Mi trovi assolutamente d'accordogallongi ha scritto:scusate ma quelo che intende lui sono sistemi diversi dai permanenti che sono stati postati,lui intende cose del genere (a titolo di esempio),che sono altresi tipiche degli o/r:
Mi trovi assolutamente d'accordogallongi ha scritto:scusate ma quelo che intende lui sono sistemi diversi dai permanenti che sono stati postati,lui intende cose del genere (a titolo di esempio),che sono altresi tipiche degli o/r:
AstralDoom ha scritto:Matteo__ ha scritto:[
E' vero, l'auto per un istante solleva due ruote, ma è solo nel momento in cui si ha il repentino spostamento del peso, quando cioè il veicolo sta spostando il carico da una parte all'altra, che non essendo una situazione statica non conta, perchè sai già che da li ad un istante ti ritroverai di nuovo con tre ruote a terra, e senza dover fare nulla.
D'altronde su delle rampe d'acciaio solo quello può accadere, peccato che certi ostacoli in natura non esistano.......li ti ritrovi con roba decisamente più subdola.![]()
![]()
Come detto sopra...
in ogni caso sono tutti i discorsi retorici, e vanno bene, ma i fatti sono questi:
Xdrive vs quattro
http://www.youtube.com/watch?v=lO12KG508rY
Audi necessità che entrambi gli assali abbiano grip, mentre non è così per BMW.
Nessuna.TestaoCroce ha scritto:Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?
Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion
TestaoCroce ha scritto:Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?
Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion
Matteo__ ha scritto:TestaoCroce ha scritto:Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?
Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion
Ecco, appunto. Sulle prime due ti avevo già risposto io quasi all'inizio del discorso, non prevedono proprio il blocco, quindi puoi escluderli.
L'urban cruiser non mi sembra preveda l'integrale e la Vitara ha anche il diff centrale, con blocco che non si disinserisce (è un piccolo fuoristrada, nemmeno tanto piccolo). Il resto credo siano tutte a disinserimento automatico.
Il fatto, come già accennato, è che tale blocco è comunque inutile oltre certe velocità, unicamente perché i fondi su cui serve non permettono certo di andarci.
matteomatte1 ha scritto:Matteo__ ha scritto:TestaoCroce ha scritto:Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?
Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion
Ecco, appunto. Sulle prime due ti avevo già risposto io quasi all'inizio del discorso, non prevedono proprio il blocco, quindi puoi escluderli.
L'urban cruiser non mi sembra preveda l'integrale e la Vitara ha anche il diff centrale, con blocco che non si disinserisce (è un piccolo fuoristrada, nemmeno tanto piccolo). Il resto credo siano tutte a disinserimento automatico.
Il fatto, come già accennato, è che tale blocco è comunque inutile oltre certe velocità, unicamente perché i fondi su cui serve non permettono certo di andarci.
L'XV ha le 4 ruote sempre in presa...
TestaoCroce ha scritto:matteomatte1 ha scritto:Matteo__ ha scritto:TestaoCroce ha scritto:Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?
Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion
Ecco, appunto. Sulle prime due ti avevo già risposto io quasi all'inizio del discorso, non prevedono proprio il blocco, quindi puoi escluderli.
L'urban cruiser non mi sembra preveda l'integrale e la Vitara ha anche il diff centrale, con blocco che non si disinserisce (è un piccolo fuoristrada, nemmeno tanto piccolo). Il resto credo siano tutte a disinserimento automatico.
Il fatto, come già accennato, è che tale blocco è comunque inutile oltre certe velocità, unicamente perché i fondi su cui serve non permettono certo di andarci.
L'XV ha le 4 ruote sempre in presa...
Grazie, ma è triste che tanti modelli siano così limitati. Ricordo un Alfa 33 sw 4x4 ad inserimento manuale di mio padre con la quale mi recai in Alta Badia (innevata) con gomme estive senza problemi di aderenza, allora penso che non esistevano nemmeno le termiche,
TestaoCroce ha scritto:Grazie, ma è triste che tanti modelli siano così limitati. Ricordo un Alfa 33 sw 4x4 ad inserimento manuale di mio padre con la quale mi recai in Alta Badia (innevata) con gomme estive senza problemi di aderenza, allora penso che non esistevano nemmeno le termiche,
TestaoCroce ha scritto:Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?
Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion
TestaoCroce ha scritto:matteomatte1 ha scritto:Matteo__ ha scritto:TestaoCroce ha scritto:Riformulo la domanda, il mio interesse per la meccanica utilizzata è per capire se tra le trazioni integrali in commercio ( nel segmento medio-piccolo) c'è n'è qualcuna che ha un sistema di bloccaggio permanente delle 4 ruote ( che sia 50-50, 60-40, 70-30 ecc. non importa) che non si disinserisca in automatico come la fiat 16 che posseggo e che non mi piace perchè devi guidarla con gli occhi sul cruscotto attento a non raggiugere certe velocità. Quindi tra queste di seguito quale ha l'opzione di maggior utilizzo delle ruote posteriori?
Q3
X1
C4 aircross
Ford Kuga prima serie
Countryman
ASX
Qashqai
Mokka
Yeti
XV
Grand Vitara
Urban Cruiser
VW golf 4motion
Ecco, appunto. Sulle prime due ti avevo già risposto io quasi all'inizio del discorso, non prevedono proprio il blocco, quindi puoi escluderli.
L'urban cruiser non mi sembra preveda l'integrale e la Vitara ha anche il diff centrale, con blocco che non si disinserisce (è un piccolo fuoristrada, nemmeno tanto piccolo). Il resto credo siano tutte a disinserimento automatico.
Il fatto, come già accennato, è che tale blocco è comunque inutile oltre certe velocità, unicamente perché i fondi su cui serve non permettono certo di andarci.
L'XV ha le 4 ruote sempre in presa...
Grazie, ma è triste che tanti modelli siano così limitati. Ricordo un Alfa 33 sw 4x4 ad inserimento manuale di mio padre con la quale mi recai in Alta Badia (innevata) con gomme estive senza problemi di aderenza, allora penso che non esistevano nemmeno le termiche,
Non capisco perchè tu la voglia ad inserimento manuale.
La bmw, la Q5, la xv e altre ripartiscono costantemente la coppia in percentuali vicino al 50% tra davanti e dietro, quindi non hai bisogno di nessun blocco manuale.
Il blocco, almeno nel caso di subaru si inserisce da solo quando un asse slitta, blccando il differenziale centrale, l'audi invece ha un torsen che fa più o meno la stessa cosa (variando anche la percentuale tra ant e post, mentre subaru con l'LSD la riporta 50:50), bmw lo fa con un pacco di frizioni. Perchè la cerchi ad inserimento manuale? Prova ad "esplicare" le tue esigenze così vediamo di trovare una soluzione![]()
TestaoCroce ha scritto:Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.
Nein ... almeno nella mia esperienza*.AstralDoom ha scritto:La sostanza è che: il differenziale autobloccante elettronico da gli stessi risultati pratici (a parte casi estremi) di quello meccanico ...
Divergent - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa