<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Target co2 auto 2025 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Target co2 auto 2025

-come mi sembra tu abbia accennato più volte, la questione è che qualcuno stia cercando di costringerci ad anticipare/modificare il livello di sufficienza
per il momento faccio la mia parte con una plug-in
-mi dispiacerebbe solo se in conclusione venisse fuori che si tratta unicamente di una strategia speculativa da parte dei costruttori per aumentare i margini e liberarsi di qualche stabilimento produttivo scomodo

-Ah....Plug in....Beh, e' gia' qualcosa

:emoji_wink::emoji_wink:

-Cosi' e' un po' troppo forte....
Diciamo che, le Case,
finalmente si stanno accorgendo che hanno scappellato di grosso....
E non sanno come venirne fuori dopo aver accettato quasi supinamente il passaggio, in versione coercitiva, all' elettrico
 
Se va avanti così tutti gli stabilimenti europei sono scomodi....
è un aspetto noto da decenni, non bisogna attendere di vedere come andrà: sono scomodissimi da sempre perché sono costosi e sindacalizzati in modo spinto al contrario dei cinesi che lavorano 12 ore al giorno per un tozzo di pane senza tutele

l'unico aspetto che ha tenuto in piedi le fabbrche tedesche finora era l'accordo con la russia che forniva energia a prezzi irrisori
 
Ultima modifica:
-Cosi' e' un po' troppo forte....
Diciamo che, le Case,
finalmente si stanno accorgendo che hanno scappellato di grosso....
E non sanno come venirne fuori dopo aver accettato quasi supinamente il passaggio, in versione coercitiva, all' elettrico
è troppo forte se ipotizzi la buona fede come postulato irrinunciabile

il mio timore riguarda la possibilità che si scopra che, almeno in qualche caso, si tratti di pura speculazione

in questo periodo gli accordi sociali ed i relativi equilibri saltano con una facilità impressionante

come esistono sindacalisti troppo aggressivi o pretenziosi, così esistono investitori milionari che vogliono solo diventare miliardari
 
Ah....Plug in....Beh, e' gia' qualcosa
è un tipo di auto strana:
-promette potenze mirabolanti, ma non disponibili prima che vada in temperatura il motore termico;
-ti illude di poter risparmiare, ma poi se non hai un contratto elettrico molto conveniente il prezzo al km è pari al diesel;
-nei viaggi autostradali da il meglio di sé rendendo molto efficiente il termico, ma non appena provi ad alzare un po’ il ritmo dell'andatura il maggior peso ti toglie la gran parte del vantaggio
 
è un aspetto noto da decenni, non bisogna attendere di vedere come andrà: sono scomodissimi da sempre perché sono costosi e sindacalizzati in modo spinto al contrario dei cinesi che lavorano 12 ore al giorno per un tozzo di pane senza tutele

l'unico aspetto che ha tenuto in piedi le fabbrche tedesche finora era l'accordo con la russia che forniva energia a prezzi irrisori


Questo e' verissimo....

Ma si sapeva benissimo con chi si entrava
industrialmente a battagliare....
Quelli che citi a 12 ore, e le agevolazoni offerte alle vendite
per capirci....

Insipienza e piu' approsimazione di cosi' dei nostri produttori
difficile immaginarla....

Senza andare piu' in " in alto "
 
Questo e' verissimo....

Ma si sapeva benissimo con chi si entrava
industrialmente a battagliare....
Quelli che citi a 12 ore, e le agevolazoni offerte alle vendite
per capirci....

Insipienza e piu' approsimazione di cosi' dei nostri produttori
difficile immaginarla....

Senza andare piu' in " in alto "
Ma questa non è una battaglia.
È una resa...
 
Non direi....

Ci han provato eccome:

-l' Alfa ha appena sfornato la Junior
-la Lancia ha appena....la Y
-la Renault....le R5, Megane

Audi di tutto di piu'....
 
Ultima modifica:
https://www.fleetmagazine.com/emissioni-co2-multe-2025/
Il target europeo sulla co2 media di gamma è destinato a ridursi di non poco, come già era stato programmato da tempo, ma ora siamo agli sgoccioli e a quanto pare si applicherà.
Vedi l'allegato 33866
Inutile stare a discutere su come venga calcolato in target di ogni singolo gruppo, basti vedere che i gruppi stanno riuscendo a rispettare senza troppe difficoltà i limiti attuali, ma sono ben lontani dal target 2025. Ciò dovrebbe portare inevitabilmente a dei cambiamenti. I gruppi possono:
1. Pompare ancora più elettrico in un mercato inesistente e farne crollare il valore.
2. Diffondere in modo più massiccio i veicoli ibridi plug in.
3. Acquistare ulteriori quote di co2 da produttori che stanno a 0 o molto al di sotto della soglia, quote che non sono infinite e saranno sempre meno disponibili con i dazi alle auto cinesi elettriche.
4. Diminuire (ulteriormente) i volumi di auto termiche/mild hybrid, con conseguenti probabili aumenti di costo.
Le vie principali secondo me saranno la 2 e la 4.
Per l'appunto, le strategie che dovrebbe adottare stellantis per adeguarsi ai nuovi target, dichiarate da Imparato:

“Dobbiamo raggiungere il 24% di auto elettriche vendute sul totale e già dal 1° novembre siamo pronti a ridurre la produzione di quelle a combustione”
"Stellantis sarebbe pronta a tagliare la produzione di vetture con motore a combustione interna piuttosto che pagare le multe imposte dallo sforamento dei limiti alle emissioni di CO2, imposti dalla normativa comunitaria che entrerà in vigore dal primo gennaio 2025"

"potremmo alzare i prezzi delle auto termiche per centrare gli obiettivi CO2"

"Non solo listini del termico più alti: Imparato ha affermato di avere diverse soluzioni per incrementare le vendite di full electric. Anzitutto, maggiori incentivi alle concessionarie che venderanno un numero superiore di mezzi a batteria. Con premi all’intera catena di distribuzione, dai venditori ai responsabili di zona. Secondo: inserire le elettriche nei contratti di leasing e noleggio a lungo termine. Anche se ci sarebbe da capire come tenere elevati i valori residui, guaio che rende indigeste le auto elettriche alle società che comprano le vetture per girarle agli utilizzatori. In che modo? “Si può sempre vendere un’elettrica tre volte”, dal leasing iniziale ad altri due leasing come veicolo usato e canoni inferiori."
 
Dopo i 3 leasing le elettriche finiranno in sostanza allo sfascio per il nullo valore che avranno. A meno che non riducano l'immatricolato termico così tanto da non dover ricorrere massicciamente a questa soluzione. Comunque sia un bel rip per tutti, se confermati i target 2025 le vendite dei conglomerati che non hanno ibridi sostanziosi e credibili crolleranno, come vag stellantis e ford, guadagneranno quote daciarenault, hyundai/kia e i giapponesi, oltre ai vari cinesi
 
Back
Alto