<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT innovazione o marketing? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

TCT innovazione o marketing?

Gunsite ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Guarda caso il cambio è uscito proprio in concomitanza con la commercializzazione dell'A1.
Non potevano farsi bagnare il naso anche questa volta.

Il cambio a doppia frizione è uno sfizio troppo grande per un certo tipo di clientela, bisognerà vedere se questo tipo di clientela è anche quello che sceglie un'Alfa Romeo dei giorni nostri.

non è uno sfizio, chi usa l'auto per lavoro è stufo di spaccarsi le gambe con frizioni che oltretutto richiedono sforzi sovrumani e danneggiano l'apparato scheletrico.....
Inutile però metterlo sotto un solo motore... lo dovrebbero mettere ALMENO sui motori che vendono di più... questo è un viziaccio fiat di offrire gli optionals in maniera incomprensibile. Quindi se il nonno (che non ama la doppietta) con la pensione vuole comprare una vettura a prezzo accettabile con un automatico deve morire dissanguato prendendo il motore turbo. E meno male che la fiat è una ditta "operaia"
 
Gunsite ha scritto:
alfalele ha scritto:
Non è marketing però c'è da sperare che quello provato abbia bisogno di una messa a punto..comunque sta di fatto che quando altri hanno dei cambi 7/8 marce la Fiat arriva molto dopo e con solo 6marce..mi bastano però...

che dici? quali 8 marce? quelli sono a convertitore o frizioni multiple, anche il dsg è a 6 (7 solo la versione a secco che però è limitata a potenza e coppia trasmissibili) il getrg powershift è a 6......

http://www.motori.it/tecnica/5284/chrysler-300-milioni-usd-per-il-nuovo-cambio.html

8 marce per Fiat Chrysler
:D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Dopo questa affermazione, mi metto le mani ai coglioni :?

Ma con i turbodiesel e turbobenzina di oggi c'è ancora chi fa la doppietta ?
Tra tarocchi delle centraline e doppiette...sarà per quello che spesso si sente di turbine rotte a 100 mila km. A me non è mai successo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Non è marketing però c'è da sperare che quello provato abbia bisogno di una messa a punto..comunque sta di fatto che quando altri hanno dei cambi 7/8 marce la Fiat arriva molto dopo e con solo 6marce..mi bastano però...

Chi segue sempre gli altri non arrivera' mai primo.

Pericle.

ma gli altri non lo fanno con le frizioni a secco... quindi in questo FPT è prima... ovvio quando si posta solo falsificando la realtà certe cose vengono omesse...
 
quadamage76 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Non è marketing però c'è da sperare che quello provato abbia bisogno di una messa a punto..comunque sta di fatto che quando altri hanno dei cambi 7/8 marce la Fiat arriva molto dopo e con solo 6marce..mi bastano però...

Chi segue sempre gli altri non arrivera' mai primo.

Pericle.

ma gli altri non lo fanno con le frizioni a secco... quindi in questo FPT è prima... ovvio quando si posta solo falsificando la realtà certe cose vengono omesse...

Esatto, gli altri per risparmiare lo hanno fatto con le frizioni a bagno d'olio. La Fiat lo ha fatto con le frizioni a secco ed è un gran vantaggio. Gli altri copieranno alla Fiat, come naturale che sia.
 
Fancar_ ha scritto:
La presenza dell'olio però è sempre rassicurante.... :)

Si ma mi ricorda la vasellina, quella che usano i krukki per non far sentire il dolore delle inc.....ture che danno.

A bagno d'olio sono dei cambi obsoleti, quelli a secco sono i veri cambi sportivi.

Certo che sarebbe più rassicurante un bel manuale a 4 marce, ma che ragionamento sarebbe poi?

Ciao.
 
Fancar_ ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Certo che sarebbe più rassicurante un bel manuale a 4 marce, ma che ragionamento sarebbe poi?

Ciao.

Il DSG a secco di VW ha 7 marce.

Ma dalla parte nostra potremo contare sui motori con tecnologia Multi air che hanno tanta coppia e che potrebbero permettersi addirittura cambi con soli 5 marce.
A volte si aumentano le marce per sopperire alle carenze dei motori.
In F1 i motori meno guidabili avevano cambi con uno o due rapporti in più.

Diciamo che attualemente l'accoppiata Multi-ait TCT è superiore.

COME IN FONDO ERA E SI E' DIMOSTRATO SUPERIORE IL COMMON RAIL SUL TDI, ANCHE SE NESSUNO ALLL'EPOCA VOLEVA AMMETTERLO, salvo poiu trovarsi sotto al culo una Golf TDI con un motore che non si vende più nemmeno su una Skoda.

Non facciamo la stessa caxxata fatta quando molti di voi volevano spacciare per superiore la tecnologia TDI dell'iiettore pompa. Qua è la stessa situazione.
 
quadamage76 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Non è marketing però c'è da sperare che quello provato abbia bisogno di una messa a punto..comunque sta di fatto che quando altri hanno dei cambi 7/8 marce la Fiat arriva molto dopo e con solo 6marce..mi bastano però...

Chi segue sempre gli altri non arrivera' mai primo.

Pericle.

ma gli altri non lo fanno con le frizioni a secco... quindi in questo FPT è prima... ovvio quando si posta solo falsificando la realtà certe cose vengono omesse...
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=122148 Il forum e' frequentato anche da appassionati che non ne possono sapere come te. ;)
Non mi sembra,gia dal 2008 il DSG veniva annunciato con frizioni a secco e 7 marce.
280108doppiafrizione03.jpg


avrà presto a listino due famiglie di Dsg: aggiungerà ai noti sei marce con due frizioni a bagno d'olio (che hanno ampiamente superato la soglia del milione di pezzi prodotti) anche i nuovi sette marce con due frizioni a secco.
 
75TURBO-TP ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Non è marketing però c'è da sperare che quello provato abbia bisogno di una messa a punto..comunque sta di fatto che quando altri hanno dei cambi 7/8 marce la Fiat arriva molto dopo e con solo 6marce..mi bastano però...

Chi segue sempre gli altri non arrivera' mai primo.

Pericle.

ma gli altri non lo fanno con le frizioni a secco... quindi in questo FPT è prima... ovvio quando si posta solo falsificando la realtà certe cose vengono omesse...
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=122148
Non mi sembra,gia dal 2008 il DSG veniva annunciato con frizioni a secco e 7 marce.

avrà presto a listino due famiglie di Dsg: aggiungerà ai noti sei marce con due frizioni a bagno d'olio (che hanno ampiamente superato la soglia del milione di pezzi prodotti) anche i nuovi sette marce con due frizioni a secco.

Infatti esiste già il DSG a secco in casa VW....e lo montano sulle auto dotate di motori con coppia limitata dalla Polo alla Golf .

http://www.automobilismo.it/tecnica-cambio-vw-dsg-a-7-marce-6-due-frizioni-a-secco


Le due versioni del cambio DSG sono state realizzate per soddisfare esigenze d'uso specifiche: il DSG a 6 marce per fornire prestazioni eccellenti soprattutto in abbinamento con motori di grande cilindrata e molto preformanti, con un?ampia fascia di coppia motrice (fino a 350 Nm); il DSG a 7 marce, invece, essendo studiato in modo mirato per essere abbinato a motori con cilindrata e coppia motrice più piccola (fino a 250 Nm).
 
marcobeggi ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Non è marketing però c'è da sperare che quello provato abbia bisogno di una messa a punto..comunque sta di fatto che quando altri hanno dei cambi 7/8 marce la Fiat arriva molto dopo e con solo 6marce..mi bastano però...

Chi segue sempre gli altri non arrivera' mai primo.

Pericle.

ma gli altri non lo fanno con le frizioni a secco... quindi in questo FPT è prima... ovvio quando si posta solo falsificando la realtà certe cose vengono omesse...

Esatto, gli altri per risparmiare lo hanno fatto con le frizioni a bagno d'olio. La Fiat lo ha fatto con le frizioni a secco ed è un gran vantaggio. Gli altri copieranno alla Fiat, come naturale che sia.
Tu intanto continua a copiare le targhe delle BMW .....quelle posteriori. :D
 
Back
Alto