angelo0 ha scritto:.. mi dica una cosa signor Mr write, l Alfa Romeo di 30-40 anni fa era una vettura affidabile che stava davanti alle tedesche?Mr. Write ha scritto:Entro il 2015 il gruppo VAG investirà oltre 50 miliardi di euro con l'ambizioso obiettivo di diventare nel 2018 il primo costruttore di veicoli al mondo. Un'altra decina di miliardi sarà investita in Cina...
Nei piani del colosso tedesco dell'automobile ci sarebbe pure l'acquisizione del marchio Alfa Romeo, che permetterebbe di completare l'offerta di vetture sportive...
http://www.autoblog.it/post/29924/gruppo-volkswagen-leader-mondiale-nel-2015-con-tre-anni-di-anticipo
http://www.alvolante.it/news/volkswagen_50mila_nuovi_posti_lavoro...-375851044
http://www.autoblog.it/post/31041/audi-dal-2011-il-piu-grande-investimento-nella-storia-del-marchio-e-1200-nuovi-posti-di-lavoro
http://www.alvolante.it/news/audi_investimento_11_6_miliardi_entro_2015-384526
Ma direi che di motivi ne potrei postare un milione!!!
Le auto tedesche sono sempre ai massimi livelli di affidabilità... le italiane fiat e alfa romeo sempre in coda... potete anche scaricare i singoli FILES e vedrete...
http://www.alvolante.it/news/auto_piu_affidabili_tuv_report_2011-382411044
http://www.alvolante.it/news/affidabilita_auto_rapporto_dekra_2011-384701044
Ma forse un miliardo.
...mi dispiace non ci siamo, saró l unico fortunato di questa terra ma con le mie alfefiat sempre pochissimi problemi che si puo dire zero, visto che sono stati semprevecchioAlfista ha scritto:angelo0 ha scritto:.. mi dica una cosa signor Mr write, l Alfa Romeo di 30-40 anni fa era una vettura affidabile che stava davanti alle tedesche?Mr. Write ha scritto:Entro il 2015 il gruppo VAG investirà oltre 50 miliardi di euro con l'ambizioso obiettivo di diventare nel 2018 il primo costruttore di veicoli al mondo. Un'altra decina di miliardi sarà investita in Cina...
Nei piani del colosso tedesco dell'automobile ci sarebbe pure l'acquisizione del marchio Alfa Romeo, che permetterebbe di completare l'offerta di vetture sportive...
http://www.autoblog.it/post/29924/gruppo-volkswagen-leader-mondiale-nel-2015-con-tre-anni-di-anticipo
http://www.alvolante.it/news/volkswagen_50mila_nuovi_posti_lavoro...-375851044
http://www.autoblog.it/post/31041/audi-dal-2011-il-piu-grande-investimento-nella-storia-del-marchio-e-1200-nuovi-posti-di-lavoro
http://www.alvolante.it/news/audi_investimento_11_6_miliardi_entro_2015-384526
Ma direi che di motivi ne potrei postare un milione!!!
Le auto tedesche sono sempre ai massimi livelli di affidabilità... le italiane fiat e alfa romeo sempre in coda... potete anche scaricare i singoli FILES e vedrete...
http://www.alvolante.it/news/auto_piu_affidabili_tuv_report_2011-382411044
http://www.alvolante.it/news/affidabilita_auto_rapporto_dekra_2011-384701044
Ma forse un miliardo.
come ti ho già detto nell'altro topic Angelo, Alfa stava davanti alle crucche dove doveva stare davanti un Alfa.
Ora che non c'è più Alfa, l'attuale gamma simil-fiat non solo non sta davanti in quelle peculiarità che dovrebbero essere del Biscione, ma pagano il rtitardo cronico in teme di qualità ed affidabilità
ti sembrerò perfido ma in effetti hai ragione, le italiane in germania sono vendute ad un prezzo talmente basso che sono degli ottimi affari , costano in proporzione come una coreana qua però sono leggermente meglioangelo0 ha scritto:il prezzo /qualitá ,almeno in Germania OK
angelo0 ha scritto:...mi dispiace non ci siamo, saró l unico fortunato di questa terra ma con le mie alfefiat sempre pochissimi problemi che si puo dire zero, visto che sono stati semprevecchioAlfista ha scritto:angelo0 ha scritto:.. mi dica una cosa signor Mr write, l Alfa Romeo di 30-40 anni fa era una vettura affidabile che stava davanti alle tedesche?Mr. Write ha scritto:Entro il 2015 il gruppo VAG investirà oltre 50 miliardi di euro con l'ambizioso obiettivo di diventare nel 2018 il primo costruttore di veicoli al mondo. Un'altra decina di miliardi sarà investita in Cina...
Nei piani del colosso tedesco dell'automobile ci sarebbe pure l'acquisizione del marchio Alfa Romeo, che permetterebbe di completare l'offerta di vetture sportive...
http://www.autoblog.it/post/29924/gruppo-volkswagen-leader-mondiale-nel-2015-con-tre-anni-di-anticipo
http://www.alvolante.it/news/volkswagen_50mila_nuovi_posti_lavoro...-375851044
http://www.autoblog.it/post/31041/audi-dal-2011-il-piu-grande-investimento-nella-storia-del-marchio-e-1200-nuovi-posti-di-lavoro
http://www.alvolante.it/news/audi_investimento_11_6_miliardi_entro_2015-384526
Ma direi che di motivi ne potrei postare un milione!!!
Le auto tedesche sono sempre ai massimi livelli di affidabilità... le italiane fiat e alfa romeo sempre in coda... potete anche scaricare i singoli FILES e vedrete...
http://www.alvolante.it/news/auto_piu_affidabili_tuv_report_2011-382411044
http://www.alvolante.it/news/affidabilita_auto_rapporto_dekra_2011-384701044
Ma forse un miliardo.
come ti ho già detto nell'altro topic Angelo, Alfa stava davanti alle crucche dove doveva stare davanti un Alfa.
Ora che non c'è più Alfa, l'attuale gamma simil-fiat non solo non sta davanti in quelle peculiarità che dovrebbero essere del Biscione, ma pagano il rtitardo cronico in teme di qualità ed affidabilità
irrilevanti, il prezzo /qualitá ,almeno in Germania OK
guarda che è proprio questa l'accusa + grande che si fa a fiat qua dentro !giuseppetomasino ha scritto:dopo la Stilo siamo passati alle tedesche, ma per mancanza di modelli in gamma Fiat-Alfa- Lancia
franco58pv ha scritto:guarda che è proprio questa l'accusa + grande che si fa a fiat qua dentro !giuseppetomasino ha scritto:dopo la Stilo siamo passati alle tedesche, ma per mancanza di modelli in gamma Fiat-Alfa- Lancia
le alfa con il VM hanno vinto molti record mondiali con Giulietta e Alfetta,la 164 vinse un premio di auto piu affidabile del mondo nella categoria Diesel,Affidabilita' Prestazioni Potenza questa era l'Alfa,purtroppo molti parlano senza portare nessun riscontro poi c'e' anche chi confonde manutenzione(quella si costosa e necessaria) con affidabilita' ma era il prezzo da pagare per avere la migliore Tp e la migliore TA dell'epoca.giuseppetomasino ha scritto:Ragazzi, mi avete rotto i CABBASISI, con sta storia dell'affidabilità.
in famiglia abbiamo avuto in 25 anni:
2 ALFA 75 2.0 TD
1 ALFA 146 2.0 TD
1 ALFA 146 1.9 JTD
tutte auto con chilometraggio superiore ai 200.000 km e mai problemi di affidabilità
A dirla tutta c'è stata anche una Stilo 1.9 JTD che era un difetto, non un'auto si salvava solo il motore
P.S.
dopo la Stilo siamo passati alle tedesche, ma per mancanza di modelli in gamma Fiat-Alfa- Lancia
Mi spiegate a cosa vi riferite con l'inaffidabilità delle Alfa e delle Fiat, ai modelli del 1970,a quelli del 1950 o a un confronto tra una berlina sportiva Alfa con una Mercedes carro funebre W123?
Oltre quelle elencate ci sono state altre auto, sia italiane che straniere, di seg. A e B, e abbiamo avuto inaffidabilità solo con un paio di straniere.
Certo se mi paragonate un'Alfa o una Fiat del 1980 con una Mercedes 200 D da 70 cv o una Opel kadett da 50 allora il discorso può anche cambiare.....
L'Alfa deve fare auto di vocazione sportiva, con una affidabilità accettabile, non deve fare autocarri in grado di fare 500.000 km a motore chiuso: per questo vi posso assicurare che in Fiat hanno l'Iveco che riesce a fare ottimi autocarri, quei chlimetraggi li abbiamo fatti solo cambiando l'olio in minimo due mezzi.
direi uguale anche del Fire (scusami l'OT)valvonauta_distratto ha scritto:Infatti.. rompere un bialbero a livello di banco e gruppo termico ma anche trasmissione ce ne vuole. Pensate che ocn la mia prima 75 turbo mi si ruppe un tubo dell'acqua e rimasi a secco bruciando anche la guarnizione di testa.. bene èro in quel di bucharest in vacanza e riattaccai il tubo, rimisi l'acqua e girai altri 6 mesi con la guarnizione di testa bruciata.. solo negli ultimi 1000/2000 km èra beramente da fermare.... mi sarà salita la temperatura almeno una cinquantina di volte dopo quella volta e ogni tanto rabboccavo e lamacchina andava cmq egregiamente anche con l'olio che km dopo km si riempiva sempre più d'acqua. E il motore aveva quasi sui 270.000 km. Vallo a fare con una moderna fatta tutta di robetta made in china e taiwan e ti manda in cu.lo tramite il dispaly del cruscotto.
Se consumava Olio e' normale che andasse a due cilindri le candele si imbrattano e la scintilla non scocca oppure scocca all'interno della candela.,poi piu' ci camminavi e piu' lavavi i cilindri con la benzina incombusta.angelo0 ha scritto:Ad ognuno di noi i suoi guai :lol:
10 agosto 1975 Berlina 1750 99500Km, si parte per le ferie,Francoforte- Basilea cambio candele un litro di olio,Basilea-Firenze cambio candele per la seconda volta un litro di olio,Firenze-Napoli cambio candele per la terza volta
un litro di olio,Napoli-Messina un litro di olio le candele le pulisco funziona.
12 agosto porto la macchina in officina ,diagnosi le fascette sono rovinate passa l olio che arriva alle candele e le brucia valvole incrostate un cilindro
Kaputt. 14 agsto la vado a riprendere pago 496500 lire mi assicura che posso andare tranguillo tutto Ok.
23 Agosto ferie finite si carica le valige pronti per la partenza tutto OK
per sicurezza 2litri di olio e 4 candele in bagagliaio, si parte ca dieci chilometro
dopo sento che il motore perde potenza ,normale va a tre,continuo lo stesso un paio di chilometri piu avanti una discesa la macchina si riprende di nuovo tutto OK. Messina ,si intraghetta tutto ok,30 minuti siamo a villa S.Giovanni tutto Ok. Sono le ore dodici ci troviamo a Napoli il motore va di nuovo a tre, mi fermo,il calvario inizia di nuovo Cambio candele un litro di olio.
Napoli - Firenze,Cambio candele un litro di olio,Firenze Milano cambio candele un litro di olio,ma dove va a finire tutto questo olio? la marmitta non ne puo piu con l acqua tutto OK niente traccia di olio.
Milano -S.Bennardino siamo in salita avanti a me un Tir con rimorchio si va a 20 all ora scendo fino alla prima marcia non riesco piu a sorppassarlo
voi non ci credete ma penso sempre che quel cazzo di motore girava a due cilindri non lo sentivo piu era solo un tonfo acuto e il bel romboalfa era finito nel nulla. siamo in cima al S. bennardino finalmente la discesa,il motore si riprende tutto Ok i quattro cilindri li sento tutti come se non fosse successo niente. Arrivo a Basilea,e di nuovo il calvario riapre la sua strada ,cambio candele inutile dire che nel frattempo mettevo candele Bosch le lodge a quei tempi non li trovavi su ogni rifornimento in autostrada,fa niente solo 350 Km ancora e sono a casa mi toccafare un altra fermata e finalmente dopo 43 ore di lungo calvario sono a casa. Dopo due giorni compro una Sud Ti,la berlina l ho regalata ad amico . Ma dico io e possibile che questo motore andasse davvero a due cilindri?
Difatti,sentirlo girare con due cilindri,mi faceva sentire che il cacchio di motore era un motorone che andava anche con due cilindri portantomi a casamiki-6725 ha scritto:Se consumava Olio e' normale che andasse a due cilindri le candele si imbrattano e la scintilla non scocca oppure scocca all'interno della candela.,poi piu' ci camminavi e piu' lavavi i cilindri con la benzina incombusta.angelo0 ha scritto:Ad ognuno di noi i suoi guai :lol:
10 agosto 1975 Berlina 1750 99500Km, si parte per le ferie,Francoforte- Basilea cambio candele un litro di olio,Basilea-Firenze cambio candele per la seconda volta un litro di olio,Firenze-Napoli cambio candele per la terza volta
un litro di olio,Napoli-Messina un litro di olio le candele le pulisco funziona.
12 agosto porto la macchina in officina ,diagnosi le fascette sono rovinate passa l olio che arriva alle candele e le brucia valvole incrostate un cilindro
Kaputt. 14 agsto la vado a riprendere pago 496500 lire mi assicura che posso andare tranguillo tutto Ok.
23 Agosto ferie finite si carica le valige pronti per la partenza tutto OK
per sicurezza 2litri di olio e 4 candele in bagagliaio, si parte ca dieci chilometro
dopo sento che il motore perde potenza ,normale va a tre,continuo lo stesso un paio di chilometri piu avanti una discesa la macchina si riprende di nuovo tutto OK. Messina ,si intraghetta tutto ok,30 minuti siamo a villa S.Giovanni tutto Ok. Sono le ore dodici ci troviamo a Napoli il motore va di nuovo a tre, mi fermo,il calvario inizia di nuovo Cambio candele un litro di olio.
Napoli - Firenze,Cambio candele un litro di olio,Firenze Milano cambio candele un litro di olio,ma dove va a finire tutto questo olio? la marmitta non ne puo piu con l acqua tutto OK niente traccia di olio.
Milano -S.Bennardino siamo in salita avanti a me un Tir con rimorchio si va a 20 all ora scendo fino alla prima marcia non riesco piu a sorppassarlo
voi non ci credete ma penso sempre che quel cazzo di motore girava a due cilindri non lo sentivo piu era solo un tonfo acuto e il bel romboalfa era finito nel nulla. siamo in cima al S. bennardino finalmente la discesa,il motore si riprende tutto Ok i quattro cilindri li sento tutti come se non fosse successo niente. Arrivo a Basilea,e di nuovo il calvario riapre la sua strada ,cambio candele inutile dire che nel frattempo mettevo candele Bosch le lodge a quei tempi non li trovavi su ogni rifornimento in autostrada,fa niente solo 350 Km ancora e sono a casa mi toccafare un altra fermata e finalmente dopo 43 ore di lungo calvario sono a casa. Dopo due giorni compro una Sud Ti,la berlina l ho regalata ad amico . Ma dico io e possibile che questo motore andasse davvero a due cilindri?
Mi succedeva sulla giulietta ma andava a tre cilindri dopo moltissimi KM si era usurato un guidavalvole e una candela si imbrattava,molto peggio il modernissimo JTS della gt che l'olio lo bruciava da nuovo dalle fasce dei cilindri con totale imbrattamento delle sedi valvole e conseguente calo di prestazioni,giusto per ricorare che sono passati 40 anni.![]()
AKA_Zinzanbr - 54 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa