<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Station Wagon: A6 3.0 TDI Quattro - 530d X-Drive - E350 CDI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Super Station Wagon: A6 3.0 TDI Quattro - 530d X-Drive - E350 CDI

Fancar_ ha scritto:
bety ha scritto:
Sara' il mercato a stabilire chi ha ragione,abche se in questo momento bmw offre una gran scelta di"piccole" cilindrate,520d,525d e 525xd...che forse in italia in questo momento sono ben piu' richiesteaudi solo il 2 litri,solo TA e col multitronic!

Dici bene! Infatti qui in Italia le vendite fin'ora stanno premiando la Serie 5. In particolare la nuova 525d 4 cilindri da 218 cv non fa deprimere troppo chi passa a lei da un 6 cilindri.

si è vero.
credo anche ciò sia dovuto al fatto che stavolta la serie5 è assai piu bella di audi a6.
nelle precedenti generazioni era vero il contrario.la 5 era "discutibile"ma bella da guidare.
a6 molto bella ma anche bruttina da guidare.
adesso si sono scambiate le posizioni e paradossalmente una 5er non bella da guidare guida le classifiche di vendita.
non prenderei nessuna delle due ma la f11 è davvero un'auto che ti giri a guardare
 
Non credo che la 5 si possa definire addiruttura"non bella da guidare"!
Al massimo sara' "meno bella da guidare di audi"!
Anche se vorrei vedere tra un a6 2.0tdi multitronic TA ed una 520d steptronic. Quale vincerebbe!
 
bety ha scritto:
Anche se vorrei vedere tra un a6 2.0tdi multitronic TA ed una 520d steptronic. Quale vincerebbe!

Condivido!

Comunque a me esteticamente piace di più l'A6 ed anche internamente la trovo più moderna.
 
cerchi 17 con 225/55 contro cerchi da 19 e 255/40.
avete un'idea di cosa significhi in pista??

quotone.

aggiungi l'assetto sportivo, il gioco è fatto.
Con i se e con i ma non arrivi da nessuna parte, ma credo che un a parità di gommatura e di assetto una serie 5 sia almeno pari ad una A6, altro non fosse che peril bilanciamento superiore.
Ciò non toglie che la differenza che si apprezzava una volta adesso si sia molto affievolita, tanto da risultare non solo azzerata ma addirittura invertita nel caso in cui (vedasi prova) l'audi venga equipaggiata in maniera più sportiva.
Della serie: una volta se volevi la berlina sportiva prendevi una bmw,adesso pui scegliere tranquillamente un'audi , basta euipaggiarla come si deve.

sul giro in pista la differenza x-driv vs quattro credo sia impercettibile, lo è di più sullo spunto sul ghiaccio. Qui viene fuori un aspetto che sostengo da sempre: non c'è niente di meglio di un buon differenziale meccanico asservito dall'elettronica. se invece il contributo dell'elettronica è troppo massiccio l'efficienza può venir meno
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
aggiungi l'assetto sportivo, il gioco è fatto.
Con i se e con i ma non arrivi da nessuna parte, ma credo che un a parità di gommatura e di assetto una serie 5 sia almeno pari ad una A6, altro non fosse che peril bilanciamento superiore.
Ciò non toglie che la differenza che si apprezzava una volta adesso si sia molto affievolita, tanto da risultare non solo azzerata ma addirittura invertita nel caso in cui (vedasi prova) l'audi venga equipaggiata in maniera più sportiva.
Della serie: una volta se volevi la berlina sportiva prendevi una bmw,adesso pui scegliere tranquillamente un'audi , basta euipaggiarla come si deve.

Ma la 530d può contare su 13cv e 60 NM in più, a onor del vero.
La discriminante maggiore resta quella del peso.

Al di là delle dispute da cronometro, che possiamo discutere all'infinito, mi sembra rilevante la critica al sottosterzo della BMW (!), mentre la A6 esibisce un lieve sovrasterzo, che la rende più agile e divertente.
 
renexx ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
aggiungi l'assetto sportivo, il gioco è fatto.
Con i se e con i ma non arrivi da nessuna parte, ma credo che un a parità di gommatura e di assetto una serie 5 sia almeno pari ad una A6, altro non fosse che peril bilanciamento superiore.
Ciò non toglie che la differenza che si apprezzava una volta adesso si sia molto affievolita, tanto da risultare non solo azzerata ma addirittura invertita nel caso in cui (vedasi prova) l'audi venga equipaggiata in maniera più sportiva.
Della serie: una volta se volevi la berlina sportiva prendevi una bmw,adesso pui scegliere tranquillamente un'audi , basta euipaggiarla come si deve.

Ma la 530d può contare su 13cv e 60 NM in più, a onor del vero.
La discriminante maggiore resta quella del peso.

Al di là delle dispute da cronometro, che possiamo discutere all'infinito, mi sembra rilevante la critica al sottosterzo della BMW (!), mentre la A6 esibisce un lieve sovrasterzo, che la rende più agile e divertente.

È pur vero che le x sono sempre state sovrasterzanti, verrebbe da sospettare per scelta del.costruttore. Ora, anche senza invocare il confronto con una 530 tp - che poi patirebbe il grip sullo stretto - un gran risultato Audi.

I bmwisti possono rifarsi gli occhi nell'attesa di un
o scontro 520d tp vs. a6 2.0tdi ta. :D
 
Infatti mi aspettavo il confronto fra a6 2.0 tdi,bmw 520d e mercedes e 220cdi,magari senza superdotazioni e supercerchi...
Invece sono andati a confrontare i 3000 che ormai non compta piu nessuno!almeno in italia...
 
Fancar_ ha scritto:
In Effetti anche quello sarebbe stato uno scontro interessante e più in linea con i tempi e la situazione italiana.

ammazza che tristezza... ;)

cmq audi ha iniziato lo sviluppo del 4x4 da parecchio e bisogna darle il merito di un costante processo di miglioramento di tale tecnologia...
ricordo anche di un articolo (mi pare proprio di 4ruote) che parlava di questo e che faceva vedere, con numeri di vendite di 4x4 alla mano, come tale tecnologia era riconosciuta anche dai clienti soprattutto di zone montane che, quando cercavano una berlina 4x4 premium, sceglievano audi nella maggior parte dei casi... e quando vengono vendute parecchie unità in più di un determinato componente tecnico... ci sono anche gli investimenti per continuare a migliorarlo...
ricorderete anche la prova dell'Audi S5 confrontata con la Bmw M3...
pur gravata (la S5) di parecchi chili in più, ottenne in pista dei buoni riscontri rispetto alla Bmw anche se questa si faceva preferire per le sensazioni che offriva nella guida sportiva...

con questa A6 (associata qui all'assetto sportivo) sembra che Audi sia ora riuscita ad offrire anche una sensazione migliore a livello di guida... migliore anche della bmw... ma solo confrontando le versioni 4x4... e, è bene dirlo, a scapito del confort che sull'Audi risente in maniera piuttosto pronunciata proprio dell'assetto sportivo... e in questa categoria non è un appunto da poco, a mio avviso... non parliamo di due sportive, ma di 2 sw che vivono sulle strade imperfette italiane...

di sostanziale rimane solo (per bmw) la necessità di investire sul contenimento della massa...

l'audi per ora lo ha fatto con questa A6 e ha ottenuto interessanti risultati...
 
Ho finalmente letto la prova!
Trovo incredibile che non si faccia mai accenno alla gommatura,si dice che il grande confort di bmw e' dovuto alle sospensioni elettroniche,che la rigidota do aidi e' dovuta all assetto sport....
Ma nessuno nominal incredibile differenza di gommatur,nemmeno riguatdo la frenata!
Assurdo!
 
bety ha scritto:
Ho finalmente letto la prova!
Trovo incredibile che non si faccia mai accenno alla gommatura,si dice che il grande confort di bmw e' dovuto alle sospensioni elettroniche,che la rigidota do aidi e' dovuta all assetto sport....
Ma nessuno nominal incredibile differenza di gommatur,nemmeno riguatdo la frenata!
Assurdo!

verissimo.
si dice che audi ha l'assetto sportivo ma si relega ad un trafiletto in ultima pagina di indicare la gommatura.
non solo si tratta di 255/40r19 di audi contro 225/55/17 di bmw ma.....
audi monta le goodyear eagle f1 che sono indicate come "prestazioni estremamente elevate" bmw monta le goodyear excellence che sono nella categoria inferiore"prestazioni elevate"
http://www.goodyear.eu/it_it/tires/passenger/index.jsp?result=true&productGroup=passenger&season=summer&product_type=standard_performance
quindi i 2 secondi sul giro stanno qui.
però si deve riconoscere ad audi un passo in avanti enorme sul lato peso dove bmw ha invece fatto DUE passi indietro.
notevole per bmw l'aver mantenuto una ripartizione dei pasi ideale anche su Xdrive,49%anteriore 51%posteriore.
chissà cosa ne dice Saturno...... :lol: :lol:
 
sOrprendente pero' sta differenza di peso,se non sbaglio quando AUTO provo' le rispettive versioni berlina in uno scontro diretto la differenza era nell ordine dei 30/40kg!per questo avrei voluto una tabella acessori,per capire se possano aver influito,vedi doppio tetto in vetro,sedili massagianti...
 
Quello veramente incredibile e' che Mercedes non primeggi in niente,non in prestazioni,non in comportamento stradale,non in finitura e nemmeno in confort,ne' acustico,dove anzi e' la peggiore,ne' di sospensioni!
Solo come bagagliaio primeggia,ma nemmeno di molto!
 
Il cliente Mercedes non cerca le prestazioni assolute.....questa e' cosa risaputa, e la classe e ha un'altra vocazione rispetto alle due concorrenti.Influisce poi sicuramente anche il fatto che la e, seppur di poco, sia la piu' anziana delle tre.Ultima cosa...sicuramente Mercedes primeggia per la longevolezza inerente la tenuta dei materiali degli interni.Li' non c'e' audi o bmw che tenga.Almeno questo concedeteglielo. :D
 
Back
Alto