<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAGLIANDO TOYOTA YARIS HYBRID | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

TAGLIANDO TOYOTA YARIS HYBRID

Io ho un Euro 6D-Temp con AdBlue (VW) e non ho mai dovuto anticipare un cambio olio rispetto ai 30.000 km. Anzi, un po’ me lo mangia, che è abbastanza normale usando 0W30.
Anche sul precedente Euro 5A con DPF (BMW) sempre 0W30, mai anticipato il cambio olio se non di 2 o 3 mila km in base alla segnalazione del CdB. Ne consumava un po’ meno.
È doveroso precisare che su un turbonafta l’olio diventa scuro dopo pochi km, mentre su un benzina rimane chiaro. Su un qualsiasi benzina, per essere precisi.

Ci credo, ci mancherebbe......VW dopo la cavolata del Dieselgate ha lavorato per sistemare i propri motori a nafta e probabilmente.....dopo...ha lavorato bene. Anche io con la 407 del 2005 €4 FAP, pur facendo tratti brevi in città, non ho mai avuto problemi.....come dico che anche Ramius ha fatto bene a non farsi rovinare l'auto con l'aggiornamento, però portare il suo come esempio virtuoso di VW direi proprio di no.
E ribadisco, se il problema sono i tagliandi di Toy, questi sono pubblicati on-line a disposizione di tutti....se non si ritengono adeguati gli intervalli ed i costi ci sono altre soluzioni/case automobilistiche.

Se compro Mercedes/Audi/BMW dovrei sapere che quando entro in officina, al solo "buongiorno" dell'addetto all'accettazione mi addebitano 80€ l'ora.....poi non posso lamentarmi delle spese, uguale se compro Toy so o dovrei sapere che la manutenzione ha intervalli più ravvicinati....probabilmente causa gruppo moto-propulsonre particolare .
 
Ultima modifica:
se non si ritengono adeguati gli intervalli ed i costi ci sono altre soluzioni/case automobilistiche.
Ma infatti, è uno dei motivi (non l’unico) per cui ho accantonato il pur ottimo Rav a favore del turbopuzzacessonrail del popolo. Due tagliandi l’anno anche no, oltretutto rigorosamente in rete per via della garanzia sulla parte ibrida (in Volks dopo 4 anni sono libero di fare in modalità DIY, 5 litri di olio e un filtro ed ho risolto il problema, filtro nafta ai 90.000 km, cartuccia aria idem … al meccanico lascio il fluido Haldex ogni 60.000 km e la cinghia ogni mi pare 180.000 km, liquido freni ogni 3/4 anni … fino a che non si rompe qualcosa non c’è altro.
 
Ne dubito, ti posso citare la 208 110cv e la skoda 1.8tsi per fare 2 nomi recenti.
Ci posso aggiungere la leon col 1.8 20vT €4 ma stiamo parlando del 2001.
Tutte benzina ovviamente.
Prendo volentieri nota della segnalazione per futuri acquisti. Ero abituato, per quanto concerne i benzina, con motori benzina italiani, Bmw, MB e Subaru…
Anche Ford e Nissan
 
C
E ribadisco, se il problema sono i tagliandi di Toy, questi sono pubblicati on-line a disposizione di tutti....se non si ritengono adeguati gli intervalli ed i costi ci sono altre soluzioni/case automobilistiche.

Però anche i prezzi chiari di Toyota non son del tutto trasparenti. Anche se c'è indicato il prezzo per le operazioni standard da eseguire a ciascun tagliando manca ad esempio il dettaglio sulla gradazione dell'olio.
Per rispettare i requisiti del costruttore occorrerebbe usare da uno 0W8 ( indicato come consigliato ) fino ad uno 5W30 ( passando da 0W16 e 0W20 )
Ed ovviamente un litro di 0W8 costa ben più di uno di 5W30. Quindi alla fine il prezzo indicato te lo fanno con il 5W30. Se vuoi un'altra gradazione si paga la differenza.
 
Però anche i prezzi chiari di Toyota non son del tutto trasparenti. Anche se c'è indicato il prezzo per le operazioni standard da eseguire a ciascun tagliando manca ad esempio il dettaglio sulla gradazione dell'olio.
Per rispettare i requisiti del costruttore occorrerebbe usare da uno 0W8 ( indicato come consigliato ) fino ad uno 5W30 ( passando da 0W16 e 0W20 )
Ed ovviamente un litro di 0W8 costa ben più di uno di 5W30. Quindi alla fine il prezzo indicato te lo fanno con il 5W30. Se vuoi un'altra gradazione si paga la differenza.

Io presumo che loro mettano quello previsto della casa ed in caso di problemi la fattura canta. Per ciò che riguarda la specifica dei lavori/materiali ad essere sincero, sulla nuova non ho fatto togliere nulla al primo tagliando, al secondo che sarà ben più costoso perchè è previsto il cambio olio freni, credo che farò a meno dei due additivi.
 
Nei primi 2 tagliandi mi han messo il 5W30 Genuine Toyota Oil. La prima volta non ci ho fatto caso in fase di accettazione, la seconda volta ho chiesto di mettere lo 0w8 come indicato. Risposta: "L'olio 0W8 esiste solo sul manuale. Quello corretto per i nostri climi è il 5W30. Se proprio vuoi pagando la differenza ti posso mettere lo 0W20 ma sono soldi buttati.". Alla fine ho accettato il 5w30, visto che a quel punto non ero più neppure certo su che olio mi avrebbero realmente messo. E non stiamo parlando di un piccolo service.
Quest'anno ho cambiato officina e mi han messo lo 0w20 ma il prezzo al litro è stato maggiore rispetto al 5w30 dell'anno precedente.
 
Io purtroppo non ho le competenze tecniche per stabilire se un tipo di olio sia più o meno buono per l'accoppiata auto/clima e quindi mi devo affidare al service, ma credo in generale che questo da te evidenziato possa essere un problema di chiunque con il service di tutti i marchi.....nel senso che o sei particolarmente competente oppure ti affidi a loro a prescindere se i tagliandi vengano fatti a 15.000 o 30.000 km.
 
L'olio 0W8 esiste solo sul manuale.
Forse alle latitudini della Finlandia andrebbe bene, da noi si raggiungono temperature di 30-35° e concordo sul 5W30 come ottimale, anche se il motore delle Toyota, in città, non rimane sempre acceso.
Sulla Swift, da libretto, c'è la scelta tra 0w16 e 5w30 e tutti i service mettono il secondo.
 
Forse alle latitudini della Finlandia andrebbe bene, da noi si raggiungono temperature di 30-35° e concordo sul 5W30 come ottimale, anche se il motore delle Toyota, in città, non rimane sempre acceso.
Sulla Swift, da libretto, c'è la scelta tra 0w16 e 5w30 e tutti i service mettono il secondo.
Perdonate se ripeto anche qui una cosa che ho già scritto da altrfe pati.

Occhio che, in generale, gli oli 0Wx non sono necessariamente da climi freddi, perché si comportano meglio dei 5Wx anche a caldo. Per capirci, uno 0W30 non solo è più scorrevole a freddo di un 5W30, ma ha pure un comportamento migliore a caldo del 5W30 - vedere le schede tecniche.

Dopo di che, lubrificanti ad alta o altissima scorrevolezza tipo 0W20, 0W16 o addirittura 0W8 vengono ora consigliati per le vetture ibride in cui il motore termico funziona per tempi ridotti, e qui alzo le mani perché entriamo in un mondo a me sconosciuto.
 
Sono d'accordo, del resto basta dare un'occhiata alle schede tecniche.

Comunque, come esperienza personale, posso dire che è perfettamente avvertibile il passaggio da un 5w40 a un 10w40 (mi avevano fatto lo "scherzetto" al primo tagliando della leon, secondo loro era uguale, come diceva anche il libretto) nel senso che la macchina rispondeva più lentamente ai comandi del gas e con un turbolag maggiore.

Anche sulla Toyota il passaggio da 0w16 (quello consigliato) allo 0w20, che mi hanno messo di loro sponte, è stato avvertito subito (memore della precedente esperienza dopo ho controllato la fattura per conferma): oltre a essere leggermente meno brillante la salita di giri (ma la differenza è minima, forse solo suggestione) il rumore del motore è sensibilmente più ovattato, che è la prima cosa che ho notato (con piacere). Non oso immaginare cosa succederebbe con lo 5w30 (che è il limite "massimo" tollerato). Al prossimo tagliando mi faccio rimettere lo 0w16 per confrontare. A voce comunque mi avevano detto che avevano lo stesso prezzo (immagino il più alto dei due) e mettevano il 20 perché più adatto al nostro clima (cioè avevano quello e/o gli costa meno e/o cosa vuoi saperne tu e/o mi stai facendo perdere tempo).
 
No, difficilmente supero i 25kkm in due anni. Quindi ho sempre cambiato l'olio alla scadenza dei due anni e non dei 30kkm.
In ogni caso, nonostante l'uso gravoso per un diesel con DPF, ad oggi non ho mai avuto problemi di olio
Beh, i "problemi di olio" non è che si palesino chissà come ma bisognerebbe piuttosto avere modo di appurare l'usura delle componenti meccaniche interessate...
 
Ne dubito, ti posso citare la 208 110cv e la skoda 1.8tsi per fare 2 nomi recenti.
Ci posso aggiungere la leon col 1.8 20vT €4 ma stiamo parlando del 2001.
Tutte benzina ovviamente.
Giusto per aggiungere la mia casistica (Toyota) riguardo i ciclo Otto... anche la mia ventennale Yaris (1.3 87 hp), presenta anche nei pressi delle scadenze previste dal programma di manutenzione, un lubrificante solo moderatamente brunito oltre che pressoché al max livello, specificando che nel caso è sempre presente la gradazione che lo stesso libretto di uso e manutenzione definisce come "preferita"(5w30).
 
Ultima modifica:
Back
Alto