<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT innovazione o marketing? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

TCT innovazione o marketing?

liuc30 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
liuc30 ha scritto:
I fatti hanno dimostrato che i vostri erano e sono solo Bla bla bla...
Come al solito ottimo intervento :lol:

.. e lo so, la tipica reazione da coda di paglia.............. :D

poi per i commenti tecnici e la verità assoluta da buon maestrino, basti tu
No,solo conosco i tuoi interventi,sono tutti uguali solo su persone senza mai dire il nome, con battutine a chi critica Fiat.
Se tu sei soddisfatto della tua Lancia Delta ,c'e' anche chi da lancia vorebbe altro ', come anche in Alfa, se hai argomenti a sostegno delle tue convinzioni diccele,forse ci convinci,se poi vuoi solo salemeleccare Fiat c'e' anche chi non e' disposto a farlo solo per interesse o tifo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Visto che il Jtdm 2.0 170cv ha 350 Nm di coppia e il tbi 200cv 320,quanti ne avra' il 230cv?
Oltre non ci vanno o solo manuale?
Veramente il 2,0 Jtdm ha 360Nm e su Giulietta lo limitano a 350Nm (praticamente non le te accorgi neanche) sia per il C635 manuale ( la sigla sta per cambio a 6 marce 350Nm di coppia massima) che per la versione a doppiafrizione. Questa limitazione anche per il manuale mi farebbe supporre che il limite sia dovuto agli ingranaggi e non alle frizioni, per cui chi dice che basterebbe mettere delle frizioni in bagno d'olio non penso sia convincente (sottolineo che non sono sicuro e non ne ho le "prove")
Per le versioni superprestazionali i consumi vanno in secondo piano, perciò utilizzeranno dei cambi automatici che, tra l'altro, stanno migliorando molto anche perché prevedono il blocco del convertitore di coppia.
Inoltre vorrei ricordare che questa corsa alle potenze sempre maggiori dei diesel ha fatto anche perdere una certa affidabilità e una certa convenienza nel diesel...

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz/
 
_enzo ha scritto:
Il TCT è molto valido sia perché regge 350Nm con frizioni a secco sia, cosa che molti ignorano, perché è realizzato sulla medesima linea produttiva della versione manuale, il C635. Questo permette una flessibilità produttiva incredibile,senza avere due linee non saturate. Se per esempio l'anno prossimo la gente decidesse di comprare in massa la Giulietta 2,0 M-jet2 da 140cv in versione TCT al posto del manuale (questo potrebbe capitare per esempio se tale versione fosse all'interno di una lista delle auto aziendali...) lo stabilimento di Verrone automaticamente e istantaneamente (quindi anche senza ritardi) produrrebbe più TCT che manuali...
Inoltre, cosa quasi ovvia, vi sono evidenti economie di scala nell'avere la medesima campana tra il manuale e il doppiafrizione....

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
Le solite economie di casa fiat, che non vanno mai a vantaggio degli acquirenti
 
pigeon7 ha scritto:
_enzo ha scritto:
Il TCT è molto valido sia perché regge 350Nm con frizioni a secco sia, cosa che molti ignorano, perché è realizzato sulla medesima linea produttiva della versione manuale, il C635. Questo permette una flessibilità produttiva incredibile,senza avere due linee non saturate. Se per esempio l'anno prossimo la gente decidesse di comprare in massa la Giulietta 2,0 M-jet2 da 140cv in versione TCT al posto del manuale (questo potrebbe capitare per esempio se tale versione fosse all'interno di una lista delle auto aziendali...) lo stabilimento di Verrone automaticamente e istantaneamente (quindi anche senza ritardi) produrrebbe più TCT che manuali...
Inoltre, cosa quasi ovvia, vi sono evidenti economie di scala nell'avere la medesima campana tra il manuale e il doppiafrizione....

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
Le solite economie di casa fiat, che non vanno mai a vantaggio degli acquirenti

Ma hai capito il post ??

E gli altri costruttori cosa fanno?? beneficienza?? pensi che hanno per ogni cambio una linea esclusiva ??

buona notte vaa mi sembra che sei stanco oggi..
 
pigeon7 ha scritto:
Le solite economie di casa fiat, che non vanno mai a vantaggio degli acquirenti

Credo sia un pregio di Fiat non un demerito. Guarda anche il Multiair, son riusciti a rendere economicamente fattibile quello che altri monteranno su ammiraglie a costi ben superiori.
 
alexmed ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
Le solite economie di casa fiat, che non vanno mai a vantaggio degli acquirenti

Credo sia un pregio di Fiat non un demerito. Guarda anche il Multiair, son riusciti a rendere economicamente fattibile quello che altri monteranno su ammiraglie a costi ben superiori.

Meglio non rispondere, se -enzo parla di tecnica, che c'entra che viene lui e spara alla cieca contro il gruppone ??
 
Fancar_ ha scritto:
Il titolo mi sembra errato.
Trattandosi di un cambio automatico chiaro che si tratta di evoluzione per Fiat.
Chi vuole il cambio automatico lo prende anche se le prestazioni peggiorano leggermente.

Anche se il confort non è quello di un automatico tradizionale a convertitore è comunque superiore ad un qualunque manuale.

http://www.youtube.com/watch?v=dA85ntYcw-c&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=rNQliKCBnwc&feature=related

giusto, poi il discorso delle prestazioni come ho già detto non regge, dal filamto si vede come non vi siano buchi e le cambiate più rapide di un manuale. purtroppo molti parlano giusto per dare aria ai denti e non hanno mai provato l'automatico ne tantomeno un doppia frizione....io ne ho provati a valanga di automatici e un doppia frizione ce l'ho e non ho nessun dubbio che sia superiore a qualsiasi manuale sotto tutti gli aspetti (tranne il prezzo ;) )
 
pigeon7 ha scritto:
_enzo ha scritto:
Il TCT è molto valido sia perché regge 350Nm con frizioni a secco sia, cosa che molti ignorano, perché è realizzato sulla medesima linea produttiva della versione manuale, il C635. Questo permette una flessibilità produttiva incredibile,senza avere due linee non saturate. Se per esempio l'anno prossimo la gente decidesse di comprare in massa la Giulietta 2,0 M-jet2 da 140cv in versione TCT al posto del manuale (questo potrebbe capitare per esempio se tale versione fosse all'interno di una lista delle auto aziendali...) lo stabilimento di Verrone automaticamente e istantaneamente (quindi anche senza ritardi) produrrebbe più TCT che manuali...
Inoltre, cosa quasi ovvia, vi sono evidenti economie di scala nell'avere la medesima campana tra il manuale e il doppiafrizione....

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
Le solite economie di casa fiat, che non vanno mai a vantaggio degli acquirenti

Non bisogna essere prevenuti. Inoltre producendo campane identiche (la struttura esterna che contiene l'olio e le marce con i vari albero) sia per il manuale che per il TCT permette di avere volumi interessanti che possono limitare gli errori.
Per farvi capire faccio un esempio: se produco la Ferrari ne produco poche e probabilmente una buona dose di auto avrà qualche piccolo inconveniente, ma se produco mezzo milione di esemplari l'elevato ritmo produttivo mi garantisce una certa qualità senza interventi e controlli eccessivamente rigorosi.
 
75TURBO-TP ha scritto:
liuc30 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
liuc30 ha scritto:
I fatti hanno dimostrato che i vostri erano e sono solo Bla bla bla...
Come al solito ottimo intervento :lol:

.. e lo so, la tipica reazione da coda di paglia.............. :D

poi per i commenti tecnici e la verità assoluta da buon maestrino, basti tu
No,solo conosco i tuoi interventi,sono tutti uguali solo su persone senza mai dire il nome, con battutine a chi critica Fiat.
Se tu sei soddisfatto della tua Lancia Delta ,c'e' anche chi da lancia vorebbe altro ', come anche in Alfa, se hai argomenti a sostegno delle tue convinzioni diccele,forse ci convinci,se poi vuoi solo salemeleccare Fiat c'e' anche chi non e' disposto a farlo solo per interesse o tifo.

Mi dispiace riempire con messaggi antipatici questa discussione...,
ma probabilmente hai letto poco dei miei messaggi, non ho mai fatto pubblicità a Fiat con discussioni ad hoc e link specifici, normalmente rispondo a richieste di info e mi confronto su argomenti, auto, motori, che conosco e ho posseduto, senza dare del troll all'utente di turno, per un eventuale guasto inventato.
Si, ogni tanto faccio una battuta (come tanti) ad unico utente, che pur non possedendo auto del gruppo, ogni giorno non perde l'occasione per il solito intervento negativo, insignificante e polemico, sul colore piuttosto che sulla vita di Agnelli....

Che ci vuoi fare, è un atteggiamento che non sopporto.
Come ho trovato sopra le righe certi commenti e battute, mi riferiso ai mesi di letame spalmato sulla allora 149, sul fantomatico nuovo pianale, sulle sopensioni, sullo sterzo elettrico... tanti, da far sembrare i collaudatori, ingenieri quattro cogli...i, e alcuni utenti di questo forum gli illuminati.

Il mio intervento era legato a questo e alle critiche al nuovo cambio, visto che le prove hanno evidenziato la bontà del progetto Giulietta, proprio nelle componenti tanto criticate.
Con questo non voglio dire che prendo per buono tutto quello che passa Fiat, su Delta c'è molto da criticare, ma almeno non facciamolo sempre e soprattutto prima.
 
liuc30 ha scritto:
Il mio intervento era legato a questo e alle critiche al nuovo cambio, visto che le prove hanno evidenziato la bontà del progetto Giulietta, proprio nelle componenti tanto criticate.
Con questo non voglio dire che prendo per buono tutto quello che passa Fiat, su Delta c'è molto da criticare, ma almeno non facciamolo sempre e soprattutto prima.
Non si sta criticando prima ma una prova in cui con il manuale consuma meno e ha prestazioni migliori e alla fine si evidenzia anche qualche problema,del resto si e' anche detto che possono essere problemi di gioventu' e sulla prossima prova magari saranno risolti,l'ho detto anche io.

Per quello che riguarda il progetto 940 si e' aspramente criticato l'abbandono dei QA cosa che non ci saranno anche se si aspetta di provarla,come non ci sara' nemmeno il servoidraulico, queste sono cose certe che non hanno bisogno di prove!

Per il servoelettrico ho detto chiaramente di aspettare le prove,visto che e' una segmento C e ci puo' stare,ma poi la tua protetta ha annunciato che il pianale sara' allungabile dal quale deriveranno tutte le future Alfa anche di segmento superiore e coupe' e allora non mi sta bene una nuova 155 o una delta lunga e alta e visto che poi saremo noi a comprarle possiamo dire come le vorremmo?

E ci mancherebbe che non andasse bene andava a sostituire un'auto con pianale vecchissimo,si con fiat c'e' sempre da stupirsi ma datevi una regolata neanche lei e' capace di peggiorare un modello precedente durato dieci anni e derivato da altri ancora piu' vecchi.

Ora che va cosi' sei soddisfatto di Lancia e Alfa?
 
Riguardo al TCT io ho una golf 1.4 TSI 160cv DSG 7 marce e vi posso dire che:

1) anche il dsg vw ha qualche esitazione in scalata e non sempre la logica è perfetta: sul colle del nava in discesa tiene marce altissime in D giusto per fare un esempio.
2) il cambio vw a secco ha sì 7 marce ma è limitato a 250nm qui almeno arriviamo a 350. La conconcorrenza mi pare abbia solo cambi con frizioni a bagno d'olio che stanno intorno ai 350 come il DSG ad olio vw ed il TCT fpt che però è a secco.
3) sulla golf si sente la mancanza dello start&stop, almeno io la sento facendo moltissimo urbano quindi sto spessofermo col motore acceso ai semafori mentre la mito di mio padre (manuale) spegne e riaccende da sola. comodissimo, ne anche si nota. Inoltre in D la macchina tende ad andare avanti e con lo s&s quesot non si avrebbe.
Il TCT nasce nativo con lo s&s. non è poco.
4) a nessuno è venuto in mente che la mito manuale e la TCT sono state provate in momenti completamente diversi? magari la TCT aveva meno km o altro senza contare i kg in più magari dovuto alla maggiore dotazione. Una 50kg può anche valere qualche decimo.
5)su questi cambi penso che l'elettronica conti tantissimo e sicuramente i successivi aggiornamenti del software daranno miglioramenti notevoli.
6)se si usa spesso l'auto in città un automatico soprattutto un doppia frizione dona alla macchina un confort notevolissimo ed una gradevolezza di guida elevata soprattutto se abbinato ad un motore elastico come il mair 135cv. Non c'è manuale che possa tenere.
 
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al TCT io ho una golf 1.4 TSI 160cv DSG 7 marce e vi posso dire che:

1) anche il dsg vw ha qualche esitazione in scalata e non sempre la logica è perfetta: sul colle del nava in discesa tiene marce altissime in D giusto per fare un esempio.
2) il cambio vw a secco ha sì 7 marce ma è limitato a 250nm qui almeno arriviamo a 350. La conconcorrenza mi pare abbia solo cambi con frizioni a bagno d'olio che stanno intorno ai 350 come il DSG ad olio vw ed il TCT fpt che però è a secco.
3) sulla golf si sente la mancanza dello start&stop, almeno io la sento facendo moltissimo urbano quindi sto spessofermo col motore acceso ai semafori mentre la mito di mio padre (manuale) spegne e riaccende da sola. comodissimo, ne anche si nota. Inoltre in D la macchina tende ad andare avanti e con lo s&s quesot non si avrebbe.
Il TCT nasce nativo con lo s&s. non è poco.
4) a nessuno è venuto in mente che la mito manuale e la TCT sono state provate in momenti completamente diversi? magari la TCT aveva meno km o altro senza contare i kg in più magari dovuto alla maggiore dotazione. Una 50kg può anche valere qualche decimo.
5)su questi cambi penso che l'elettronica conti tantissimo e sicuramente i successivi aggiornamenti del software daranno miglioramenti notevoli.
6)se si usa spesso l'auto in città un automatico soprattutto un doppia frizione dona alla macchina un confort notevolissimo ed una gradevolezza di guida elevata soprattutto se abbinato ad un motore elastico come il mair 135cv. Non c'è manuale che possa tenere.

come non quotarti....una domanda, il mio powershift fa un po' pena nelle manovre di parcheggio, a volte è brusco a partire in retro o non parte e poi scatta a razzo (un convertitore sarebbe avanti anni luce) e il DSG?
 
75TURBO-TP ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Il mio intervento era legato a questo e alle critiche al nuovo cambio, visto che le prove hanno evidenziato la bontà del progetto Giulietta, proprio nelle componenti tanto criticate.
Con questo non voglio dire che prendo per buono tutto quello che passa Fiat, su Delta c'è molto da criticare, ma almeno non facciamolo sempre e soprattutto prima.
Non si sta criticando prima ma una prova in cui con il manuale consuma meno e ha prestazioni migliori e alla fine si evidenzia anche qualche problema,del resto si e' anche detto che possono essere problemi di gioventu' e sulla prossima prova magari saranno risolti,l'ho detto anche io.

Per quello che riguarda il progetto 940 si e' aspramente criticato l'abbandono dei QA cosa che non ci saranno anche se si aspetta di provarla,come non ci sara' nemmeno il servoidraulico, queste sono cose certe che non hanno bisogno di prove!

Per il servoelettrico ho detto chiaramente di aspettare le prove,visto che e' una segmento C e ci puo' stare,ma poi la tua protetta ha annunciato che il pianale sara' allungabile dal quale deriveranno tutte le future Alfa anche di segmento superiore e coupe' e allora non mi sta bene una nuova 155 o una delta lunga e alta e visto che poi saremo noi a comprarle possiamo dire come le vorremmo?

E ci mancherebbe che non andasse bene andava a sostituire un'auto con pianale vecchissimo,si con fiat c'e' sempre da stupirsi ma datevi una regolata neanche lei e' capace di peggiorare un modello precedente durato dieci anni e derivato da altri ancora piu' vecchi.

Ora che va cosi' sei soddisfatto di Lancia e Alfa?

Senza offesa, io penso tu viva su un'altro pianeta, continui a sognare un Alfa con soluzioni esclusive, auto che con tutta probabilità saranno vendute in qualche migliaio di unità, questo perchè aldilà delle soluzioni tecniche, l'immagine conta tanto e se non poggi il culo su una Audi, Bmw, Mercedes, non sei nessuno.

Nel mio lavoro sono uno dei responsabili nel reparto produzione, facciamo in serie prodotti in legno per l'arredamento e credo di sapere cosa vuol dire avere la possibilità di inserire stessi componeti nelle varianti del prodotto finale. Significa abbassare i costi e poter stare sul mercato.

Sappiamo tutti qual'è la politica di razionalizzazione Fiat, che è simile a quella del gruppo VW, Psa, Renault/Nissan.... (questi ultimi con qualche soldino in più)... e purtroppo sappiamo che Alfa Romeo non è Ferrari.
 
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al TCT io ho una golf 1.4 TSI 160cv DSG 7 marce e vi posso dire che:

1) anche il dsg vw ha qualche esitazione in scalata e non sempre la logica è perfetta: sul colle del nava in discesa tiene marce altissime in D giusto per fare un esempio.
In discesa conviene usare il programma S o mettere le marce manualmente.
Maurizio XP ha scritto:
3) sulla golf si sente la mancanza dello start&stop, almeno io la sento facendo moltissimo urbano quindi sto spessofermo col motore acceso ai semafori mentre la mito di mio padre (manuale) spegne e riaccende da sola. comodissimo, ne anche si nota. Inoltre in D la macchina tende ad andare avanti e con lo s&s quesot non si avrebbe.
Se lasci andare il pedale del freno sulle auto automatiche con Start e Stop l'auto si riavvia e si muove.... bisogna metterla in P.
 
liuc30 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Il mio intervento era legato a questo e alle critiche al nuovo cambio, visto che le prove hanno evidenziato la bontà del progetto Giulietta, proprio nelle componenti tanto criticate.
Con questo non voglio dire che prendo per buono tutto quello che passa Fiat, su Delta c'è molto da criticare, ma almeno non facciamolo sempre e soprattutto prima.
Non si sta criticando prima ma una prova in cui con il manuale consuma meno e ha prestazioni migliori e alla fine si evidenzia anche qualche problema,del resto si e' anche detto che possono essere problemi di gioventu' e sulla prossima prova magari saranno risolti,l'ho detto anche io.

Per quello che riguarda il progetto 940 si e' aspramente criticato l'abbandono dei QA cosa che non ci saranno anche se si aspetta di provarla,come non ci sara' nemmeno il servoidraulico, queste sono cose certe che non hanno bisogno di prove!

Per il servoelettrico ho detto chiaramente di aspettare le prove,visto che e' una segmento C e ci puo' stare,ma poi la tua protetta ha annunciato che il pianale sara' allungabile dal quale deriveranno tutte le future Alfa anche di segmento superiore e coupe' e allora non mi sta bene una nuova 155 o una delta lunga e alta e visto che poi saremo noi a comprarle possiamo dire come le vorremmo?

E ci mancherebbe che non andasse bene andava a sostituire un'auto con pianale vecchissimo,si con fiat c'e' sempre da stupirsi ma datevi una regolata neanche lei e' capace di peggiorare un modello precedente durato dieci anni e derivato da altri ancora piu' vecchi.

Ora che va cosi' sei soddisfatto di Lancia e Alfa?

Senza offesa, io penso tu viva su un'altro pianeta, continui a sognare un Alfa con soluzioni esclusive, auto che con tutta probabilità saranno vendute in qualche migliaio di unità, questo perchè aldilà delle soluzioni tecniche, l'immagine conta tanto e se non poggi il culo su una Audi, Bmw, Mercedes, non sei nessuno.

Nel mio lavoro sono uno dei responsabili nel reparto produzione, facciamo in serie prodotti in legno per l'arredamento e credo di sapere cosa vuol dire avere la possibilità di inserire stessi componeti nelle varianti del prodotto finale. Significa abbassare i costi e poter stare sul mercato.

Sappiamo tutti qual'è la politica di razionalizzazione Fiat, che è simile a quella del gruppo VW, Psa, Renault/Nissan.... (questi ultimi con qualche soldino in più)... e purtroppo sappiamo che Alfa Romeo non è Ferrari.
Vero lo hanno ottenuto per grazia divina ed e' del tutto ingiustificato,che vuoi non tutti si sentono qualcuno su una delta 120cv,ma non si l'unico a pensarla cosi',in genere chi non puo' averle.
Invece tu e fiat che vivete in questo pianeta state ottenedo ottimi risultati,poveri gli italiani che con voi devono viverci,sempre meno,infatti i risultati di Alfa e Lancia sono ottimi.
Certo che Alfa non e' Ferrari ma senza Alfa Romeo oggi non ci sarebbe nemmeno quella,ma si sa che quel passato e' meglio dimenticarlo.

Da terra dei motori siamo diventati terra di conquista,bravo continuate cosi che gli altri non aspettano altro ;)
 
Back
Alto