<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014.

Viste le vendite come vanno..mi chiedo solo se fca riuscirà a coprite gli investimenti fatti sull' auto :? .. A parte che è vero che la Giulietta di listino è cara ma tra sconto e km 0 se si paragona alla golf è forse meno costosa, comunque esistono troppi pregiudizi verso ar..
 
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Forse ci vorrebbe un restyling più robusto.
Forse ci vorrebbe un'auto meno Fiat e più Alfa.

No, non credo. Secondo me il fatto che si dica che è troppo Fiat è un pregiudizio vero e proprio. Ho letto accuratamente le caratteristiche delle due vetture a suo tempo (cioè nel 2010, quando fu presentata la Giulietta) e le differenze tecniche sono abbastanza evidenti, marcate. Senza contare quelle estetiche e gli interni. Sono 2 macchine per me molto diverse. Potrei elencare le differenziazioni ma ormai questo confronto Giulietta-Bravo è un leit-motiv che ha stufato.
Peraltro la Giulietta si vende molto più della Bravo. Credo comunque che la Golf e la Leon siano molto più simili di quanto non lo siano la Giulietta a la Bravo.

In ogni caso non è certo la "fiatizzazione " che penalizza la Giulietta. Dobbiamo renderci conto (ancora una volta) che chi scrive qui è solo la punta di un iceberg. Ben pochi prima di scegliere un'auto fanno le valutazioni tecnico-costruttive che si fanno su un forum come questo. Chi sta nella parte "sommersa" dell'iceberg compra la macchina forse anche in base al gusto estetico e tecnico, ma soprattutto in base alle mode, ai comportamenti degli amici, alle influenze mediatiche. La Golf fa status, fa trend, è innegabile e molti la comprano solo perché è una Golf e non perché gli piaccia più della Giulietta, e il prezzo è lo stesso.
Ciò ovviamente senza dimenticare mai che negli anni '50 era la Giulietta che faceva status e trend. Oggi, purtroppo, i miti sono cambiati.

Nota: il calo della G10 nei primi 6 mesi 2014 è stato del 17%.
 
500ista ha scritto:
Viste le vendite come vanno..mi chiedo solo se fca riuscirà a coprite gli investimenti fatti sull' auto :? .. A parte che è vero che la Giulietta di listino è cara ma tra sconto e km 0 se si paragona alla golf è forse meno costosa, comunque esistono troppi pregiudizi verso ar..

Vedo che sei iscritto da oggi. Benvenuto mister "500ista" in questo forum, da parte di tutto lo staff moderazione. :D
 
pilota54 ha scritto:
500ista ha scritto:
Viste le vendite come vanno..mi chiedo solo se fca riuscirà a coprite gli investimenti fatti sull' auto :? .. A parte che è vero che la Giulietta di listino è cara ma tra sconto e km 0 se si paragona alla golf è forse meno costosa, comunque esistono troppi pregiudizi verso ar..

Vedo che sei iscritto da oggi. Benvenuto mister "500ista" in questo forum, da parte di tutto lo staff moderazione. :D

Grazie!! Scusate se non mi SN presentato! Vi leggo da mesi..non sapevo dove farlo..non sono alfista ( purtroppo) però sono del gruppo.. Diffidate dal mio nik uso sempre questo.. Possiedo una Fiat grande punto.. Magari tra qualche anno una Giulietta in garage la vorrei! :D
 
che dite poteva aiutare a fare piu vendite

Attached files /attachments/1818189=37276-63_Giulietta_Coupe.jpg
 
Concordo .... Ormai "tanto le Alfa Romeo sono diventate Fiat ricarrozzate che paghi più' care solo per il marchio", "le auto italiane sono inaffidabili", "la Golf e' l'auto perfetta" sono diventati discorsi comuni e pregiudizi che in larga parte prescindono da difetti e pregi dei (pochi) modelli proposti. Ovvio che il Gruppo vada sempre peggio, ovvio che Alfa e Lancia vadano ancora peggio di Fiat: hanno meno modelli in listino e sono più' cari. Se il rilancio e' fattibile, non basta fare nuovi modelli e farli bene. Occorre investire e ragionare su come recuperare l'immagine del marchio. Non bastano i semplici spot TV che la gente sa essere finanziati da Fiat e che lasciano il tempo che trovano. Occorre anche altro. L'idea di inserire le Alfa nei film e' buona ma .... In molti fil recenti ci sono ancora 147 e 156, es. Palermo Oggi Squadra Antimafia. In altri le auto vengono puntate per troppo tempo, l'intento propagandistico e' palese e l'effetto e' quello di uno spot .... Occorre maggiore sottilezza, far pubblicità' al modello in maniera meno palese .... Ci sara' l'avviso obbligatorio che il film ha contenuti pubblicitari, ma nel corso del film la propaganda deve essere sottile. Poi sarebbe utile finanziare e sovvenzionare, pur nei limiti del lecito, gli opinion maker, chi può' influenzare le opinione o le mode. Soprattutto all'estero occorre lavorare per associare Alfa all'idea di Ferrari e Maserati. Più' di tutto, potrebbe valere il ritorno nel mondo delle competizioni sportive. Altre idee sono benvenute .... Ma senza tentare un'operazione di questo genere, la Giulia rischia di avere la stessa sorte di 159 e Giulietta.
 
Dario Toscana ha scritto:
Concordo .... Ormai "tanto le Alfa Romeo sono diventate Fiat ricarrozzate che paghi più' care solo per il marchio", "le auto italiane sono inaffidabili", "la Golf e' l'auto perfetta" sono diventati discorsi comuni e pregiudizi che in larga parte prescindono da difetti e pregi dei (pochi) modelli proposti. Ovvio che il Gruppo vada sempre peggio, ovvio che Alfa e Lancia vadano ancora peggio di Fiat: hanno meno modelli in listino e sono più' cari. Se il rilancio e' fattibile, non basta fare nuovi modelli e farli bene. Occorre investire e ragionare su come recuperare l'immagine del marchio. Non bastano i semplici spot TV che la gente sa essere finanziati da Fiat e che lasciano il tempo che trovano. Occorre anche altro. L'idea di inserire le Alfa nei film e' buona ma .... In molti fil recenti ci sono ancora 147 e 156, es. Palermo Oggi Squadra Antimafia. In altri le auto vengono puntate per troppo tempo, l'intento propagandistico e' palese e l'effetto e' quello di uno spot .... Occorre maggiore sottilezza, far pubblicità' al modello in maniera meno palese .... Ci sara' l'avviso obbligatorio che il film ha contenuti pubblicitari, ma nel corso del film la propaganda deve essere sottile. Poi sarebbe utile finanziare e sovvenzionare, pur nei limiti del lecito, gli opinion maker, chi può' influenzare le opinione o le mode. Soprattutto all'estero occorre lavorare per associare Alfa all'idea di Ferrari e Maserati. Più' di tutto, potrebbe valere il ritorno nel mondo delle competizioni sportive. Altre idee sono benvenute .... Ma senza tentare un'operazione di questo genere, la Giulia rischia di avere la stessa sorte di 159 e Giulietta.
.... La giulia non fará´la fine della 159 se i media e l italiano non si cimporta da .........
 
angelo0 ha scritto:
che dite poteva aiutare a fare piu vendite

Non male, col motore 1.750 turbo in alluminio da 240 cv e un frontale un po' più "personale" poteva essere l'erede della Brera, che invece chissà se e quando arriverà.
 
angelo0 ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
Concordo .... Ormai "tanto le Alfa Romeo sono diventate Fiat ricarrozzate che paghi più' care solo per il marchio", "le auto italiane sono inaffidabili", "la Golf e' l'auto perfetta" sono diventati discorsi comuni e pregiudizi che in larga parte prescindono da difetti e pregi dei (pochi) modelli proposti. Ovvio che il Gruppo vada sempre peggio, ovvio che Alfa e Lancia vadano ancora peggio di Fiat: hanno meno modelli in listino e sono più' cari. Se il rilancio e' fattibile, non basta fare nuovi modelli e farli bene. Occorre investire e ragionare su come recuperare l'immagine del marchio. Non bastano i semplici spot TV che la gente sa essere finanziati da Fiat e che lasciano il tempo che trovano. Occorre anche altro. L'idea di inserire le Alfa nei film e' buona ma .... In molti fil recenti ci sono ancora 147 e 156, es. Palermo Oggi Squadra Antimafia. In altri le auto vengono puntate per troppo tempo, l'intento propagandistico e' palese e l'effetto e' quello di uno spot .... Occorre maggiore sottilezza, far pubblicità' al modello in maniera meno palese .... Ci sara' l'avviso obbligatorio che il film ha contenuti pubblicitari, ma nel corso del film la propaganda deve essere sottile. Poi sarebbe utile finanziare e sovvenzionare, pur nei limiti del lecito, gli opinion maker, chi può' influenzare le opinione o le mode. Soprattutto all'estero occorre lavorare per associare Alfa all'idea di Ferrari e Maserati. Più' di tutto, potrebbe valere il ritorno nel mondo delle competizioni sportive. Altre idee sono benvenute .... Ma senza tentare un'operazione di questo genere, la Giulia rischia di avere la stessa sorte di 159 e Giulietta.
.... La giulia non fará´la fine della 159 se i media e l italiano non si cimporta da .........

Il fatto che ora al posto della 159 non c'è nulla non aiuta per niente la partenza della Giulia..chi oggi deve sostituire la 159 che fa?
 
500ista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
Concordo .... Ormai "tanto le Alfa Romeo sono diventate Fiat ricarrozzate che paghi più' care solo per il marchio", "le auto italiane sono inaffidabili", "la Golf e' l'auto perfetta" sono diventati discorsi comuni e pregiudizi che in larga parte prescindono da difetti e pregi dei (pochi) modelli proposti. Ovvio che il Gruppo vada sempre peggio, ovvio che Alfa e Lancia vadano ancora peggio di Fiat: hanno meno modelli in listino e sono più' cari. Se il rilancio e' fattibile, non basta fare nuovi modelli e farli bene. Occorre investire e ragionare su come recuperare l'immagine del marchio. Non bastano i semplici spot TV che la gente sa essere finanziati da Fiat e che lasciano il tempo che trovano. Occorre anche altro. L'idea di inserire le Alfa nei film e' buona ma .... In molti fil recenti ci sono ancora 147 e 156, es. Palermo Oggi Squadra Antimafia. In altri le auto vengono puntate per troppo tempo, l'intento propagandistico e' palese e l'effetto e' quello di uno spot .... Occorre maggiore sottilezza, far pubblicità' al modello in maniera meno palese .... Ci sara' l'avviso obbligatorio che il film ha contenuti pubblicitari, ma nel corso del film la propaganda deve essere sottile. Poi sarebbe utile finanziare e sovvenzionare, pur nei limiti del lecito, gli opinion maker, chi può' influenzare le opinione o le mode. Soprattutto all'estero occorre lavorare per associare Alfa all'idea di Ferrari e Maserati. Più' di tutto, potrebbe valere il ritorno nel mondo delle competizioni sportive. Altre idee sono benvenute .... Ma senza tentare un'operazione di questo genere, la Giulia rischia di avere la stessa sorte di 159 e Giulietta.
.... La giulia non fará´la fine della 159 se i media e l italiano non si cimporta da .........

Il fatto che ora al posto della 159 non c'è nulla non aiuta per niente la partenza della Giulia..chi oggi deve sostituire la 159 che fa?
..la continuitá e cosa che ci vuole ma se non si vuole accettare un auto anche se magnifica é inutile avere una erede che vende i primi due anni....se poi viene considerata non idonea alla concorenza perché non supera i 250km/h.la 159 era sul passo giusto ,i medie hanno fatto di tutto per farla uscire ....adesso non cé piu e come sempre BLA BLA BLA e pretendono una erede da chi hanno tolto pure la voglia di farne una :D :D
 
Chiacchierando con un agente della Stradale, questo mi disse che la sua schiena preferiva la Bmw serie 3 perche' fortunatamente gli inseguimenti avvengono di rado, ma se doveva fare un inseguimento la 159 quanto a tenuta di strada non era seconda a nessuno. Io da possessore di 159 mi lamento del 136 cv, ma non della macchina in se', se fossi riuscito a prendere il 170 sarei stato soddisfatto. Il navigatore e' obsoleto e gli interni forse non sono il massimi, ma non sono aspetti prioritari. Alle alte velocità' si sente un po' troppo il rumore di rotolamento delle ruote ed anche i passeggeri si accorgono che si sta filando, sotto questo profilo ricordo l'Alfa 164 come più' silenziosa, forse anche perche' aveva le gomme da 205. Quanto alle velocità' massime, credo che difficilmente si possa andare sulle nostre autostrade a certe velocità', se non assumendondosi grossi rischi. Il limite e' 130 e teoricamente non andrebbe superato, pero' sia legalmente che dal punto di vista della sicurezza le conseguenze variano a seconda di quanto il limite venga superato ... Credo che siano pochi quelli che anche sulle autostrade prive di Tutor superano i 200, di solito anche i velocisti (più' che altro dotati di mezzi della Triade tedesca) si collocano, ad occhio e croce, intorno ai 190-200. Quindi tra un veicolo che arriva a 210 e uno che arriva a 230 per i più' non ci dovrebbe essere una grande differenza. Pero' da un'Alfa comunque ci si aspetta che possa viaggiare a velocità' elevate senza sembrare di essere in una lavatrice e conservando un certo margine di ripresa.
 
pilota54 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Forse ci vorrebbe un restyling più robusto.
Forse ci vorrebbe un'auto meno Fiat e più Alfa.

No, non credo. Secondo me il fatto che si dica che è troppo Fiat è un pregiudizio vero e proprio. Ho letto accuratamente le caratteristiche delle due vetture a suo tempo (cioè nel 2010, quando fu presentata la Giulietta) e le differenze tecniche sono abbastanza evidenti, marcate. Senza contare quelle estetiche e gli interni. Sono 2 macchine per me molto diverse. Potrei elencare le differenziazioni ma ormai questo confronto Giulietta-Bravo è un leit-motiv che ha stufato.
Peraltro la Giulietta si vende molto più della Bravo. Credo comunque che la Golf e la Leon siano molto più simili di quanto non lo siano la Giulietta a la Bravo.

In ogni caso non è certo la "fiatizzazione " che penalizza la Giulietta. Dobbiamo renderci conto (ancora una volta) che chi scrive qui è solo la punta di un iceberg. Ben pochi prima di scegliere un'auto fanno le valutazioni tecnico-costruttive che si fanno su un forum come questo. Chi sta nella parte "sommersa" dell'iceberg compra la macchina forse anche in base al gusto estetico e tecnico, ma soprattutto in base alle mode, ai comportamenti degli amici, alle influenze mediatiche. La Golf fa status, fa trend, è innegabile e molti la comprano solo perché è una Golf e non perché gli piaccia più della Giulietta, e il prezzo è lo stesso.
Ciò ovviamente senza dimenticare mai che negli anni '50 era la Giulietta che faceva status e trend. Oggi, purtroppo, i miti sono cambiati.

Nota: il calo della G10 nei primi 6 mesi 2014 è stato del 17%.

Non si può spiegare questa differenza di vendite solo con l'effetto "status symbol". L'evoluzione della Golf nei quasi quattro decenni è sotto gli occhi di tutti, è restata sempre una vettura dalle ottime caratteristiche. Stesso discorso si può applicare ad altre vetture della gamma (vedi Passat). Sarà, ma, oggi, gli acquirenti sono molto attenti alle caratteritiche tecniche e qualitative. Senza nulla togliere alla Giulietta, scelta da molti di noi, che può mettere sul piatto buone credenziali ma occorre lavorare ancora e guadagnarsi la "credibilità". Tanto fa, in senso negativo, il fatto che la gamma sia praticamente monomodello, fra l'altro senza varianti Wagon, Coupè o SUV.....
 
C'è chi dice: la Giulietta in un anno vende, in Europa, come la a3 o la serie 1 in quattro mesi.

Ma la 156 (non troppo lontano successo Alfa) quanto vendeva rispetto a serie 3 o a4?

Voglio dire: quanto dobbiamo andare indietro nel tempo per trovare un'Alfa che vendeva più degli altri in Europa?
 
angelo0 ha scritto:
che dite poteva aiutare a fare piu vendite

Bella idea, ma dal punto di vista dei volumi di vendita é mancata molto di più una versione suv ed una station. Anche se fra alfisti l'idea di un bel coupé fa sempre più appetito. Una Giulietta station ben fatta avrebbe anche potuto tamponare la perdita di qualche cliente 159 station.

Tutta roba virtualmente pronta, fattivamente approntabile in pochi mesi. Ma non si é voluto.
 
Back
Alto