Matteo__ ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
Io sono di parte perché ho una X3 35d con il sistema xdrive.. comunque per chi non conosce bene i sistemi 4x4 di seguito il twister, per testare le 4x4,
questo è il link:
http://www.youtube.com/watch?v=2k1HTRMp948
Comprativa: xdrive, 4matic, quattro
http://www.youtube.com/watch?v=Z_t2uDRpswo
http://www.youtube.com/watch?v=HvqQuC_8VrM
Senza offesa, ma i video che hai linkato "per capire" i sistemi di trazione integrale son buoni giusto per rubriche tipo Tg2 motori, Repubblica motori e via discorrendo. Questo è il forum di quattro ruote, ed è popolato da esseri che vanno un po' oltre certe trovate della domenica, e ho detto tutto.
Comunque nessuno dei sistemi da te citati ha nulla a che vedere con la richiesta in oggetto, quelli son tutti a modo loro permanenti, se non vado errato poi BMW e Audi il blocco manuale non lo prevedono neppure, su Mercedes è solo optional.
Senza offesa, visto che mi hai cercato in prima persona, ti devo rispondere.
A prescindere dalla tecnica, quello che conta è il risultato.
Su una 4x4, lasciando perdere le porcherie commerciali dei 4x4 ad inserimento manuale che si "staccano" sopra i 40km/h, il confronto Xdrive, quattro, 4matic, è piuttosto interessante. Non penso a tutti possa interessare la tecnica approfondita cmq ci provo.
xDrive
Invece di una ripartizione della coppia permanente xDrive fornisce uno split variabile della coppia tra le ruote anteriori e posteriori attraverso l'uso di una frizione a lamelle, che si trova nella scatola del cambio in uscita all'albero motore anteriore. Questa configurazione permette di modulare all'xDrive la ripartizione della coppia tra avantreno e il retrotreno, che è normalmente in rapporto 40:60. Se slittamento viene rilevato dal ABS / DSC sistema xDrive può reagire in un decimo di secondo per ridistribuire fino al 100% della potenza del motore per l'asse anteriore o posteriore. La frizione lamellare viene regolata attraverso un canale veloce che da input ad un servomotore elettrico di rotazione con un disco a camme sagomato.
xDrive è collegato alla sistemi ABS e DSC. Nel caso in cui si verifichi l'instabilità, il pattinamento o la mancanza di direzionalità, in 1/10 di secondo xDrive rimodula la ripartizione della della coppia con DSC, ruote e freni indipendenti per recuperare la trazione e migliorare la stabilità direzionale senza intervento del conducente.
Quattro:
Audi quattro usa il sistema Torsen (coppia sensing) Tipo 1 ("T1"), la coppia è divisa tra anteriore e posteriore con un '"distribuzione di default 50:50 in molti, anche se non tutte, le versioni. In condizioni avverse (cioè, quando vi è variazione di aderenza tra anteriore e posteriore), arriva ad un massimo del 67-80% (a seconda della trasmissione, o il modello di Torsen) di coppia del motore che può essere diretta agli assi anteriore o posteriore. la natura completamente meccanica del differenziale centrale Torsen aiuta a prevenire lo slittamento delle ruotei, deviando coppia istantaneamente, senza preavviso discernibile agli occupanti del veicolo, per l'asse che ha più aderenza. Questo modo di funzionamento può essere descritto come proattivo. Inoltre, a differenza dei vari tipi di differenziali a gestione elettronica, il Torsen non ha requisiti per i dati elettronici, da fonti come i sensori di velocità delle ruote su strada, non ha quindi un elemento di "fail-safe"