<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014.

angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tornando in Topic:

Vendite giulietta a giugno in Italia -30,8%
...un altro motivo per non tenerla piu in Listino?

E questo nonostante una buona rinfrescata 2014.....
Nonostante la rinfrescata (io direi che hanno dato una mano di vernice) il prodotto continua a non piacere a molti alfisti (i motivi sono arcinoti) e, fatto ancor peggiore a tutti gli altri potenziali acquirenti.
Io lo ribadisco, ad un prezzo Alfa non puoi vendere una Fiat.
Bisogna partire da questo semplice elemento di analisi per comprendere le ragioni dell'insuccesso.
 
Dario Toscana ha scritto:
ma quanto alla Giulietta penso che dovrà tirare avanti la carretta, quasi da sola, insieme alla 4C, almeno fino all'arrivo della Giulia nel tardo 2015. Nel 2016, poi, dovrebbe arrivare una nuova Giulietta. Cercando su google "fine produzione Giulietta" non viene fuori nulla di significativo.

Se cerchi su Google "immatricolazioni Giulietta giugno 2014" trovi il - 30 percento che cita fpaol. Con restyling a regime ( si fa per dire: la produzione della restyling a Cassino é limitata a 3 giorni al mese, in realtà la Giulietta si sta vendendo a stock km0, tutte ancora pre-restyling ).

Credo sia abbastanza significativo.

Diciamo che in teoria dovrebbe arrivare a Dicembre 2014. In pratica ci sta che schianti molto prima, e con lo stock che c'é in giro, potrebbero fermare la produzione della versione col volante nuovo anche con le ferie di Agosto.

A fine 2015 ci arriva tre metri sotto terra e con un mazzo di fiori appoggiato sopra.
 
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tornando in Topic:

Vendite giulietta a giugno in Italia -30,8%
...un altro motivo per non tenerla piu in Listino?

E questo nonostante una buona rinfrescata 2014.....
Nonostante la rinfrescata (io direi che hanno dato una mano di vernice) il prodotto continua a non piacere a molti alfisti (i motivi sono arcinoti) e, fatto ancor peggiore a tutti gli altri potenziali acquirenti.
Io lo ribadisco, ad un prezzo Alfa non puoi vendere una Fiat.
Bisogna partire da questo semplice elemento di analisi per comprendere le ragioni dell'insuccesso.
..non arrabbiarti c é chi vende di peggio allo stesso prezzo e sopratutto di dà meno.....ti ricordo che la crisi in Italia si fa sempre piu ardua, e di se l italiano tende a credere quando compra di avere il meglio, ma se ha davvero il meglio nella situazione di oggi??....come si dice,il piu non é sempre di piu!!
E`anche vero che i prezzi di listino sono alti ma cio lo sono tutti anche quelli che dicono di darti di piu,con la differenza che il prezzo finale per prendere una Fiat e sempre di meno della concorenza e cio sta scritto su tutti i contratti in giro....
 
Continuo a pensare che la Giulietta dovranno mantenerla in produzione fino al tardo 2015, magari producendola tre giorni al mese, per garantire un minimo di continuità. L'alternativa è rimanere SOLO con l'Alfa Romeo 4C! Cioè con un modello unico e per giunta di nicchia, dai numeri limitati .... inoltre l'uscita di produzione anche di Bravo e Delta potrebbe far risalire la Giulietta di qualche unità .... non tantissime, visto che per diverso tempo si dovrebbero trovare Bravo Km 0 a prezzi relativamente bassi.
Quanto a Giulietta, appena uscita nel 2010 è partita bene, è andata abbastanza bene nel 2011 e nel 2012, dal 2013 ha iniziato a calare e ora siamo arrivati ai livelli attuali. Quindi l?insuccesso non è stato sin dall?inizio, perché inizialmente il modello, almeno sul mercato italiano, che per ora è pur sempre quello principale, prometteva abbastanza bene.
Forse è un pò troppo cara ... vedo su Al Volante di marzo 2011 che la Giulietta 2.0 Jtdm 140 Cv distintive (all?epoca allestimento al top dopo il progression) costava 25.700, adesso il corrispondente attuale (2.0 Jtdm 150 Cv Exclusive) parte da ben 29.100 euro (+ ? 3.400,00) ed anche gli accessori sono aumentati, con esclusione del navigatore integrato che già da prima aveva un prezzo spropositato (ma era sostituibile dalla predisposizione per il Tom Tom). L?auto invecchia, non viene aggiornata più di tanto, ma il prezzo aumenta!
Ho provato a configurare una Giulietta 2.0 Jtdm 150 Cv Exclusive, bianco ghiaccio (390 euro) navigatore, allarme, fari allo xenon, freni rossi Brembo, sedili in pelle da 1.110 perché quelli con il grosso biscione stilizzato introdotti con il My 14 non mi piacciono e supporto lombare anteriore e sono arrivato a ben 35.000 euro .... anche rinunciando a supporto lombare e sedili in pelle son comunque 33.000 euro. Se non fosse per consumi/bollo/assicurazione/redditometro ecc. ecc. sarebbe quasi conveniente prendere, con circa 37.000 euro, la QV.
Però siamo in una fascia di prezzi che al giorno d?oggi è poco appetibile. Con queste cifre penso che chi non ha soldi (ed oggi sono in tanti) guardi ad auto più economiche, mentre chi è ricco ed ha tanti soldi da spendere guarda ad auto che, piaccia o non piaccia, sono considerate più affidabili e più prestigiose della Giulietta, a cominciare dalle solite tedesche.
 
Dario Toscana ha scritto:
Continuo a pensare che la Giulietta dovranno mantenerla in produzione fino al tardo 2015, magari producendola tre giorni al mese, per garantire un minimo di continuità. L'alternativa è rimanere SOLO con l'Alfa Romeo 4C! Cioè con un modello unico e per giunta di nicchia, dai numeri limitati .... inoltre l'uscita di produzione anche di Bravo e Delta potrebbe far risalire la Giulietta di qualche unità .... non tantissime, visto che per diverso tempo si dovrebbero trovare Bravo Km 0 a prezzi relativamente bassi.
Quanto a Giulietta, appena uscita nel 2010 è partita bene, è andata abbastanza bene nel 2011 e nel 2012, dal 2013 ha iniziato a calare e ora siamo arrivati ai livelli attuali. Quindi l?insuccesso non è stato sin dall?inizio, perché inizialmente il modello, almeno sul mercato italiano, che per ora è pur sempre quello principale, prometteva abbastanza bene...
Forse è un pò troppo cara ... vedo su Al Volante di marzo 2011 che la Giulietta 2.0 Jtdm 140 Cv distintive (all?epoca allestimento al top dopo il progression) costava 25.700, adesso il corrispondente attuale (2.0 Jtdm 150 Cv Exclusive) parte da ben 29.100 euro (+ ? 3.400,00) ed anche gli accessori sono aumentati, con esclusione del navigatore integrato che già da prima aveva un prezzo spropositato (ma era sostituibile dalla predisposizione per il Tom Tom). L?auto invecchia, non viene aggiornata più di tanto, ma il prezzo aumenta!
Ho provato a configurare una Giulietta 2.0 Jtdm 150 Cv Exclusive, bianco ghiaccio (390 euro) navigatore, allarme, fari allo xenon, freni rossi Brembo, sedili in pelle da 1.110 perché quelli con il grosso biscione stilizzato introdotti con il My 14 non mi piacciono e supporto lombare anteriore e sono arrivato a ben 35.000 euro .... anche rinunciando a supporto lombare e sedili in pelle son comunque 33.000 euro. Se non fosse per consumi/bollo/assicurazione/redditometro ecc. ecc. sarebbe quasi conveniente prendere, con circa 37.000 euro, la QV.
Però siamo in una fascia di prezzi che al giorno d?oggi è poco appetibile. Con queste cifre penso che chi non ha soldi (ed oggi sono in tanti) guardi ad auto più economiche, mentre chi è ricco ed ha tanti soldi da spendere guarda ad auto che, piaccia o non piaccia, sono considerate più affidabili e più prestigiose della Giulietta, a cominciare dalle solite tedesche.
..faccio due correzioni:La macchina non é rimasta vecchia e si é aggi0rnata abbastanza bene..e chi ha i soldi non compra per migliore affidabilitá ma per piu prestigio....
 
Condivido per quanto riguarda la triade Audi/Bmw/Mercedes: sono indubbiamente auto di qualità, ma chi le compra le compra soprattutto per questione di status symbol. Se anche la Bmw soggiace, come penso, alle leggi della fisica, un'Alfa Romeo Giulietta 2.0 Jtdm 150 Cv ha prestazioni più elevate di una Bmw serie 1 116d da 116 Cv: lo dicono anche i dati dichiarati dalle case, Bmw compresa. Certo non contano solo le prestazioni, ma mettiamo pure da parte per un attimo gli altri aspetti: comunque sia, avere la 116d consente di "avere la Bmw", status symbol che attualmente Alfa non dà. In qualche misura lo dava fino agli anni ?80 ?. Ho rivisto mesi fa La Piovra ed ho notato che il ricchissimo banchiere mafioso Tano Cariddi viaggiava in Alfa 164, oggi lo avrebbero fatto viaggiare con la Bmw serie 5 o con l?X6.
Per molti, che nulla sanno della differenza tra varie versioni o di cavalleria, Tizio è comunque quello che ha il macchinone e lui è soddisfatto .... ad ogni modo tra gli optionals della Bmw c'è anche quello "cancellazione scritta modello", così si può anche non vedere, per chi ne sa qualcosa, se uno ha la Bmw base o qualcosa in più. Probabilmente può anche fare lo spaccone spacciandosi per possessore di un'auto Bmw da 180 cavalli, invece che di 116 o di quelli che sono, i più neppure se ne accorgerebbero. Può apparire banale, ma se così non fosse non capisco il senso di quell'optionals. Forse può essere lo scopo contrario, ossia essere meno appariscenti e non far vedere che il Bmw che si ha è così potente. A meno che il vento non cambi, una Bmw oggi è concorrenziale per il solo fatto di portare quel marchio, a prescindere dalle presatazioni, dal costo, persino dai problemi che può dare.
Condivido un pò meno per quanto riguarda le altre case concorrenti, diverse dalla triade: qui le mode e lo status symbol contano un po? meno, persino la Jaguar non mi sembra più quella di una volta ed Alfa viene valutata soprattutto in base al rapporto qualità/prezzo.
Rispetto alla Wolkswagen, marchio di prestigio, ma non di lusso al livello della triade e rispetto al quale Marchionne nel 2010 pensava di parametrare A.R., il discorso affidabilità conta molto.
Conosco una donna di mezz?età, impiegata pubblica, a cui delle prestazioni non frega assolutamente nulla, non conosce la differenza tra TA o TP o tra i vari tipi di sospensioni e credo freghi assai poco anche dello status symbol, che ha comprato la Wolkswagen Golf scartando la Giulietta perché confida nella sua asserita affidabilità. E non è la sola.
Così come pesa la mancanza nel listino di Alfa Romeo si un crossover di segmento ?c? su base Giulietta. Dai dati di vendita mi pare che la Giulietta sia penalizzata nelle vendite soprattutto dalla Wolkswagen Golf e dal Nissan Qashqai. I diretti concorrenti della ?triade? (serie 1, A1, classe A) non hanno grossi volumi di vendita, probabilmente sia per il costo elevato sia perché chi ha tanti soldi punta su modelli più grossi.
 
Dario Toscana ha scritto:
I diretti concorrenti della ?triade? (serie 1, A1, classe A) non hanno grossi volumi di vendita, probabilmente sia per il costo elevato sia perché chi ha tanti soldi punta su modelli più grossi.

Ti faccio notare questi numeri, presi dal post che ha aperto questo topic:
(Vendite in Europa Gennaio Aprile 2014)

BMW 1 Series 46,007
Mercedes A Class 41,622
Audi A3 69,174
Alfa Romeo giulietta 14,697

e tanto per dire la giulietta in tutto il 2013 in Europa ha venduto 45.920 pezzi, ovvero meno di serie 1 ed A3 in soli 4 mesi.

Mi sembra che per i mezzi concorrenti della triade si possa parlare quanto meno di buon successo commerciale a fronte, volendo essere benevoli, di risultati un pò scarsini della giulietta.
 
fpaol68 ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
I diretti concorrenti della ?triade? (serie 1, A1, classe A) non hanno grossi volumi di vendita, probabilmente sia per il costo elevato sia perché chi ha tanti soldi punta su modelli più grossi.

Ti faccio notare questi numeri, presi dal post che ha aperto questo topic:
(Vendite in Europa Gennaio Aprile 2014)

BMW 1 Series 46,007
Mercedes A Class 41,622
Audi A3 69,174
Alfa Romeo giulietta 14,697

e tanto per dire la giulietta in tutto il 2013 in Europa ha venduto 45.920 pezzi, ovvero meno di serie 1 ed A3 in soli 4 mesi.

Mi sembra che per i mezzi concorrenti della triade si possa parlare quanto meno di buon successo commerciale a fronte, volendo essere benevoli, di risultati un pò scarsini della giulietta.

Credo che se la Triade oggi dovesse contare sul mercato italiano avrebbe già chiuso.

E se non ci fossero arrivati da soli, ci avrebbe pensato Alfa a dar loro questa informazione.
 
Giulietta vende poco meno di 147 in proporzione al calo del mercato italiano.

Alfa ha sempre e solo venduto in Italia, il resto del mondo è stato abbastanza marginale.

Italia va male = Alfa non vende

Con questa gamma Alfa poi...
 
Dario Toscana ha scritto:
Continuo a pensare che la Giulietta dovranno mantenerla in produzione fino al tardo 2015, magari producendola tre giorni al mese, per garantire un minimo di continuità. L'alternativa è rimanere SOLO con l'Alfa Romeo 4C!

Beh, il problema di immagine connesso ad una dismissione precoce credo sia patente. Probabilmente si tenterà di tamponare un poco mediaticamente con l'aiuto di stampa compiacente, come nel caso della 159 che, a due anni dallo stop delle linee, campeggiava ancora sul listino ufficiale, ed era addirittura configurabile optional per optional, non tanto sul sito Alfa di casa, quanto addirittura sui listini ufficiali di certune riviste di prima grandezza. Così tanto per avere qualcosa di fittizio "a listino", ma solo lì.

Ma fatto questo, se la vettura non tiene ed i numeri si confermano quelli che sono, da caduta verticale, non credo la si possa tenere in produzione per un anno in più, solo per decoro, per poi mandare migliaia di vetture alla pressa. Mi pare nelle cose.
 
fpaol68: i numeri da te citati riguardano il mercato europeo.
Quando ho detto che la Giulietta sembra essere stata ostacolata più che altro da Wolkswagen Golf e Nissan Qashqai, più che dalle segmento C della Triade, mi riferivo al mercato italiano.
Nel mercato italiano la Giulietta, che negli anni passati in qualche mese ha anche superato la Golf, mi risulta essere più venduta di A1, Serie 1 e classe A. Certamente, se si guardano i risultati della Giulietta nel contesto europeo o peggio ancora internazionale, essi sono molto scarsi. Mentre nel mercato italiano erano, a mio avviso, accettabili fino al 2012 compreso, ma la parabola discendente di questo veicolo è cominciata fin troppo presto ed il My 14 non sembra essere riuscito ad invertire la tendenza. Nel 2013 avevo ipotizzato che il calo delle vendite dipendesse dalla riluttanza ad acquistare un veicolo poco prima del restyling, ma ora il restyling c'è stato ed i dati di vendita non migliorano. Le soluzioni sarebbero tre:
1) fine produzione Giulietta a dicembre 2014, come qualcuno ha ipotizzato;
2) restyling ulteriore My 15, con revisione del frontale, nuovi optionals, modifiche strutturali al modello (tipo allungamento e innalzamento di un paio di cm per migliorare l'abitabilità posteriore) estensione del TCT, introduzione di un motore Mj da 120 Cv o quello che suggerite voi;;
3) tirare a campare fino al 2016.
Dovessi scommettere propenderei per la soluzione n. 3. C?è da chiedersi se invece valga ancora la pena contare su Giulietta scegliendo la seconda soluzione.
Non voglio scrivere un poema, ma l?anomalia è data dal calo delle vendite. Prendo per riferimento il mercato italiano, quello europeo è quasi insignificante e mi sembra non ci fossero le condizioni per grandi esportazioni. Qui non si può dire che il modello sia stato accolto male dal mercato. Nel 2010/2011/2012 le vendite potevano anche andare, dal 2013 la Giulietta ha iniziato a calare vistosamente. Mica si può pretendere un modello nuovo ogni tre anni! Forse, come dicevo prima, c?è stato un aumento eccessivo del prezzo, oltre al danno all?immagine cagionato dall?incertezza che ruota da anni intorno ad Alfa. La gente acquista Bmw per lo status symbol, che prestigio può dare in questo momento l?Alfa?
 
Dario Toscana ha scritto:
fpaol68: i numeri da te citati riguardano il mercato europeo.
Quando ho detto che la Giulietta sembra essere stata ostacolata più che altro da Wolkswagen Golf e Nissan Qashqai, più che dalle segmento C della Triade, mi riferivo al mercato italiano.
Nel mercato italiano la Giulietta, che negli anni passati in qualche mese ha anche superato la Golf, mi risulta essere più venduta di A1, Serie 1 e classe A. Certamente, se si guardano i risultati della Giulietta nel contesto europeo o peggio ancora internazionale, essi sono molto scarsi. Mentre nel mercato italiano erano, a mio avviso, accettabili fino al 2012 compreso, ma la parabola discendente di questo veicolo è cominciata fin troppo presto ed il My 14 non sembra essere riuscito ad invertire la tendenza. Nel 2013 avevo ipotizzato che il calo delle vendite dipendesse dalla riluttanza ad acquistare un veicolo poco prima del restyling, ma ora il restyling c'è stato ed i dati di vendita non migliorano.........................

Il dato preoccupante è quello che ho evidenziato. La Giulietta è in listino solo da 4 anni. Credo che ci sia una crisi di marchio, di fiducia nello stesso per la mancanza, o quanto meno il continuo rimando, di novità, 4C a parte.
Vedremo nel prosieguo dell'anno, forse c'è stata difficoltà nelle consegne, non so, ma un 30% in meno è da campanello d'allarme. Prezzi troppo alti? Probabilmente si, ma non credo sia l'unica ragione. Forse ci vorrebbe un restyling più robusto.
 
fpaol68 ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
I diretti concorrenti della ?triade? (serie 1, A1, classe A) non hanno grossi volumi di vendita, probabilmente sia per il costo elevato sia perché chi ha tanti soldi punta su modelli più grossi.

Ti faccio notare questi numeri, presi dal post che ha aperto questo topic:
(Vendite in Europa Gennaio Aprile 2014)

BMW 1 Series 46,007
Mercedes A Class 41,622
Audi A3 69,174
Alfa Romeo giulietta 14,697

e tanto per dire la giulietta in tutto il 2013 in Europa ha venduto 45.920 pezzi, ovvero meno di serie 1 ed A3 in soli 4 mesi.

Mi sembra che per i mezzi concorrenti della triade si possa parlare quanto meno di buon successo commerciale a fronte, volendo essere benevoli, di risultati un pò scarsini della giulietta.
.. fpaolo conosci quante ne hanno venduto solo in GermaNIA?

Al momento ho solo quelli del 2013 pr serie 1, 53214 con un meno del 36,4%

"2014:A1 Genn.-maggio,11674
Serie 1- 19994

Immatricolazioni solo Germania..cosi possiamo vedere quanto conta il mercato nazionale per ogni modello
 
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Forse ci vorrebbe un restyling più robusto.
Forse ci vorrebbe un'auto meno Fiat e più Alfa.

Rischio l'off topic, ma non posso andarmi a rivedere le infinite discussioni del 2010-2011-2012 quando ancora non partecipavo al forum. Quindi, brevemente, cosa intendi? Trazione posteriore? Inadeguatezza dello schema delle sospensioni, soprattutto anteriori? Motori più performanti sin dalla versione base? (es. partire da 120 Cv e non da 105). Sospensioni posteriori, pianale, sicurezza passiva (terza linea di carico) sono già migliorati rispetto a Fiat, inoltre c'è il differenziale elettronico Q2.
 
Back
Alto