<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sto pensando alla BMW 316D Touring ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sto pensando alla BMW 316D Touring ...

Quoto il tuo intervento, perchè è quello che ha meglio compreso il mio discorso.
Chi ha aperto il 3D ha chiesto pareri su di una vettura ben definita.
Non penso provenga da un carrera 4.
Mediamente, il parco circolante italiano offre prestazioni ben più modeste del 316d.
In aggiunta, il suo automatico offre riprese davvero vigorose. Certo, caro Saturno, non quanto quelle di una Mustang. Ma i sorpassi si fanno agevolmente.
Se una persona mi chiede un consiglio su una vettura station wagon con 116 cavalli, immagino sappia che non è un dragster. perciò non gli rispondo "guarda che un Gt-r va molto più forte". Lo sa da solo.
Teme solo sia troppo lenta per muoversi nelle situazioni più comuni. Ebbene, il 316d non è lento per nulla.
Questo è il mio parere.
Aggiungo che io ho un 118d, quindi più leggero e con più cavalli. Ma se dovessi passare alla serie 3, probabilmente prenderei, come la gran parte dei suoi acquirenti, il 316. E pazienza se due volte all'anno in salita dovrò evitare un sorpasso su 10.


Personalmente ritengo il 316 abbia una motorizzazione troppo modesta per una vettura come la Serie 3, sarebbe, per me, sprecare denari.
Preferirei, a parita di prezzo, una vettura piu' performante (e magari anche piu' grossa e confortevole) anche se a TA, ad es. una Insignia....considerato che le Serie 3 "entry level" sono anche scarsine come finiture.

Non era mia intenzione paragonarla ad una Mustang, ma dire che sia "un missile" e' davvero esagerato (parco circolante Italiano o no).
La 318d (143 CV) la ritengo adeguata mentre con la 320d gia' si va sul sicuro.
 
Ultima modifica:
BMW in genere:
Le diesel consumano poco
I cambi automatici sono molto validi

La 316d non è un fulmine ma neppure una cassapanca imbarazzante
Che macchina hai adesso?

alla fine direi che 116 hp non sono proprio una nullità, un minimo dovranno pur fare o mi sbaglio? sono convintissimo che i 130 in autostrada li regge benissimo ed è la cosa che mi interesserebbe di più, a lavorare faccio strada statale in pianura, in vacanza ci vado e al massimo mi tocca fare la Bologna-Firenze (ora con la variante rampa anche molto meno), di impegnativo non ho nulla per cui ... si dirà che la ripresa non è fulminante ma quale è il problema scalare una marcia o due e riprendere velocità? quante volte mi accadrebbe nella vita reale? poche volte l'anno, direi che potrei sopravvivere.
 
Fredluis, per il tuo uso, se guardi ai consumi, primo devi prenderla manuale, secondo il 316 non consuma meno. Fermo restando che una Laguna sarebbe meglio
(che davvero una 3er con 116cv è avvillente, una Bmw non si prende per le finiture o per l'estetica - poi ciascuno con i suoi soldi fa ciò che crede)
 
Ultima modifica:
io stesso non comprerei un 316d per un discorso di prestazioni, ma mi sono accorto che è davvero molto soggettivo.
Amici o colleghi con golf 6 1.6 tdi o megane dci 110cv ne esaltano le prestazioni, quando a me paiono dei cancelli incomprabili.
Possiamo dire al nostro amico che telaio, cambio e motore sono buoni, non resta che provarne una e capire se va a sufficienza.
 
Fredluis, per il tuo uso, se guardi ai consumi, primo devi prenderla manuale, secondo il 316 non consuma meno. Fermo restando che una Laguna sarebbe meglio
(che davvero una 3er con 116cv è avvillente, una Bmw non si prende per le finiture o per l'estetica - poi ciascuno con i suoi soldi fa ciò che crede)
il cambio automatico ZF consuma meno del manuale, come dichiarato da BMW ed anche come constatato da me... ;)
 
il cambio automatico ZF consuma meno del manuale, come dichiarato da BMW ed anche come constatato da me... ;)

Confermo l'impressione, in modalità eco mi risulta difficile immaginare di poter risparmiare se dovessi cambiare io con un manuale.

Aggiungo un altro vantaggio del cambio automatico, schiena e articolazioni della gamba destra ne beneficiano.
Finché uno sta bene non lo considera, ma basta un episodio per rivalutare la cosa.
In passato mi si è bloccata la schiena e mi sono scavigliato un paio di volte, ricordo il dolore ad ogni premuta di frizione e solo in quelle occasioni mi sono reso conto di quante volte si preme la frizione nel quotidiano (decine e decine)
 
o
Confermo l'impressione, in modalità eco mi risulta difficile immaginare di poter risparmiare se dovessi cambiare io con un manuale.

Aggiungo un altro vantaggio del cambio automatico, schiena e articolazioni della gamba destra ne beneficiano.
Finché uno sta bene non lo considera, ma basta un episodio per rivalutare la cosa.
In passato mi si è bloccata la schiena e mi sono scavigliato un paio di volte, ricordo il dolore ad ogni premuta di frizione e solo in quelle occasioni mi sono reso conto di quante volte si preme la frizione nel quotidiano (decine e decine)

ovviamente la gamba in questione è la sinistra:D, non guido in Inghilterra!
 
Confermo l'impressione, in modalità eco mi risulta difficile immaginare di poter risparmiare se dovessi cambiare io con un manuale.

Aggiungo un altro vantaggio del cambio automatico, schiena e articolazioni della gamba destra ne beneficiano.
Finché uno sta bene non lo considera, ma basta un episodio per rivalutare la cosa.
In passato mi si è bloccata la schiena e mi sono scavigliato un paio di volte, ricordo il dolore ad ogni premuta di frizione e solo in quelle
occasioni mi sono reso conto di quante volte si preme la frizione nel quotidiano (decine e decine)

....che pero' diventa uno svantaggio se uno il problema lo ha alla gamba destra....
 
In condizioni reali è del tutto ed oggettivamente impossibile che con un cambio automatico tradizionale si consumi meno che non con un buon manuale correttamente utilizzato, e ciò per l'assorbimenti del convertitore idraulico e dei gruppi di freni-frizioni all'interno dell'unità automatica, e tanto minore è la potenza/cilindrata del motore, tanto maggiore sarà l'incremento dei consumi

Nel fantastico mondo delle omologazioni, infatti, neppure quegli stregoni di Monaco, che pure riescono a fare omologare consumi da utilitaria a quel panzer della X3, possono nascondere l'evidenza, sia pue relegandola ad un apparentemente modesto decimo di litro per 100 km (nel tratto urbano, che è quello dove si capisce di più sui consumi) a danno dell'automatrico per la 316d, facendo figurare due-tre decimi di litro di vantaggio per le più adeguate 318d-320d

La realtà dei fatti, e parlo di esperienza su strada, è che anche con tanto il decantato e osannato Step8 si consumerà mediamente da 0,5 ad 1 litro per 100 km in più a seconda del tipo di strada e di piede. Se poi uno ritiene che l'automatico consumi di meno perché, ad esempio, è passato dal motore/modello della serie precedente manuale ( e magari chilometrato) ad una vettura nuova con l'automatico di ultima generazione, il dato relativo ci sta tutto, ma è basato su una comparazione disomogenea. Sono curioso di vedere se con i nuovi cicli di omologazine meno farlocchi le case punteranno ancora sulla favoletta (non vorrei essere troppo scurrile) dell'automatico che fa consumare meno (perché il pensiero vero delle case è: la media dei clienti e/o non sa guidare, quindi un automatico li farà davvero risparmniare, e/o è rappresentata per lo più da babbei che si bevono tutte le frescacce che raccontiamo, in ogni caso riusciamo ad estorcegli un ricco sovrapprezzo)

E' una semplice questione di fisica meccanica (ma oggi si sceglie l'auto sulla base del numero di pollici del tablet) - se parliamo di cambi elettroattuati, la logica è un'altra.

Se invece vogliamo dire che l'automatico può essere una grandissima comodità, concordo perfettamente e non mi permetto di esprimere alcun giudizio sarcastico.

Scusate se sono stato maleducato, non è rivolto a nessuno di voi in particolare, ma sono davvero infastidito dal vedere come media e produttori ci facciano impunemente il lavaggio del cervello
 
al momento, avendo una media di 5.1 (extraurbano quasi al 100%) non posso che essere contento dello step 8.
Se non ricordo male, i consumi migliori dell step 8 nel ciclo di omologazione sono dovuti allo start-stop che inevitabilmente si attiva, cosa che con il manuale è relegata al mentenimento della frizione pigiata con marcia innestata, giusto?
 
....che pero' diventa uno svantaggio se uno il problema lo ha alla gamba destra....

Non è proprio lo stesso equilibrio di vantaggi-svantaggi.
Con l'automatico la gamba sinistra non fa più nulla, mentre il carico di lavoro in più per il piede destro è minimo.
Tra l'altro non avendo più la frizione in colonna ho imparato a usare anche il piede sinistro per frenare così non lo lascio li a incancrenire senza far niente.

In condizioni reali è del tutto ed oggettivamente impossibile che con un cambio automatico tradizionale si consumi meno che non con un buon manuale correttamente utilizzato, e ciò per l'assorbimenti del convertitore idraulico e dei gruppi di freni-frizioni all'interno dell'unità automatica, e tanto minore è la potenza/cilindrata del motore, tanto maggiore sarà l'incremento dei consumi

Nel fantastico mondo delle omologazioni, infatti, neppure quegli stregoni di Monaco, che pure riescono a fare omologare consumi da utilitaria a quel panzer della X3, possono nascondere l'evidenza, sia pue relegandola ad un apparentemente modesto decimo di litro per 100 km (nel tratto urbano, che è quello dove si capisce di più sui consumi) a danno dell'automatrico per la 316d, facendo figurare due-tre decimi di litro di vantaggio per le più adeguate 318d-320d

La realtà dei fatti, e parlo di esperienza su strada, è che anche con tanto il decantato e osannato Step8 si consumerà mediamente da 0,5 ad 1 litro per 100 km in più a seconda del tipo di strada e di piede. Se poi uno ritiene che l'automatico consumi di meno perché, ad esempio, è passato dal motore/modello della serie precedente manuale ( e magari chilometrato) ad una vettura nuova con l'automatico di ultima generazione, il dato relativo ci sta tutto, ma è basato su una comparazione disomogenea. Sono curioso di vedere se con i nuovi cicli di omologazine meno farlocchi le case punteranno ancora sulla favoletta (non vorrei essere troppo scurrile) dell'automatico che fa consumare meno (perché il pensiero vero delle case è: la media dei clienti e/o non sa guidare, quindi un automatico li farà davvero risparmniare, e/o è rappresentata per lo più da babbei che si bevono tutte le frescacce che raccontiamo, in ogni caso riusciamo ad estorcegli un ricco sovrapprezzo)

E' una semplice questione di fisica meccanica (ma oggi si sceglie l'auto sulla base del numero di pollici del tablet) - se parliamo di cambi elettroattuati, la logica è un'altra.

Se invece vogliamo dire che l'automatico può essere una grandissima comodità, concordo perfettamente e non mi permetto di esprimere alcun giudizio sarcastico.

Scusate se sono stato maleducato, non è rivolto a nessuno di voi in particolare, ma sono davvero infastidito dal vedere come media e produttori ci facciano impunemente il lavaggio del cervello

Il tuo discorso non fa una grinza, che con l'automatico ci sia più attrito o necessità energetica è fuori discussione.
Bisogna però fare i conti con la realtà quotidiana.
Io ad esempio passo in auto dalle 2 alle 5 ore al giorno e non riuscirei ad sempre lì concentrato a cercare la cambiata più ecologica.
Lunghe telefonate, radio, navigatore ecc...per non parlare di quelli che vedi ripartire da quasi fermi in terza perché non possono scalare avendo in mano il cellulare.
Questo per dire che non è solo un discorso di gente che non sa guidare, ma socialmente parlando l'auto di oggi e la vita a bordo di essa è moto cambiata, quindi secondo me un buon automatico farebbe generalmente scendere i consumi medi.
 
Il tuo discorso non fa una grinza, che con l'automatico ci sia più attrito o necessità energetica è fuori discussione.
Bisogna però fare i conti con la realtà quotidiana.
Io ad esempio passo in auto dalle 2 alle 5 ore al giorno e non riuscirei ad sempre lì concentrato a cercare la cambiata più ecologica.
Lunghe telefonate, radio, navigatore ecc...per non parlare di quelli che vedi ripartire da quasi fermi in terza perché non possono scalare avendo in mano il cellulare.
Questo per dire che non è solo un discorso di gente che non sa guidare, ma socialmente parlando l'auto di oggi e la vita a bordo di essa è moto cambiata, quindi secondo me un buon automatico farebbe generalmente scendere i consumi medi.
Sotto il profilo che ben descrivi, nulla da dire, per l'appunto.

Tuttavia vedo "male" abbinare il cambio automatico ad un motore particolarmente sottopotenziato rispetto alla massa (il 316d di cui si parla): se proprio si vuole, 316d manuale e steptronic da 318d in su
 
al momento, avendo una media di 5.1 (extraurbano quasi al 100%) non posso che essere contento dello step 8.
Se non ricordo male, i consumi migliori dell step 8 nel ciclo di omologazione sono dovuti allo start-stop che inevitabilmente si attiva, cosa che con il manuale è relegata al mentenimento della frizione pigiata con marcia innestata, giusto?
Con il manuale lo s/s spegne il motore se, a vediclo fermo, metti in folle e rilasci la frizione, mentre con l'automatico -se non erro- dipende dalla forza applicata al pedale del freno (poca forza il motore rimane acceso, freno premuto a fondo si spegne - giusto?). Ovviamente nel ciclo di omologazione lo s/s deve funzionare il più possibile, l'hanno messo solo per questo :mad:
(probabilmente con i nuovi cicli RDE lo elimineranno, voglio vedere come se la sfanga il marchètting :p )
 
hai beccato in pieno quanto chiedevo, in effetti al momento sono ancora in grado di capire se con una macchina riesco o meno a fare certe cose, sicuramente il mio assillo non è sorpassare in un secondo il tir che mi sta ostruendo la strada statale che va in montagna oppure la fila di macchine che rientra dalla seconda corsia mentre salgo verso la Cisa o Roncobilaccio ... in montagna non ci vado mai, talvolta vado sulle colline reggiane ma sicuramente non ci vado per fare i ripresoni per cui il fatto che il motore possa mettermi in difficoltà è da escludere.
la mia richiesta è solo di sapere da chi ha questo motore e questo modello se consuma davvero poco, se il piacere della guida lo da lo stesso e altre amenità del genere, nulla in riferimento alle prestazioni assolute dettate dalla potenza del motore.
anni fa avevo comprato una Renault 21 1400 con 70 hp, tutte quelle in circolazione avevano il motore 1700 con altra potenza e mi sentivo un pò sminuito: alla fine, pur avendola messa a gpl. andava benissimo e consumava poco, ovvio non era un fulmine ma una volta lanciata in autostrada andava esattamente come le altre.
è chiaro che se trovo ad un prezzo decente una 318 la prendo ma dipende tutto dal prezzo, va bene la voglia ma se considero che la Laguna ha 150 hp e tutto quanto a parte le 4 ruote sterzanti e viene via a molto meno allora si che ci penso. non avrei una BMW e lo so bene ma la voglia me la tolgo a patto di non avere decine di migliaia di km: mi sono dato come obiettivo di non superare i 40mila km altrimenti rinuncio.
adesso non è il momento, anno nuovo poi mi metto in moto.
Perdonami, ma a me sembra che tu ti stia rispondendo da solo ..... hai ben chiaro quello che vuoi (BMW) solo che hai anche dei legittimi dubbi di non riuscire ad avere la botte piena e la moglie ubriaca ....
cosa possiamo dirti sul piacere di guida? Solo tu sai quello che ti piace .... e sui soldi? solo tu sai quanto vuoi/puoi spendere.....

se vuoi un parere io considererei le differenze tra il 316 e il 318 (ma anche il 320) e cioè:
a favore: costa meno e consuma meno
Contro: cammina meno, la venderai più difficilmente e, se anche una sola volta nella vita avrai bisogno di un surplus di potenza per trarti d'impaccio da una situazione difficile/pericolosa, non lo avrai....

Se vuoi un consiglio, compra quello che ti piace di più, al di là di ogni ragionevole dubbio, diversamente potresti avere sempre l'impressione di non avere speso bene i tuoi soldi ... ;)
 
Ultima modifica:
Back
Alto