<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014.

Onestamente credo che dovrebbero uscire presto di produzione Bravo, Mito e Delta, ma quanto alla Giulietta penso che dovrà tirare avanti la carretta, quasi da sola, insieme alla 4C, almeno fino all'arrivo della Giulia nel tardo 2015. Nel 2016, poi, dovrebbe arrivare una nuova Giulietta. Cercando su google "fine produzione Giulietta" non viene fuori nulla di significativo.
Anche perchè far uscire di produzione anche la Giulietta vorrebbe dire rimanere per tutto il 2015 con un solo modello, la 4C, quindi praticamente significherebbe chiudere Alfa, altro che piano di rilancio. Quello dei primi mesi del 2014 diventerebbe veramente e non ironicamente un successone. Quindi sotto questo profilo sono abbastanza tranquillo, penso che per tutto il 2015 la Giulietta ci sarà .... comunque seguendo il forum spero di sapere con congruo anticipo quando cesseranno le ordinazioni perché sto facendo un pensierino di ordinarla poco prima della fine produzione, ma vorrei ordinarla come piace a me e non di stock. Di solito i prezzi si abbassano e l'auto è sicuramente più affidabile di quanto non lo fosse qualche anno fa .... in questo altro forum c'è un elenco infinito delle modifiche apportate dalla Giulietta dal 2010 ad oggi:

http://forum.clubalfa.it/richiami-e-soluzioni-alfa-romeo/47902-elenco-modifiche-apportate-al-progetto-940-dalla-nascita-ad-oggi.html

Dubito invece su aggiornamenti ulteriori e significativi del modello, magari con l'introduzione di nuovi optionals o la modifica del frontale.
 
fpaol68 ha scritto:
Vedo purtroppo che l'invito di Pilota è caduto completamente nel vuoto.
Vogliamo ritornare in topic per favore!! Grazie.

Rispondo ad angelo0 : si, le tre A4 in 400.000 km non sono mai andate in officina, se non per tagliandi.

Per rispondere a Pilota: l'oggetto della discussione è il mancato raggiungimento di unità vendute previste da alfa e sto semplicemente argomentando quelle che potrebbero essere le cause, citando la concorrenza che fa numeri in controtendenza all'italiana.

Normalmente in altre stanze lo schema non è così rigido, invece qui vengono eliminati i post ritenuti "Off Topic" (quando per come la penso, di OT nei miei interventi c'era ben poco)

Me ne torno nelle mie stanze.
 
mercurio85 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vedo purtroppo che l'invito di Pilota è caduto completamente nel vuoto.
Vogliamo ritornare in topic per favore!! Grazie.

Rispondo ad angelo0 : si, le tre A4 in 400.000 km non sono mai andate in officina, se non per tagliandi.

Per rispondere a Pilota: l'oggetto della discussione è il mancato raggiungimento di unità vendute previste da alfa e sto semplicemente argomentando quelle che potrebbero essere le cause, citando la concorrenza che fa numeri in controtendenza all'italiana.

Normalmente in altre stanze lo schema non è così rigido, invece qui vengono eliminati i post ritenuti "Off Topic" (quando per come la penso, di OT nei miei interventi c'era ben poco)

Me ne torno nelle mie stanze.
..Caro mercurio85,non stare solo sulla tua esperienza ma guarda qui e vedi quanta altra gente soffre per i difetti Audi piccoli difetti e grandi difetti...io con 22 alfa romeo sia alfa che alfafiat ho avuto in 40 anni di esperieza solo pochissimi problemi...come, 1 X la 5° marcia su alfa sud, 1Xuna valvova sulla giulietta 1978, e una volta i cavi candele sulla 33.Questi sono stati i miei guai sulle alfe in piu di 40 anni,Adesso dimmi tu perché io dovreii andare a comprare una tedesca?

http://www.bing.com/images/search?q=audi+defekt&id=CC366E080E520
2A001F4CEEACE83DF2855B1D1CA
&FORM=IQFRBA#view=detail&id=
0497721CD2A17A198F6450BB7263F8B253754A55
&selectedIndex=63
 
angelo0 ha scritto:
Siamo sempre alle solite e devo ripetermi pur non volendo: se non cambiamo mentalitá nei riguardi Fiat non ci sará mai una ripresa e tutto cio deve avvenire per primis in Italia.
La Fiat /FCA ha capito e per questo se ne sta andando via dall Italia,se tutto va come previsto in Olanda nei prossimi 2-3 anni costruira dei stabilimenti.... e ti assicuro che se le cose vanno cosi gli olandesi non saranno grande di cuore come gli italiani che regalano tutto loro compreranno Fiat e cio che deriva da essa basta che ci sono i posti di lavoro.....
Angel vorrei articolare meglio il mio concetto : non è un pensiero mio ma un guardare la realtà con occhio disincantato e bada bene che quello che ho detto prima è pro fiat non contro la fiat!.
Personalmente mi batto sempre contro gli stereotipi ed i partito presi, li trovo di un qualunquismo idiota , per questo ribatto sempre a chi parla male delle auto italiane con gli occhi di anni fa , perchè so che il prodotto è migliorato e che cmq nulla è perfetto in giro per il mondo.
Il senso del mio intervento era quello di non illudersi che basti solo un miglioramento del prodotto, oltre che un'articolazione finalmente completa del medesimo , non basta nemmeno un grosso lavoro di marketing dopo lustri di marketing spesso velleitario, la cosa fondamentale è entrare in empatia con i potenziali compratori, verrebbe quasi voglia di dire che serve un lavoro psicologico , altrimenti sarà tutto inutile !
Non neghiamo che molta gente odia la fiat e non vuole più saperne , altri invece si fanno trascinare dai luoghi comuni.
Con i primi è inutile insistere, sui secondi puoi lavorarci ma ovviamente non basta presentarsi con carte migliori , devi anche convincerli che la musica è cambiata e che ora possono fidarsi , spero di essere stato chiaro e di non aver fatto infuriare i moderatori ;) del resto come ha detto un altro forumista non siamo qua solo per parlare dei freddi numeri di vendita ma anche per fare qualche analisi
 
Piccola notazione:
il successo di vendite di un marchio dipende innanzitutto nell'avere in gamma dei buoni prodotti, A prescindere dalla bontà dei prodotti qui manca proprio un'entità numerica tale da giustificare l'esistenza di una gamma prodotti.
Il secondo punto è dato da una rete di distribuzione e assistenza degna di questo nome. Proprio oggi ho dato una sfogliata alla vecchia Guida Dei Servizi Assistenziali Alfa Romeo datata giugno 1974. E' impressionanate rendersi conto di come fosse estesa e ramificata, in Italia e all'estero, la rete Alfa Romeo 40 anni fa al confronto del deserto attuale.
Tolgo il disturbo.
 
transaxle73 ha scritto:
Piccola notazione:
il successo di vendite di un marchio dipende innanzitutto nell'avere in gamma dei buoni prodotti, A prescindere dalla bontà dei prodotti qui manca proprio un'entità numerica tale da giustificare l'esistenza di una gamma prodotti.
Il secondo punto è dato da una rete di distribuzione e assistenza degna di questo nome. Proprio oggi ho dato una sfogliata alla vecchia Guida Dei Servizi Assistenziali Alfa Romeo datata giugno 1974. E' impressionanate rendersi conto di come fosse estesa e ramificata, in Italia e all'estero, la rete Alfa Romeo 40 anni fa al confronto del deserto attuale.
Tolgo il disturbo.
 
transaxle73 ha scritto:
Piccola notazione:
il successo di vendite di un marchio dipende innanzitutto nell'avere in gamma dei buoni prodotti, A prescindere dalla bontà dei prodotti qui manca proprio un'entità numerica tale da giustificare l'esistenza di una gamma prodotti.
Il secondo punto è dato da una rete di distribuzione e assistenza degna di questo nome. Proprio oggi ho dato una sfogliata alla vecchia Guida Dei Servizi Assistenziali Alfa Romeo datata giugno 1974. E' impressionanate rendersi conto di come fosse estesa e ramificata, in Italia e all'estero, la rete Alfa Romeo 40 anni fa al confronto del deserto attuale.
Tolgo il disturbo.
...tutte cose sapute e risapute,ne abbiamo parlato qualche anno fa di questo...Se ben ricordo Fiat a quei tempi aveva una rete di almeno 2000 conce l alfa superava i 700 credo oggi tutti messi assieme anche con lancia non arrivano a 700. tale rete non potra mai assicurare un piccolo successo di qualsiasi modello... Es.la stessa Opel in germania supera i due mila ,ció significa che per ogni modello che esce nuovo senza che ancora una macchina abbia ruggiunto un cliente nella classifica della immatricolazione in mese ne risultano piu di due mila e se ogni una di essa al mese ne vende una sta sempre nei primi posti della classifica.Oltre a vendere significa fare propaganda a gratis cosi per fare un esempio di cosa significa una rete che si faccia vedere
 
angelo0 ha scritto:
mercurio85 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vedo purtroppo che l'invito di Pilota è caduto completamente nel vuoto.
Vogliamo ritornare in topic per favore!! Grazie.

Rispondo ad angelo0 : si, le tre A4 in 400.000 km non sono mai andate in officina, se non per tagliandi.

Per rispondere a Pilota: l'oggetto della discussione è il mancato raggiungimento di unità vendute previste da alfa e sto semplicemente argomentando quelle che potrebbero essere le cause, citando la concorrenza che fa numeri in controtendenza all'italiana.

Normalmente in altre stanze lo schema non è così rigido, invece qui vengono eliminati i post ritenuti "Off Topic" (quando per come la penso, di OT nei miei interventi c'era ben poco)

Me ne torno nelle mie stanze.
..Caro mercurio85,non stare solo sulla tua esperienza ma guarda qui e vedi quanta altra gente soffre per i difetti Audi piccoli difetti e grandi difetti...io con 22 alfa romeo sia alfa che alfafiat ho avuto in 40 anni di esperieza solo pochissimi problemi...come, 1 X la 5° marcia su alfa sud, 1Xuna valvova sulla giulietta 1978, e una volta i cavi candele sulla 33.Questi sono stati i miei guai sulle alfe in piu di 40 anni,Adesso dimmi tu perché io dovreii andare a comprare una tedesca?

http://www.bing.com/images/search?q=audi+defekt&id=CC366E080E520
2A001F4CEEACE83DF2855B1D1CA
&FORM=IQFRBA#view=detail&id=
0497721CD2A17A198F6450BB7263F8B253754A55
&selectedIndex=63

perdonami una considerazione sulla quale molto probabilmente avrai già una risposta....ti giuro che non parlo in maniera sarcastica, sono considerazioni matematiche......22 macchine in 40 anni fanno una macchina ogni 2 anni, circa......

Questo presterebbe il fianco a battutacce.....

Ad ogni modo..."perchè dovrei comprare una tedesca".....io piuttosto direi "come faccio a comprare una Alfa se la Mito e la Giulietta non rientrano tra i segmenti che cerco?.......ovviamente, a quel punto, non ci sono solo le tedesche.....

Ultima cosa...."tedesche" è troppo vago......io tenderei a trattare diversamente il gruppo VW.....con BMW e Mercedes....
 
angelo0 ha scritto:
.. il fatto che con la situazione di crisi in Italia tutto il branche sta andando male,la cosa piu che fa male alle due alfa romeo al momento é che si é detto ,sia la Mito che la giulietta a fine anno usciranno di produzione.Non poteva esserci peggio propaganda praticamente si é fatto lo stesso sbaglio della 159 che pur mettendo nuovi motori e piccoli restiling e venuto fuori che doveva finire la produzione

Per la Mito l'ho letto anch'io, ma per la Giulietta non mi pare. Quanto all'andamento delle vendite della Giulietta indubbiamente, restando nel gruppo e segmento, quello di Bravo e Delta è molto peggiore, e sono sempre auto italiane.
 
mercurio85 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vedo purtroppo che l'invito di Pilota è caduto completamente nel vuoto.
Vogliamo ritornare in topic per favore!! Grazie.

Rispondo ad angelo0 : si, le tre A4 in 400.000 km non sono mai andate in officina, se non per tagliandi.

Per rispondere a Pilota: l'oggetto della discussione è il mancato raggiungimento di unità vendute previste da alfa e sto semplicemente argomentando quelle che potrebbero essere le cause, citando la concorrenza che fa numeri in controtendenza all'italiana.

Normalmente in altre stanze lo schema non è così rigido, invece qui vengono eliminati i post ritenuti "Off Topic" (quando per come la penso, di OT nei miei interventi c'era ben poco)

Me ne torno nelle mie stanze.

Preciso che non ho eliminato alcun post, ho solo caldeggiato una maggiore attinenza all'argomento (non riferita a te e comunque a nessuno in particolare), dal quale si può "deviare" per qualche post, purchè non lo si faccia per una intera pagina. ;)

Peraltro lo stesso titolo è un po' deviante perchè ovviamente sarcastico, però il sarcasmo ci può stare.
 
eugenio62 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
mercurio85 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vedo purtroppo che l'invito di Pilota è caduto completamente nel vuoto.
Vogliamo ritornare in topic per favore!! Grazie.

Rispondo ad angelo0 : si, le tre A4 in 400.000 km non sono mai andate in officina, se non per tagliandi.

Per rispondere a Pilota: l'oggetto della discussione è il mancato raggiungimento di unità vendute previste da alfa e sto semplicemente argomentando quelle che potrebbero essere le cause, citando la concorrenza che fa numeri in controtendenza all'italiana.

Normalmente in altre stanze lo schema non è così rigido, invece qui vengono eliminati i post ritenuti "Off Topic" (quando per come la penso, di OT nei miei interventi c'era ben poco)

Me ne torno nelle mie stanze.
..Caro mercurio85,non stare solo sulla tua esperienza ma guarda qui e vedi quanta altra gente soffre per i difetti Audi piccoli difetti e grandi difetti...io con 22 alfa romeo sia alfa che alfafiat ho avuto in 40 anni di esperieza solo pochissimi problemi...come, 1 X la 5° marcia su alfa sud, 1Xuna valvova sulla giulietta 1978, e una volta i cavi candele sulla 33.Questi sono stati i miei guai sulle alfe in piu di 40 anni,Adesso dimmi tu perché io dovreii andare a comprare una tedesca?

http://www.bing.com/images/search?q=audi+defekt&id=CC366E080E520
2A001F4CEEACE83DF2855B1D1CA
&FORM=IQFRBA#view=detail&id=
0497721CD2A17A198F6450BB7263F8B253754A55
&selectedIndex=63

perdonami una considerazione sulla quale molto probabilmente avrai già una risposta....ti giuro che non parlo in maniera sarcastica, sono considerazioni matematiche......22 macchine in 40 anni fanno una macchina ogni 2 anni, circa......

Questo presterebbe il fianco a battutacce.....

Ad ogni modo..."perchè dovrei comprare una tedesca".....io piuttosto direi "come faccio a comprare una Alfa se la Mito e la Giulietta non rientrano tra i segmenti che cerco?.......ovviamente, a quel punto, non ci sono solo le tedesche.....

Ultima cosa...."tedesche" è troppo vago......io tenderei a trattare diversamente il gruppo VW.....con BMW e Mercedes....
:D :D :D vedi , tempo fa ho scritto qui in forum ,che certe cose dove riguarda la finanza si fanno sempre in base a quante vuote o piene sono le tasche cosi per essere diretto. Con cio non significa solo quanto hai in tasca ma anche dove vivi e che tipo di mentalitá ha quel paese dove vivi,in piu anche il nucleo famigliare. Io sono arrivato in germania nel 1971....debbo dire che si guadagnava benissimo gia dal primo giorno. A quei tempi essendo giovani piaceva molto guidare un'auto anche per piu di duemila chilometri in 28-36 ore di viaggio per farsi le ferie e andare a vedere i propri famigliari lasciati in paese...Poi a quei tempi di gioventú ogni occasione era giusta per prendere la macchina e farti qualche giretto di 100-200km fino all punto che all'anno riuscivi a fare piu di 50mila KM anno...
Fino alla fine degli anni 90 in Germania era come una malattia un kmtraggio tra i 60e 100mila km e due anni di vita si pensava facilmente alla nuova macchina,ma lo si faceva anche per poter prendere piu soldi per l usato.Poi sai comé, ci si fa grandi ci si sposa vencono i figli e questi desiderano la stessa cosa che naturalmente hai desiderato tu quando eri giovane come loro, e cosa fai da Papá con possibilitá permettenti....? li fai contenti no! cosi il numero di auto in casa aumentavano e se sono state di marchio Alfa Romeo, beh! si vede che ho saputo trasmettere la provenienza della propria appartenenza.Come vedi non cé posto per le battutacce....
Al riguardo del perché comprare tedesco... purtroppo nelle classifiche sono loro i primi della classe e cosi esiste un automaticismo di mettere sempre le tedesche in evidenza e non per altro, sicuramente esistono altre marche.
...Se il segmento da te cercato un marchio non te lo offre, beh, pazienza si guarda in altri lidi, cosa ,direi molto logica.....Ma se il marchio di cui si parla offre il segmento da te cercato, credo che viene naturale di chiedere del perché scegli un altro marchio e non il marchio che mentalmente ti interessa.
 
Back
Alto