<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sto pensando alla BMW 316D Touring ... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sto pensando alla BMW 316D Touring ...

Mauro, nel caso specifico il 316 consuma davvero meno con l'automatico. Il nostro amico ha scritto che percorre quasi solo autostrada ed extraurbano e lo steptronic ha 8 marce anzichè 6.
Non è solo marketing.
p.s.: il mio S&S funzia benissimo.
 
Mauro, nel caso specifico il 316 consuma davvero meno con l'automatico. Il nostro amico ha scritto che percorre quasi solo autostrada ed extraurbano e lo steptronic ha 8 marce anzichè 6.
Non è solo marketing.
p.s.: il mio S&S funzia benissimo.

colpito in pieno, il fatto di fare la fila in città mi capita di rado per cui il problema non si pone, lo start/stop si attiverebbe raramente però la comodità del cambio automatico esula dal certo aumento dei consumi, inoltre faccio più o meno 1500 km al mese e quindi un aumento leggero non sarebbe un enorme problema.
sono un dieselista atipico, almeno recentemente perchè appena acquistata la Scenic che ho attualmente facevo il doppio dei km poi mi hanno avvicinato a casa e quindi ... ovvio che non spenderei mai più per il diesel che per un benzina a meno che non la si compri usata e si taglia la testa al toro. serie 3 a benzina non ce ne sono una marea e poi la goduria della coppia del diesel è diversa, non che ne debba fare un uso spropositato però ritengo che il gusto di guidare una BMW non sia solo nella partenza a razzo o nel sorpasso velocissimo o nella strada in salita affrontata in scioltezza. poi la macchina deve piacere e a me la serie 3 Touring piace molto, mi piace anche la Laguna a differenza della Talisman (che poi è un 1600 e quindi non se ne parla neanche) però propendo più per la tedesca, almeno in questo momento. la Scenic è la prima sotto i 1900 di cilindrata che uso come diesel e non se ne parlerà più, voglio tornare ai 2 litri almeno.
 
colpito in pieno, il fatto di fare la fila in città mi capita di rado per cui il problema non si pone, lo start/stop si attiverebbe raramente però la comodità del cambio automatico esula dal certo aumento dei consumi, inoltre faccio più o meno 1500 km al mese e quindi un aumento leggero non sarebbe un enorme problema.
sono un dieselista atipico, almeno recentemente perchè appena acquistata la Scenic che ho attualmente facevo il doppio dei km poi mi hanno avvicinato a casa e quindi ... ovvio che non spenderei mai più per il diesel che per un benzina a meno che non la si compri usata e si taglia la testa al toro. serie 3 a benzina non ce ne sono una marea e poi la goduria della coppia del diesel è diversa, non che ne debba fare un uso spropositato però ritengo che il gusto di guidare una BMW non sia solo nella partenza a razzo o nel sorpasso velocissimo o nella strada in salita affrontata in scioltezza. poi la macchina deve piacere e a me la serie 3 Touring piace molto, mi piace anche la Laguna a differenza della Talisman (che poi è un 1600 e quindi non se ne parla neanche) però propendo più per la tedesca, almeno in questo momento. la Scenic è la prima sotto i 1900 di cilindrata che uso come diesel e non se ne parlerà più, voglio tornare ai 2 litri almeno.

Scusa, ma non ti capisco. Senza polemica, eh ;)
Guardi ai consumi, ma per la tue percorrenze andrebbe bene anche un benzina (a trovarlo). Comunque tra 320, 318 e 316 cambierebbe ben poco.
Vuoi una BMW per il piacere di guida, ma poi dici che faresti solo autostrada e strade dritte e piane, e che sorpassi, salite, ecc, non ti interessano.
Allora non capisco perché BMW; forse per l'estetica? Boh! Guarda che allo stesso prezzo ci sono auto meglio rifinite e accessoriate. Senza offesa eh :)
 
Per me una Bmw serie 3 sw diesel usata con circa 110 cv ad oggi sono soldi buttati. Mi spiego, poca Potenza su una TP e come il pane a chi non ha denti. Anche perché se hai famiglia, come dici, meglio una Laguna a trazione anteriore, piú sicura e affidabile. E poi nuova di zecca............ invece che vecchia e usata, e manco sai come.......vuoi mettere?
 
In condizioni reali è del tutto ed oggettivamente impossibile che con un cambio automatico tradizionale si consumi meno che non con un buon manuale correttamente utilizzato, e ciò per l'assorbimenti del convertitore idraulico e dei gruppi di freni-frizioni all'interno dell'unità automatica, e tanto minore è la potenza/cilindrata del motore, tanto maggiore sarà l'incremento dei consumi

Nel fantastico mondo delle omologazioni, infatti, neppure quegli stregoni di Monaco, che pure riescono a fare omologare consumi da utilitaria a quel panzer della X3, possono nascondere l'evidenza, sia pue relegandola ad un apparentemente modesto decimo di litro per 100 km (nel tratto urbano, che è quello dove si capisce di più sui consumi) a danno dell'automatrico per la 316d, facendo figurare due-tre decimi di litro di vantaggio per le più adeguate 318d-320d

La realtà dei fatti, e parlo di esperienza su strada, è che anche con tanto il decantato e osannato Step8 si consumerà mediamente da 0,5 ad 1 litro per 100 km in più a seconda del tipo di strada e di piede. Se poi uno ritiene che l'automatico consumi di meno perché, ad esempio, è passato dal motore/modello della serie precedente manuale ( e magari chilometrato) ad una vettura nuova con l'automatico di ultima generazione, il dato relativo ci sta tutto, ma è basato su una comparazione disomogenea. Sono curioso di vedere se con i nuovi cicli di omologazine meno farlocchi le case punteranno ancora sulla favoletta (non vorrei essere troppo scurrile) dell'automatico che fa consumare meno (perché il pensiero vero delle case è: la media dei clienti e/o non sa guidare, quindi un automatico li farà davvero risparmniare, e/o è rappresentata per lo più da babbei che si bevono tutte le frescacce che raccontiamo, in ogni caso riusciamo ad estorcegli un ricco sovrapprezzo)

E' una semplice questione di fisica meccanica (ma oggi si sceglie l'auto sulla base del numero di pollici del tablet) - se parliamo di cambi elettroattuati, la logica è un'altra.

Se invece vogliamo dire che l'automatico può essere una grandissima comodità, concordo perfettamente e non mi permetto di esprimere alcun giudizio sarcastico.

Scusate se sono stato maleducato, non è rivolto a nessuno di voi in particolare, ma sono davvero infastidito dal vedere come media e produttori ci facciano impunemente il lavaggio del cervello

lo steptronic consuma meno in modalità eco-pro perchè può viaggiare per inerzia, mi pare che il manuale non possa farlo(a meno non venga messo in folle).
quando andai in bmw il venditore era li a sbandierare che la bmw ha l'unico automatico che consuma meno del manuale.
 
eco pro però fa cadere le balle.... :D

Sì, abbastanza.
Va bene in autostrada, a ritmo costante e con traffico scarso. Perché se devi fare un sorpasso il lag in accelerazione è pure pericoloso. Io ho smesso di usarlo anche in autostrada.
In più nel veleggiamento non ricarichi la batteria, quindi non è che puoi sempre inserire l'eco pro appena hai una discesa, altrimenti alla lunga la carica ne risente.
 
Scusa, ma non ti capisco. Senza polemica, eh ;)
Guardi ai consumi, ma per la tue percorrenze andrebbe bene anche un benzina (a trovarlo). Comunque tra 320, 318 e 316 cambierebbe ben poco.
Vuoi una BMW per il piacere di guida, ma poi dici che faresti solo autostrada e strade dritte e piane, e che sorpassi, salite, ecc, non ti interessano.
Allora non capisco perché BMW; forse per l'estetica? Boh! Guarda che allo stesso prezzo ci sono auto meglio rifinite e accessoriate. Senza offesa eh :)

in effetti mi sono espresso male: mi riferivo al fatto che normalmente le auto diesel costano più della versione a benzina, talvolta capita che allo stesso prezzo vengano vendute entrambe per cui non si porrebbe il problema in quel caso. la Scenic l'ho comprata in questo modo, era in offerta diesel=benzina, anche se il parere finale lo ha dato mio moglie. ovviamente non compro auto a benzina, quantomeno non ora.
scusa: tu del consumo non ti preoccupi? io ci guardo al consumo, eccome se lo faccio, diciamo che è un parametro fondamentale e siccome i soldi non mi piace buttarli se riesco a trovare una macchina che mi piace, che vada discretamente e che consuma anche meno delle altre un pensierino ce lo faccio.
il piacere di guida poi non credo si misuri solo andando in salita e facendo dei sorpassi: non credi che una bella statale in collina possa dare piacere nella guida forse meglio di un bel sorpasso o di un ripresone esagerato? ho percorso diverse volte strade di collina con curve e controcurve spettacolari, non credo sia necessario dover mostrare la potenza per godere appieno delle qualità stradali di una BMW e poi, come ho già detto, mi piace esteticamente e questo potrebbe anche già bastare per acquistare un'auto. se cercassi la potenza allora comprerei una Subaru Impreza e mi divertirei moltissimo ma non è quello che cerco.
il fatto di avere famiglia comporta scelte di un certo tipo: auto familiare, guida con andamento regolare non tanto per mia moglie quanto per il bimbo ecc ecc poi non ho bisogno di sfogarmi in macchina per avere l'adrenalina in corpo, mi faccio un bel giro sulla mia Honda CBR 600 sport del 2001 e mi diverto parecchio, certo non andando in pista ma per strada ovviamente in collina dove ci si diverte solo anche facendo delle curve andando per il semplice gusto di poter girare con la visiera alzata e respirare a pieni polmoni.
peccato che riesco a guidarla poco ma le volte che lo faccio torno indietro nel tempo quando girare (sia in moto che in auto) era un piacere e non come adesso che ti fermano alla prima occasione e solo perchè su una moto stradale devi per forza essere uno smanettatore folle.
 
Perdonami, ma a me sembra che tu ti stia rispondendo da solo ..... hai ben chiaro quello che vuoi (BMW) solo che hai anche dei legittimi dubbi di non riuscire ad avere la botte piena e la moglie ubriaca ....
cosa possiamo dirti sul piacere di guida? Solo tu sai quello che ti piace .... e sui soldi? solo tu sai quanto vuoi/puoi spendere.....

se vuoi un parere io considererei le differenze tra il 316 e il 318 (ma anche il 320) e cioè:
a favore: costa meno e consuma meno
Contro: cammina meno, la venderai più difficilmente e, se anche una sola volta nella vita avrai bisogno di un surplus di potenza per trarti d'impaccio da una situazione difficile/pericolosa, non lo avrai....

Se vuoi un consiglio, compra quello che ti piace di più, al di là di ogni ragionevole dubbio, diversamente potresti avere sempre l'impressione di non avere speso bene i tuoi soldi ... ;)
Alla fine l'ultima tua frase, riassume un po' tutto ciò che l'utente in questione potrebbe volere sentirsi dire. Hai perfettamente ragione anche sulle frasi precedenti...io stesso che ho la 116d, ogni tanto ho il desiderio di avere un po' più di cv di riserva...fermo restando che mi trovo da Dio con la mia "piccoletta" ed il cambio steptronic 8 forse in certe condizioni, mi fa sentire meno la mancanza di qualche cv in più. Ma forse per la serie 3 potrebbe essere diverso anche per la diversa massa che si deve muovere. Ad ogni modo....se non si ha il desiderio o la pretesa di avere un fulmine di guerra sotto il sedere.....uno si fa andar bene anche 116 cv...:D
 
Back
Alto