Continuo a pensare che la Giulietta dovranno mantenerla in produzione fino al tardo 2015, magari producendola tre giorni al mese, per garantire un minimo di continuità. L'alternativa è rimanere SOLO con l'Alfa Romeo 4C! Cioè con un modello unico e per giunta di nicchia, dai numeri limitati .... inoltre l'uscita di produzione anche di Bravo e Delta potrebbe far risalire la Giulietta di qualche unità .... non tantissime, visto che per diverso tempo si dovrebbero trovare Bravo Km 0 a prezzi relativamente bassi.
Quanto a Giulietta, appena uscita nel 2010 è partita bene, è andata abbastanza bene nel 2011 e nel 2012, dal 2013 ha iniziato a calare e ora siamo arrivati ai livelli attuali. Quindi l?insuccesso non è stato sin dall?inizio, perché inizialmente il modello, almeno sul mercato italiano, che per ora è pur sempre quello principale, prometteva abbastanza bene...
Forse è un pò troppo cara ... vedo su Al Volante di marzo 2011 che la Giulietta 2.0 Jtdm 140 Cv distintive (all?epoca allestimento al top dopo il progression) costava 25.700, adesso il corrispondente attuale (2.0 Jtdm 150 Cv Exclusive) parte da ben 29.100 euro (+ ? 3.400,00) ed anche gli accessori sono aumentati, con esclusione del navigatore integrato che già da prima aveva un prezzo spropositato (ma era sostituibile dalla predisposizione per il Tom Tom). L?auto invecchia, non viene aggiornata più di tanto, ma il prezzo aumenta!
Ho provato a configurare una Giulietta 2.0 Jtdm 150 Cv Exclusive, bianco ghiaccio (390 euro) navigatore, allarme, fari allo xenon, freni rossi Brembo, sedili in pelle da 1.110 perché quelli con il grosso biscione stilizzato introdotti con il My 14 non mi piacciono e supporto lombare anteriore e sono arrivato a ben 35.000 euro .... anche rinunciando a supporto lombare e sedili in pelle son comunque 33.000 euro. Se non fosse per consumi/bollo/assicurazione/redditometro ecc. ecc. sarebbe quasi conveniente prendere, con circa 37.000 euro, la QV.
Però siamo in una fascia di prezzi che al giorno d?oggi è poco appetibile. Con queste cifre penso che chi non ha soldi (ed oggi sono in tanti) guardi ad auto più economiche, mentre chi è ricco ed ha tanti soldi da spendere guarda ad auto che, piaccia o non piaccia, sono considerate più affidabili e più prestigiose della Giulietta, a cominciare dalle solite tedesche.