<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliandi, un'Audi A3 TDI può costare la metà di una Fiat Tipo Multijet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tagliandi, un'Audi A3 TDI può costare la metà di una Fiat Tipo Multijet

Credo che ogni anno vada fatto solo il cambio olio motore con al massimo il relativo filtro.
Mi pare tra l'altro che anche altre case propongano questa soluzione nel caso non si desideri metter olio long life che ovviamente è più caro.
Poi c'è da dire che essendo auto a gasolio è probabile che in molti casi il tagliando venga fatto per raggiungimento dei km e non per anzianità, sballando un po' i risultati calcolati da 4R.
In merito ai pacchetti, effettivamente te hai speso poco, ma non so se però son calcolati nell'esempio di 4R.

-Sicuramente queste opzioni valgono per chi non gira molto....
Perche' comunque, almeno quando l' ho fatto io il pacchetto,
l' olio, ogni 30.000 km,
lo devi comunque combiare.

-Per me, da come si evince dall' articolo: no.
 
leggendo l'articoletto online (comprerò per leggermelo tutto e per vedere quante pagine pubblicitarie di Audi ci siano).

"per quanto riguarda la manodopera, il cui costo varia da marchio a marchio e nelle diverse aree del Paese, è stata ipotizzata la cifra di 50 euro (Iva compresa) l’ora"

Grazie tanto, mettendo il costo della manodopera come invariante tra premium e generaliste il risultato viene inficiato.
Dubito fortemente (almeno nella mia città è così) che i concessionari Audi e Fiat applichino le stesse tariffe di manodopera.

Poteva essere un'analisi interessante, spero che non ci siano tante approssimazioni come quella di considerare invariante la manodopera.
 
io non ho avuto ancora modo di leggere l'articolo, credo che il costo della manodopera necessariamente debba essere calcolato facendo una media nazionale perchè è un parametro cha varia moltissimo , questo ovviamente rende il calcolo finale legato quindi ad una variabile, ognuno secondo me a quella variabile può dare un suo valore , preso dalla sua realtà, e ricalcolare i costi
 
In attesa che QR arrivi in edicola, mi vien da pensare che una delle discriminati maggiori sulla manutenzione potrebbe essere la sostituzione della cinghia di distribuzione (che dovrebbe pesare per oltre 600€ con i tariffari ufficiali), che su alcune auto e' prevista ogni 5 anni, su altre ogni 6 e qualcuno arriva 10 anni..... poi c'e' chi ha la catena e non deve cambiare nulla !!
 
alla boutique mercedes di milano, la manodopera costa 98 eurini piu' iva all'ora (se ben ricordo, non ho il coraggio di guardare le fatture)
 
Perche'
??
Se non fai molti km parliamo di 2 tagliandi.
Quindi sono:
2 giri di olio e filtri
e
1 cambio olio freni.
In BMW, del resto si spende uguale....
Anzi, qualcosa pure meno, visto che in 5 anni di cambi olio freni se ne fanno 2
Con l'olio a quasi 30euro al kg come in VW? E siamo sicuri che i tagliandi siano ancora ogni 2 anni? C'è stato un periodo in cui si era passati a 30.000 km tra un tagliando e l'altro (tra le prime renault). Adesso mi pare abbiano fatto tutti un passo indietro
 
Esperienza personale:
Toyota Aygo tagliando ogni anno euro 240,00
Bmw 320D buon N47 tagliando ogni 2 anni euro 330,00
Questo per i normali tagliandi certo poi c'è il resto.
Comunque nel Bmw ho in 200.000 km ho fatto solo tagliandi dischi e gomme
Nell'aygo in 120.000 km ho fatto frizione, motorino avviamento, pompa acqua
In Bmw dopo 10 anni avevo uno sconto sui prezzi fra il 15% e il 30%.
In Toyota dopo 10 anni nulla
Certo, se uno va sbattere apriti cielo........
 
In attesa che QR arrivi in edicola, mi vien da pensare che una delle discriminati maggiori sulla manutenzione potrebbe essere la sostituzione della cinghia di distribuzione (che dovrebbe pesare per oltre 600€ con i tariffari ufficiali), che su alcune auto e' prevista ogni 5 anni, su altre ogni 6 e qualcuno arriva 10 anni..... poi c'e' chi ha la catena e non deve cambiare nulla !!

A me non torna comunque... Non so per la diesel, ma credo che peggiorativo come tempistiche non sia, ma per mia giulietta a benzina prevedono ogni 4 anni la cinghia di distribuzione e ogni 8 anni /80.000km il kit completo distribuzione + tendicinghia + pompa (e quindi anche svuotamento impianto + spurgo + silicone di guarnizione) + servizi. Al massimo la tipo avrà fatto la cinghia di distribuzione senza pompa e servizi ad prezzo nettamente più basso di quello da te scritto.
 
Se sulla Tipo devi farlo tutti gli anni....
( indipendentemente dai km percorsi )
....Non dico che ci puo' stare....
Ma quasi
( magari sono i prezzi di Milano, non certo da Roma in giu' ).

Certo, ma con questo si accaparrano subito quella cifra che se pur ridotta, evidentemente ha ugualmente, seppur ridotto un sicuro ritorno e fidelizza il cliente.

Certo.
In Audi non lo comprai, perche' nessuno me lo aveva proposto all' acquisto. Allora lo potevi fare solo in contemporanea con l' aquisto.
In BMW, per dare un' idea, il primo tagliando mi veniva 420 Euro....
Invece col pacchetto 300 + 300 se acquistato in pacchetto per i 5 anni. In piu' sono compresi 2 cambi olio stimati in altri 50 + 50 Euri.

A tipo dovrebbe essere ogni 20000 km percui boh
 
Con l'olio a quasi 30euro al kg come in VW? E siamo sicuri che i tagliandi siano ancora ogni 2 anni? C'è stato un periodo in cui si era passati a 30.000 km tra un tagliando e l'altro (tra le prime renault). Adesso mi pare abbiano fatto tutti un passo indietro


- In BMW, costa pure di piu....
Ovviamente i prezzi sono aumentati da 4 anni fa quando ho preso l' X4

P.s.
-Come detto in altre occasioni sono ( quasi ) sicuro che BMW ha alzato i prezzi causa MB che se ne frega dei clienti e spenna loro delle piccole fortune e tutti gli anni....
Anche con soli 8.000 km a carico.
PRESENTE
!!
 
Ultima modifica:
leggendo l'articoletto online (comprerò per leggermelo tutto e per vedere quante pagine pubblicitarie di Audi ci siano).

"per quanto riguarda la manodopera, il cui costo varia da marchio a marchio e nelle diverse aree del Paese, è stata ipotizzata la cifra di 50 euro (Iva compresa) l’ora"

Grazie tanto, mettendo il costo della manodopera come invariante tra premium e generaliste il risultato viene inficiato.
Dubito fortemente (almeno nella mia città è così) che i concessionari Audi e Fiat applichino le stesse tariffe di manodopera.

Poteva essere un'analisi interessante, spero che non ci siano tante approssimazioni come quella di considerare invariante la manodopera.

In effetti, il passaggio incriminato è questo:
"per quanto riguarda la manodopera, il cui costo varia da marchio a marchio e nelle diverse aree del Paese, è stata ipotizzata la cifra di 50 euro (Iva compresa) l’ora. Anche per altri elementi, come i costi dell’olio motore e di quello dei freni, ci si è basati su valori medi nazionali"
ora, non solo mettere 50 euro "a forfait" per TUTTI i marchi è completamente senza senso (persino una rivista concorrente spesso derisa su questo forum, da 20 anni pubblica i costi medi nazionali per QUEL singolo marchio, e non di rado si notano delle belle differenze tra uno e l'altro...), ma mi chiedo se i "valori medi nazionali" dell'olio motore siano riferiti a QUEL singolo marchio oppure anche questi a forfait per tutti i marchi...perchè è ben noto che da casa a casa i prezzi dei lubrificanti variano di molto...se fosse così, per quel che mi riguarda questa indagine avrebbe ben poco valore.
 
Back
Alto