<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAGLIANDO TOYOTA YARIS HYBRID | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TAGLIANDO TOYOTA YARIS HYBRID

Ne dubito a meno che non fai autostrada in sola salita o continui ad accelerare senza rallentare. A velocità costante in piano il peso in più è quasi irrilevante a quelle velocità. Comunque i consumi sono dati pubblicati e provati anche da 4r, in ogni caso io faccio i 14/15 a 136 di GPS, col cruise, in 4 e bagagliaio full fin quasi al tetto, ac accesa a 22.
Stesso percorso con octavia 1.8tsi dsg, più carica dato che aveva più spazio, ero sui 13/14.
Con 200cc in meno, 1 turbo in più, 20cv in meno, 40km/h di velocità in più, 1" e rotti in meno lo 0/100.
 
Non so che dirti, aggiungo che la stessa strada l'ho fatta una volta in 3 senza bagagli, stesse modalità e consumi simili.
Dipende da quanto incidono i 200kg scarsi su 1400 in più sul rotolamento rispetto alla resistenza aerodinamica, per me molto poco.
Non essendoci la versione identica ma non ibrida difficile scoprirlo.
Oltretutto basta un rallentamento e a quella velocità la batteria si ricarica subito, fornendo poi energia.
 
Non so che dirti, aggiungo che la stessa strada l'ho fatta una volta in 3 senza bagagli, stesse modalità e consumi simili.
Dipende da quanto incidono i 200kg scarsi su 1400 in più sul rotolamento rispetto alla resistenza aerodinamica, per me molto poco.
Non essendoci la versione identica ma non ibrida difficile scoprirlo.
Oltretutto basta un rallentamento e a quella velocità la batteria si ricarica subito, fornendo poi energia.

Come ordine di grandezza, a livello teorico, 200 kg in più, per il rotolamento, dovrebbero fare consumare attorno a 0,15 l/100 km in più, come ordine di grandezza, ma ci sono diverse variabili; diciamo tra 0,1 e 0,2 l/100 km.
 
Ma c'è ancora il sistema che monitora la qualità dell'olio e accorcia i tempi dei tagliandi?
O sono diventati fissi?
 
Perdonami la precisazione: nessuna ispezione annuale, solo tagliando ogni 30.000 km o 2 anni.
Allora rispetto alla mia (passat 2.0 tdi, anno 2014) e a quella di mia moglie (Fabia 1.0 mpi) le cose sono cambiate.
Abbiamo entrambi il cambio olio ogni 2 anni/30kkm e ispezione ad anni alterni a partire dal terzo anno. L'ispezione in genere prevede il cambio del liquido freni.
 
Ma c'è ancora il sistema che monitora la qualità dell'olio e accorcia i tempi dei tagliandi?
O sono diventati fissi?
Sulla mia c'è, anche se in 9 anni nonostante un buon 50% di uso cittadino non mi ha mai anticipato il cambio olio.
Magari c'entra il fatto che il motore è stock e non ho fatto il richiamo per l'aggiornamento software del dieselgate
 
Quanto costa un tagliando Toyota?
A quale chilometraggio si esegue?
Domanda troppo generica.
Di norma va fatto ogni 15000 km oppure ogni anno, a seconda del limite che si raggiunge prima.
Il costo dipende dall'auto, tra una Aygo e una Land Cruiser c'è un bel range di prezzo.
Per che auto sei interessato?
 
Riporto su il topic. Fatto tagliando dei 30.000 km alla carbonella. 414 euri :emoji_rage:, ma - bontà loro - mi hanno fatto il 10% per la guida ibrida come da log WeHybrid, così ho scucito «solo» 368 cocuzze.......
 
Back
Alto