<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 2024 | Page 126 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 2024

Vedo scritto 1.4, quindi il k14d. Mentre la scritta 1.3 dovrebbe riferirsi al 1.3 3 cilindri derivato dal 1.6 yaris gr che dovrebbe equipaggiare una piccola sportiva hatcback di toyota come anche la futura suzuki cappuccino, sulla quale si sa poco ma il suo arrivo è quasi certo.

si in tutti gli articoli recenti, alcuni sono disponibili sul sito giapponese, parlano del 1.4 ibrido europeo per la nuova sport (in giappone il 1.4 ibrido non l’hanno mai montato)
 
Swift my2024 pesa anche 69 kg in più rispetto a Swift my2017 (994 kg vs 925, incluso conducente da 75). Il maggior peso contribuisce a sfavorire gli spazi di frenata.

Magari poi da bravi giapponesi intervengono senza manco dirlo e frenerà benissimo....
 
Nella recensioen 4R sotto “freni” dicono frenata lunga su asciutto, lunghissima su superficie non uniforme. Niente fading (positivo).
Sottolineano “ha sicuramente influito lo scarso grip generato dai pneumatici”.

Adesso voglio capire cosa monta

FRENI •• La Swift è andata molto lunga sull'asciutto e lunghissima sulle superfici non uniformi. In tutto ciò ha sicuramente influito lo scarso grip generato dai pneumatici. Per fortuna, non c'è traccia di fading.

https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-swift-2024.142342/page-120#post-3038800


Il confronto anche qui. https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-swift-mod-2017.109819/page-271#post-3048084
 
Last edited:
Non sorprende che in previsione resti solo lei e prenda il posto anche di ignis…

In UK, nelle recensioni continuano a dire che prenderà il posto della Fiesta, visto che gli orfani di quel modello sono più di quanto si pensi e della Puma non sanno che farsene. Prenderà il posto per modo di dire, nel senso che più probabilmente prenderà un posto.
 
Last edited:
La Swift 2024, frena peggio della Fiat 600 Hybrid, che monta 4 dischi, ma è un crossover.

https://forum.quattroruote.it/threads/fiat-600-hybrid-2024.145223/page-14#post-3048103

https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-swift-2024.142342/page-120#post-3038800

La Avenger penso che si l'auto della categoria che frena meglio, piattaforma identica alla seicento e componentistica pure.

https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-swift-mod-2017.109819/page-271#post-3048084

La Avenger penso che si l'auto della categoria che frena meglio, piattaforma identica alla seicento e componentistica pure.
 
Magari poi da bravi giapponesi intervengono senza manco dirlo e frenerà benissimo....

Anche per Baleno e Ignis furono rilevati spazi di frenata un po' lunghi, ma non mi risulta Suzuki sia intervenuta cambiando almeno le gomme.
Pertanto dubito lo farà per questa Swift.
 
L'altezza dell'auto non inficia la frenata, la tenuta sì.

Infatti ad esempio per la Dacia Sandero Stepway 100 Eco-G è stato rilevato un buon spazio di frenata di 37,8 metri.

Ciò che determina la frenata è l'insieme formato da gomme, impianto frenante, sospensioni, peso e relativa distribuzione.
 
In UK, nelle recensioni continuano a dire che prenderà il posto della Fiesta, visto che gli orfani di quel modello sono più di quanto si pensi e della Puma non sanno che farsene. Prenderà il posto per modo di dire, nel senso che più probabilmente prenderà un posto.
Ha la sfiziosità giusta per prendere in parte il posto della fiesta. Se arriverà la sport vedremo come sarà in frenata, certamente coi 4 dischi
 
Back
Top