<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Supponento che Alfa passa a VW....... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Supponento che Alfa passa a VW.......

alexmed ha scritto:
wilderness ha scritto:
...io prima ero più entusiasta di una cessione a VAG, ma a conti fatti dovrebbero veramente differenziare per dare un qualcosa in più, o meglio qualcosa di diverso,rispetto ad Audi.

... per dare un qualcosa in meno...
Di lusso, sicuramente...a me, per esempio, del lusso in macchina non fotte una mazza...interni belli, ma non lussuosi...comunque, oggi un minimo di troiai dentro ci vanno pur messi...
 
giuseppetomasino ha scritto:
. Immagina quello che potrà succedere con Alfa, il cui nposizionamento non potrà che essere quello tra VW e Audi.

Il posizionamento più plausibile è quello che dici tu, fra VW ed Audi, e non c'è nulla da entusiasmarsi. Ma ne è stato ventilato anche uno al di sopra di Audi, con tp, di cui non si capisce il grado di fattibilità commerciale, ma quella tecnica è dimostrata. Vedremo.

La mia risposta tuttavia era unicamente relativa al tuo riferimento a "quel che c'è in casa", a prescindere poi da complicati problemi di posizionamento. Anche perchè quelli li avrebbe solo Vag: Fiat ha un problema ben più terra terra: non ha quasi nulla in casa.
 
tanto per rendere l'idea di quello che c'è per adesso a disposizione del gruppo Fiat-Chrysler:
http://www.autoblog.it/post/32466/chrysler-300s-concept
mi pare ben lontani dalla 166!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
. Immagina quello che potrà succedere con Alfa, il cui nposizionamento non potrà che essere quello tra VW e Audi.

Il posizionamento più plausibile è quello che dici tu, fra VW ed Audi, e non c'è nulla da entusiasmarsi. Ma ne è stato ventilato anche uno al di sopra di Audi, con tp, di cui non si capisce il grado di fattibilità commerciale, ma quella tecnica è dimostrata. Vedremo.

La mia risposta tuttavia era unicamente relativa al tuo riferimento a "quel che c'è in casa", a prescindere poi da complicati problemi di posizionamento. Anche perchè quelli li avrebbe solo Vag: Fiat ha un problema ben più terra terra: non ha quasi nulla in casa.
Si ma tra VW e Audi la meccanica quale sarebbe?
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
. Immagina quello che potrà succedere con Alfa, il cui nposizionamento non potrà che essere quello tra VW e Audi.

Il posizionamento più plausibile è quello che dici tu, fra VW ed Audi, e non c'è nulla da entusiasmarsi. Ma ne è stato ventilato anche uno al di sopra di Audi, con tp, di cui non si capisce il grado di fattibilità commerciale, ma quella tecnica è dimostrata. Vedremo.

La mia risposta tuttavia era unicamente relativa al tuo riferimento a "quel che c'è in casa", a prescindere poi da complicati problemi di posizionamento. Anche perchè quelli li avrebbe solo Vag: Fiat ha un problema ben più terra terra: non ha quasi nulla in casa.
Si ma tra VW e Audi la meccanica quale sarebbe?
potrebbero cominciare a fare le Audi TP visto che questa soluzione non è una prerogativa solo della sportività...tant'è che Mercedes fa le berline mangia km tutte TP.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
. Immagina quello che potrà succedere con Alfa, il cui nposizionamento non potrà che essere quello tra VW e Audi.

Il posizionamento più plausibile è quello che dici tu, fra VW ed Audi, e non c'è nulla da entusiasmarsi. Ma ne è stato ventilato anche uno al di sopra di Audi, con tp, di cui non si capisce il grado di fattibilità commerciale, ma quella tecnica è dimostrata. Vedremo.

La mia risposta tuttavia era unicamente relativa al tuo riferimento a "quel che c'è in casa", a prescindere poi da complicati problemi di posizionamento. Anche perchè quelli li avrebbe solo Vag: Fiat ha un problema ben più terra terra: non ha quasi nulla in casa.
Si ma tra VW e Audi la meccanica quale sarebbe?

Le mie ultime notizie ufficiali ( vecchie ) dicono VW. Qualcun altro parla di Audi con contaminazioni scelte per parte Porsche. Possono fare qualunque cosa: sullo scaffale hanno tutto lo scibile umano in campo meccanico.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
. Immagina quello che potrà succedere con Alfa, il cui nposizionamento non potrà che essere quello tra VW e Audi.

Il posizionamento più plausibile è quello che dici tu, fra VW ed Audi, e non c'è nulla da entusiasmarsi. Ma ne è stato ventilato anche uno al di sopra di Audi, con tp, di cui non si capisce il grado di fattibilità commerciale, ma quella tecnica è dimostrata. Vedremo.

La mia risposta tuttavia era unicamente relativa al tuo riferimento a "quel che c'è in casa", a prescindere poi da complicati problemi di posizionamento. Anche perchè quelli li avrebbe solo Vag: Fiat ha un problema ben più terra terra: non ha quasi nulla in casa.

Non direi quasi nulla

prendi esempi di VW in articolo 4r di aprile su VW la solitudine di essere numero 1: parlano di piattaforma modulare unica TA e 4x4 da Polo a Passat.

in Fiat la hanno anche che è C-wide di Giulietta, che deriverà pure da quella della Stilo, della Ritmo o della 128, ma è modulare, moderna e servirà per tutte le TA (e forse integrali) del gruppo

tralasciando motori sino a V6, sospensioni ecc, che li hanno entrambi i gruppi, l'unica cosa che in VW hanno e in Fiat no sono i Boxer, ma quelli che hanno li devi paragonare ai V8, non gli hemi, ma quelli con tridente e cavallino

dal punto di vista tecnologico i due gruppi non sono tanto distanti, lo sono come dimensione e qualità media dei modelli, che si può essere di parte, ma non si può dire che la qualità media del gruppo Fiat, per quanto in crescita, sia paragonabile a quella di VW
 
wilderness ha scritto:
Aspetta, quali componenti? Se fanno la trazione posteriore va bene...ma, ricordiamoci, ad esempio, il Bluesport coll'avantreno del Polo ed il retrotreno del Golf (almeno il concept era così, eh, poi quella di serie boh...)...per il resto, Audi non è chissà quale stella della dinamica di guida...fanno incrociatori da autobahn...certo il rischio, con Giulia fatta su C-Wide, di ritrovarsi qualcosa di meno dinamicamente raffinato del 159 potrebbe anche esserci, ma "prima vedere cammello, poi comprare cammello" anche in questo caso...
I motori ci sono ora anche nel gruppo fiat-chrylser...i V8 gasolio o robe del genere che ha Audi è roba che non va bene per Alfa...io prima ero più entusiasta di una cessione a VAG, ma a conti fatti dovrebbero veramente differenziare per dare un qualcosa in più, o meglio qualcosa di diverso, rispetto ad Audi.

Entusiasta non sono mai stato nemmeno io ( ok, per dispetto si :D ).

Peró le potenzialità sono piuttosto vaste. Se fosse già deciso che ci devono fare delle VW, sarei già depresso. Ma forse c'è spazio per qualcosa di meglio, e quindi la cosa mi rimane stimolante.
 
giuseppetomasino ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
. Immagina quello che potrà succedere con Alfa, il cui nposizionamento non potrà che essere quello tra VW e Audi.

Il posizionamento più plausibile è quello che dici tu, fra VW ed Audi, e non c'è nulla da entusiasmarsi. Ma ne è stato ventilato anche uno al di sopra di Audi, con tp, di cui non si capisce il grado di fattibilità commerciale, ma quella tecnica è dimostrata. Vedremo.

La mia risposta tuttavia era unicamente relativa al tuo riferimento a "quel che c'è in casa", a prescindere poi da complicati problemi di posizionamento. Anche perchè quelli li avrebbe solo Vag: Fiat ha un problema ben più terra terra: non ha quasi nulla in casa.

Non direi quasi nulla

prendi esempi di VW in articolo 4r di aprile su VW la solitudine di essere numero 1: parlano di piattaforma modulare unica TA e 4x4 da Polo a Passat.

in Fiat la hanno anche che è C-wide di Giulietta, che deriverà pure da quella della Stilo, della Ritmo o della 128, ma è modulare, moderna e servirà per tutte le TA (e forse integrali) del gruppo

tralasciando motori sino a V6, sospensioni ecc, che li hanno entrambi i gruppi, l'unica cosa che in VW hanno e in Fiat no sono i Boxer, ma quelli che hanno li devi paragonare ai V8, non gli hemi, ma quelli con tridente e cavallino

dal punto di vista tecnologico i due gruppi non sono tanto distanti, lo sono come dimensione e qualità media dei modelli, che si può essere di parte, ma non si può dire che la qualità media del gruppo Fiat, per quanto in crescita, sia paragonabile a quella di VW

Un mio conoscente mi raccontava di aver preso una Uno e di aver poi avuto un sacco di problemi elettrici (spegnimenti di tutte le luci, frecce a Dx che indicavano la Sin. e mancati avviamenti. Ne ha presa un'altra: stessi problemi identici !! Così .. ne hanno presa un'altra ancora: altra frittata totale.
L'hanno dovuta svendere per disperazione.

Io non ho mai sentito una storia perlomeno simile con auto tedesche.

"i gruppi non sono tanto distanti" .. :?: :?: :?:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
. Immagina quello che potrà succedere con Alfa, il cui nposizionamento non potrà che essere quello tra VW e Audi.

Il posizionamento più plausibile è quello che dici tu, fra VW ed Audi, e non c'è nulla da entusiasmarsi. Ma ne è stato ventilato anche uno al di sopra di Audi, con tp, di cui non si capisce il grado di fattibilità commerciale, ma quella tecnica è dimostrata. Vedremo.

La mia risposta tuttavia era unicamente relativa al tuo riferimento a "quel che c'è in casa", a prescindere poi da complicati problemi di posizionamento. Anche perchè quelli li avrebbe solo Vag: Fiat ha un problema ben più terra terra: non ha quasi nulla in casa.
Si ma tra VW e Audi la meccanica quale sarebbe?

Le mie ultime notizie ufficiali ( vecchie ) dicono VW. Ma possono fare qualunque cosa. Sullo scaffale hanno di tutto.
bellicapelli il fatto è che sugli scaffali hanno tutto ma non sempre li hanno usati anche quando hanno avuto la possibilità. Invece di pensare a A1 A3 A4 A5 A6 A7 A8 Q3 Q5 Q7 TT e R8 perchè non lasciavano perdere l'A1 A5 SportBack l'A7 e il Q5 e mi facevano l'A4 e l'A6 a trazione posteriore come dio comanda? Perchè come al solito prima di tutto bisogna fare numeri e poi se avanza qualche pezzo innoviamo. Il gruppo Fiat è troppo diverso,in questo momento sono in una fase di transizione e stanno lavorando a tutto il sistema industriale e commerciale prima del prodotto. Ogni tanto bisogna fermarsi e fare mente locale e loro stanno facendo proprio questo. Noi acquirenti vorremmo tutto e subito,bhe tutto e subito si chiama Giuliettaconlacoda,se si aspetta forse esce qualcosa di più vicino ai nostri sogni. Purtroppo i nostri sogni non sono uguali in tutto il mondo,e siccome Marchionne come Piech non fabbricano macchine per beneficienza devono accontentare i sogni di più gente possibile e probabilmente i sogni di un thailandese o di un emirato arabo sono diversi dai nostri. Tanto per non andare lontani le Ferrari California e FF sono il sogno dell'italiano medio o noi vediamo meglio la 458 Italia e la 599 GTO?
 
SediciValvole ha scritto:
....
Il gruppo Fiat è troppo diverso,in questo momento sono in una fase di transizione e stanno lavorando a tutto il sistema industriale e commerciale prima del prodotto. Ogni tanto bisogna fermarsi e fare mente locale e loro stanno facendo proprio questo. .....

Facciamo "mente locale" su : Lancia Delta :thumbup: :thumbup:

Da leccarsi i baffi - prima - e poi da mangiarsi i gomiti ..
 
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
....
Il gruppo Fiat è troppo diverso,in questo momento sono in una fase di transizione e stanno lavorando a tutto il sistema industriale e commerciale prima del prodotto. Ogni tanto bisogna fermarsi e fare mente locale e loro stanno facendo proprio questo. .....

Facciamo "mente locale" su : Lancia Delta :thumbup: :thumbup:

Da leccarsi i baffi - prima - e poi da mangiarsi i gomiti ..
ma a me piace la Delta :( anche se è una Lanfiat mi piace lo stesso uff :(
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
. Immagina quello che potrà succedere con Alfa, il cui nposizionamento non potrà che essere quello tra VW e Audi.

Il posizionamento più plausibile è quello che dici tu, fra VW ed Audi, e non c'è nulla da entusiasmarsi. Ma ne è stato ventilato anche uno al di sopra di Audi, con tp, di cui non si capisce il grado di fattibilità commerciale, ma quella tecnica è dimostrata. Vedremo.

La mia risposta tuttavia era unicamente relativa al tuo riferimento a "quel che c'è in casa", a prescindere poi da complicati problemi di posizionamento. Anche perchè quelli li avrebbe solo Vag: Fiat ha un problema ben più terra terra: non ha quasi nulla in casa.
Si ma tra VW e Audi la meccanica quale sarebbe?

Le mie ultime notizie ufficiali ( vecchie ) dicono VW. Qualcun altro parla di Audi con contaminazioni scelte per parte Porsche. Possono fare qualunque cosa: sullo scaffale hanno tutto lo scibile umano in campo meccanico.
Si ma se usassero meccaniche VW la differenza rispetto a Fiat quale sarebbe?
 
automoto3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
. Immagina quello che potrà succedere con Alfa, il cui nposizionamento non potrà che essere quello tra VW e Audi.

Il posizionamento più plausibile è quello che dici tu, fra VW ed Audi, e non c'è nulla da entusiasmarsi. Ma ne è stato ventilato anche uno al di sopra di Audi, con tp, di cui non si capisce il grado di fattibilità commerciale, ma quella tecnica è dimostrata. Vedremo.

La mia risposta tuttavia era unicamente relativa al tuo riferimento a "quel che c'è in casa", a prescindere poi da complicati problemi di posizionamento. Anche perchè quelli li avrebbe solo Vag: Fiat ha un problema ben più terra terra: non ha quasi nulla in casa.

Non direi quasi nulla

prendi esempi di VW in articolo 4r di aprile su VW la solitudine di essere numero 1: parlano di piattaforma modulare unica TA e 4x4 da Polo a Passat.

in Fiat la hanno anche che è C-wide di Giulietta, che deriverà pure da quella della Stilo, della Ritmo o della 128, ma è modulare, moderna e servirà per tutte le TA (e forse integrali) del gruppo

tralasciando motori sino a V6, sospensioni ecc, che li hanno entrambi i gruppi, l'unica cosa che in VW hanno e in Fiat no sono i Boxer, ma quelli che hanno li devi paragonare ai V8, non gli hemi, ma quelli con tridente e cavallino

dal punto di vista tecnologico i due gruppi non sono tanto distanti, lo sono come dimensione e qualità media dei modelli, che si può essere di parte, ma non si può dire che la qualità media del gruppo Fiat, per quanto in crescita, sia paragonabile a quella di VW

Un mio conoscente mi raccontava di aver preso una Uno e di aver poi avuto un sacco di problemi elettrici (spegnimenti di tutte le luci, frecce a Dx che indicavano la Sin. e mancati avviamenti. Ne ha presa un'altra: stessi problemi identici !! Così .. ne hanno presa un'altra ancora: altra frittata totale.
L'hanno dovuta svendere per disperazione.

Io non ho mai sentito una storia perlomeno simile con auto tedesche.

"i gruppi non sono tanto distanti" .. :?: :?: :?:
Si ma ci sono stati moltissimi clienti che con le Uno ci hanno fatto oltre 300.000Km.
 
Back
Alto