<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 105 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Anche sulla Swift quindi? O intendi la Fiat 500 X? Ad ogni modo io ascolto ormai solo la DAB, se c'è la ricezione, dove i titoli ci sono quasi sempre, ma qui dipende dalla stazione e la Rai non brilla in tal senso.

Sì, anche sulla Swift è così, ad esempio Radio Mitology in FM solitamente trasmette nome del brano, anno ed autore.
 
Altro problema con la mia Swift che ha appena 9.500 Km!
Dopo aver avuto problemi con la frizione, la valvola EGR, il radiatore EGR, il lunotto (elementi sostituiti in garanzia) e le infiltrazioni d'acqua nel vano baule, mi ritrovo con un'usura asimmetrica degli pneumatici anteriori (il battistrada interno di entrambi è pressoché liscio). Presumo che la causa sia da imputare all'allineamento della convergenza o all'angolo della campanatura.
Non sono mai salito su un marciapiede con la mia auto e non ho mai preso buche profonde a velocità sostenuta (presto molta attenzione quando guido). Credo pertanto che l'auto sia uscita dalla fabbrica con questo ennesimo difetto (errata regolazione della convergenza o dell'angolo della campanatura).
Ho già portato l'auto in officina Suzuki. La riporterò lunedì prossimo per un'analisi più dettagliata della causa. Spero che questo intervento rientri in garanzia.
Allego un paio di foto:

IMG20221003084223.jpg


IMG20221003084239.jpg
Responso arrivato direttamente dalla Suzuki Italia...
Il consumo asimmetrico degli pneumatici è dovuto ad una convergenza errata ed è stato escluso che l'auto sia uscita dalla fabbrica con tale difetto. Toccherà pertanto al sottoscritto sostituire gli pneumatici (che hanno appena 9.900 km) e rifare la convergenza. :emoji_angry:
 
Buonasera a tutti, brevi impressioni sulla Swift 83 CV dopo i primi mille km.
Consumi ottimi, media - al distributore, comunque il cdb non è molto dissimile - intorno ai 19 km/l! Preciso che la vettura è tranquilla, che rispetto i limiti e che in autostrada non ho superato i 110 km/h.
Prestazioni non eccezionali (vedi sopra): ripresa ottima, accelerazione così così: sarà ancora un po' legato il motore?
Sospensioni rigidine, le buche si sentono. A breve monterò gli pneumatici invernali con i cerchi da 15" e spalla più alta, speriamo bene (soprattutto per la schiena di mia moglie...).
Rumore nell'abitacolo accettabile, anche in autostrada; però su alcuni tratti con asfalto non ottimale entra un fastidioso rombo nell'abitacolo, anche a velocità non elevate.
ADAS ottimi, un po' invadenti ma adatti a me, che in città tendo a tallonare la vettura precedente.
Navigatore accettabile, a parte gli autovelox non inseriti (ne ho scritto in altra discussione).
Mi hanno invece deluso i fari a LED: la luce è più bianca, ma, ad esempio, rispetto alla mia precedente 500 X, cui avevo cambiato le lampade alogene di serie con le Osram Cool Blue (non sono a LED, ma solo azzurrine), quasi nessuna differenza come luminosità e profondità... Inolttre il sistema di abbaglianti automatici è molto "prudente": ad esempio, si fa ingannare, in un percorso tortuoso, da fari, o luci posteriori, di auto ben lontane; a 90 km/h la visibilità con gli anabbaglianti non è ottimale, purtroppo. almeno per la mia età.
Abitacolo ampio, sedili comodi, buon bagagliaio per la categoria.
 
Mi hanno invece deluso i fari a LED: la luce è più bianca, ma, ad esempio, rispetto alla mia precedente 500 X, cui avevo cambiato le lampade alogene di serie con le Osram Cool Blue (non sono a LED, ma solo azzurrine), quasi nessuna differenza come luminosità e profondità...

Mi permetto di dissentire, i fari a led fanno una luce spettacolare, in qualsiasi condizione e con la nebbia trovo perfino superflui gli antinebbia. Sulla prudenza del sistema, ben venga, se serve a non abbagliare chi si incrocia o chi si segue e in ogni caso già con gli anabbaglianti si vede non bene, ma benissimo e anche con pioggia battente ed asfalto viscido. Io però provenivo da una Golf 4 con fari alogeni, che avevano dei limiti come luminosità, a mio parere, pur essendo una marca quasi premium ed infatti per me, la vecchia Peugeot 106, quella prima della Golf, aveva fari più efficienti, specie gli abbaglianti. Non dico lampadine perché io ho sempre montato quelle standard omologate. La 500X non so che fari (o lampadine) montasse, ma se dici che come efficienza (quelle aftermarket) sono pari a dei led, beh complimenti.

P.S. Se l'automatismo è per te troppo prudente, basta che metti in manuale e così decidi tu quando inserire/disinserire gli abbaglianti.
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti, brevi impressioni sulla Swift 83 CV dopo i primi mille km.
Consumi ottimi, media - al distributore, comunque il cdb non è molto dissimile - intorno ai 19 km/l! Preciso che la vettura è tranquilla, che rispetto i limiti e che in autostrada non ho superato i 110 km/h.
Prestazioni non eccezionali (vedi sopra): ripresa ottima, accelerazione così così: sarà ancora un po' legato il motore?
Sospensioni rigidine, le buche si sentono. A breve monterò gli pneumatici invernali con i cerchi da 15" e spalla più alta, speriamo bene (soprattutto per la schiena di mia moglie...).
Rumore nell'abitacolo accettabile, anche in autostrada; però su alcuni tratti con asfalto non ottimale entra un fastidioso rombo nell'abitacolo, anche a velocità non elevate.
ADAS ottimi, un po' invadenti ma adatti a me, che in città tendo a tallonare la vettura precedente.
Navigatore accettabile, a parte gli autovelox non inseriti (ne ho scritto in altra discussione).
Mi hanno invece deluso i fari a LED: la luce è più bianca, ma, ad esempio, rispetto alla mia precedente 500 X, cui avevo cambiato le lampade alogene di serie con le Osram Cool Blue (non sono a LED, ma solo azzurrine), quasi nessuna differenza come luminosità e profondità... Inolttre il sistema di abbaglianti automatici è molto "prudente": ad esempio, si fa ingannare, in un percorso tortuoso, da fari, o luci posteriori, di auto ben lontane; a 90 km/h la visibilità con gli anabbaglianti non è ottimale, purtroppo. almeno per la mia età.
Abitacolo ampio, sedili comodi, buon bagagliaio per la categoria.
I consumi sono in linea con quelli della mia 90 CV.
L'accelerazione della 90 CV è più che soddisfacente considerando che il motore è aspirato. Quello della Swift 2020 (il K12D) è stato depotenziato, si sa, pertanto non mi stupisco se asserisci che la sua accelerazione non ti soddisfa del tutto. Potrebbe anche dipendere dal motore ancora un po' legato anche se comunque esce già rodato dalla fabbrica. Sei invece soddisfatto della ripresa perché a soli 2800 gir/min hai già la coppia massima a disposizione.
Le sospensioni sono effettivamente rigide. Le buche si sentono eccome! Le avvertono di più i passeggeri che siedono dietro. Con gli pneumatici da 15" dovresti avvertire un maggior comfort, ma non aspettarti grandi differenze.
L'insufficiente insonorizzazione dell'abitacolo è dovuta prevalentemente alla mancanza di materiale fonoassorbente nei passaruota che accentuano, su alcuni asfalti, il rumore generato dal rotolamento degli pneumatici.
Gli ADAS possono sembrare un po' invadenti, ma è una cosa che accomuna più auto.
Per quanto concerne la mancanza della segnalazione degli autovelox sul navigatore, ti consiglio di leggere la guida di @ilValV: https://forum.quattroruote.it/threa...lox-gpl-su-suzuki-swift-ignis-e-altre.138710/
Arrivando ai fari a LED, sono d'accordo con @amicable. Sono fantastici! Illuminano benissimo la strada, anche in caso di pioggia. Io provengo da una Peugeot 307 cabrio sulla quale avevo montato dei fari allo Xenon da 6500 Kelvin ed ero molto soddisfatto della loro resa, ma i fari a LED della Swift sono decisamente meglio!
Con riferimento all'assistenza abbaglianti automatici, il manuale specifica chiaramente che la commutazione tra anabbaglianti e abbaglianti potrebbe non corrispondere a ciò che si aspetta il conducente.
 
Grazie a Amicable e Gico66 per le gentili ed esaurienti risposte. Sui fari a LED, tenete presente che non sono più... giovane, e che con l'età l'acuità visiva, ahimé, si riduce. Ho avuto modo di verificarne la qualità, la prima volta, proprio sotto una pioggia battente per 25+25 km con parecchio traffico, e non ho avuto, ripeto, la sensazione che mi aspettavo per questo tipo di fari. Mi ci abituerò, ma comunque non guido molto di sera in extraurbano. Sul problema degli Autovelox assenti mi sono letto tutto il post citato: vabbè, ci si accontenta anche qui, basta far attenzione alle segnalazioni.
Ho dimenticato una cosa nelle mie impressioni : davvero ben fatto il climatizzatore automatico, se l'avessero fatto bizona sarebbe stato perfetto.
Buona giornata.
 
Responso arrivato direttamente dalla Suzuki Italia...
Il consumo asimmetrico degli pneumatici è dovuto ad una convergenza errata ed è stato escluso che l'auto sia uscita dalla fabbrica con tale difetto. Toccherà pertanto al sottoscritto sostituire gli pneumatici (che hanno appena 9.900 km) e rifare la convergenza. :emoji_angry:

In effetti la tua Swift è nata un po' sfortunata creandoti dei disagi, però escludendo quest'ultimo inconveniente mi sembra di ricordare ti abbiano tutto risolto efficacemente in garanzia.
Circa le gomme immaginavo la soluzione restasse a tuo spese, ma potrebbe esserci l'aspetto positivo che con altre di tipo diverso potresti migliorare il confort acustico.
 
Ho dimenticato una cosa nelle mie impressioni : davvero ben fatto il climatizzatore automatico, se l'avessero fatto bizona sarebbe stato perfetto.
Buona giornata.

Concordo e d'estate rinfresca pure velocemente, anche con l'auto parcheggiata per ore sotto al sole, (la mia è bianca). Per il fatto che non sia bizona poi, ok, ci sta, però l'auto non è una seg. C/D e viste le dimensioni contenute, pure rispetto alla media delle seg. B, un mono-zona va più che bene, almeno per me.
 
Quindi anche con il restyling non hanno migliorato i due peggiori difetti dell'auto a parer mio: sospensioni troppo rigide e insonorizzazione nulla. Su alcune strade la combo sospensioni + rumore la trovo abbastanza imbarazzante

Beh, esteticamente non è neanche un restyling...

Comunque circa l'insonorizzazione può essere sensibilmente meglio (segmenti superiori), ma anche peggio: su Swift non è proprio "nulla" in quanto almeno ci sono guarnizioni sulle portiere e pannello fonoassorbente sotto il cofano.

Aggiungerei che il motore è abbastanza silenzioso almeno fino ai medi regimi, non è né diesel, né tricilindrico; la guarnizione sulla chiusura del cofano e il pannello che sotto chiude il vano motore favoriscono il contenimento dei fruscii (nonché l'aerodinamica).
 
In effetti la tua Swift è nata un po' sfortunata creandoti dei disagi, però escludendo quest'ultimo inconveniente mi sembra di ricordare ti abbiano tutto risolto efficacemente in garanzia.
Circa le gomme immaginavo la soluzione restasse a tuo spese, ma potrebbe esserci l'aspetto positivo che con altre di tipo diverso potresti migliorare il confort acustico.
Sì, è vero! Tutti i precedenti inconvenienti/guasti (non pochi) sono stati coperti dalla garanzia.
Per quanto concerne le gomme, mi ritrovo costretto ad acquistare le stesse. Non mi piace l'idea di avere sull'asse anteriore gomme diverse da quello posteriore.
Una cosa è certa. L'auto adesso ha 10.000 km tondi tondi. Montando gli penumatici nuovi sull'anteriore, dovrò saltare l'inversione. Mi chiedo però quando dovrò poi farla? Tra 10.000 o 20.000 km?
 
L'accelerazione della 90 CV è più che soddisfacente considerando che il motore è aspirato. Quello della Swift 2020 (il K12D) è stato depotenziato, si sa, pertanto non mi stupisco se asserisci che la sua accelerazione non ti soddisfa del tutto. Potrebbe anche dipendere dal motore ancora un po' legato anche se comunque esce già rodato dalla fabbrica. Sei invece soddisfatto della ripresa perché a soli 2800 gir/min hai già la coppia massima a disposizione.

La coppia max della 83cv è 107nm a 2800 rpm vs 120 nm a 4400 rpm della 90cv. Quanti nm esprime quest'ultima a 2800 rpm? Serve confrontare le curve di coppia e comunque la 90cv resta circa il 9% più potente (raggiunge prima i 2800 rpm) e 40 kg. più leggera. Pertanto non scommetterei affatto chissà quale differenza in elasticità a favore della 83cv, anzi.... tuttavia entrambe restano scarse rispetto ad auto turbizzate.

Grazie all'ottimo rapporto peso potenza invece diverse prove hanno rilevato per la 1.2 90cv accelerazioni 0-100 intorno ai 10 sec., valore buonissimo non sempre raggiungibile neanche da auto turbizzate. Per quanto ricordo la 83cv sfiorava 12 che non è affatto male, ovviamente tirando le marce quasi a fondo scala.
 
Sì, è vero! Tutti i precedenti inconvenienti/guasti (non pochi) sono stati coperti dalla garanzia.
Per quanto concerne le gomme, mi ritrovo costretto ad acquistare le stesse. Non mi piace l'idea di avere sull'asse anteriore gomme diverse da quello posteriore.
Una cosa è certa. L'auto adesso ha 10.000 km tondi tondi. Montando gli penumatici nuovi sull'anteriore, dovrò saltare l'inversione. Mi chiedo però quando dovrò poi farla? Tra 10.000 o 20.000 km?

Ma la tua Swift non ha almeno 2-3 anni? Fosse così io le cambierei tutte perché a me non piace l'idea di gomme con età non poco diversa. L'età non è meno importante dell'usura. Ti toglieresti anche dubbi sull'inversione.
 
Sui fari a LED, tenete presente che non sono più... giovane, e che con l'età l'acuità visiva, ahimé, si riduce. Ho avuto modo di verificarne la qualità, la prima volta, proprio sotto una pioggia battente per 25+25 km con parecchio traffico, e non ho avuto, ripeto, la sensazione che mi aspettavo per questo tipo di fari. Mi ci abituerò...

Se noti scarsa profondità dei tuoi fari led ti consiglio di far verificare in officina la regolazione dell'altezza e già preparati ad insistere se si rifiutassero rispondendo che sono autoregolanti perché a led.
 
Ma la tua Swift non ha almeno 2-3 anni? Fosse così io le cambierei tutte perché a me non piace l'idea di gomme con età non poco diversa. L'età non è meno importante dell'usura. Ti toglieresti anche dubbi sull'inversione.
La mia auto ha compiuto da poco 3 anni.
Gli pneumatici che monta sono stati costruiti nel luglio del 2019. Pertanto quelli posteriori (che hanno solo 10.000 km) potrebbero durare ancora molto considerando la loro media annuale di percorrenza. Sarebbe un peccato sostituirli adesso.
 
Back
Alto