<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Station Wagon: A6 3.0 TDI Quattro - 530d X-Drive - E350 CDI | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Super Station Wagon: A6 3.0 TDI Quattro - 530d X-Drive - E350 CDI

saturno_v ha scritto:
Comunque stiamo parlando di livelli altissimi sia per Audi che per BMW....quanti di voi sarebbero onestamente e veramente in grado di saggiarne le differenze?? Secondo me siamo piu' che altro nell'ambito di differenze di personalita' non se una sia inferiore all'alltra...

...

Concordo su due punti:

- Serie 5 e A6 sono entrambe su livelli altissimi (non mi esprimo su Classe E non per denigrarla, ma perché, a differenza delle altre due, non l'ho guidata se non per tre km, prestatami da un agente mio fornitore);

- se ci sono differenze, sono più che altro di personalità, ma stabilire tranchant che una è superiore, in assoluto, all'altra, è semplicemente ridicolo (o da fan-boy).

Premesso ciò, io ribadisco - avendole utilizzate entrambe (la F10 per qualche giorno, la A6 da tre settimane mia nuova auto) e senza pretese di essere un esperto (cosa che non sono), ma un semplice utilizzatore - che nel misto o nei curvoni veloci della tangenziale di VR o della autostrada BO-FI (esempi a caso, ma non troppo) la differenza di guidabilità (passatemi il termine generale grossolano) tra Audi A6 e BMW Serie 5 touring si percepisce eccome, a favore della prima. L'handling è maggiore su Audi, sembra la combinazione telaio, sterzo, cambio, trazione intergrale sia più equilibrata, più "leggera" (a proposito di pesi). Intendiamoci bene: la strada la tiene anche la serie 5, non scherziamo, ma insomma, il piccolo mondo dell'auto - sotto questo stretto punto di vista - per me si è davvero capovolto.

Mi riferisco a due vetture tranquillamente comparabili, in quanto entrambe touring, entrambe 3.0 (versione da 245 e 258 cv), entrambe con cerchi da 18'', entrambe con trazione integrale.

Sottolineo che NON tifo per nessuna marca (e ci mancherebbe altro, a quasi 40 anni e 8 macchine cambiate), ma che prima della attuale A6 3.0 tdi Quattro Avant Ambiente, ho avuto tre BMW consecutive: 320d, serie 5 E39 3.0d trazione posteriore, serie 5 touring E61 530xd, e se proprio devo esprimere una simpatia, questa va a BMW, che ho sempre trovato più "sexy" degli altri marchi premium.

Scusate per la lunghezza del post.

Buon Anno a tutti.
 
petesampras ha scritto:
Concordo su due punti:

- Serie 5 e A6 sono entrambe su livelli altissimi (non mi esprimo su Classe E non per denigrarla, ma perché, a differenza delle altre due, non l'ho guidata se non per tre km, prestatami da un agente mio fornitore);

- se ci sono differenze, sono più che altro di personalità, ma stabilire tranchant che una è superiore, in assoluto, all'altra, è semplicemente ridicolo (o da fan-boy).

Premesso ciò, io ribadisco - avendole utilizzate entrambe (la F10 per qualche giorno, la A6 da tre settimane mia nuova auto) e senza pretese di essere un esperto (cosa che non sono), ma un semplice utilizzatore - che nel misto o nei curvoni veloci della tangenziale di VR o della autostrada BO-FI (esempi a caso, ma non troppo) la differenza di guidabilità (passatemi il termine generale grossolano) tra Audi A6 e BMW Serie 5 touring si percepisce eccome, a favore della prima. L'handling è maggiore su Audi, sembra la combinazione telaio, sterzo, cambio, trazione intergrale sia più equilibrata, più "leggera" (a proposito di pesi). Intendiamoci bene: la strada la tiene anche la serie 5, non scherziamo, ma insomma, il piccolo mondo dell'auto - sotto questo stretto punto di vista - per me si è davvero capovolto.

Mi riferisco a due vetture tranquillamente comparabili, in quanto entrambe touring, entrambe 3.0 (versione da 245 e 258 cv), entrambe con cerchi da 18'', entrambe con trazione integrale.

Sottolineo che NON tifo per nessuna marca (e ci mancherebbe altro, a quasi 40 anni e 8 macchine cambiate), ma che prima della attuale A6 3.0 tdi Quattro Avant Ambiente, ho avuto tre BMW consecutive: 320d, serie 5 E39 3.0d trazione posteriore, serie 5 touring E61 530xd, e se proprio devo esprimere una simpatia, questa va a BMW, che ho sempre trovato più "sexy" degli altri marchi premium.

Scusate per la lunghezza del post.

Buon Anno a tutti.

Post interessante e dettagliato....anche la gommatura era uguale?? In che maniera percepivi l'handling superiore?? La Bimmera era piu' "sporca" meno fluida?? Anche gli assetti erano paragonabili?? Sospensioni regolabili o no??

La Classe E l'ho avuta per 3 settimane quest'anno quando sono venuto in Italia....sensibile la differenza con la Serie 5 come sportivita' ma non credo neanche che sia l'obiettivo della berlina di Stoccarda.....certo era molto comoda...
 
saturno_v ha scritto:
Condivido assolutamente che discutere sui risultati in pista (e di frentata e comfort) con una differenza di gommatura simile sia pura aria fritta e perdita di tempo....

Comunque stiamo parlando di livelli altissimi sia per Audi che per BMW....quanti di voi sarebbero onestamente e veramente in grado di saggiarne le differenze?? Secondo me siamo piu' che altro nell'ambito di differenze di personalita' non se una sia inferiore all'alltra...

.

Come ho già detto e ripetuto, quello che colpisce è il comportamento dinamico della A6, più del tempo staccato in pista.
E i 200kg in meno forse sono ancor più rilevanti della gommatura.
Come dice giustamente petesampras, le differenze alla guida si sentono, eccome. Passando da una C ad una A4 ad una serie 3, le differenze le ho percepite pure io, nel complesso di una guidabilità, sempre ottima, ma con "gusti" tipicamente diversi.
Non è questione di inferiorità, ma di piacere di guida che per alcuni è un plus non indifferente. Se prima tale piacere era appannaggio della serie 5 (in questa categoria), ora la nuova A6 ha riscritto i parametri del confronto: non è cosa da poco per gli appassionati.
 
saturno_v ha scritto:
Post interessante e dettagliato....anche la gommatura era uguale?? In che maniera percepivi l'handling superiore?? La Bimmera era piu' "sporca" meno fluida?? Anche gli assetti erano paragonabili?? Sospensioni regolabili o no??

La Classe E l'ho avuta per 3 settimane quest'anno quando sono venuto in Italia....sensibile la differenza con la Serie 5 come sportivita' ma non credo neanche che sia l'obiettivo della berlina di Stoccarda.....certo era molto comoda...

Credo che la gommatura fosse uguale - 245/45/18 - ma non ci metterei la mano sul fuoco; di sicuro i cerchi erano da 18 pollici su entrambe.

Niente assetti sportivi, niente sospensioni regolabili.

L'handling superiore lo percepivo dalla maggiore facilità di guida della A6, dalla maggiore sensazione di essere incollata alla strada, dall'assenza di sottosterzo, dalla fluidità, dalla precisione nelle traiettorie, nell'ingresso e nell'uscita di curva. Come dici tu, la 5 era "più sporca, meno fluida", anche se il 6 cilindri in linea rimane uno spettacolo. La A6 mi è parsa nel complesso più dinamicamente equilibrata.

Se avessi dovuto scegliere tra versioni a due ruote motrici (sia 4 che 6 cilindri), non avrei avuto dubbi nel rimane in BMW; ma confrontando le due versioni integrali, ripeto che la superiore guidabilità di A6 mi è sembrata abbastanza netta. Ho quindi optato per A6, pur prefendo la linea della 5 (che comunque a mio avviso hanno troppo appesantito, l'auto figura un po' troppo massiccia, pur rimanendo bellissima, specie nel posteriore).

Il livello di comfort l'ho trovato simile.

Le Mercedes hanno un altro dna, che può piacere o meno (a me non piace), ma rimangono auto di grande classe.
 
Non condivido nel farne una generalizzazione.....anche qui puo' aver contribuito la fondamentale differenza di pneumatici...[/quote]

in linea di principio la gommatura dell'audi dovrebbe agevolare sull'asciutto ed in pista, non necessariamente sul ghiaccio.
quel che ho notato (e varie prove di quattroruote in anni passati lo hanno confermato) è che l'x drive lavora bene su neve in condizioni di gommatura invernale.
se l'auto non è gommata opportunamente l'efficacia viene meno, in maniera più evidente rispetto ad altri sistemi come il quattro meccanico (non haldex).
evidentemente il repentino trasferiomento di coppia tra avantreno e retrotreno non agevola le cose.
quando invece monti 4 gomme termiche, e magari la neve è perfettamente battuta, tutto va a meraviglia.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Non condivido nel farne una generalizzazione.....

Ovviamente ho espresso un parere personale, senza pretese di portare il Verbo.

Forse ho scordato di inserire qua e là qualche IMHO. Lo faccio qui: quel che ho scritto è tutto secondo la mia modestissa, personale opinione.

Confesso anche che passare ad Audi non è stato facilissimo, anzi; e non è stata nemmeno una questione di soldi, visto che il canone di noleggio tra le due auto - a parità, grossomodo, di equipaggiamento - era praticamente identico.

Dirò di più: ogni volta che incrocio una serie 5 touring mi volto a guardarla e un po' mi si stringe il cuore, perché effettivamente è una bellissima macchina.

Con ciò, ad oggi (nel tempo si vedrà) non sono pentito della scelta fatta; anzi, è una scelta che rifarei.

PS Per quanto riguarda l'efficacia dei due sistemi di trazione integrale su ghiaccio e neve, con gommatura adeguata, beh', temo che anche qui avremmo opionioni differenti :) , ma in fondo è bello così.
 
Come dice giustamente petesampras, le differenze alla guida si sentono, eccome

Forse mi sono espresso male, intendedo dire saggiarne le differenze prestazionali numeriche......la personalita' di guida nel comportamento su strada ovviamente si avverte...e ripeto, secondo il mio modesto parere a quei livelli non si puo' dire che una sia dinamicamente superiore all'altra, semplicemente, appunto, un comportamento diverso....c'e' magari a chi piace un'impostazione meno fluida e piu' nervosa e "sporca"...ripeto IMHO....
 
saturno_v ha scritto:
Come dice giustamente petesampras, le differenze alla guida si sentono, eccome

Forse mi sono espresso male, intendedo dire saggiarne le differenze prestazionali numeriche......la personalita' di guida nel comportamento su strada ovviamente si avverte...e ripeto, secondo il mio modesto parere a quei livelli non si puo' dire che una sia dinamicamente superiore all'altra, semplicemente, appunto, un comportamento diverso....c'e' magari a chi piace un'impostazione meno fluida e piu' nervosa e "sporca"...ripeto IMHO....

Mi sto ripetendo ancora, ma ho detto infatti che non è il risultato in pista a colpire, quanto i commenti sulle doti dinamiche della vettura, Se si leggessero i commenti senza sapere a quale auto si riferiscano, prenderesti l'Audi per BMW, quanto a sensazioni dinamiche, ben evidenti per colui che ama guidare ed in quel senso, superiori. Infatti per la Mercedes è un "no contest" in quel campo.
 
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Come dice giustamente petesampras, le differenze alla guida si sentono, eccome

Forse mi sono espresso male, intendedo dire saggiarne le differenze prestazionali numeriche......la personalita' di guida nel comportamento su strada ovviamente si avverte...e ripeto, secondo il mio modesto parere a quei livelli non si puo' dire che una sia dinamicamente superiore all'altra, semplicemente, appunto, un comportamento diverso....c'e' magari a chi piace un'impostazione meno fluida e piu' nervosa e "sporca"...ripeto IMHO....

Mi sto ripetendo ancora, ma ho detto infatti che non è il risultato in pista a colpire, quanto i commenti sulle doti dinamiche della vettura, Se si leggessero i commenti senza sapere a quale auto si riferiscano, prenderesti l'Audi per BMW, quanto a sensazioni dinamiche, ben evidenti per colui che ama guidare ed in quel senso, superiori. Infatti per la Mercedes è un "no contest" in quel campo.

caro Renexx andare in pista con un'auto da quasi 2.2 tons e cerchi da 17 con pneumatici /55 molto turistici come le excellence è praticamente suicida.
direi che la 530xd è andata anche troppo bene per come era gommata.
già con pneumatici della stessa marca e misura ma eagle(come quelli di audi) avrebbe fatto meglio.
scommetterei che con i cerchi da 19 e gomme sportive il sottosterzo si ridurrebbe estremamente.
in questo 4r è stato molto superficiale nella prova NON INDICANDO queste enormi differenze e sparando commenti esagerati.
resta il fattore peso ad indicare che audi in questo modello ha lavorato assai meglio di bmw nella ricerca dei materiali.
questa è l'unica critica sensata da fare a bmw.anche togliendo una serie di accessori che audi non ha la bmw è + pesante di un centinaio di kg.
di solito era l'opposto
 
ms123d ha scritto:
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Come dice giustamente petesampras, le differenze alla guida si sentono, eccome

Forse mi sono espresso male, intendedo dire saggiarne le differenze prestazionali numeriche......la personalita' di guida nel comportamento su strada ovviamente si avverte...e ripeto, secondo il mio modesto parere a quei livelli non si puo' dire che una sia dinamicamente superiore all'altra, semplicemente, appunto, un comportamento diverso....c'e' magari a chi piace un'impostazione meno fluida e piu' nervosa e "sporca"...ripeto IMHO....

Mi sto ripetendo ancora, ma ho detto infatti che non è il risultato in pista a colpire, quanto i commenti sulle doti dinamiche della vettura, Se si leggessero i commenti senza sapere a quale auto si riferiscano, prenderesti l'Audi per BMW, quanto a sensazioni dinamiche, ben evidenti per colui che ama guidare ed in quel senso, superiori. Infatti per la Mercedes è un "no contest" in quel campo.

caro Renexx andare in pista con un'auto da quasi 2.2 tons e cerchi da 17 con pneumatici /55 molto turistici come le excellence è praticamente suicida.
direi che la 530xd è andata anche troppo bene per come era gommata.
già con pneumatici della stessa marca e misura ma eagle(come quelli di audi) avrebbe fatto meglio.
scommetterei che con i cerchi da 19 e gomme sportive il sottosterzo si ridurrebbe estremamente.
in questo 4r è stato molto superficiale nella prova NON INDICANDO queste enormi differenze e sparando commenti esagerati.
resta il fattore peso ad indicare che audi in questo modello ha lavorato assai meglio di bmw nella ricerca dei materiali.
questa è l'unica critica sensata da fare a bmw.anche togliendo una serie di accessori che audi non ha la bmw è + pesante di un centinaio di kg.
di solito era l'opposto
..molto superficiale, per riprendere il tuo lessico(io direi in realtà quasi tafazziana),è la scelta di BMW di presentare un' auto(per quanto SW di 5 mt etc...)così equipaggiata...
Il risultato è che se al sentir nominare una biemme abbiam sempre pensato(magari in ordine diverso... :lol: ): 1)piacere di guida;2)sovrasterzo;3)efficienza (i.e.:bassi consumi);4)costerà un botto... :D
A legger questa prova uno mantiene i punti 3 e 4(comunque consuma come le altre,pur pesando di più...),ma al primo posto ci mette "però,confortevole e rifinita come un' Audi...e va forte sul dritto"...Sembra quasi che il nuovo corso voglia trasmettere il messaggio:"anche noi sappiamo fare auto rifinite e confortevoli come le Audi"...Ma il bimmer europeo chiede questo? :rolleyes: :?
 
Resta da xapire ae l audista europeo voglia un auto dinamica ma rigida!
Apparte gli scherzi e' quasi tutta questione di come si configura l auto,oltre al peso!
Superficiale e' quattroruote e non bmw,se uno vuole prendersi una 530d gommata per il massimo confort e' libero di farlo,e se bmw vuol far vedere che le sue auto sono sopratutto confortevoli e' libero di mandare alle riviste auto con queste gomme! Chi prova pero' e porta le auto in pista ha il dovere di sottolineare le differenze gommistiche!
 
In effetti gomme da 225 su un'auto cosi pesante sono il minimo sindacale. Già la 525 tds E39 montava le 225 da 16 di primo equipaggiamento.
 
ms123d ha scritto:
caro Renexx andare in pista con un'auto da quasi 2.2 tons e cerchi da 17 con pneumatici /55 molto turistici come le excellence è praticamente suicida.
direi che la 530xd è andata anche troppo bene per come era gommata.

scommetterei che con i cerchi da 19 e gomme sportive il sottosterzo si ridurrebbe estremamente.

Quelli sono comunque pneumatici di primo equipaggiamento che la BMW monta su quel modello, per cui superficiale (o peggio) è stato solo chi ha consegnato un'auto con 20 mila euro di accessori senza un treno di gomme all'altezza.
QR, da parte sua, ha indicato chiaramente le misure di pneus e quant'altro, per cui...
E' che di base, la BMW deve avere certe caratteristiche dinamiche; una volta era Audi a dover essere allestita ad hoc per regalare piacere di guida. BMW, no; si era sempre detto che anche le versioni base avessero comunque un quid in più, da quel lato. Adesso scopriamo che è la serie 5 (seppur integrale) a dover essere equipaggiata a caro prezzo per essere al livello di sè stessa, in pratica...
Nessuno obbliga la Casa a montare quei pneumatici e vendere una vettura afflitta dal sottosterzo, ed è questa la vera nota dolente, a mio parere.
 
CIAO. avete tutti ragione nella Vs analisi. Vi invito pero' a rileggere la prova e a rivalutare alcune cose. Verissimo il fatto che audi ha fatto molti progressi negli ultimi due anni, anche se gli esemplari dati in prova ai giornali mi sembrano un po' troppo "in forma". Tuttavia leggendo i difetti conclusivi, se fossi un cliente di una belina di prestigio, ma anche l'audi stessa, non credo di essere contento di leggere che il peggior difetto di una audi a6 e' il confort, miglior pregio della serie 5. Inoltre la bmw di fatto ha prestazioni e consumi pari alla audi con 180kg in piu', a testimonianza che comunque e' efficiente. A parita' di peso di audi quanto andrebbe?
 
MLUCA67 ha scritto:
CIAO. avete tutti ragione nella Vs analisi. Vi invito pero' a rileggere la prova e a rivalutare alcune cose. Verissimo il fatto che audi ha fatto molti progressi negli ultimi due anni, anche se gli esemplari dati in prova ai giornali mi sembrano un po' troppo "in forma". Tuttavia leggendo i difetti conclusivi, se fossi un cliente di una belina di prestigio, ma anche l'audi stessa, non credo di essere contento di leggere che il peggior difetto di una audi a6 e' il confort, miglior pregio della serie 5. Inoltre la bmw di fatto ha prestazioni e consumi pari alla audi con 180kg in piu', a testimonianza che comunque e' efficiente. A parita' di peso di audi quanto andrebbe?

Va be' ma non puoi dire a parità di peso cosa succederebbe. Un'auto è sata progettata così punto.
A parità di peso, cx, superficie frontale, rendimento, CV etc... andrebbero tutte uguali. :lol:
 
Back
Alto