L'aggiunta di una patrimoniale è dovuta al fatto che in tutti questi anni NESSUNO HA AVUTO IL CORAGGIO di tassare adeguatamente proprio i patrimoni, IL VERO SINTOMO DI RICCHEZZA. Se hai tante case e prendi fitti in nero senza lavorare riceverai anche i sussidi dallo stato; se le tieni vuote FAI UN DANNO ALLA COLLETTIVITA' (meno case disponibili=maggiori prezzi e maggiori fitti); si devono tassare più i redditi da capitale che da lavoro. Con la tassazione dei soli redditi non si ha un sistema fiscale PROGRESSIVO: questa è scienza delle finanzeMatteo__ ha scritto:Il problema è che si parla di AGGIUNTA di patrimoniale, oltre alle tasse che già si pagano, o almeno non mi sembra di aver mai sentito diversamente. Inoltre non sono d'accordo sul fatto che la patrimoniale possa essere una cosa stabile, ma sia da utilizzare (ben venga in questo momento) solo nei casi di emergenza. La patrimoniale fissa infatti a lungo andare finisce per intaccarli i patrimoni (perchè non tutti fruttano soldi nell'immediato), fermo restando poi che non ho ancora capito come vogliono implementarla 'sta tassa. Secondo me molto meglio tassare i redditi, e da li che si vede quanto una persona può contribuire, quello che magari si è accumulato in una vita non sempre è indicativo della effettiva capacità contributiva di quella persona in quel determinato momento.
sarebbe stata sicuramente più corretta un'applicazione graduale dell'aumento in base alla potenza, come dici. ma è l'unica parte sulla quale sono d'accordo.Matteo__ ha scritto:Penso che sia uno schifo, perchè la tassa di circolazione in Italia non ha nessuna giustificazione, in quanto se pago una tassa per poter circolare con un'auto poi il gettito di quella tassa deve andare interamente a quello che serve per poter far circolare le auto, non dovrebbe essere nelle disponibilità del governante di turno. Con i servizi all'automobilista che ci ritroviamo (a cominciare dallo stato delle strade) non credo vada proprio così.
Detto questo, penso anche che in un periodo come questo i lussi vadano tassati senza pietà. Si chiama stringere la cinghia. Non credo che la giustificazione data anche da Quattroruote, e cioè che non sia giusto mortificare il mercato dell'usato di tali tipologie di veicolo, sia valida. Un'auto che superi 225 KW è completamente superflua, oltretutto in tempi di sensibilità ambientale e di costo spropositato dei carburanti, un'auto che per definizione consuma e inquina parecchio è giusto che nel suo utilizzo venga tassata di conseguenza. E' un lusso anche se la si compra usata.
Magari si potrebbe discutere sul fatto che tale tassa vada a colpire i soliti noti mentre ai soliti furbi non fa nulla (chi può permettersi un'auto nuova del genere non piange per i 500/1000 euro in più), o si potrebbe aver da ridire sulla sua applicazione a scatto (a livello di principio è una autentica cavolata che un'auto di 224 kW venga considerata "normale" e un'altra da 226 "di lusso", anche se poi a livello di tassa la differenza tra le due è irrisoria), magari si sarebbe potuta congegnare in maniera tale che l'applicazione fosse più graduale mano a mano che aumentava la potenza del veicolo, anche iniziando da potenze di gran lunga inferiori (per me anche da 120-130 kw).
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa