<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUBARU Xv chi c'è l'ha e come va ? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

SUBARU Xv chi c'è l'ha e come va ?

SERGIOXV ha scritto:
il problema secondo me è l'affidabilità .....
Si, in effetti i diesel moderni, tutti, hanno abbassato per tutti l'indice di affidabilità. Vuoi o non vuoi in 200.000 km una spia si accende, dpf, iniettori, olio... Sono oggi in tutti i diesel, il vero tallone di Achille. Complice il fatto di voler rendere motori diesel, al pari di uno benzina, almeno per le prestazioni.
Il boxer diesel in più, ha avuto l'aggravante degli alberi motore rotti, almeno per la produzione che va tra il 2008 ed il 2009-10. Poi tutto è rientrato nella normalità e, gli attuali euro 6 (senza urea) dove hanno cambiato anche l'alesaggio e corsa, sono molto, ma molto rodati.
Ciò posto, in caso di 15-18 mila km anno, io consiglio sempre e comunque un benzina (meglio se aspirato)... Anche il buon boxer diesel, sia esso euro 6, non sarà imho esente da scocciature come luci accese per dpf e olio .... A meno di non farci 40.000 km anno.
Per il nostro amico con la xv, secondo me ha trovato una conce del tutto inaffidabile
 
A esperienza ,per stare tranquilli meglio che il due litri benzina non c'è in gamma ..con quello ,hai una macchina affidabile ...poi vediamo il 1.6, ancora giovane
 
io non ho più parole ? ne ho passate di tutti i colori e ogni giorno ce ne una ?. ho visto come hanno coraggio di comportarsi ? vediamo se riusciamo a risolverla prima o poi ...
 
L'appoggio della casa madre e' scandaloso ed è un peccato considerando i prodotti ..ma è proprio la scarsa quota di mercato a giustificare in parte il comportamento ,anche se i soldi degli acquirenti sono buoni ..non credere che case più presenti in questo territorio si comportino tanto meglio
 
SERGIOXV ha scritto:
io non ho più parole ? ne ho passate di tutti i colori e ogni giorno ce ne una ?. ho visto come hanno coraggio di comportarsi ? vediamo se riusciamo a risolverla prima o poi ...
La rete Subaru è quanto di più scandalo esista, sono dei principianti allo sbaraglio
 
Io la ho dal 12/15 ho fatto circa 10mila km, la trovo ottima.
Con le geolandar che a molti sembra non vadano sono andato sulla neve dove gli altri non arrivavano, semplicemente sono rimasto stupito di come vadano nonostante non siano da neve (le M+S non sono da neve pura).

Se la fai andare cammina, il motore lo trovo ottimo ed anche il cambio va bene, la pedaliera è una delle poche che non ho dovuto modificare per avere acceleratore/freno vicini per la doppietta.

Il bagagliaio non è grandissimo (avevo una corolla familiare) ma sufficiente, molto spazio dentro, comoda anche se un po' rigida, quanto basta, la trovo piuttosto silenziosa, la coda invece sembra un po' "leggera" e può scappare, ma solo se la fai scappare "apposta".

L'impressione è proprio di andare su due binari, una sicurezza estrema in tutte le occasioni.

Faccio poco meno dei 18 in autostrada e 14 in città, calcolati chilometri/pieno. Direi eccellente, data la trazione.

Io la ricomprerei sicuramente, vedremo sulla lunga distanza per l'affidabilità, ma penso e spero non abbia problemi.
 
doppietta ?????????????????????????????????
col cambio manuale della XV ???????????????????????????
sei il mio mito!
io è già tanto se ne metto una alla volta !
il cambio a corde è duro come una clava e mi dicono ci vogliano 40.000 km per mollarlo .... vedi che ci sono quelle nate bene !
 
Salve a tutti,

scrivo qui perchè mi sembra il posto giusto dove chiedere un parere per l'aquisto della XV basato sulle impressioni "sul campo".

Premessa:
vengo da un'alfa 147 1.6 benzina
faccio pochi chilometri all'anno (7000 al massimo)

Considerazioni preliminari:
inizialmente volevo valtare un usato o andare alla ricerca di qualche km0, ma mi pare di capire che di usato non si trova un granchè e forse è meglio evitare dato i problemi di gioventù dei primi modelli. Sbaglio?
km0 non se ne trovano almeno a bergamo e dintorni.

Dubbio amletico:
2.0 l benzina o il boxer diesel?
Visto il kilometraggio e l'affidabilità del motore, direi benzina, però quando ho visto i diagrammi di coppia e potenza mi è venuto un colpo.
Il diesel ha una coppia molto più alta ma soprattutto sfruttabile da subito.

Chi ha il benzina come si trova?

E' spento ai bassi regimi?

Grazie a tutti
 
cavasayan ha scritto:
Chi ha il benzina come si trova?

E' spento ai bassi regimi?

Grazie a tutti

Ho il 2.0l benzina sul Forester, stesso motore su corpo vettura forse leggermente piu' pesante, se prendi il cvt non vedo problemi di sottocoppia vista che "ci pensa" il cambio, se manuale non so passo.
 
cavasayan ha scritto:
Chi ha il benzina come si trova?

E' spento ai bassi regimi?

riprendo da 1000 rpm in 5° marcia senza un sussulto, non è ovviamente un diesel e non va, evidentemente, guidato come tale. Secondo me è la scelta ideale se fai i km che hai messo in preventivo. Purtroppo manca il dual range che era utilissimo in montagna.
 
Con 7 mila km annui non comprerei un diesel a prescindere.
Un 2 litri benzina aspirato con 150 cavalli non è un fulmine ma nemmeno un polmone.
Ottimo il suggerimento di Heniadir di abbinarlo al cambio automatico.
Altrimenti puoi pensare, come Subaru benzina, a BRZ e Levorg...
:D
 
Heniadir ha scritto:
cavasayan ha scritto:
Chi ha il benzina come si trova?

E' spento ai bassi regimi?

Grazie a tutti

Ho il 2.0l benzina sul Forester, stesso motore su corpo vettura forse leggermente piu' pesante, se prendi il cvt non vedo problemi di sottocoppia vista che "ci pensa" il cambio, se manuale non so passo.

Effettivamente il lineartronic mi intriga.
Certo, così cominciamo a salire parecchio di prezzo.
 
a prescindere dalla percorrenza kilometrica annua che si ha bisogno di fare che incide sui costi globali di esercizio che sono ben diversi consiglio vivamente di provare le due xv sia a benzina che diesel perchè risultano essere due auto molto diverse.
il benzina aspirato non è certo un cavallo da corsa ma se la cava (il dato dei 150cv sulla carta dice poco o niente) e gode di una reputazione di affidabilità granitica che può generare un'aspettativa di vita kmetrica da diesel.
il turbodiesel cr è un po' atipico perchè ha un'erogazione che consente di spingere fino a 4000 con una coppia di ben 350 n/m che ne fa un motore molto più performante di quello che sembrano suggerire i 147 cv indicati sulla carta . La sensazione e di aver ben più cavalli a disposizione . Con ciò non voglio dire che sia un'auto sportiva però lo è molto più del benzina . D'altro canto io ho avuto molte problematiche di affidabilità su questo motore in pochi km ed a leggere i forum in giro il mio non sembra un caso isolato .. Bisogna vedere cosa si vuole dalla macchina ... se ci fosse il turbo benzina della levorg con un un kmtraggio inferiore ai 15000 annui ti consigliere ad occhi chiusi quello (che forse uscirà nel 2017 con la nuova xv) ma così ... provale bene entrambe ... poi vedi
 
Back
Alto