<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Ma senza riscontri si può dire tutto ed il contrario di tutto, come detto da altri non parliamo di una nuova tecnologia ma di lavorare sull'equlibrio tra le varie componenti che credo sia sempre stato il fulcro da quando Toyota ha tirato fuori l'HSD.
Alla fine quello che conta sono i risultati che poi ognuno cala nella propria realtà, con l'omoda 7 li abbiamo e a me sembra che sia una vettura ambivalente perché ha ottimi riscontri sul terreno che credo interessi meno a chi compra questo genere di vetture, quello urbano mentre in autostrada il rendimento è abbastanza deludente, vero che la carrozzeria non aiuta ma temo che se lo stesso power train lo metti su di una vettura più efficiente comunque miracoli non ne fa e probabilmente altre phev più classiche hanno riscontri migliori.
Che poi ci siamo affinamenti è probabile ma del resto avviene per tutte le power train, l'HSD Che usa Toyota come architettura ha la stessa di semppre ma con affinamenti sono riusciti ad avere medie di consumo migliori, anche in autostrada, e a limitare l'effetto scooter che effettivamente sulle prime versioni era abbastanza invasivo.
Io sono sempre stato attratto da quello che proviene dal oriente, e credo di essere uno dei primi dsul forum ad aver approcciato marchi cinesi, però non prendo per oro colato tutto quello che arriva, e come per le case Europee che hanno lavoratoilto su Ibrido e Marketing penso che questo sia un poco la stessa mossa di queste Super Hybrid, del resto già il nome se permettere fa venire un poco il sospetto, super...
 
Oso....

?!?

Che per quelli che fan molta citta'....
E spesso, non piu' di 100 a botta fuori
riescono a fare buona parte di percorrenze in elettrico e non in termico.

Poi, questa costa SOLO 50.000 Euri contro i probabili 90 se non 100.000, di una GLE

Il discorso per me è sempre nel equilibrio, una Chr plug in ti fa quei 60/70 km in EV ma poi in Ibrido ha rendimenti simili alla versione non plug in, in città stai sui 25 ed in autostrada stai sui 16, ora se queste super hybrid ti fanno fare anche 100 km ma poi il consumo aumenta sensibilmente, la Omoda 7 in autostrada sta a 9.8, è tutto da vedere se conviene, certo che se ti metti sempre a ricaricare ma vuol dire che ogni 80 km ti devi fermare, stiamo massacrando le EV per l'autonomia mentre qui diventa un plus?
In città non ha senso avere autonomie elevate, I 60 km sono più che sufficienti, ma anche qui, se ricari sempre allora perché non passare alla EV? Se devi fare i viaggio, allora si torna a prima, se dopo 100 km in autostrada in EV , ma probabile siamo un poco di meno, mi consuma un 40% in più di una Plug in dove sta il guadagno? Che mi devo fermare a ricaricare?
 
allora che senso ha avere un auto complicata di cui devi fare e pagare pure la manutenzione con probabilità di problemi elevato alla N volte ?
Mah…
Il prezzo di un galeone per esempio è di poco superiore a quello della corrispondente termica e volendo si ripaga con l'uso in elettrico però ti leva la "scocciatura" della ricarica inderogabile....beh prova oggi a ricaricare, a qualsiasi cifra al mare o in autostrada....il galeone fa benza e bon.

Non è un'elettrica ma una benzina che può andare anche in elettrico senza dei consumi da rimorchiatore
 
Si però fatemi capire, qui si sta parlando di costi e della tecnologia, ok, ma allora tutte quelle menate che pochi hanno il box e caricare alle colonnine costa un botto che fine hanno fatto ?
Ci sono milioni di post nell’altra discussione sul fatto che le elettriche sono uno sbattimento da gestire per ricariche e costi con queste super adesso il problema è svanito?
Allora si da per scontato che molti in elettrico puro non ci andrà mai.
Come ricarichi ste super ci ricarichi una elettrica, allora che senso ha avere un auto complicata di cui devi fare e pagare pure la manutenzione con probabilità di problemi elevato alla N volte ?
Mah…
Le ibride plug-in sono pensate per persone che hanno bisogno di un'elettrica pura in città e di una ibrida per i lunghi viaggi. Per le mie abitudini, ad esempio, sarebbe un ottimo prodotto, mentre un'elettrica pura sarebbe ingestibile in quanto in periodi di vacanza mi trovo in zone dove non avrei modo di caricare la batteria
 
Il prezzo di un galeone per esempio è di poco superiore a quello della corrispondente termica e volendo si ripaga con l'uso in elettrico però ti leva la "scocciatura" della ricarica inderogabile....beh prova oggi a ricaricare, a qualsiasi cifra al mare o in autostrada....il galeone fa benza e bon.

Non è un'elettrica ma una benzina che può andare anche in elettrico senza dei consumi da rimorchiatore
Un’auto va valutata nel quotidiano non nelle eccezioni.
Se per una decina di volte l’anno mi devo arrangiare per caricare chi se ne frega ma per il resto dell’anno non c’è paragone.
Queste super ibride, oltre 1000 km con un pieno… e bla bla bla …, mi sembrano come i cellulari di ultima generazione. Miliardi di funzioni che poi uno alla fine sempre quelle 3 o 4 funzioni utilizza e si riduce solo a telefonare e navigare.
Per molti basterebbero solo i 120 km della batteria.
 
Le ibride plug-in sono pensate per persone che hanno bisogno di un'elettrica pura in città e di una ibrida per i lunghi viaggi. Per le mie abitudini, ad esempio, sarebbe un ottimo prodotto, mentre un'elettrica pura sarebbe ingestibile in quanto in periodi di vacanza mi trovo in zone dove non avrei modo di caricare la batteria
Ok ma allora cosa ti serve una super ibrida ?
 
Qui non si sta criticando il concetto di plug in, ma di super ibride. Le plug in sappiamo come lavorano e verso chi sono indirizzate, si capisce meno, per quanto mi riguarda, vantaggi e a chi sono indirizzate queste super.
Poi personalmente sono ormai del idea che tutti questi power train calzano bene in usi specifici e ben individuati, quindi per questo non credo che queste super ibride monopolizzeranno il mercato, potranno essere apprezzate da uno specifico target di automobilisti, ma non dalla massa.
 
Un’auto va valutata nel quotidiano non nelle eccezioni. Se per una decina di volte l’anno mi devo arrangiare per caricare chi se ne frega ma per il resto dell’anno non c’è paragone. Queste super ibride, oltre 1000 km con un pieno… e bla bla bla …, mi sembrano come i cellulari di ultima generazione. Miliardi di funzioni che poi uno alla fine sempre quelle 3 o 4 funzioni utilizza e si riduce solo a telefonare e navigare. Per molti basterebbero solo i 120 km della batteria.

vedi una persona che conosco ha avuto una elettrica come aziendale e....ha dovuto restituirla perchè per svariati motivi per il suo uso non andava bene....poi sempre plugin (non poteva fare diversamente poichè la società per cui lavora essendo elettrica....dava solo o comunque auto con parte elettrica....)

Non per tutti l'elettrico è o può essere la soluzione per tanti motivi....detto già innumerevoli volte. Non solo io....vabbè questi che stanno spopolando anche in cina grazie alla targa che gli è concessa sono una "soluzione"
 
Poi personalmente sono ormai del idea che tutti questi power train calzano bene in usi specifici e ben individuati, quindi per questo non credo che queste super ibride monopolizzeranno il mercato, potranno essere apprezzate da uno specifico target di automobilisti, ma non dalla massa.
Secondo me nessuna motorizzazione da qui al 2035 sarà considerata di massa come ad esempio Diesel vs benzina.
Ormai stiamo entrando in una varietà di soluzioni che frammenteranno parecchio il mercato dove ognuno troverà la sua soluzione che difficilmente sarà paragonabile e confrontabile con altri.
 
Il topic non è un tornare di nuovo sulle EV è capire cosa danno in più queste super ibride rispetto alle plug in che conosciamo
 
vedi una persona che conosco ha avuto una elettrica come aziendale e....ha dovuto restituirla perchè per svariati motivi per il suo uso non andava bene....poi sempre plugin (non poteva fare diversamente poichè la società per cui lavora essendo elettrica....dava solo o comunque auto con parte elettrica....)

Non per tutti l'elettrico è o può essere la soluzione per tanti motivi....detto già innumerevoli volte. Non solo io....vabbè questi che stanno spopolando anche in cina grazie alla targa che gli è concessa sono una "soluzione"
Come ho scritto ad Alex. 79
Non discuto sui vantaggi di una plug-in ma allora cosa ti serve una super se poi il problema ricarica c’è sempre e il normale range elettrico (plug-in) ti basta?
 
Secondo me nessuna motorizzazione da qui al 2035 sarà considerata di massa come ad esempio Diesel vs benzina.
Ormai stiamo entrando in una varietà di soluzioni che frammenteranno parecchio il mercato dove ognuno troverà la sua soluzione che difficilmente sarà paragonabile e confrontabile con altri.

Ma in realtà non lo erano nemmeno il diesel o il benzina, lo erano diventati spinti da fattori esterni, nel momento in cui i fattori esterni non ci fossero stati il mercato si sarebbe diviso a secondo delle esigenze singole. Allo stesso modo la tecnologia ibrida può essere proposta in tante varianti, ogni variante soddisfa un identikit ben preciso, almeno io mi muovo su questa lagica.
 
Ma in realtà non lo erano nemmeno il diesel o il benzina, lo erano diventati spinti da fattori esterni, nel momento in cui i fattori esterni non ci fossero stati il mercato si sarebbe diviso a secondo delle esigenze singole. Allo stesso modo la tecnologia ibrida può essere proposta in tante varianti, ogni variante soddisfa un identikit ben preciso, almeno io mi muovo su questa lagica.
Bah io vedo che alla fine i costruttori hanno sempre "spinto" su ciò che volevano vendere e a ben vedere c'è stata anche tanta moda....

Anni ottanta, il turbo, Saab e Renault su tutti, tutti poi a seguire....e ricordo i tanti parasole obrut messi anche sui sulki....dai novanta quella magica scritta che capeggiava un pò su tutto vera o tarocca che fosse.....sparì anche quando ci sarebbe dovuta essere mi ricordo ad esempio audi 80 porsche che ...nessuna scritta.....

Fine anni novanta fine decade scorsail turbodiesel....il motore ecologico per eccellenza montato anche su auto minuscole oltre che su quadricicli (diesel in quel caso....) un ventennio (e più) di crescita forsennata e forse inadatta a molti che però lo prendevano per motivi ecologici.

Dal covid è non in senso assoluto e di vendite ma come "moda" l'elettrico sino però agli eccessi impositivi.

Oggi è il superhybrid il powertrain del momento e lo sarà almeno per un lustro sintantochè qualcuno, bontà sua, non ne migliorerà i parametri o altre tecnologie permeanti o evoluzioni tecnologiche non faranno ripartire l'elettrico.
 
Back
Alto