglia ad inserimento manuale.
La bmw, la Q5, la xv e altre ripartiscono costantemente la coppia in percentuali vicino al 50% tra davanti e dietro, quindi non hai bisogno di nessun blocco manuale.
Il blocco, almeno nel caso di subaru si inserisce da solo quando un asse slitta, blccando il differenziale centrale, l'audi invece ha un torsen che fa più o meno la stessa cosa (variando anche la percentuale tra ant e post, mentre subaru con l'LSD la riporta 50:50), bmw lo fa con un pacco di frizioni. Perchè la cerchi ad inserimento manuale? Prova ad "esplicare" le tue esigenze così vediamo di trovare una soluzione :)
 
TestaoCroce ha scritto:
Grazie, ma è triste che tanti modelli siano così limitati. Ricordo un Alfa 33 sw 4x4 ad inserimento manuale di mio padre con la quale mi recai in Alta Badia (innevata) con gomme estive senza problemi di aderenza, allora penso che non esistevano nemmeno le termiche,

Ecco,bravo... ;) sulle auto che hai citato evitò di rispondere perché servirebbero decine decine e decine di parole,sistemi diversissimi tra loro...per l'uso che dici tu ci sono due tipologie di vetture: o piccolo fuoristrada ( samurai,jimny) o la vecchia panda 4x4 :D ..le nuove sono AWD propriamente dette,molto " elettroniche" e molto stradali ;)
 
TestaoCroce ha scritto:
Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?

Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion

ti sei dimenticato della kia sportage awd.
http://www.youtube.com/watch?v=Th7IH48cjt4

Perchè non ti prendi una ar59 che va anche sui muri?
http://www.youtube.com/watch?v=6p6aEEwpLXk

scherzo :D

p,s,
http://www.youtube.com/watch?v=FJZxVefta68
 
TestaoCroce ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?

Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion

Ecco, appunto. Sulle prime due ti avevo già risposto io quasi all'inizio del discorso, non prevedono proprio il blocco, quindi puoi escluderli.
L'urban cruiser non mi sembra preveda l'integrale e la Vitara ha anche il diff centrale, con blocco che non si disinserisce (è un piccolo fuoristrada, nemmeno tanto piccolo). Il resto credo siano tutte a disinserimento automatico.
Il fatto, come già accennato, è che tale blocco è comunque inutile oltre certe velocità, unicamente perché i fondi su cui serve non permettono certo di andarci.

L'XV ha le 4 ruote sempre in presa...

Grazie, ma è triste che tanti modelli siano così limitati. Ricordo un Alfa 33 sw 4x4 ad inserimento manuale di mio padre con la quale mi recai in Alta Badia (innevata) con gomme estive senza problemi di aderenza, allora penso che non esistevano nemmeno le termiche,

il mio differenziale non si disinserisce superata una soglia (come evidenzi tu per altro modello) esiste sempre ed è sempre pronto a ripartire la motricità fra gli assi seguendo una filosofia elettroidraulica. Quando c'è bisogno ripartisce. Ovviamente rimarrà molto difficile avvertire il funzionamento di 4 ruote motrici a velocità elevate ma la tecnica e la teoria sono là basta conoscerle ;) 4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
 
Non capisco perchè tu la voglia ad inserimento manuale.
La bmw, la Q5, la xv e altre ripartiscono costantemente la coppia in percentuali vicino al 50% tra davanti e dietro, quindi non hai bisogno di nessun blocco manuale.
Il blocco, almeno nel caso di subaru si inserisce da solo quando un asse slitta, blccando il differenziale centrale, l'audi invece ha un torsen che fa più o meno la stessa cosa (variando anche la percentuale tra ant e post, mentre subaru con l'LSD la riporta 50:50), bmw lo fa con un pacco di frizioni. Perchè la cerchi ad inserimento manuale? Prova ad "esplicare" le tue esigenze così vediamo di trovare una soluzione :)

Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.
 
TestaoCroce ha scritto:
Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.

come dimensioni,prezzo,motore e' la scelta migliore l'xv,soprattutto perche' avresti un 3 differenzilai sempre in presa ed e' tanta roba...una domanda: la panda 4x4 non l'avete considerata? se ne dice un gran bene e anche i possessori,almeo della vecchia versione,ne sono piu' che soddisfatti
 
AstralDoom ha scritto:
La sostanza è che: il differenziale autobloccante elettronico da gli stessi risultati pratici (a parte casi estremi) di quello meccanico ...
Nein ... almeno nella mia esperienza*.
Il blocco vero e proprio offre dei vantaggi innegabili nella marcia difficile e/o in situazioni critiche, ma per sua natura e' molto piu' complesso (e costoso!) da sviluppare e adottare, e richiede mente abile e accorta per il suo inserimento/disinserimento, e un piedino che sia in grado di dosare correttamente il gas quando inserito.
Considerando questi tre fattori e il mondo moderno dell'automobile, e dei guidatori moderni, l'eliminazione dei blocchi veri e propri a favore dell'elettronica era scontata ...

Il controllo della trazione e' ottimo in condizioni "guidate" dove la velocita' e' piu' elevata, e con una grandissima precisione nel controllo di ogni singola ruota, ma non e' altrettanto efficace in condizioni di guida d'aderenza, dove evitare lo slittamento delle ruote (necessario affinche' il controllo della trazione intervenga) e' altamente desiderato ...

* stessa vettura, stesso modello, ma una con il controllo della trazione e altra senza, ma con il diff post bloccabile al 100% manualmente ... :D
 
Back
Alto