<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me personalmente da fastidio sentire il motore che si accende e spegne continuamente. Per fortuna la mia auto ne è sprovvista; le poche volte che guido l'auto di mia moglie lo disattivo prima di partire.


Gia'
non c'e' piu' sulla mia X1....
Che e' solo mild 48.

In citta' e' un incubo
" e' tutto un accendi e spegni; il fatto e' che alla sera e' un disastro perche' resta spenta coi fari accesi "
 
Gia'
non c'e' piu' sulla mia X1....
Che e' solo mild 48.

In citta' e' un incubo
" e' tutto un accendi e spegni; il fatto e' che alla sera e' un disastro perche' resta spenta coi fari accesi "
In realtà è un non problema Ari, se per carico clima o assorbimenti vari si pone la necessità (ossia l'elettronica rileva un consumo incompatibile con la gestione a motore spento), il motore termico viene immediatamente acceso, il che è un po' lo stesso di quel che accade con lo start&stop quando in determinate condizioni di carico batteria, richiesta climatizzatore o auto appena accesa, non viene attivato. ;)

La declinazione Peugeot degli start&stop è una delle migliori che mi sia mai capitato di sperimentare, è estremamente morbida, non dico inavvertibile ma quasi, nessuno scossone alla riaccensione, nessun rumoraccio, riaccensione inoltre pressoché istantanea.

E posso dire che anche dopo 8 anni e 100.000 km sulla 308 continuava a funzionare ed essere "morbida" e quasi inavvertibile come sempre, non ha nemmeno deteriorato la batteria con cui Peugeot l'ha fatta uscire dalla linea di montaggio che ho cambiato soltanto al sesto inverno perché vedevo le accensioni mattutine che si allungavano un po' (ma non mi ha lasciato a piedi), tra l'altro anche con la Golf l'avevo cambiata al sesto anno, e la Golf NON aveva ancora alcun dispositivo di start&stop.

E' qualcosa che ho sempre lasciato attivo su ogni auto avuta (anche quelle aziendali), certamente su Fiat e Renault (ma anche sulla C3) il sistema è decisamente meno "urbano" con qualche scossone in più e una riaccensione meno "indolore" ma sempre senza alcun problema o fenomeno di consumo anomalo batterie.
 
A me piace proprio sentire il motore sempre accesso, anche da fermo al minimo. Perché mi trasmette al volante e alla leva del cambio vibrazioni positive, come sulla moto, mi fanno sentire la macchina viva. Ovvio che si parla di un motore che fa storia a sé, sovradimensionato per il telaio dove l'hanno cacciato dentro e l'auto te lo fa capire in tutti i modi. Ovvio che se avessi sotto un millino la situazione sarebbe diversa.
 
A me piace proprio sentire il motore sempre accesso, anche da fermo al minimo. Perché mi trasmette al volante e alla leva del cambio vibrazioni positive, come sulla moto, mi fanno sentire la macchina viva. Ovvio che si parla di un motore che fa storia a sé, sovradimensionato per il telaio dove l'hanno cacciato dentro e l'auto te lo fa capire in tutti i modi. Ovvio che se avessi sotto un millino la situazione sarebbe diversa.
Anche a me piace il rumore dei motori, di "certi" motori, sia al minimo sia quando vanno in crescendo.

Naturalmente parliamo di una percentuale piccola del circolante e, purtroppo, nessuno di quelli che attualmente possiedo.

Sulle vibrazioni da fermo invece le accetterei solo da auto dabbero molto particolari (per dire una storica plurifrazionata o una divertente auto "nuda" da track-day), passando molto tempo in auto quelle alla lunga diventano fastidiose al contrario del sound che se gradevole fa da colonna sonora positiva. ;)
 
In realtà è un non problema Ari, se per carico clima o assorbimenti vari si pone la necessità (ossia l'elettronica rileva un consumo incompatibile con la gestione a motore spento), il motore termico viene immediatamente acceso, il che è un po' lo stesso di quel che accade con lo start&stop quando in determinate condizioni di carico batteria, richiesta climatizzatore o auto appena accesa, non viene attivato. ;)

La declinazione Peugeot degli start&stop è una delle migliori che mi sia mai capitato di sperimentare, è estremamente morbida, non dico inavvertibile ma quasi, nessuno scossone alla riaccensione, nessun rumoraccio, riaccensione inoltre pressoché istantanea.

E posso dire che anche dopo 8 anni e 100.000 km sulla 308 continuava a funzionare ed essere "morbida" e quasi inavvertibile come sempre, non ha nemmeno deteriorato la batteria con cui Peugeot l'ha fatta uscire dalla linea di montaggio che ho cambiato soltanto al sesto inverno perché vedevo le accensioni mattutine che si allungavano un po' (ma non mi ha lasciato a piedi), tra l'altro anche con la Golf l'avevo cambiata al sesto anno, e la Golf NON aveva ancora alcun dispositivo di start&stop.

E' qualcosa che ho sempre lasciato attivo su ogni auto avuta (anche quelle aziendali), certamente su Fiat e Renault (ma anche sulla C3) il sistema è decisamente meno "urbano" con qualche scossone in più e una riaccensione meno "indolore" ma sempre senza alcun problema o fenomeno di consumo anomalo batterie.
Gia',

infatti si riaccende....
Ma di sera con luci, clima, musica....
Quei 15 / 20 secondi in cui resta spenta comunque molto di frequente,
a " un gnurant pipol laik mi ",
viene l' idea
( oltre il deperimento del motorino di avviamento )
che la batteria non durera' i soliti 5 anni minimi....

Probabilmente la differenza nell' uso pratico sta nel fatto che in tutte le auto precedenti
si poteva disinserire, E questo ho sempre fatto....

Allora incrocio " i diti "

ahahahahahahahahah
 
Ma una Plug in che non lavora esclusivamente in EV comunque resta un HEV, dire batteria scarica vuol indicare questo, che rientra nel funzionamento di una Full Hybrid, e qui secondo me il pacco batteria più grande aiuta, e lo si vede dai consumi in città, mentre in autostrada meno, o meglio dipende dal l'efficienza della soluzione proposta dalla casa. Toyota credo che lavorando su vari aspetti ha migliorato i riscontri in quel ambito autostradale , altrimenti il peso maggiore di queste batterie delle Super Ibride diventano più una zavorra che si ripercuote sui consumi
ho visto una video prova di 1.200 km della Jaecoo 7 e pare che abbia un secondo motore/generatore dedicato alla rigenerazione e per questo è particolarmente efficiente negli stop&go.
Inoltre la parte elettrica non lavora esclusivamente in parallelo, ma anzi prevalentemente in serie.

Questo per dire che le architetture si fanno sempre più articolate e sviluppate ed anche i riscontri di efficienza sono complessi da valutare
 
.
Io continuo a non capire questa definizione di "super".
Per me sono phev con batteria più grande di quanto usato finora, ma neanche tanto.
Il secondo motore/generatore ce l'hanno già altre auto, come le Honda, sia per le hev sia per le phev.
Non c'è nessuna tecnologia nuova o declinata diversamente.
 
.
Io continuo a non capire questa definizione di "super".
Per me sono phev con batteria più grande di quanto usato finora, ma neanche tanto.
Il secondo motore/generatore ce l'hanno già altre auto, come le Honda, sia per le hev sia per le phev.
Non c'è nessuna tecnologia nuova o declinata diversamente.
"super" sta per ottimizzato
 
.
Io continuo a non capire questa definizione di "super".
Per me sono phev con batteria più grande di quanto usato finora, ma neanche tanto.
Il secondo motore/generatore ce l'hanno già altre auto, come le Honda, sia per le hev sia per le phev.
Non c'è nessuna tecnologia nuova o declinata diversamente.
anche il sistema sia serie che parallelo si è già visto, ma il plus sta nel trovare il migliore bilanciamento tra architettura e configurazioni tecniche.
Bilanciamento che poi deve trovare gradimento nei clienti e nel mercato.
Le Phev sotto questo aspetto sono state un fallimento, in pochi le hanno comprate e per la maggior parte ha poi cambiato alimentazione.
Ora queste con batteria più capiente potrebbero essere un migliore compromesso in grado di supplire alle esigenze di chi fa molti chilometri ed al contempo garantire maggiore economicità d'uso

Non da ultimo il tema del prezzo. Per phev europee o giapponesi hanno prezzi molto elevati o comunque più elevati delle varianti hev ed ice tali da renderle poco interessanti al mercato.
Ora se le cinesi offrono la stessa tecnologia con magari 5/10 kwh in più al prezzo di una europea ibrida è ovvio che il tutto si faccia interessante
 
anche questo è vero perchè se hanno dei rendimenti migliori evidentemente qualche ottimizzazione deve esserci. Magari non sono stravolgimenti tecnici ma affinamenti architetturali in grado di rendere il powertrain più efficace
Ah....
Anche io pensavo fosse SOLO una questione di misure/autonomia
In realtà se ricordate tempo fa apparve un articolo che descriveva un mirabolante sistema prodotto dalla Lohncin che sarebbe andato su numerose autovetture anche Volvo. Forse Superhybrid è il nome del powertrain di Lohncin, hanno preferito chiamarlo così che magari poueltecc hiblid
 
Non da ultimo il tema del prezzo. Per phev europee o giapponesi hanno prezzi molto elevati o comunque più elevati delle varianti hev ed ice tali da renderle poco interessanti al mercato.
Ora se le cinesi offrono la stessa tecnologia con magari 5/10 kwh in più al prezzo di una europea ibrida è ovvio che il tutto si faccia interessante
Si però fatemi capire, qui si sta parlando di costi e della tecnologia, ok, ma allora tutte quelle menate che pochi hanno il box e caricare alle colonnine costa un botto che fine hanno fatto ?
Ci sono milioni di post nell’altra discussione sul fatto che le elettriche sono uno sbattimento da gestire per ricariche e costi con queste super adesso il problema è svanito?
Allora si da per scontato che molti in elettrico puro non ci andrà mai.
Come ricarichi ste super ci ricarichi una elettrica, allora che senso ha avere un auto complicata di cui devi fare e pagare pure la manutenzione con probabilità di problemi elevato alla N volte ?
Mah…
 
Oso....

?!?

Che per quelli che fan molta citta'....
E spesso, non piu' di 100 a botta fuori
riescono a fare buona parte di percorrenze in elettrico e non in termico.

Poi, questa costa SOLO 50.000 Euri contro i probabili 90 se non 100.000, di una GLE
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto