<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 2024 | Page 179 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 2024

Con un po' di ritardo vi confermo che pochi minuti dal gentilissimo gommista del posto e il "problema" si è risolto giusto prima del lungo viaggio di rientro.
Ne approfitto per fare degli elogi meritatissimi alla mia Swift: in questi 2200 km non è andata mai in affanno nonostante il carico e le tipologie di percorso (dalle autostrade alle anguste stradine di montagna) e i consumi anche quelli sono stati davvero ottimi.
Brava Suzuki Swift.
Piccola auto che, nonostante i molti miei dubbi iniziali, con il passare dei mesi mi sta convincendo sempre di più.
 
Con un po' di ritardo vi confermo che pochi minuti dal gentilissimo gommista del posto e il "problema" si è risolto giusto prima del lungo viaggio di rientro.
Ne approfitto per fare degli elogi meritatissimi alla mia Swift: in questi 2200 km non è andata mai in affanno nonostante il carico e le tipologie di percorso (dalle autostrade alle anguste stradine di montagna) e i consumi anche quelli sono stati davvero ottimi.
Brava Suzuki Swift.
Piccola auto che, nonostante i molti miei dubbi iniziali, con il passare dei mesi mi sta convincendo sempre di più.
Sono mezzi che guardano molto al sodo e le motorizzazioni sono adeguate rispetto al peso (molto contenuto rispetto agli "standard" occidentali). Quindi anche con "pochi" cavalli sulla carta se guardi il rapporto peso/potenza è quello di auto non proprio da "passeggio".
Io ho una Swift del 2019 con motore 1.0 turbo e 111 cavalli, avevo fatto il conto che come peso/potenza era quasi pari alla mia auto precedente che era una Bravo turbo con 150 cavalli.
 
Anche a me il motore -nel suo piccolo- non dispiace, ma ho l'impressione che la distribuzione della potenza, con il punto massimo attaccato al limitatore, non lo renda adatto ad un cambio manuale.
Per goderne appieno mi sembra meglio il CVT in questo caso.
 
Anche a me il motore -nel suo piccolo- non dispiace, ma ho l'impressione che la distribuzione della potenza, con il punto massimo attaccato al limitatore, non lo renda adatto ad un cambio manuale.
Per goderne appieno mi sembra meglio il CVT in questo caso.
Da una parte il cambio ha delle rapportature che tendenzialmente privilegiano il consumo alla prestazione, dall'altra se non ricordo male la curva di coppia dovrebbe tendere a cercare coppia in modo più efficace ai bassi regimi. Sono comunque macchine che si muovono molto bene.
 
Come va la Suzuki Swift in confort sulle asperità e silenziosità? Cerco una auto sotto i 4 metri, comoda sopratutto.. qualche consiglio?
Tendenzialmente non sono due punti di forza di queste macchine, vediamo cosa ne dicono i proprietari della my2024 che comunque come piattaforma è un aggiornamento della my2016 e monta se non sbaglio degli pneumatici di primo equipaggiamento diversi.
 
Come va la Suzuki Swift in confort sulle asperità e silenziosità? Cerco una auto sotto i 4 metri, comoda sopratutto.. qualche consiglio?
Concordo, non sono i suoi punti di forza.
Il motore è silenzioso ma si sente il rumore dei pneumatici sulle asperità.
Il comfort per me comunque è buono, il CVT e gli assistenti alla guida rendono la guida molto confortevole e rilassante.

La verità per me, che sono propietario, è che la Swift presa singolarmente su vari aspetti è una pessima auto. Il suo problema è essere un'auto diversa dalle altre, così diversa che l'unico modo vero per capirla (per capirla davvero) è guidarla.
Quindi valla a vedere e fai un test drive.

PS: se può essere utile, concordo con la video recensione 4R disponibile su YouTube
 
Back
Alto