beh il vitara,nn ultimo modello, 1.9 diesel 4 wd si aggira su 12/13 km litro ho letto in giro...il jimny dovrebbe aver dietro la pompa...davide2570 ha scritto:ma quale sarebbe il vitara che consuma molto?
a me non risulta che,a partire dalla penultima serie,consumino tanto....quello che consuma come un lavandino a scarico aperto è il jimny a benzina(e anche diesel)
Per quanto mi riguarda con il manuale mi sono trovato in difficoltà in un paio di situazioni di neve da fermo. C'è un certo ritardo nel bloccaggio del giunto centrale e anche il controllo di trazione non lavora al meglio secondo me.rebrovo ha scritto:Secondo me il Lineartronic sul 1.6 è uno svantaggio in tutti i casi, a meno che non si usi la XV per andare a spasso sul lungomare. Sul 2.0 invece non saprei, certo è che quando la situazione richiede un certo stress di cambio e frizione, con un automatico lo stress aumenta maggiormente perchè non si tratta di un sistema in grado di interpretare in anticipo la struttura del fondo nè di una trasmissione studiata come quella delle ultime Land Rover.
Il problema che pone lobi75, però, non credo che trovi nel Dual Range la giusta soluzione, mi spiego: tra una QQ e una XV, per quanto si tratti di trazione Subaru, non c'è un abisso di differenza. A livello di motore, penso che sia il 1.6 con mezze marce, che il 2.0 che il 2.0 Boxer Diesel abbiano la capacità di affrontare il km di strada descritto. Il fatto è che cambiare auto per avere un mezzo che non risulta nettamente in vantaggio per ovvie questioni (stiamo sempre parlando di crossover, con cerchi e ruote da strada, sicuramente non pesi piuma e carrozzeria votata più all'estetica che alla funzionalità) non so quanto possa essere conveniente. Di certo con la XV ci sono delle garanzie in più così come ci sono 2 cm in più da terra, ma si tratta comunque di un mezzo che non si lascia maltrattare come il vecchio Vitara, la Jimny o un Freelander. In sostanza, secondo me, non è un "upgrade" che cambia radicalmente le cose.
Per quanto riguarda le mezze marce è vero: se sono inserite l'auto è più scattante ma anche più ruvida e spigolosa, meno fluida insomma. Non che la spinta sia di quelle che attaccano ai sedili, ma nelle strade di montagna e per salire tra i tornanti offrono un grande aiuto. Per darti l'idea l'altra sera io con la Subaru e un mio amico con una Panda 4x4 1.3 Multijet (da 85cv credo, è del 2013) siamo saliti in una delle nostre zone dell'Appennino. Normalmente in accelerazione mi stacca di molto grazie alla spinta del piccolo motore turbo, motore che nelle forti salite di quella strada era invece in difficoltà rispetto al mio con Dual Range inserito. Mentre lui si trovava sempre a dover scalare tra terza e seconda, io andavo liscio di terza e potevo anche azzardare la quarta quando non c'erano curve nelle vicinanze.
Considera che andarci in giro regolarmente non è consigliabile, si tratta comunque di rapporti molto corti rispetto al normale quindi nel traffico non ha assolutamente senso farne uso.
1. SiNudols ha scritto:Salve a tutti!
Sono nuovo del forum (perdonatemi se non ho aperto una discussione di presentazione come si è soliti fare, ma non ho trovato la sezione dedicata...) e mi sono iscritto spinto a chiedervi alcune delucidazioni in merito al possibile acquisto della Subaru Xv.
Ho letto tutte le pagine della discussione ed anche altre discussioni in merito, ma sono rimasti dei dubbi.
Io provengo da una panda 1.2 (benzina del 2006, la prima nuova Panda per intenderci) e successivamente ho guidato una Skoda Fabia SW 1.4 TD del 2003. Mi sono interessato alla Xv perchè desidero un mezzo con trazione integrale, poichè abitando in Abruzzo, sull'appennino, mi trovo spesso a dover fare i conti con la neve e vorrei avere un mezzo che mi consenti di transitare tranquillo (ovviamente con la giusta gommatura) e di fare qualche gitarella fuoriporta (e non parlo di offroad estremo...).
La Xv mi attrae proprio per la sua essenzialità: il fatto di avere interni sobri e non alla moda, ma con assemblaggi curati è per me un grande vantaggio, così come la dotazione che secondo alcuni è datata (per fare un esempio, mi capita di parcheggiare molte auto per lavoro e quelle dotate di tutti quei sensori che suonano ogni secondo mi da un pò fastidio!). Sarei interessato alla motorizzazione bifuel con 1.6 benzina/gpl poichè mi piacerebbe avere i mezzi rapporti di velocità (quelli che spesso vengono indicati come "ridotte"), non consumare e spendere troppo in rifornimenti in virtù anche del fatto che non sono proprio un guidatore da formula uno (anzi direi che sono quasi palloso alla guida!). Insomma, guardo molto alla sostanza. Volevo farvi alcune domande che riassumerò per punti per essere più chiaro:
1) Definireste questo mezzo affidabile, robusto, essenziale, versatile? Anche in rapporto ad un uso non sempre stradale, ma anche fuoristradistico (non specialistico...)
2) Ho letto in altri thread che i motori bifuel hanno problemi legati ai costi di tagliando per ciò che riguarda la registrazione delle valvole; è stato, infatti, più volte detto di aspettarsi grossi costi di gestione, soprattutto al tagliando dei 100000 per via di dover smontare il motore per procedere alla registrazione delle valvole e sostituzione dei bicchierini (mi perdonerete se ho detto castronerie, ma non sono molto esperto di automeccanica). Visto che le discussioni a riguardo risalivano a qualche anno fa, come è la situazione attuale per questo tipo di motore?
3)La distribuzione di questa motorizzazione (ma sarei grato se qualcuno la indicasse anche per le altre) è a catena o cinghia?
4)Quali sono le cose da sapere/controllare prima di acquistare un mezzo del genere (parlo di caratteristiche che di solito non vengono indicate sulle brochure o comunicate all'utente medio...)
5)Mi piacerebbe montare delle protezioni sottoscocca che mi garantiscano una maggiore sicurezza qualora dovessi percorrere strade prive di asfalto, ma con pietre sparse (non parlo di fare offroad in mezzo alle rocce!). Sono disponibili come accessori (anche aftermarket)?
6) Mi capiterà di usare la macchina per percorrere ogni anno un kilometraggio compreso tra 30000 e 40000 Km. E' una scelta adatta quella del 1.6 gpl?
Ringraziando tutti anticipatamente, vi faccio i miei migliori auguri per questo anno appena iniziato!
Figurati, neanche io ho mai provato l'automatico. Le mie sono impressioni basate sulla esperienza di guida di un manuale e dei video che avevo visto.sul sito subaru (tvmagazine) e che purtroppo ora hanno toltorebrovo ha scritto:@hardhu: tornando a prima, la nuova Vitara è un'auto completamente differente dalla vecchia versione. Per quanto attualmente Suzuki produca comunque dei buoni mezzi che possono usufruire della trazione 4x4, il vecchio Vitara o il Grand Vitara sono tutt'altra storia. Non parlo per esperienza personale diretta, ma il padre di una mia amica ne ha comperata una nuova circa un mese fa e mi diceva di aver notato, nelle strade di campagna di sua proprietà, qualche difficoltà e qualche slittamento di troppo nelle ripartenze in salita con fondo viscido; in precedenza era proprietario di una vecchissima panda 4x4 e a suo dire era inarrestabile rispetto all'attuale. Non è molto, lo so, ma sicuramente sono due modelli Suzuki che in comune hanno il nome e poco altro.
@Suby01 e davide2570: non volevo assolutamente screditare i cambi automatici, io mi riferivo unicamente alla versione 1.6 della XV, che ritengo inadatta all'automatico. Non ho avuto modo di guidare un modello così equipaggiato quindi il vostro parere è sicuramente più attendibile del mio!
@Nudols: benvenuto nel forum! Anch'io mi sono iscritto poco tempo fa, subito dopo l'acquisto della XV. E anch'io, come te, sono abruzzese e mi trovo spesso ad attraversare l'Appennino con la macchina!
Ti inviterei a leggere la mia prova (quella lunghissima!) oltre che altri interventi successivi (che trovi qualche pagina indietro) per rispondere ad alcuni dei tuoi dubbi (in particolare ai punti 1, 4 e 5).
In relazione al punto 2, posso dirti che il mio concessionario - l'ho presa da Basili Auto a Porto Sant'Elpidio - mi ha detto che il motore non va mai "sceso" per i tagliandi, a meno di doverci intervenire per risolvere gravi problemi.
Per quanto riguarda il terzo punto non sono sicuro, ma posso controllare in poco tempo.
Sull'ultima questione io ci penserei: 40k km non sono affatto pochi per un benzina, anche se col gpl il risparmio è assoluto. Se hai intenzione di tenere l'auto fino alla fine della sua "vita", però, ti consiglio di valutare la convenienza effettiva, dal momento che con quella percorrenza la versione diesel riusciresti a tenertela per 3 anni in più (circa). In ogni caso col gpl risparmieresti tantissimo, ma dopo 7 anni potresti doverla sostituire.
Cambiando discorso: ho ordinato un bracciolo che in rete definiscono specifico per XV. Quando mi arriverà farò una piccola recensione anche su quello!
hardhu ha scritto:In un altro forum ho letto che in primavera dovrebbe uscire un nuovo modello della XV...sono piuttosto perplesso, io a suo tempo avevo letto che sarebbe uscita nel 2017, voi avete informazioni in merito?
leo60 ha scritto:hardhu ha scritto:In un altro forum ho letto che in primavera dovrebbe uscire un nuovo modello della XV...sono piuttosto perplesso, io a suo tempo avevo letto che sarebbe uscita nel 2017, voi avete informazioni in merito?
Non sarà un nuovo modello ma solo un piccolo restyling (luci diurne a led, piccole modifiche interni, nuovi gruppi ottici posteriori
leo60 ha scritto:Non sarà un nuovo modello ma solo un piccolo restyling (luci diurne a led, piccole modifiche interni, nuovi gruppi ottici posteriorihardhu ha scritto:In un altro forum ho letto che in primavera dovrebbe uscire un nuovo modello della XV...sono piuttosto perplesso, io a suo tempo avevo letto che sarebbe uscita nel 2017, voi avete informazioni in merito?
SUBmARine U-14 ha scritto:leo60 ha scritto:Non sarà un nuovo modello ma solo un piccolo restyling (luci diurne a led, piccole modifiche interni, nuovi gruppi ottici posteriorihardhu ha scritto:In un altro forum ho letto che in primavera dovrebbe uscire un nuovo modello della XV...sono piuttosto perplesso, io a suo tempo avevo letto che sarebbe uscita nel 2017, voi avete informazioni in merito?
Benvenuto nel forum![]()
leo60 ha scritto:Grazie!!! Sto aspettando con ansia marzo quando arriverà la mia 2.0 benzina
hardhu ha scritto:leo60 ha scritto:Grazie!!! Sto aspettando con ansia marzo quando arriverà la mia 2.0 benzina
XV 2.0 Adventure con Lineartronic?
leo60 ha scritto:hardhu ha scritto:leo60 ha scritto:Grazie!!! Sto aspettando con ansia marzo quando arriverà la mia 2.0 benzina
XV 2.0 Adventure con Lineartronic?
No, manuale 6 marce
freddy85 - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa