<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Target co2 auto 2025 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Target co2 auto 2025

“Dobbiamo raggiungere il 24% di auto elettriche vendute sul totale e già dal 1° novembre siamo pronti a ridurre la produzione di quelle a combustione”
"Stellantis sarebbe pronta a tagliare la produzione di vetture con motore a combustione interna piuttosto che pagare le multe imposte dallo sforamento dei limiti alle emissioni di CO2, imposti dalla normativa comunitaria che entrerà in vigore dal primo gennaio 2025"

"potremmo alzare i prezzi delle auto termiche per centrare gli obiettivi CO2"
Molto interessante. Questo spiega le strategie di vendita degli ultimi anni e quello che molti scrivono sul forum (della serie "Stellantis sembra non aver voglia di vendere auto"). Non solo, mi induce a fare due riflessioni:
1) le norme europee non sono del tutto sbagliate, l'obiettivo è rendere poco convenienti le termiche in modo tale da costringere il produttore (e conseguentemente il consumatore) a puntare su auto a basse emissioni di co2 (ibride ed elettriche)
2) Stellantis, come anche altri, ha sbagliato la programmazione, doveva puntare sull'ibrido per tutta la gamma (non parliamo di fuoriserie, ma di segmenti A, B e C, con un ibrido serio restare sotto il limite non è impossibile) anziché sull'elettrico puro, per il quale servono ancora diversi anni (e del resto le norme europee ne danno altri 10)
 
È la stessa cosa successa dal 2020 con i target 2020, prezzi termche saliti, elettriche scesi, immatricolazioni totali crollate. Dal 2025 il fenomeno sarà lo stesso ma con dimensioni ancora maggiori.
 
È la stessa cosa successa dal 2020 con i target 2020, prezzi termche saliti, elettriche scesi, immatricolazioni totali crollate. Dal 2025 il fenomeno sarà lo stesso ma con dimensioni ancora maggiori.
Esatto, mi attendo dimensioni decisamente maggiori. Piani industriali sbagliati, c'è poco da fare
 
2) Stellantis, come anche altri, ha sbagliato la programmazione, doveva puntare sull'ibrido per tutta la gamma (non parliamo di fuoriserie, ma di segmenti A, B e C, con un ibrido serio restare sotto il limite non è impossibile) anziché sull'elettrico puro, per il quale servono ancora diversi anni (e del resto le norme europee ne danno altri 10)
Segmento A troppo piccolo per l'ibrido, dal b in su invece si. E avendo ibridi full seri, renderli plug in per avere emissioni a libretto bassissime li rende comunque vendibili, a differenza degli inutili plug in stellantis
 
2) Stellantis, come anche altri, ha sbagliato la programmazione, doveva puntare sull'ibrido per tutta la gamma (non parliamo di fuoriserie, ma di segmenti A, B e C, con un ibrido serio restare sotto il limite non è impossibile) anziché sull'elettrico puro, per il quale servono ancora diversi anni (e del resto le norme europee ne danno altri 10)

condivido in pieno, Stellenatis ed altri hanno anche sbagliato il prodotto in se al di la della scelta elettrico-termico.
ci sono dei veicoli che proprio non si possono vedere....
mi sembra poi che le risorse per la rete di vendita e di assistenza siano un po' di "braccine corte" in tutte le marche....
in sostanza di arriva l'auto "fatta male" elettrica o ibrida i tecnologica e te la tieni....
 
Molto interessante. Questo spiega le strategie di vendita degli ultimi anni e quello che molti scrivono sul forum (della serie "Stellantis sembra non aver voglia di vendere auto"). Non solo, mi induce a fare due riflessioni:
1) le norme europee non sono del tutto sbagliate, l'obiettivo è rendere poco convenienti le termiche in modo tale da costringere il produttore (e conseguentemente il consumatore) a puntare su auto a basse emissioni di co2 (ibride ed elettriche)
2) Stellantis, come anche altri, ha sbagliato la programmazione, doveva puntare sull'ibrido per tutta la gamma (non parliamo di fuoriserie, ma di
segmenti A, B e C, con un ibrido serio restare sotto il limite non è
impossibile) anziché sull'elettrico puro, per il quale servono ancora
diversi anni (e del resto le norme europee ne danno altri 10)

Per quanto riguarda il lato Fiat Marchionne non sviluppò l'ibrido per due motivi, anzi tre. Il primo che lo riguardava erano le spese e gli investimenti da sostenere, il secondo perchè quando in teoria poteva pensare all'ibrido ancora stravendeva il multigjet 1,3 e la terza perchè allora, il "fenomeno"toyota non era ancora esploso....ossia esplose con la Yaris III....ora dieci anni dopo difficile correre dietro al tempo perso....

Forse, dico forse c'è riuscita Vag di cui anche c'è la prova di 4r anche una bella prova tecnica del sostituto di MAssai...ma tanto per se mia moglie dovesse prenderla per sostituire la sua Polo tdi di permuta spenderebbe l'equivalente di tre polo tdi (ossia di permuta la polo che usa mia moglie fu pagata 1/3 del prezzo che Vag oggi, pur valutando bene un usato anche se ottimo direi, chiede per la Golf Plugin)
 
Per quanto riguarda il lato Fiat Marchionne non sviluppò l'ibrido per due motivi, anzi tre. Il primo che lo riguardava erano le spese e gli investimenti da sostenere, il secondo perchè quando in teoria poteva pensare all'ibrido ancora stravendeva il multigjet 1,3 e la terza perchè allora, il "fenomeno"toyota non era ancora esploso....ossia esplose con la Yaris III....ora dieci anni dopo difficile correre dietro al tempo perso....

Forse, dico forse c'è riuscita Vag di cui anche c'è la prova di 4r anche una bella prova tecnica del sostituto di MAssai...ma tanto per se mia moglie dovesse prenderla per sostituire la sua Polo tdi di permuta spenderebbe l'equivalente di tre polo tdi (ossia di permuta la polo che usa mia moglie fu pagata 1/3 del prezzo che Vag oggi, pur valutando bene un usato anche se ottimo direi, chiede per la Golf Plugin)
No vag non c'è riuscita, propone un ibrido mild bsg solo su alcuni modelli e solo con cambio automatico, e un ibrido plug efficiente in elettrico ma non tanto nel funzionamento ibrido e molto costoso per le grosse batteria. Sui veicoli piccoli di massa su mqb A0 nemmeno uno straccio di ibrido
 
No vag non c'è riuscita, propone un ibrido mild bsg solo su alcuni modelli e solo con cambio automatico, e un ibrido plug efficiente in elettrico ma non tanto nel funzionamento ibrido e molto costoso per le grosse batteria. Sui veicoli piccoli di massa su mqb A0 nemmeno uno straccio di ibrido

La nuova golf però è già riferimento del settore, almeno dalle prove....
 
Back
Alto