U2511
0
Sono curioso di leggere l'articolo. Per la cronaca, da me 50 euro Iva inclusa le chiede un bravo meccanico generico.In effetti, il passaggio incriminato è questo:
"per quanto riguarda la manodopera, il cui costo varia da marchio a marchio e nelle diverse aree del Paese, è stata ipotizzata la cifra di 50 euro (Iva compresa) l’ora. Anche per altri elementi, come i costi dell’olio motore e di quello dei freni, ci si è basati su valori medi nazionali"
ora, non solo mettere 50 euro "a forfait" per TUTTI i marchi è completamente senza senso (persino una rivista concorrente spesso derisa su questo forum, da 20 anni pubblica i costi medi nazionali per QUEL singolo marchio, e non di rado si notano delle belle differenze tra uno e l'altro...), ma mi chiedo se i "valori medi nazionali" dell'olio motore siano riferiti a QUEL singolo marchio oppure anche questi a forfait per tutti i marchi...perchè è ben noto che da casa a casa i prezzi dei lubrificanti variano di molto...se fosse così, per quel che mi riguarda questa indagine avrebbe ben poco valore.
Bmw, l'ultima volta che ho usfruito del service ufficiale (agosto 2015), chiedeva € 67,20 + Iva all'ora (quasi 82 euro l'ora Iva inclusa) e non penso che nel 2020 sia diminuita, anzi (mi dicono che ora siamo a 90 euro ivate l'ora, con riserva di verifica). Vero che ci sono le promo, ma gli sconti sono molto diminuiti nel tempoi: se una quindicina di anni fa il costo medio annuo di manutenzione del mio vecchio 318i Tourng era sostanzialmente inferiore a quello della precedente Bravo 1.6i, ora non ci scommetterei, anche perché pure dalla parti di Monaco hanno ridotto gli intervalli sui tagliandi.
Mercedes è sempre stata oltremodo cara, da farci giusto il primo tagliando per la garanzia e poi via verso altri lidi.
Audi, dalle fatture che vedo dai miei clienti, fa a gara con MB nel bastonare: curiosamente sono proporzionalmente più cari gli interventi sulle piccole che non su bestie tipo S6