<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Target co2 auto 2025 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Target co2 auto 2025

Non è che Toyota ha fatto molto diversamente, nel momento in cui l'ibrido è diventato 'popolare' ,almeno da noi ha detto o compri questo o da noi non compri, me lo ricordo ancora quando si diceva che la Yaris sarebbe tornata anche con il 1.0 , io non l'ho ancora vista e non credo che si vedrà più.
Poi come detto da Stellantis suona forse un poco troppo sincero ma la politica è la stessa, devi costringere la gente a comprare quello che tu produci non quello che lei vuole, per questo poi parallelamente chiede anche incentivi, sa che le EV hanno un tallone di achille nel prezzo ma se li si incentiva si chiude il cerchio.
Poi sempre a voler vedere le cose a 360° , con il Diesel in parte è successo lo stesso, magari meno evidente e meno indirizzato, ma è la strategia era la stessa, messa una nuova tecnologia sul mercato , che era più cara si doveva convincere la gente a comprarla, si è differenziato il prezzo alla pompa cosi da aiutare la distribuzione e le case hanno fatto in modo che quando entravi in un salone dovevi comprare Diesel, perchè il resto fondamentalmente non c'era o c'era solo sui listini , come le basi a 9.900 euro .
 
solo che passare dal diesel, all'ibrido, per l'utente, non c'era nessuna differenza.
tolto il diesel, si chiudevano gli occhi e si comprava la versione a benza o ibrida.
ma se togli anche le ibride, non ci sono piu' scelte.
e il rischio e' appunto che non si compri nulla, e ci si tenga quello che si ha, finche' dura.
 
solo che passare dal diesel, all'ibrido, per l'utente, non c'era nessuna differenza.
tolto il diesel, si chiudevano gli occhi e si comprava la versione a benza o ibrida.
ma se togli anche le ibride, non ci sono piu' scelte.
e il rischio e' appunto che non si compri nulla, e ci si tenga quello che si ha, finche' dura.

Quello si, indubbiamente il passaggio è differente, ma per le case il sistema poggia sullo stesso criterio, compri quello che io produco, resta di mezzo l'incognita cinese ma io vedo, sempre a mio modesto avviso, che la Mg pian pianino sta ruotando verso il modello Europeo(per dire un marchio che ha successo) , giusto resta il vantaggio degli aiuti che loro hanno nella produzione ma per questo ci vorrebbero altrettanti interventi in casa nostra.
 
Beh, perdonami ma questo è un obbiettivo completamente, totalmente sbagliato nelle fondamenta.
Io avrei fatto in modo completamente diverso, l'ho scritto tantissime volte, resta il fatto che i comportamenti collettivi a volte devono essere indirizzati con politiche fiscali, se ci si affida al buon senso del singolo non se ne esce. Considerazione di carattere generale, che vale per l'uso della cintura di sicurezza così come per il casco o per il sottopassaggio ferroviario
 
Non è che Toyota ha fatto molto diversamente, nel momento in cui l'ibrido è diventato 'popolare' ,almeno da noi ha detto o compri questo o da noi non compri, me lo ricordo ancora quando si diceva che la Yaris sarebbe tornata anche con il 1.0 , io non l'ho ancora vista e non credo che si vedrà più.
Poi come detto da Stellantis suona forse un poco troppo sincero ma la politica è la stessa, devi costringere la gente a comprare quello che tu produci non quello che lei vuole, per questo poi parallelamente chiede anche incentivi, sa che le EV hanno un tallone di achille nel prezzo ma se li si incentiva si chiude il cerchio.
Poi sempre a voler vedere le cose a 360° , con il Diesel in parte è successo lo stesso, magari meno evidente e meno indirizzato, ma è la strategia era la stessa, messa una nuova tecnologia sul mercato , che era più cara si doveva convincere la gente a comprarla, si è differenziato il prezzo alla pompa cosi da aiutare la distribuzione e le case hanno fatto in modo che quando entravi in un salone dovevi comprare Diesel, perchè il resto fondamentalmente non c'era o c'era solo sui listini , come le basi a 9.900 euro .
Toyota fa solo ibrido in europa, ma con l'ibrido riesce a fare grandi numeri e con la condivisione di modelli e di quote di co2 permette a suzuki, mazda e subaru di fare modelli più tradizionali
 
Toyota fa solo ibrido in europa, ma con l'ibrido riesce a fare grandi numeri e con la condivisione di modelli e di quote di co2 permette a suzuki, mazda e subaru di fare modelli più tradizionali

Però mi chiedo sempre, visto che per me le case hanno sempre spinto per vendere quello che a loro interessava perché sorprendersi se ora lo vogliono fare con le EV? Stanno investendo tanto soldi su quella tecnologia e comincia a spostare il cliente su quella
 
Però mi chiedo sempre, visto che per me le case hanno sempre spinto per vendere quello che a loro interessava perché sorprendersi se ora lo vogliono fare con le EV? Stanno investendo tanto soldi su quella tecnologia e comincia a spostare il cliente su quella
Se il cliente non è predisposto non lo riesci a indirizzare all'elettrico come casa costruttrice, lo possono fare le istituzioni al massimo
 
Però mi chiedo sempre, visto che per me le case hanno sempre spinto per vendere quello che a loro interessava perché sorprendersi se ora lo vogliono fare con le EV? Stanno investendo tanto soldi su quella tecnologia e comincia a spostare il cliente su quella
E chi si sorprende!
Speriamo non gli venga in mente di fare solo auto dai 150.000 euro in su.
Per la gioia dei ricchi che potrebbero finalmente andare a in giro senza essere intralciati da quei 4 puzzoni di miserabili con le loro utilitarie. Un bel fiorire di Rolls-Royce Ferrari Porsche Aston Martin e via discorrendo
Grazie Europa
 
Back
Alto