<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Ok ma allora cosa ti serve una super ibrida ?
Premesso che parlerei di plug-in, e non di super ibride, espressione che a me sembra puro marketing, avere 100 km di autonomia in elettrico è decisamente meglio di averne 50. Per molti significherebbe caricare l'auto una volta a settimana anziché ogni due o tre giorni, il che rende molto più appetibile il prodotto soprattutto se non si ha una wallbox nel proprio garage
 
Bah io vedo che alla fine i costruttori hanno sempre "spinto" su ciò che volevano vendere e a ben vedere c'è stata anche tanta moda....

Anni ottanta, il turbo, Saab e Renault su tutti, tutti poi a seguire....e ricordo i tanti parasole obrut messi anche sui sulki....dai novanta quella magica scritta che capeggiava un pò su tutto vera o tarocca che fosse.....sparì anche quando ci sarebbe dovuta essere mi ricordo ad esempio audi 80 porsche che ...nessuna scritta.....

Fine anni novanta fine decade scorsail turbodiesel....il motore ecologico per eccellenza montato anche su auto minuscole oltre che su quadricicli (diesel in quel caso....) un ventennio (e più) di crescita forsennata e forse inadatta a molti che però lo prendevano per motivi ecologici.

Dal covid è non in senso assoluto e di vendite ma come "moda" l'elettrico sino però agli eccessi impositivi.

Oggi è il superhybrid il powertrain del momento e lo sarà almeno per un lustro sintantochè qualcuno, bontà sua, non ne migliorerà i parametri o altre tecnologie permeanti o evoluzioni tecnologiche non faranno ripartire l'elettrico.

Ma tu hai mai avuto un HEV?
 
Premesso che parlerei di plug-in, e non di super ibride, espressione che a me sembra puro marketing, avere 100 km di autonomia in elettrico è decisamente meglio di averne 50. Per molti significherebbe caricare l'auto una volta a settimana anziché ogni due o tre giorni, il che rende molto più appetibile il prodotto soprattutto se non si ha una wallbox nel proprio garage

Dipende, se quei 50 km in più cosa comportano, se il rendimento in HEV resta simili sono d'accordo, se invece porta squilibri è tutto da verificare anche sulle esigenze personali, e poi è sempre tutto da tarare su segmenti inferiori
 
Che cosa è un superhybrid?

Un'auto elettrica che alla bisogna può non essere ricaricata

Un'auto ibrida

Eccolo qui spiegato cosa è un superhybrid.

E chi lo fa? beh lo fanno i cinesi, ma anche altri che però lo chiamano diversamente.

Permettetemi a chi dice è un plugin....anche la ieeep la fanno plugin (o la facevano) ma non lo paragonerei, manco a pensarlo.
 
Si però fatemi capire, qui si sta parlando di costi e della tecnologia, ok, ma allora tutte quelle menate che pochi hanno il box e caricare alle colonnine costa un botto che fine hanno fatto ?
Ci sono milioni di post nell’altra discussione sul fatto che le elettriche sono uno sbattimento da gestire per ricariche e costi con queste super adesso il problema è svanito?
Allora si da per scontato che molti in elettrico puro non ci andrà mai.
Come ricarichi ste super ci ricarichi una elettrica, allora che senso ha avere un auto complicata di cui devi fare e pagare pure la manutenzione con probabilità di problemi elevato alla N volte ?
Mah…
credo che paradossalmente le Phev classiche soffrono doppiamente del problema della ricarica.
Dico doppiamente perchè avendo scarsa capacità di accumulo vanno caricate ancora più di frequente delle Bev. Non erano ne carne ne pesce, ti toccava collegarle ma poi in elettrico ci facevi veramente poco.

Queste con una batteria maggiore forse rappresentano in giusto trade off.
Grande autonomia globale, che le Bev non raggiungono lontanamente.
Autonomia in elettrico che consente a qualche persona di non essere vincolato alla ricarica tutte le sere in box ma di potersi appoggiare a qualche colonnina quando si ha il tempo ed il modo di lasciarla collegata.
Oltre a questo la presenza del termico annulla l'ansia da ricarica che a mio avviso è la ragione dirimente per cui le Bev non fanno breccia nel mercato
 
Io penso che queste "superibride" siano semplicemente delle Plug-In che hanno "raffinato" la parte di efficienza, che hanno migliorato la parte elettrica (anche come cv) e che offrono oltre 100 km di autonomia elettrica "vera" con pacchi batteria da 15/20 kWh, in pratica delle Plug-In di "seconda generazione" (o terza, se vogliamo).

Le fanno non solo i cinesi ma anche VW ha presentato la nuova Golf Plug-In e non solo da > 100 km di autonomia elettrica.

Posso dire che, tralasciando il costo e il mantenimento, l'auto ideale per me sarebbe proprio una di queste, perfetta in elettrico in città (colonnina o box, come sapete, mi importa poco) e ugualmente perfetta su viaggi a medio o lungo raggio che digerirebbe senza pianificazione né difficoltà alcuna.

Certo, poi bisogna tornare coi piedi per terra e riflettere che queste auto hanno costi di acquisto e gestione elevati (tutti i costi di una termica normale uniti a un costo di acquisto MOLTO elevato) e quindi, di fatto, diventano antieconomiche fin da subito (ed è un peccato).

Ora, noi abbiamo preso una delle elettrichla "scarsa", certamente non una Tesla o una Hyundai, ma il costo di acquisto (oltre alle dimensioni) erano una variabile fondamentale e nessuna Plug-In (nemmeno di "vecchia" generazione) sarebbe rientrata in quei canoni.

Perché alla fine il budget e i soldi contano, e non solo contano, ma indirizzano anche diverse scelte. ;)
 
Certo, poi bisogna tornare coi piedi per terra e riflettere che queste auto hanno costi di acquisto e gestione elevati (tutti i costi di una termica normale uniti a un costo di acquisto MOLTO elevato) e quindi, di fatto, diventano antieconomiche fin da subito (ed è un peccato).
Il maggior prezzo lo riprendi con l'uso se riesci un pò a ricaricare domestico e se non la scanni in autostrada col termico. Il galeone non è caro sennò non venderebbe tanto.....
 
Che cosa è un superhybrid?

Un'auto elettrica che alla bisogna può non essere ricaricata

Un'auto ibrida

Eccolo qui spiegato cosa è un superhybrid.

E chi lo fa? beh lo fanno i cinesi, ma anche altri che però lo chiamano diversamente.

Permettetemi a chi dice è un plugin....anche la ieeep la fanno plugin (o la facevano) ma non lo paragonerei, manco a pensarlo.
.
Non capisco: hai dato la descrizione di plug-in, per poi dire che siccome la jeep le fa male allora quelle fatte bene non possono chiamarsi plugin.
Guardo come lavorano già le plug-in di Toyota o Mercedes e non vedo bisogno di nessuna "superhybrid", a meno che non si parli esclusivamente di batteria più grande.
Non capisco, ma se per voi va bene a me non cambia molto.
Il prezzo fa sicuramente la differenza per molti, visto che tutti paghiamo le bollette.
 
Quindi alla fine una super Hybrid sarebbe una PHEV efficiente, come dire che una pizza fatta bene la dobbiamo chiamare super pizza per distinguerla da una pizza non fatta bene.
Con la già grande confusione tra l'automobilista medio in merito al distinguo tra le varie diciture del ibrido ora ci voleva anche la super, credo che ha fatto bene Toyota a smarcarsi dal termine Ibrido.
 
Io penso che queste "superibride" siano semplicemente delle Plug-In che hanno "raffinato" la parte di efficienza, che hanno migliorato la parte elettrica (anche come cv) e che offrono oltre 100 km di autonomia elettrica "vera" con pacchi batteria da 15/20 kWh, in pratica delle Plug-In di "seconda generazione" (o terza, se vogliamo).

Le fanno non solo i cinesi ma anche VW ha presentato la nuova Golf Plug-In e non solo da > 100 km di autonomia elettrica.

Posso dire che, tralasciando il costo e il mantenimento, l'auto ideale per me sarebbe proprio una di queste, perfetta in elettrico in città (colonnina o box, come sapete, mi importa poco) e ugualmente perfetta su viaggi a medio o lungo raggio che digerirebbe senza pianificazione né difficoltà alcuna.

Certo, poi bisogna tornare coi piedi per terra e riflettere che queste auto hanno costi di acquisto e gestione elevati (tutti i costi di una termica normale uniti a un costo di acquisto MOLTO elevato) e quindi, di fatto, diventano antieconomiche fin da subito (ed è un peccato).

Ora, noi abbiamo preso una delle elettrichla "scarsa", certamente non una Tesla o una Hyundai, ma il costo di acquisto (oltre alle dimensioni) erano una variabile fondamentale e nessuna Plug-In (nemmeno di "vecchia" generazione) sarebbe rientrata in quei canoni.

Perché alla fine il budget e i soldi contano, e non solo contano, ma indirizzano anche diverse scelte. ;)

A me non sembra che tutte abbiano raffinato perché se in autostrada mi fai 9.8 qualcosa non quadra.
In pratica tu parti per un viaggio, fai 70/80 km in EV, perché vale lo stesso che diciamo per le BEV, se ti metti a 120/130 non credo che fai 100 / 120 km, poi finita la parte EV cominci a fare 10 km al litro, in pratica nei successi 100 km hai perso tutti i vantaggi deiprimi 100 km in EV, per non parlare dei successivi, cosi se devi fare un viaggio di 400 km in pratica di benzina ti partono 30 litri, quando con una PHEV efficiente te ne bastano 20. Altrimenti ti fermi ogni 80 km e vai sempre in EV.
 
credo che paradossalmente le Phev classiche soffrono doppiamente del problema della ricarica.
Dico doppiamente perchè avendo scarsa capacità di accumulo vanno caricate ancora più di frequente delle Bev. Non erano ne carne ne pesce, ti toccava collegarle ma poi in elettrico ci facevi veramente poco.

Queste con una batteria maggiore forse rappresentano in giusto trade off.
Grande autonomia globale, che le Bev non raggiungono lontanamente.
Autonomia in elettrico che consente a qualche persona di non essere vincolato alla ricarica tutte le sere in box ma di potersi appoggiare a qualche colonnina quando si ha il tempo ed il modo di lasciarla collegata.
Oltre a questo la presenza del termico annulla l'ansia da ricarica che a mio avviso è la ragione dirimente per cui le Bev non fanno breccia nel mercato
Aggiungi un consumo da Full Hybrid a pila scarica. Cosa non di poco conto. So che la mia amica col plug-in senza l'elettrico fa dodici, se va bene.....
 
Quindi alla fine una super Hybrid sarebbe una PHEV efficiente, come dire che una pizza fatta bene la dobbiamo chiamare super pizza per distinguerla da una pizza non fatta bene.
Con la già grande confusione tra l'automobilista medio in merito al distinguo tra le varie diciture del ibrido ora ci voleva anche la super, credo che ha fatto bene Toyota a smarcarsi dal termine Ibrido.
Definizioni e marketing a parte il termine "Super" definisce un concetto. Miglioramento.

Se un'auto, secondo me opinabile, plugin fa chessò 40km in elettrico e con la benzina fa una media di chessò 11km/l e ha un costo importante....forse "forza l'utilizzatore quando può a ricqricare in elettrico ma sull'elettrico avrà ben poca "possibilità" di spostamenti a raggio superiore al corto....

Se un'auto Superhybrid invece reali offre chessò 70km in elettrico poi raggiunta una soglia di pila residua minima preimpostata sfruttando la tecnologia intrinseca fa ancora chessò 15km/l di media....

Non costringe la carta di credito ad un impiego gravoso....nè per colonnine nè per benzina....

In soldoni c'è un progresso tecnologico che implementa due tecnologie a vantaggio del cliente.

Ripeto non è difficile da capire un'auto ibrida full coi vantaggi di un'auto elettrica....

Immaginiamo una superhybrid Yaris.....rispetto alla mia permettetemi.....tanta roba in più....
 
È la stessa differenza che c'è tra un'auto termica che fa mediamente 15 km/l e un'altra che ne fa 20. Solo che quest'ultima non la chiamiamo superbenzina (o, se si preferisce, superdiesel)
 
È la stessa differenza che c'è tra un'auto termica che fa mediamente 15 km/l e un'altra che ne fa 20. Solo che quest'ultima non la chiamiamo superbenzina (o, se si preferisce, superdiesel)
Secondo me non avete capito la portata dell'innovazione. Spiace senza zeta....

Allora a oggi per sommi capi...

Auto elettrica ottima in aree urbane e suburbane soffre le lunghe distanze e criticità varie in alcune zone per la ricarica, convenienza o meglio sostemibilità economica solo ed esclusivamente (e una volta non era così....) con ricarica domestica.

Auto ibrida ottima dal lato consumi in tutti i frangenti eccetto situazioni limite ma alimentazione a benzina.

Auto plugin vecchio stile: auto elettrica molto limitata ed auto a benzina non particolarmente efficiente

Superhybrid auto elettrica ottima per l'area urbana ma capace di trasformarsi in un Hybrid full per spostamenti più lunghi senza eccessive penalizzazioni sul consumo. Buona alternativa urbana se non si può ricaricare in domestico..

Ad esempio mio cognato ha preso una Vag che io assimilo al superhybrid e ha i consumi della sua vecchia 500L 1,3 mjet più o meno quindi non quello che si sente con alcune plugin e se ricarica elettrico (da colonnina) gira tranquillamente in città senza inquinare....
 
Back
Alto