<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo 2011:M3(252Kw) anno2002 11-15.000 ? BOLLO=1.155 ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo 2011:M3(252Kw) anno2002 11-15.000 ? BOLLO=1.155 ?

Matteo__ ha scritto:
Sulla conclusione del tuo ultimo intervento siamo perfettamente d'accordo e se ne può discutere (lo dicevo poc'anzi), ma allora discutiamo su questo, non sul fatto se un'auto da 225 kw sia o meno un lusso. ......

Allora diciamo che siamo più o meno d'accordo su tutto, fermi restando alcuni distinguo (più quantitativi che qualitativi). Comunque, siamo in mano a una banda di giostrai, e su questo non ci piove.
 
Io la convinzione che si colpisce l'auto perchè è un bene a cui nessuno vorrebbe rinunciare ed è facilmente tassabile l'avevo espressa tanti post fa. Ho sempre pensato che se si devono colpire i beni di lusso lo si deve fare con tutti. Il problema è che si tratta di una cosa più facile a dirsi che a farsi. Per questo facevo il discorso dell'efficacia di un provvedimento: a colpire gli Iphone o i viaggi da 5000 euro ci spendi più soldi di quanti ne guadagni, con le auto è il contrario, e se ne approfittano.

Poniamola così: colpire il lusso solo nel campo automobilistico è una fregnaccia (anche perchè poi, e da qui credo si sia originata tutta la discussione, ognuno di noi ha una diversa idea di lusso, io magari sono solo un pochino più drastico), ma in tempi di vacche magre e con le "menti" che ci governano, in via eccezionale può anche essere una manovra politicamente corretta e accettabile. Insomma sempre meglio che mettere nuove tasse sulle prime case.....cosa che si accingono comunque a fare (e li si che ne vedremo delle belle).

Stavo pensando che se magari avessi espresso così il mio pensiero fin dall'inizio si sarebbero consumate di meno le tastiere....... :D
 
a_gricolo ha scritto:
A me non sembra di aver letto lamentele per mancata DETRAZIONE di beni "di lusso" (la cui definizione è ancora da verificare e tale resterà). Mi pare che il discorso fosse incentrato sulla correttezza di imporre una tassazione su un oggetto (nella fattispecie un'auto) sulla base esclusiva di un parametro (la potenza) che DI PER SE' non è un indice di ricchezza del proprietario.
la potenza non è indice di ricchezza (e ritorniamo sempre lì) però è un qualcosa che oltrepassa il muro dell'utilità e va dalla parte del capriccio. Una PuntoEvo da 77cv a metano è una macchina utile,una Fiat Uno Turbo del 1992 da 130cv NON è una macchina utile,costa 10 volte meno della Punto nuova ma viene vista come un giocattolo per chi magari ha una macchina "utile" da usare tutti i giorni. Posso spendere 15000 euro in una compatta semestrale,posso spenderli in una M3 usatissima e posso spenderli in una utilitaria nuova più una utilitaria pepata strausata dal costo esiguo,ma la seconda anche se m'è costata 1000 euro resta un capriccio,un qualcosa di cuo potrei fare a meno! Sennò per 1000 euro mi prendo una Y10 1.0 Fire e lì magari vengo visto come una persona che non può permettersi una macchina nuova. è questo che si deve valutare!
 
per assurdo se si dovessero pagare le tasse in modo equo probabilmente gireremmo tutti con una bella Audi RS6 Quattro sw,e il petrolio? e la manutenzione? e l'inquinamento? e la sicurezza? e chi vuole la Panda perchè deve pagare uguale a chi ha la Ferrari? E chi ha una vecchia Uno perchè deve pagare uguale a chi ha una Bentley?
 
Io da utente della strada (ditta di pullman) non mi lamento del costo del bollo, fa incacchiare anche me, ma è un costo che si sopporta solo una volta l'anno. Mi fa più imbestialire la salita del prezzo della benzina e del gasolio, a noi non fanno sconti (anzi fanno qualcosina di rimborso ma sono più gli sbattimenti per averlo che il valore finale) Il costo della benzina che aumenta ci fa limare i nostri guadagni, con gli enti pubblici con cui abbiamo gli appalit non danno aumenti per il costo del carburante.

Per farvi un'esempio, 4 anni fa con 100 euro di gasolio riuscivamo a fare una settimana di servizio scolastico, adesso (stesso mezzo e stesso percorso) ci servono 130/140 euro per il gasolio, prendiamo gli stessi soldi di 4 anni fa ma il guadagno è cambiato.
 
Matteo__ ha scritto:
Io la convinzione che si colpisce l'auto perchè è un bene a cui nessuno vorrebbe rinunciare ed è facilmente tassabile l'avevo espressa tanti post fa. Ho sempre pensato che se si devono colpire i beni di lusso lo si deve fare con tutti. Il problema è che si tratta di una cosa più facile a dirsi che a farsi. Per questo facevo il discorso dell'efficacia di un provvedimento: a colpire gli Iphone o i viaggi da 5000 euro ci spendi più soldi di quanti ne guadagni, con le auto è il contrario, e se ne approfittano.

Poniamola così: colpire il lusso solo nel campo automobilistico è una fregnaccia (anche perchè poi, e da qui credo si sia originata tutta la discussione, ognuno di noi ha una diversa idea di lusso, io magari sono solo un pochino più drastico), ma in tempi di vacche magre e con le "menti" che ci governano, in via eccezionale può anche essere una manovra politicamente corretta e accettabile. Insomma sempre meglio che mettere nuove tasse sulle prime case.....cosa che si accingono comunque a fare (e li si che ne vedremo delle belle).

Stavo pensando che se magari avessi espresso così il mio pensiero fin dall'inizio si sarebbero consumate di meno le tastiere....... :D

Io sono dell'idea che si devono tassare - EQUAMENTE - i redditi, poi con quello che gli resta in tasca ciascuno deve essere libero di farci il cazzo che vuole. Che sia comprarsi la supercar, il collier, la pelliccia o mangiarseli a mignotte.
 
ottovalvole ha scritto:
la potenza non è indice di ricchezza (e ritorniamo sempre lì) però è un qualcosa che oltrepassa il muro dell'utilità e va dalla parte del capriccio.

Già detto. Esattamente come avviene per smartphone vs.cellulare, Chianti vs. Tavernello, piumino Moncler vs. giubbotto Quechua. Mi sembra che sia chiaro.
 
a_gricolo ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Io la convinzione che si colpisce l'auto perchè è un bene a cui nessuno vorrebbe rinunciare ed è facilmente tassabile l'avevo espressa tanti post fa. Ho sempre pensato che se si devono colpire i beni di lusso lo si deve fare con tutti. Il problema è che si tratta di una cosa più facile a dirsi che a farsi. Per questo facevo il discorso dell'efficacia di un provvedimento: a colpire gli Iphone o i viaggi da 5000 euro ci spendi più soldi di quanti ne guadagni, con le auto è il contrario, e se ne approfittano.

Poniamola così: colpire il lusso solo nel campo automobilistico è una fregnaccia (anche perchè poi, e da qui credo si sia originata tutta la discussione, ognuno di noi ha una diversa idea di lusso, io magari sono solo un pochino più drastico), ma in tempi di vacche magre e con le "menti" che ci governano, in via eccezionale può anche essere una manovra politicamente corretta e accettabile. Insomma sempre meglio che mettere nuove tasse sulle prime case.....cosa che si accingono comunque a fare (e li si che ne vedremo delle belle).

Stavo pensando che se magari avessi espresso così il mio pensiero fin dall'inizio si sarebbero consumate di meno le tastiere....... :D

Io sono dell'idea che si devono tassare - EQUAMENTE - i redditi, poi con quello che gli resta in tasca ciascuno deve essere libero di farci il cazzo che vuole. Che sia comprarsi la supercar, il collier, la pelliccia o mangiarseli a mignotte.
la tassazione SOLO sui redditi non è progressiva...e poi si alimenterebbe l'evasione (ed elusione) fiscale (come già avviene). Molto meglio la tassazione indiretta sui consumi (come avviene per le sigarette) con aliquote IVA differenziate. Il lusso andrebbe tassato con IVA superiore e tutti i problemi sarebbero risolti
 
bellafobia ha scritto:
la tassazione SOLO sui redditi non è progressiva...e poi si alimenterebbe l'evasione (ed elusione) fiscale (come già avviene). Molto meglio la tassazione indiretta sui consumi (come avviene per le sigarette) con aliquote IVA differenziate. Il lusso andrebbe tassato con IVA superiore e tutti i problemi sarebbero risolti

L'avverbio che ho scritto in maiuscolo stava a significare il concetto che hai spiegato. Poi, per il "lusso" (continuo a metterci le virgolette) mi sta bene un'imposizione al momento dell'acquisto (come mi par di capire intendi anche tu), ma una volta che ce l'hai basta, no?
 
Penso che bisognerebbe provare a tassare il patrimonio, più che il reddito. I già chiamati in causa giostrai, reddito non ne hanno, ma... il reddito va e viene, il patrimonio dura per generazioni intere.
Un pensionato di lusso può avere un paio di bei pezzi d'arte, un altro va alle Barbados a ogni cambio di stagione. Come già scritto, le M3 (e tutti gli altri bei pezzi di tecnica scartati dai ricconi...) rimarranno dove sono e l'anno dopo saran costretti a cercare i soldi da altre parti, e naturalmente dentro a queste altre parti cadrà di nuovo il poveraccio della M3 dell'anno prima, ci scommetto lo stipendio. Se magari ci pensano prima, risparmiano tempo e propugnano un inizio di equità social-fiscale. La costituzione dice sì, che tutti devono contribuire, ma se si prosegue a leggere, aggiunge che lo si deve fare in base alle proprie possibilità. Secondo me, tassare gli ultimi 15mila euro di chi ha solo quelli è una emerita minchiata. Sarà dura farmi cambiare parere.
 
Sono completamente in disaccordo con questo accanimento contro le auto potenti. Anche perchè, questa legge, non colpisce il lusso, ma solo la potenza. Mi spiego meglio: chi VERAMENTE può permettersi la macchina potente, come la M3, la 911, la R8, la S500 ecc... adesso non andrà più a comprarla, ma la prenderà a noleggio, facendosene un baffo del superbollo. Chi, invece, è appassionato, ma la macchina potente non se la può permettere da nuova, cercherà un usato, con prezzi analoghi, se non a un' utilitaria (io la Boxster, che però non rientra nel superbollo, l'ho pagata 15.000?), come una compatta turbodiesel. Chi è che viene clpito dal superbollo? il ricco o l'appassionato. Senza contare che, se questo appassionato desiste dallo sfizio, lo stato (volutamente minuscolo), si mangia fuori fior fior di tasse sui carburanti e, se percaso l'individuo in questione, come il sottoscritto, avesse voluto prendersi una macchina per il week-end, si mangia anche, su un prezzo di 20.000?, 4000? di IVA, se la vendita è da concessionario. Quindi, non solo si mortifica un mercato, si mortifica una passione, ma si perdono anche fior fior di soldoni. Ma, si sa, spessissimo i nostri politicanti non sanno pensare a progetti a medio.lungo termine, ma solo dall'oggi all'indomani.
 
a_gricolo ha scritto:
bellafobia ha scritto:
la tassazione SOLO sui redditi non è progressiva...e poi si alimenterebbe l'evasione (ed elusione) fiscale (come già avviene). Molto meglio la tassazione indiretta sui consumi (come avviene per le sigarette) con aliquote IVA differenziate. Il lusso andrebbe tassato con IVA superiore e tutti i problemi sarebbero risolti

L'avverbio che ho scritto in maiuscolo stava a significare il concetto che hai spiegato. Poi, per il "lusso" (continuo a metterci le virgolette) mi sta bene un'imposizione al momento dell'acquisto (come mi par di capire intendi anche tu), ma una volta che ce l'hai basta, no?
infatti è quanto ho già sostenuto: il bollo è una tassa illogica (iniqua) ma soprattutto ingiusta ;)
l'unica vera tassazione progressiva è quella patrimoniale che UNA SERIA RIFORMA introdurrebbe definitivamente nel sistema fiscale al posto di tante gabelle che non hanno alcuna logica se non quella di fare cassa facilmente
 
Il problema è che si parla di AGGIUNTA di patrimoniale, oltre alle tasse che già si pagano, o almeno non mi sembra di aver mai sentito diversamente. Inoltre non sono d'accordo sul fatto che la patrimoniale possa essere una cosa stabile, ma sia da utilizzare (ben venga in questo momento) solo nei casi di emergenza. La patrimoniale fissa infatti a lungo andare finisce per intaccarli i patrimoni (perchè non tutti fruttano soldi nell'immediato), fermo restando poi che non ho ancora capito come vogliono implementarla 'sta tassa. Secondo me molto meglio tassare i redditi, e da li che si vede quanto una persona può contribuire, quello che magari si è accumulato in una vita non sempre è indicativo della effettiva capacità contributiva di quella persona in quel determinato momento.
 
Matteo__ ha scritto:
Il problema è che si parla di AGGIUNTA di patrimoniale, oltre alle tasse che già si pagano, o almeno non mi sembra di aver mai sentito diversamente. Inoltre non sono d'accordo sul fatto che la patrimoniale possa essere una cosa stabile, ma sia da utilizzare (ben venga in questo momento) solo nei casi di emergenza. La patrimoniale fissa infatti a lungo andare finisce per intaccarli i patrimoni (perchè non tutti fruttano soldi nell'immediato), fermo restando poi che non ho ancora capito come vogliono implementarla 'sta tassa. Secondo me molto meglio tassare i redditi, e da li che si vede quanto una persona può contribuire, quello che magari si è accumulato in una vita non sempre è indicativo della effettiva capacità contributiva di quella persona in quel determinato momento.

:shock: :shock: Guarda che di pensionati al minimo (ma anche nullatenenti...) con 5-6-7 case di proprietà (dalle quali magari ricevono 3-4 affitti in nero...) è piena l'itaglia. Cosa facciamo, li riteniamo pensionati al minimo o nullatenenti? E' proprio il contrario, il patrimonio accumulato dà l'idea del potere contributivo anche in apparente :rolleyes: assenza di reddito. Il reddito può dipendere da com'è andata l'annata precedente con gli affari, il patrimonio è reddito consolidato, indiscutibile.
 
Grattaballe ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Il problema è che si parla di AGGIUNTA di patrimoniale, oltre alle tasse che già si pagano, o almeno non mi sembra di aver mai sentito diversamente. Inoltre non sono d'accordo sul fatto che la patrimoniale possa essere una cosa stabile, ma sia da utilizzare (ben venga in questo momento) solo nei casi di emergenza. La patrimoniale fissa infatti a lungo andare finisce per intaccarli i patrimoni (perchè non tutti fruttano soldi nell'immediato), fermo restando poi che non ho ancora capito come vogliono implementarla 'sta tassa. Secondo me molto meglio tassare i redditi, e da li che si vede quanto una persona può contribuire, quello che magari si è accumulato in una vita non sempre è indicativo della effettiva capacità contributiva di quella persona in quel determinato momento.

:shock: :shock: Guarda che di pensionati al minimo (ma anche nullatenenti...) con 5-6-7 case di proprietà (dalle quali magari ricevono 3-4 affitti in nero...) è piena l'itaglia. Cosa facciamo, li riteniamo pensionati al minimo o nullatenenti? E' proprio il contrario, il patrimonio accumulato dà l'idea del potere contributivo anche in apparente :rolleyes: assenza di reddito. Il reddito può dipendere da com'è andata l'annata precedente con gli affari, il patrimonio è reddito consolidato, indiscutibile.

Io ho scritto solo che non sempre i patrimoni personali fruttano, e volevo proprio riferirmi al fatto che non sempre i patrimoni sono case affittate in nero. Tutto qui. Che chi affitti case in nero debba pagare fior di multe e poi andare anche in galera è pacifico, chiunque con un minimo di cervello non avrebbe mai potuto sostenere altrimenti. Magari il tuo patrimonio consiste in un enorme appezzamento di suolo agricolo, che vale diversi milioni di euro ma che per sua stessa natura non offre sempre lo stesso reddito, anzi magari visto quanto vengono pagati ai produttori oggi i prodotti agricoli è da un bel pò che a stento riesce a sostentare te e la famiglia. Li che fai? Mi sa che la maggioranza delle persone si trovi in questa situazione o in altre simili piuttosto che in quella del palazzinaro senza scrupoli, non generalizziamo. Inoltre il discorso patrimoniale era per chi già si trovi a posto col fisco, ma che per il livello del suo tenore di vità contribuisca in modo proporzionalmente più contenuto a chi ha di meno, che ad esempio è la situazione di chi vive di rendite o di immobili, a causa della ridotta tassazione a cui sono sottoposte queste nel nostro paese. Per chi lo evade infatti non è questione di patrimoniale, ma di manette.....

Ps: Il patrimonio non è reddito.
 
Back
Alto