gnpb
0
Ne dubito, ti posso citare la 208 110cv e la skoda 1.8tsi per fare 2 nomi recenti.Su un qualsiasi benzina, per essere precisi.
Ci posso aggiungere la leon col 1.8 20vT €4 ma stiamo parlando del 2001.
Tutte benzina ovviamente.
Ne dubito, ti posso citare la 208 110cv e la skoda 1.8tsi per fare 2 nomi recenti.Su un qualsiasi benzina, per essere precisi.
Io ho un Euro 6D-Temp con AdBlue (VW) e non ho mai dovuto anticipare un cambio olio rispetto ai 30.000 km. Anzi, un po’ me lo mangia, che è abbastanza normale usando 0W30.
Anche sul precedente Euro 5A con DPF (BMW) sempre 0W30, mai anticipato il cambio olio se non di 2 o 3 mila km in base alla segnalazione del CdB. Ne consumava un po’ meno.
È doveroso precisare che su un turbonafta l’olio diventa scuro dopo pochi km, mentre su un benzina rimane chiaro. Su un qualsiasi benzina, per essere precisi.
Ma infatti, è uno dei motivi (non l’unico) per cui ho accantonato il pur ottimo Rav a favore del turbopuzzacessonrail del popolo. Due tagliandi l’anno anche no, oltretutto rigorosamente in rete per via della garanzia sulla parte ibrida (in Volks dopo 4 anni sono libero di fare in modalità DIY, 5 litri di olio e un filtro ed ho risolto il problema, filtro nafta ai 90.000 km, cartuccia aria idem … al meccanico lascio il fluido Haldex ogni 60.000 km e la cinghia ogni mi pare 180.000 km, liquido freni ogni 3/4 anni … fino a che non si rompe qualcosa non c’è altro.se non si ritengono adeguati gli intervalli ed i costi ci sono altre soluzioni/case automobilistiche.
Prendo volentieri nota della segnalazione per futuri acquisti. Ero abituato, per quanto concerne i benzina, con motori benzina italiani, Bmw, MB e Subaru…Ne dubito, ti posso citare la 208 110cv e la skoda 1.8tsi per fare 2 nomi recenti.
Ci posso aggiungere la leon col 1.8 20vT €4 ma stiamo parlando del 2001.
Tutte benzina ovviamente.
C
E ribadisco, se il problema sono i tagliandi di Toy, questi sono pubblicati on-line a disposizione di tutti....se non si ritengono adeguati gli intervalli ed i costi ci sono altre soluzioni/case automobilistiche.
Però anche i prezzi chiari di Toyota non son del tutto trasparenti. Anche se c'è indicato il prezzo per le operazioni standard da eseguire a ciascun tagliando manca ad esempio il dettaglio sulla gradazione dell'olio.
Per rispettare i requisiti del costruttore occorrerebbe usare da uno 0W8 ( indicato come consigliato ) fino ad uno 5W30 ( passando da 0W16 e 0W20 )
Ed ovviamente un litro di 0W8 costa ben più di uno di 5W30. Quindi alla fine il prezzo indicato te lo fanno con il 5W30. Se vuoi un'altra gradazione si paga la differenza.
Forse alle latitudini della Finlandia andrebbe bene, da noi si raggiungono temperature di 30-35° e concordo sul 5W30 come ottimale, anche se il motore delle Toyota, in città, non rimane sempre acceso.L'olio 0W8 esiste solo sul manuale.
Perdonate se ripeto anche qui una cosa che ho già scritto da altrfe pati.Forse alle latitudini della Finlandia andrebbe bene, da noi si raggiungono temperature di 30-35° e concordo sul 5W30 come ottimale, anche se il motore delle Toyota, in città, non rimane sempre acceso.
Sulla Swift, da libretto, c'è la scelta tra 0w16 e 5w30 e tutti i service mettono il secondo.
Perché, essendo il 5W-30 adatto ad un ampio ventaglio di modelli, ottimizzano le scorte di olio che ovviamente i concessionari comprano a fusti da 200 litri.Sulla Swift, da libretto, c'è la scelta tra 0w16 e 5w30 e tutti i service mettono il secondo.
Beh, i "problemi di olio" non è che si palesino chissà come ma bisognerebbe piuttosto avere modo di appurare l'usura delle componenti meccaniche interessate...No, difficilmente supero i 25kkm in due anni. Quindi ho sempre cambiato l'olio alla scadenza dei due anni e non dei 30kkm.
In ogni caso, nonostante l'uso gravoso per un diesel con DPF, ad oggi non ho mai avuto problemi di olio
Nel caso di utilizzo tipico con poca prevalenza di ciclo urbano ciò rientra certamente nella norma...La Focus aveva i tagliandi a 20.000 e non mi ha mai segnalato la necessità di cambiare l'olio in anticipo.
Giusto per aggiungere la mia casistica (Toyota) riguardo i ciclo Otto... anche la mia ventennale Yaris (1.3 87 hp), presenta anche nei pressi delle scadenze previste dal programma di manutenzione, un lubrificante solo moderatamente brunito oltre che pressoché al max livello, specificando che nel caso è sempre presente la gradazione che lo stesso libretto di uso e manutenzione definisce come "preferita"(5w30).Ne dubito, ti posso citare la 208 110cv e la skoda 1.8tsi per fare 2 nomi recenti.
Ci posso aggiungere la leon col 1.8 20vT €4 ma stiamo parlando del 2001.
Tutte benzina ovviamente.
deadmanwalking - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa