<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Station Wagon: A6 3.0 TDI Quattro - 530d X-Drive - E350 CDI | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Super Station Wagon: A6 3.0 TDI Quattro - 530d X-Drive - E350 CDI

son daccordo che non cerchi prestazioni,ma confort si! Ed il fatto che non primeggi in questo e' grave secondo me!
Quanto agli interni confermo,mio padre ha avuto una 300ce24 per 10 anni e ad oggi ha una clk320 che ne ha 11,entrambe abbondantemente sopra i 200.000 km ed interni come nuovi!
E ricordo sempre la mercedes 250d del padre di un amico,venduta nel 2000 con quasi 500.000 km ed i tradizionali sedili"quadrettati"praticamente nuovi,idem il tipico volante nodoso...
 
Bety ad ogni modo quelle delle prove sono condizioni limite.Chi portera' mai una di queste automobili in pista??Tieni presente che la quasi totalita' delle persone che si rivolge a queste auto le usa e usera' per farci un bel po' di km tra statali e autostrada.....parlo dell'utente medio.E qui' Mercedes nonostante quello che indica la prova e' ancora al top.Chiaramente le doti dinamiche sono ben altra cosa ma se prendiamo come riferimento i tanti km che i clienti di queste auto ci percorreranno sopra, bhe allora Mercedes penso possa ancora fare la voce grossa.Prova a fare 600Km su un Audi a6 e prova su una classe E.poi mi saprai dire.un lampeggio sincero.
 
La Classe E che hanno provato è una Avantgarde AMG, quindi quella con assetto sportivo.
Basta prendere una Avantgarde normale o una Elegance e le cose cambiano di sicuro.

Comunque Mercedes ha la sua clientela, a cui basta accomodarsi sui sedili, anche senza fare il giro di prova, per far si che stacchino l'assegno sicuri di quello che stanno comprando.

La vivibilità degli interni Mercedes, le luci soffuse, i comandi in stile camion, hanno fidelizzato tantissimi macina kilometri.

Nel segmento F si avverte la massima espressione del marchio di Stoccarda: se avete occasione provate a sedervi sul sedile di un'A8 e su quello di una Classe S e poi mi dite.
 
Concordo abbastanza con voi,solo che ormai semvra che il mondo dell auto si stia rovesciando....
Anche leggere nell ultimo numero di auto che la nuova ml pur con airmatic e'"piuttosto rigida di assetto" mi lascia perplesso!
Comunque la nuova classe E station e' un auto alla quale ambisco pet sostituire la mia 320d,anche perche'si trova a cifre interessanti!
 
Anche se siamo nel forum BMW, se a qualcuno non è del tutto chiaro che cosa è un marchio come Mercedes, basta che passi fuori della concessionaria Sartori di Padova e ammiri i due UNIMOG che sono in bella mostra sul piazzale.
 
Una domanda per chi conpsce meglio di me il mondo mercedes:
Ma da circa un anno la classe E non ha sostituito led anteriori a forma di barretta inclinata su un lato con una barra dritta e piu'grande?
Come mai allora quella del confronto,chw essendo una 265cv,dovrebbe essere piuttosto recente,ha ancora i vecchi led?
 
ms123d ha scritto:
verissimo.
si dice che audi ha l'assetto sportivo ma si relega ad un trafiletto in ultima pagina di indicare la gommatura.
non solo si tratta di 255/40r19 di audi contro 225/55/17 di bmw ma.....
audi monta le goodyear eagle f1 che sono indicate come "prestazioni estremamente elevate" bmw monta le goodyear excellence che sono nella categoria inferiore"prestazioni elevate"
http://www.goodyear.eu/it_it/tires/passenger/index.jsp?result=true&productGroup=passenger&season=summer&product_type=standard_performance
quindi i 2 secondi sul giro stanno qui.
però si deve riconoscere ad audi un passo in avanti enorme sul lato peso dove bmw ha invece fatto DUE passi indietro.
notevole per bmw l'aver mantenuto una ripartizione dei pasi ideale anche su Xdrive,49%anteriore 51%posteriore.
chissà cosa ne dice Saturno...... :lol: :lol:

Saturno ti aveva gia' risposto nell'altro thread sulla TI se lo leggi per bene....la serie 5 Station Wagon tra l'altro qui in USA non c'e' .

Evidentemente (ti avevo fatto gia' l'esempio con la Serie 3 SW che qui c'e' ed ho postato i dati di distribuzione) la Serie 5 Giardinetta era gia' piu' pesante di suo dietro......sono sicuro che se ti vai a guardare i dati della versione TP troverai che la distribuzione e' ulteriormente piu' sbilanciata verso il posteriore.....la fisica non la cambi, se metti piu' roba davanti l'equilbrio cambia a meno che non vai a cambiare tante altre cosette piu' fondamentali, tipo passo, etc...

Condivido assolutamente che discutere sui risultati in pista (e di frentata e comfort) con una differenza di gommatura simile sia pura aria fritta e perdita di tempo....

Comunque stiamo parlando di livelli altissimi sia per Audi che per BMW....quanti di voi sarebbero onestamente e veramente in grado di saggiarne le differenze?? Secondo me siamo piu' che altro nell'ambito di differenze di personalita' non se una sia inferiore all'alltra...

lo è di più sullo spunto sul ghiaccio. Qui viene fuori un aspetto che sostengo da sempre: non c'è niente di meglio di un buon differenziale meccanico asservito dall'elettronica. se invece il contributo dell'elettronica è troppo massiccio l'efficienza può venir meno

Non condivido nel farne una generalizzazione.....anche qui puo' aver contribuito la fondamentale differenza di pneumatici...
 
saturno_v ha scritto:
ms123d ha scritto:
verissimo.
si dice che audi ha l'assetto sportivo ma si relega ad un trafiletto in ultima pagina di indicare la gommatura.
non solo si tratta di 255/40r19 di audi contro 225/55/17 di bmw ma.....
audi monta le goodyear eagle f1 che sono indicate come "prestazioni estremamente elevate" bmw monta le goodyear excellence che sono nella categoria inferiore"prestazioni elevate"
http://www.goodyear.eu/it_it/tires/passenger/index.jsp?result=true&productGroup=passenger&season=summer&product_type=standard_performance
quindi i 2 secondi sul giro stanno qui.
però si deve riconoscere ad audi un passo in avanti enorme sul lato peso dove bmw ha invece fatto DUE passi indietro.
notevole per bmw l'aver mantenuto una ripartizione dei pasi ideale anche su Xdrive,49%anteriore 51%posteriore.
chissà cosa ne dice Saturno...... :lol: :lol:

Saturno ti aveva gia' risposto nell'altro thread sulla TI se lo leggi per bene....la serie 5 Station Wagon tra l'altro qui in USA non c'e' .

Evidentemente (ti avevo fatto gia' l'esempio con la Serie 3 SW che qui c'e' ed ho postato i dati di distribuzione) la Serie 5 Giardinetta era gia' piu' pesante di suo dietro......sono sicuro che se ti vai a guardare i dati della versione TP troverai che la distribuzione e' ulteriormente piu' sbilanciata verso il posteriore.....la fisica non la cambi, se metti piu' roba davanti l'equilbrio cambia a meno che non vai a cambiare tante altre cosette piu' fondamentali, tipo passo, etc...

Condivido assolutamente che discutere sui risultati in pista (e di frentata e comfort) con una differenza di gommatura simile sia pura aria fritta e perdita di tempo....

Comunque stiamo parlando di livelli altissimi sia per Audi che per BMW....quanti di voi sarebbero onestamente e veramente in grado di saggiarne le differenze?? Secondo me siamo piu' che altro nell'ambito di differenze di personalita' non se una sia inferiore all'alltra...

lo è di più sullo spunto sul ghiaccio. Qui viene fuori un aspetto che sostengo da sempre: non c'è niente di meglio di un buon differenziale meccanico asservito dall'elettronica. se invece il contributo dell'elettronica è troppo massiccio l'efficienza può venir meno

Non condivido nel farne una generalizzazione.....anche qui puo' aver contribuito la fondamentale differenza di pneumatici...

la mia era solo una battuta e riconosco che sei stato "sportivo"
approfitto per farti gli auguri
marco
 
Back
Alto