<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo 2011:M3(252Kw) anno2002 11-15.000 ? BOLLO=1.155 ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo 2011:M3(252Kw) anno2002 11-15.000 ? BOLLO=1.155 ?

Matteo__ ha scritto:
Come dicevo prima, calcolare la tassa sul consumo sarebbe equivalente al calcolarla sulla percorrenza: di fatto impossibile da implementare.

Sarebbe facilissimo, invece.

Matteo__ ha scritto:
Tassa di proprietà è il nome trovato per evitare che qualcuno potesse fare obiezioni come quella di A_gricolo, la sostanza per noi che paghiamo cambia poco.....

il che dimostra che è un'obiezione del tutto valida. Perchè non è cambiandosi il nome che un farabutto diventa onesto.
 
a_gricolo ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Comunque, quando si scrive che ogni virgola di quello che abbia scritto sia opinabile, sarebbe anche carino a quel punto opinarlo. Anche perchè è facile dire a uno che ha scritto una marea di cavolate e poi non spiegargli perchè, e qui ritorno a riferirmi ad A_gricolo.
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/opinabile.aspx?idD=1&Query=opinabile

opinabile
[o-pi-nà-bi-le]
agg. (pl. -li)
Che si può opinare; su cui si può esprimere soltanto un'opinione personale, un giudizio soggettivo: la bellezza di quel dipinto è o.; la soluzione proposta è o.
&#8214; Che può essere oggetto di opinioni contrastanti, discutibile: materia o.; pretesa o.

Che è diverso da "marea di cavolate".

Passando alla risposta, trovo il tuo ragionamento appunto opinabile nel passaggio logico che fai tra la definizione di "lusso" e la giustificazione di un superbollo. Premeso che praticamente tutti gli acquisti non alimentari si fanno su spinte emozionali, secondo il tuo ragionamento tutto ciò che è sopra il minimo funzionale è "lusso": un iPhone rispetto a un cellulare, una Waterman rispetto a una Bic, un Citizen rispetto a uno Swatch, un diamante rispetto a uno Svarowski. Ma mi pare che nessuno sano di mente abbia mai pensato di supertassare un telefono, una penna, un orologio o un anello. Anche se ci si possono spendere cifre superiori a quelle di un'automobile. Già qui, lo stesso concetto di bollo "normale" è iniquo, in quanto l'auto è un oggetto che è già supertassato all'origine, tra IVA, componente fiscale su assicurazione e manutenzione e, soprattutto, accise sul carburante.
Poi passi a giustificare un superbollo sulle auto potenti indipendentemente dal valore commerciale, sostenendo che questo è giustificato dal costo per la collettività. Discorso palesemente (questo sì) errato, se non si contestualizza con l'uso che si fa del bene (e credo che siano poche le supercar che percorrono più di 10mila km l'anno). All'estremo, un'auto ferma in garage (pensiamo alle cabrio in inverno) alla collettività non costa proprio nulla, ma sottostanno ugualmente al bollo.

La mia "marea di cavolate" era solo una provocazione, non mi ero offeso (credo si capisse dal tono del mio intervento), cercavo solo di sollecitare una tua risposta, dalle mie parti poi è un modo di dire, ma quest'ultimo particolare tu non potevi conoscerlo e me ne scuso.
Rispondendo alla tua critica, come al solito devo darti ragione, quando ho definito lusso la risposta più consequenziale che si potesse dare era la tua. Ma allora perchè fermarsi agli oggetti da te citati? Anche le case in cui vive la stragrande maggioranza degli italiani sono superflue, anche i cibi: i nostri padri non vivevano come noi, eppure non mi sembra siano morti di stenti (escludendo le guerre, ma quella è una condizione eccezionale), "un tetto ed una pagnotta" bastano. Il discorso è che l'auto è un bene che è più politicamente corretto tassare, primo perchè è l'oggetto del desiderio e lo status symbol per eccellenza, irrinunciabile, secondo perchè la società ormai lo vede per lo più come un male necessario,terzo perchè per sua natura è difficilmente occultabile e facilmente attribuibile ad un soggetto, quarto perchè è un bene comunque talmente costoso, che per quanto ti possano chiedere di tasse, queste col tempo nella mente del contribuente verranno sempre assimilate.
Alla fine se trasferissero queste tasse su un altro bene simile (che allo stato attuale non esiste), non ritorneremmo sempre sullo stesso discorso? Lo stato prende sempre i soldi dove è più facile, che sia un bene di lusso o un'altro conta poco, a mio parere gli unici motivi per cui determinate tasse si paghino solo sulle automobili sono quelli che ho espresso su, ma ciò non cambia di una virgola il discorso che ho fatto sui beni di lusso in generale.
 
a_gricolo ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Come dicevo prima, calcolare la tassa sul consumo sarebbe equivalente al calcolarla sulla percorrenza: di fatto impossibile da implementare.

Sarebbe facilissimo, invece.

Matteo__ ha scritto:
Tassa di proprietà è il nome trovato per evitare che qualcuno potesse fare obiezioni come quella di A_gricolo, la sostanza per noi che paghiamo cambia poco.....

il che dimostra che è un'obiezione del tutto valida. Perchè non è cambiandosi il nome che un farabutto diventa onesto.

Io non ho mai detto che le tue obiezioni in linea di principio non fossero valide, ho semmai scritto che propbabilemte in pratica fossero difficilmente implementabili le soluzioni...

Comunque ci stiamo un pochino impappinando con le risposte, già si capiva poco, ora se possibile andrà pure peggio..... :lol: :lol:

EDIT: come implementeresti il controllo chilometrico?
 
Matteo__ ha scritto:
EDIT: come implementeresti il controllo chilometrico?

Ci sono almeno un paio di modi. Uno è adottare un contakm tipo il tachigrafo digitale dei camion, l'altro è usare un sistema GPS. Su quest'ultimo sistema si basa la polizza Sara Free, cerca in google....

Per il resto, consentimi di ritenere che il bollo, normale o super, sarà pure politically correct (non lo è, IMHO), ma sempre un furto rimane.
 
Jambana ha scritto:
bellafobia ha scritto:
e no: il ragionamento NON è lo stesso. Quando ti compri un'auto che può essere definita di lusso e che ha dei costi di gestione enormi NON PUOI LAMENTARTI dei 500 euro in più che paghi (percentuale trascurabile rispetto al totale) perche DOVEVI METTERE IN CONTO TALI SPESE ;)
Il bollo in sè è una tassa deprecabile perchè illogica (come ha fatto notare agricolo) ed ingiusta: QUESTO, PERO' E' UN ALTRO DISCORSO.

Un po' tortuosetto il tuo discorso: come faceva chi ha acquistato una M3 magari usata, al prezzo di un'utilitaria (e pagava già un bollo molto costoso), a prevedere con la sfera di cristallo che sarebbe stato introdotto un superbollo, mettendolo in conto?

Comunque non c'è scampo, mi ritiro dalla discussione. Poi sfortunatamente non ho una M3... :lol:
niente di tortuoso tranquillo...se poi conosci qualcuno che compra una M3 usata e non ha soldi per pagarsi il bollo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: c'è solo da ridere ;)
in economia non c'è nessun premio per chi fa scelte razionali...chi non ragiona PAGA :twisted:
 
Jambana ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Si, è più equa, se non fosse che il prezzo del bene è formato per metà da tasse, e che questo squilibrio è destinato ad aumentare. Comunque l'appunto che facevo io sulla benzina non era tanto alla tassa di per se, ma al metodo ed in relazione a quello che diceva A_gricolo: cioè se iniziamo a considerare le tasse solo per il principio e non per il risultato che ottenono non ce ne usciamo più. Sia ben chiaro che il principio è importantissimo, e partendo solo da questo la sua obiezione era più che fondata, il fatto è che procedendo così non si sarebbe ottenuto l'effetto. Viceversa succede per la Benzina, dove la legge potrebbe anche essere corretta di per se, mentre non è corretto il fatto che tra le motivazioni ci siano ad esempio calamità naturali e guerre. Per tre motivi: innanzitutto perchè parecchie di quelle calamità e guerre si ricordano il secolo scorso e sono state ampiamente ammortizzate; secondo (direttamente consequenziale al primo), perchè non puoi venirmi a chiedere straordinariamente dei soldi per qualcosa e poi utilizzarli per altro; terzo perchè non è giusto che per accadimenti che interessano tutta la nazione paghino solo una parte dei cittadini, che per quanto numerosi non sono la totalità (parlo chiaramente degli automobilisti). Obiezioni che guarda caso potrebbero essere sollevate per quasi tutti i balzelli che si pagano su un'auto (tassa di circolazione compresa), motivo per cui dicevo che estrarre la tassa dal contesto non ha senso.

Secondo te se veramente si sostituisse il bollo con un contributo sui carburanti ciò non potrebbe essere un'occasione per abolire finalmente tutte le accise "storiche" su di questi,stabilendo una destinazione chiara di questi proventi, in uno Stato degno di questo nome?

I soldi delle tasse automobilistiche attualmente sono spesi meglio di quelli sulla benzina?

Se si pagasse la tassa automobilistica sulla benzina consumata, non ci sarebbe maggiore equità rispetto ai km percorsi, al consumo di carburante ed all'inquinamento?

Su di un'auto non si paga attualmente una tassa di circolazione, ma una tassa di proprietà!
Sarei favorevole anche io alla sostituzione del bollo con una tassa sui carburanti: sicuramente più logica e utile ;)
la tassa per il possesso di un bene è una vergogna: al limite si può aumentare l'IVA. Anche una tassa sulla circolazione è un latrocinio ed ecco perchè le abolirei senza se e senza ma....Ma noi non siamo al governo :rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
niente di tortuoso tranquillo...se poi conosci qualcuno che compra una M3 usata e non ha soldi per pagarsi il bollo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: c'è solo da ridere ;)
in economia non c'è nessun premio per chi fa scelte razionali...chi non ragiona PAGA :twisted:

Trascuri un piccolissimo dettaglio: quando i giostrai di Palazzo Chigi hanno partorito la genialata del superbollo hanno completamente cambiato lo scenario dei costi di gestione di auto come quella del post d'apertura e ne hanno di fatto AZZERATO il valore commerciale. Non mi pare una mossa particolarmente etica, ammesso che dei ladri siano capaci di concepire l'etica.
 
a_gricolo ha scritto:
bellafobia ha scritto:
niente di tortuoso tranquillo...se poi conosci qualcuno che compra una M3 usata e non ha soldi per pagarsi il bollo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: c'è solo da ridere ;)
in economia non c'è nessun premio per chi fa scelte razionali...chi non ragiona PAGA :twisted:

Trascuri un piccolissimo dettaglio: quando i giostrai di Palazzo Chigi hanno partorito la genialata del superbollo hanno completamente cambiato lo scenario dei costi di gestione di auto come quella del post d'apertura e ne hanno di fatto AZZERATO il valore commerciale. Non mi pare una mossa particolarmente etica, ammesso che dei ladri siano capaci di concepire l'etica.
chi compra quelle auto è "pronto" a perdere la metà del loro valore dopo pochi anni...e vi preoccupate del loro valore commerciale? :shock: :rolleyes: siamo seri per piacere...Meno M3 e più utilitarie!
 
I ladri ce l'hanno eccome un etica,sono i politici che non ne hanno. :?

La "democrazia" e uno dei migliori modi di governare,ma per quanto riguarda i politici,finche avro vita ne parlero tutto il male possibile.
 
bellafobia ha scritto:
chi compra quelle auto è "pronto" a perdere la metà del loro valore dopo pochi anni...e vi preoccupate del loro valore commerciale?

Sì.

bellafobia ha scritto:
:shock: :rolleyes: siamo seri per piacere...Meno M3 e più utilitarie!

:shock: :rolleyes: siamo seri per piacere...Meno demagogia e più serietà!
 
a_gricolo ha scritto:
bellafobia ha scritto:
chi compra quelle auto è "pronto" a perdere la metà del loro valore dopo pochi anni...e vi preoccupate del loro valore commerciale?

Sì.

bellafobia ha scritto:
:shock: :rolleyes: siamo seri per piacere...Meno M3 e più utilitarie!

:shock: :rolleyes: siamo seri per piacere...Meno demagogia e più serietà!
E per fortuna che a preoccuparsi del valore commerciale delle auto di lusso ci sei tu...
chi l'auto la compra con soldi sudati non la cambia, se non quando vale zero (o poco più): questa è serietà e DURA REALTà che chi compra beni di questo genere non può comprendere
 
Back
Alto