<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAGLIANDO TOYOTA YARIS HYBRID | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

TAGLIANDO TOYOTA YARIS HYBRID

Sto guardando l'intervallo tagliandi sulla corolla e mi pare ridicolo che il filtro aria motore lo cambino soltanto al quarto tagliando o "60.000 km", forse tra le parti che vanno sostituite con maggior frequenza abbiamo proprio il filtro aria motore, olio e filtro abitacolo (non so se avete mai avuto modo di vedere cosa ci entra dentro dopo solo 1 anno di utilizzo)...
Poi io personalmente sui miei veicoli ho sempre fatto:
Olio freni ogni 4/5 anni e candele MASSIMO ogni 40.000km
I flessibili dei freni seppur in buone condizioni li ho sostituiti dopo 8 anni data la natura corrosiva dell'olio freni, ma sostituirli anche solo dopo 6 anni non sarebbe cattiva cosa
Olio ogni 15.000 max
Dipende anche dall'uso che si fa del mezzo: se percorri giornalmente forti pendenze, strade polverose e traini andrà fatta manutenzione a frequenza più ravvicinata di freni, motore e filtri vari di chi la usa in città e pianura.

Con le ibride il termico sta acceso la metà dei km con uso normale, per cui il filtro aria ci può stare.
Appunto per l'uso particolare del motore e il tipo di olio ci sta anche il cambio ogni 15k.
Il filtro abitacolo lo cambio comunque ogni anno con uno ai carboni attivi e antimuffa e polline, dato che sono più sensibile del motore.

Per le candele hanno già risposto sopra, fosse il caso di anticipare poi te ne accorgi e si può rimediare.

Personalmente per i freni mi attengo a quanto dice il costruttore, intervenendo diversamente solo se noto problemi.
 
Personalmente non farei mai un cambio candele a 90.000km, però sulla durata avete ragione voi, non ero al corrente del materiale. Le DENSO Iridium sono date "fino a 120.000km", ottimo dato!
 
Da quello che si può comprendere dal'app toyota (che non è chiarissima) secondo lei ho una media superiore al 50% dei km percorsi in ev, poi non so quanto sia affidabile e dipende dai mesi, in inverno un po' sotto appena inizia a stare sopra i 15 sale di parecchio.
Percorso cittadino puro.
 
Da quello che si può comprendere dal'app toyota (che non è chiarissima) secondo lei ho una media superiore al 50% dei km percorsi in ev, poi non so quanto sia affidabile e dipende dai mesi, in inverno un po' sotto appena inizia a stare sopra i 15 sale di parecchio.
Percorso cittadino puro.

Io faccio prevalentemente extraurbano ed evito di far scendere la batteria sotto il 70%, elettrico puro solo nei falsopiani e in discesa (ma Km) Io ho la base e non so se ho questa app.
 
La mia batteria sta la maggior parte del tempo a metà o sotto. Però non ci faccio caso più di tanto, solo se mi devo fermare per un po' con l'ac accesa allora cerco di ricaricarla il più possibile nei pressi dell'arrivo.
 
La mia batteria sta la maggior parte del tempo a metà o sotto. Però non ci faccio caso più di tanto, solo se mi devo fermare per un po' con l'ac accesa allora cerco di ricaricarla il più possibile nei pressi dell'arrivo.

Se il motore ricarica e muove le ruote il consumo aumenta. Tenendo la batteria al 70-80 se ci si riesce il cnsumo diminuisce sensibilmente perchè a regime costante senza l'aggravio della ricarica il motore è molto efficiente. Non è la situazione cittadina....
 
Come già scritto in altre occasioni far alzare così tanto la carica (almeno con la mia del ts2.0 del 21) significa tenere tanto tempo schiacciato il gas per accelerare di continuo, cosa non fattibile col limite a 50 e i semafori ogni 100m. Oppure fare tante frenate da velocità elevata, sempre non fattibile col limite 50. Quindi o sta accesa per i fatti suoi (motore troppo freddo, oppure temperatura interna troppo alta) o la forzo io ma per stare con la batteria al 70 comunque la benzina ce la devo mettere.
In ogni caso penso sia abbastanza grande da gestirsi da sola senza miei interventi, ci manca che devo anche guardare la carica per decidere come guidare...
 
Back
Alto