<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAGLIANDO TOYOTA YARIS HYBRID | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

TAGLIANDO TOYOTA YARIS HYBRID

Concordo, con la precedente auto che aveva il cambio olio ogni 20k o 2 anni e sensore della qualità dell'olio, coi miei percorsi non mi è mai riuscito di superare i 13k senza che richiedesse il tagliando anticipato, nemmeno da nuova.
Poi dipende certamente anche dall'uso.
 
15000 km tra un cambio olio e l'altro mi sembrano ragionevoli, 30000 sono eccessivi, anche il miglior olio si degrada con quei chilometri.
Io ho il cambio olio ogni 30kkm/2 anni e non ho mai avuto problemi in 10 anni.
È un diesel E5b usato giornalmente in percorsi brevi, purtroppo.
Il motore è dotato di sensore di qualità dell'olio
 
15000 km tra un cambio olio e l'altro mi sembrano ragionevoli, 30000 sono eccessivi, anche il miglior olio si degrada con quei chilometri.
Ma assolutamente no, considera che i Ducato ad uso ambulanza (quindi con cicli d’uso stressanti) cambiano ogni 40/50 mila km. Ho avuto tante auto con cambio a 30.000 km e mai un problema di lubrificazione (l’ultima dovrebbe aveva superato i 260.000 km due anni fa ed ora, se ancora circolante, sarà verso i 350.000 km)
 
Ultima modifica:
Sono discorsi che lasciano un po' il tempo che trovano, i ducato non hanno lo 0w16, non sono ibridi e non sono toyota. Così come non lo è la diesel E5b di cui sopra è nemmeno la mia vecchia skoda tsi.

I tagliandi già da prima sai che con toyota ibride sono ogni 15k o 1 anno e sai anche il costo base. Che non può che salire con quello che fanno in più.
Se non ti va o li fai quando vuoi tu o non compri queste macchine. In entrambi i casi nessuno ti obbliga.

Prima del terzo tagliando ho controllato l'olio per curiosità: dopo quasi 14k km era più biondo che castano chiaro, non puzzava di benzina né di bruciato, non era sceso di 1mm dal max. Sembrava nuovo. Quello dell'octavia non era così nemmeno il giorno dopo il tagliando.
Ognuno può far quel che vuole, io per 300€ l'anno non ne rischio 30.000.
 
Ultima modifica:
Sulla mia c'è, anche se in 9 anni nonostante un buon 50% di uso cittadino non mi ha mai anticipato il cambio olio.
Magari c'entra il fatto che il motore è stock e non ho fatto il richiamo per l'aggiornamento software del dieselgate

Il motivo per cui non ti crea problemi il DPF è tutto nell'ultima parola scritta.....circoli di fatto con un €3. Se avessi fatto l'aggiornamento della centralina e conseguentemente il motore avesse iniziato a lavorare da €5 i cambi di olio ogni 2 anni sarebbero stati un ricordo. Esperienza diretta Golf 6 TDI DSG del 2013..
Comunque come già scritto, l'ibrido Toy fa lavorare il motore alla sua maniera e per la affidabilità è stata prevista la necessaria manutenzione....c'e' poco da dire.
Amico tassista cambiato motore a Prius+ a 460k km e fino a quel momento zero problemi...ora ha preso una Prius usata per la moglie con 340k km di un suo collega che va come un orologio
 
Il motivo per cui non ti crea problemi il DPF è tutto nell'ultima parola scritta.....circoli di fatto con un €3. Se avessi fatto l'aggiornamento della centralina e conseguentemente il motore avesse iniziato a lavorare da €5 i cambi di olio ogni 2 anni sarebbero stati un ricordo. Esperienza diretta Golf 6 TDI DSG del 2013..
Di fatto il defeat device aveva lo scopo di abbassare le emissioni di NOx nel ciclo di omologazione, che veniva riconosciuto dalla centralina.
Tale sistema era funzionale soprattutto al contenimento dei consumi di Ad-Blue (sui modelli che ne erano provvisti, guardacaso il 100% di quelli venduti negli USA), mentre aveva un impatto marginale sui modelli dotati di DPF+Catalizzatore ossidante De-NOx (la maggior parte dei modelli venduti in EU)
Durante il funzionamento "normale" la mappa privilegiava il contenimento della produzione di particolato a discapito di quella di NOx, che tuttavia veniva in parte abbattuto nel processo di "autorigenerazione" che avviene spontaneamente al raggiungimento di determinate condizioni di esercizio (BMW docet).
Il famigerato aggiornamento sui modelli privi di Ad-Blue non faceva altro che aumentare il rapporto di EGR abbassando le temperature in camera di scoppio diminuendo la produzione di NOx a discapito di quella di particolato.
In questo modo il DPF doveva essere rigenerato più frequentemente.
Va da se che, essendomi ampiamente documentato in anticipo, ho ufficialmente rifiutato l'aggiornamento e la vettura è stata inserita in una sorta di "lista di esclusione".
 
Sono discorsi che lasciano un po' il tempo che trovano, i ducato non hanno lo 0w16, non sono ibridi e non sono toyota. Così come non lo è la diesel E5b di cui sopra è nemmeno la mia vecchia skoda tsi.

I tagliandi già da prima sai che con toyota ibride sono ogni 15k o 1 anno e sai anche il costo base. Che non può che salire con quello che fanno in più.
Se non ti va o li fai quando vuoi tu o non compri queste macchine. In entrambi i casi nessuno ti obbliga.

Prima del terzo tagliando ho controllato l'olio per curiosità: dopo quasi 14k km era più biondo che castano chiaro, non puzzava di benzina né di bruciato, non era sceso di 1mm dal max. Sembrava nuovo. Quello dell'octavia non era così nemmeno il giorno dopo il tagliando.
Ognuno può far quel che vuole, io per 300€ l'anno non ne rischio 30.000.

L'ho notata anche io questa cosa. Controllato olio alla Yaris prima del tagliando era come nuovo. Così e difficile dire se al tagliando lo cambiano oppure no.
Con la 208 invece facendo i tagliandi a casa ho notato che bastava fare qualche km (meno di 10) e l'olio nuovo era già bello scuro.
 
Di fatto il defeat device aveva lo scopo di abbassare le emissioni di NOx nel ciclo di omologazione, che veniva riconosciuto dalla centralina.
Tale sistema era funzionale soprattutto al contenimento dei consumi di Ad-Blue (sui modelli che ne erano provvisti, guardacaso il 100% di quelli venduti negli USA), mentre aveva un impatto marginale sui modelli dotati di DPF+Catalizzatore ossidante De-NOx (la maggior parte dei modelli venduti in EU)
Durante il funzionamento "normale" la mappa privilegiava il contenimento della produzione di particolato a discapito di quella di NOx, che tuttavia veniva in parte abbattuto nel processo di "autorigenerazione" che avviene spontaneamente al raggiungimento di determinate condizioni di esercizio (BMW docet).
Il famigerato aggiornamento sui modelli privi di Ad-Blue non faceva altro che aumentare il rapporto di EGR abbassando le temperature in camera di scoppio diminuendo la produzione di NOx a discapito di quella di particolato.
In questo modo il DPF doveva essere rigenerato più frequentemente.
Va da se che, essendomi ampiamente documentato in anticipo, ho ufficialmente rifiutato l'aggiornamento e la vettura è stata inserita in una sorta di "lista di esclusione".

Si ok, tt giusto.....resta il fatto che in condizioni di uso da €5 (quindi motore aggiornato) non si riesce a fare i famigerati 30.000 km con un cambio di olio ed il funzionamento privo di aggiornamento non può essere preso da esempio tipologia di tagliando. Sicuramente anche la rimozione del DPF/FAP permette di ottenere gli stessi risultati.
 
Il motivo per cui non ti crea problemi il DPF è tutto nell'ultima parola scritta.....circoli di fatto con un €3. Se avessi fatto l'aggiornamento della centralina e conseguentemente il motore avesse iniziato a lavorare da €5 i cambi di olio ogni 2 anni sarebbero stati un ricordo. Esperienza diretta Golf 6 TDI DSG del 2013..
Comunque come già scritto, l'ibrido Toy fa lavorare il motore alla sua maniera e per la affidabilità è stata prevista la necessaria manutenzione....c'e' poco da dire.
Amico tassista cambiato motore a Prius+ a 460k km e fino a quel momento zero problemi...ora ha preso una Prius usata per la moglie con 340k km di un suo collega che va come un orologio
Io ho un Euro 6D-Temp con AdBlue (VW) e non ho mai dovuto anticipare un cambio olio rispetto ai 30.000 km. Anzi, un po’ me lo mangia, che è abbastanza normale usando 0W30.
Anche sul precedente Euro 5A con DPF (BMW) sempre 0W30, mai anticipato il cambio olio se non di 2 o 3 mila km in base alla segnalazione del CdB. Ne consumava un po’ meno.
È doveroso precisare che su un turbonafta l’olio diventa scuro dopo pochi km, mentre su un benzina rimane chiaro. Su un qualsiasi benzina, per essere precisi.
 
Va da se che, essendomi ampiamente documentato in anticipo, ho ufficialmente rifiutato l'aggiornamento e la vettura è stata inserita in una sorta di "lista di esclusione".
Ed hai fatto benissimo, anche perché l’aggiornamento ti avrebbe aumentato la pressione al rail con conseguente minor durata della pompa alta pressione.
 
Back
Alto