<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sto pensando alla BMW 316D Touring ... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

sto pensando alla BMW 316D Touring ...

Alla fine l'ultima tua frase, riassume un po' tutto ciò che l'utente in questione potrebbe volere sentirsi dire. Hai perfettamente ragione anche sulle frasi precedenti...io stesso che ho la 116d, ogni tanto ho il desiderio di avere un po' più di cv di riserva...fermo restando che mi trovo da Dio con la mia "piccoletta" ed il cambio steptronic 8 forse in certe condizioni, mi fa sentire meno la mancanza di qualche cv in più. Ma forse per la serie 3 potrebbe essere diverso anche per la diversa massa che si deve muovere. Ad ogni modo....se non si ha il desiderio o la pretesa di avere un fulmine di guerra sotto il sedere.....uno si fa andar bene anche 116 cv...:D
secondo me è CV non sono mai abbastanza!
io ho un 118d ed a volte ne vorrei di più!
Un mio amico ha una macchina super sportiva (da 0 a 100km/h in 4 secondi), appena preso tutto entusiasta, dopo qualche giorno ne vorrebbe ancora di più!!
 
Mauro ho scritto "nel caso specifico". Viaggia sempre in 8a nelle sue condizioni
In statale? Mmmh ... a meno di traffico costante (per cui sarebbe in sesta o settima, l'ottava è un po' difficile da vedersi nelle nostre statali rispettando i limiti di velocità , soprattutto con 15 quintali da portarsi dietro) è molto più probabile che il cambio automaticop lavori abbastanza spesso e/o faccia lavorare il convertitore idraulico. In autostrada a 130 di cruise non dico nulla.
 
i cavalla non bastano mai, ma ci vuole anche la strada da scaricarli.
Guardando limiti e sicurezza per noi e per gli altri, anche 143 a volte sembrano tanti.
A me piacerebbe tantissimo avere il 125d, ma non so quanto davveri lo sfrutterei
 
In statale? Mmmh ... a meno di traffico costante (per cui sarebbe in sesta o settima, l'ottava è un po' difficile da vedersi nelle nostre statali rispettando i limiti di velocità , soprattutto con 15 quintali da portarsi dietro) è molto più probabile che il cambio automaticop lavori abbastanza spesso e/o faccia lavorare il convertitore idraulico. In autostrada a 130 di cruise non dico nulla.

stasera guardo a 90 che marcia mette, la settima sicuro, ottava non lo so. Gli piace girare basso a sto busonazzo
 
Confermo ottava a 90 costanti. Chiedendo potenza scala
A 90 in sesta il mio 143cv chiede pietà alla prima pressione dell'acceleratore ... a 90 effettivi in sesta gira a 1.500 giri, no buono se la velocità non è proprio costante ... sono troppo tirati
Diciamo che gli 85/90 sono proprio il limite minimo per mettere la VI solo se si va via molto costanti.
Un giorno devo calcolarmi lo sviluppo teorico della velocità con lo step 8
 
A 90 ad occhio direi che gira a 1400 giri. La tiene in piano, basta leggera pendenza che tiene la settima, intorno ai 1800.
Nessuna altra auto avuta prima sarebbe riuscita a tenere una sesta a 1500 giri.
Questa a 1500 riesce quasi a riprendere bene.
 
A 90 ad occhio direi che gira a 1400 giri. La tiene in piano, basta leggera pendenza che tiene la settima, intorno ai 1800.
Nessuna altra auto avuta prima sarebbe riuscita a tenere una sesta a 1500 giri.
Questa a 1500 riesce quasi a riprendere bene.


Un conto e' la sesta, un conto e' l' ottava;
ci sara' quella diavoleria del C.A.
ma i giri son sempre quelli, automatico o manuale che sia
 
in effetti mi sono espresso male: mi riferivo al fatto che normalmente le auto diesel costano più della versione a benzina, talvolta capita che allo stesso prezzo vengano vendute entrambe per cui non si porrebbe il problema in quel caso. la Scenic l'ho comprata in questo modo, era in offerta diesel=benzina, anche se il parere finale lo ha dato mio moglie. ovviamente non compro auto a benzina, quantomeno non ora.
scusa: tu del consumo non ti preoccupi? io ci guardo al consumo, eccome se lo faccio, diciamo che è un parametro fondamentale e siccome i soldi non mi piace buttarli se riesco a trovare una macchina che mi piace, che vada discretamente e che consuma anche meno delle altre un pensierino ce lo faccio.
il piacere di guida poi non credo si misuri solo andando in salita e facendo dei sorpassi: non credi che una bella statale in collina possa dare piacere nella guida forse meglio di un bel sorpasso o di un ripresone esagerato? ho percorso diverse volte strade di collina con curve e controcurve spettacolari, non credo sia necessario dover mostrare la potenza per godere appieno delle qualità stradali di una BMW e poi, come ho già detto, mi piace esteticamente e questo potrebbe anche già bastare per acquistare un'auto. se cercassi la potenza allora comprerei una Subaru Impreza e mi divertirei moltissimo ma non è quello che cerco.
il fatto di avere famiglia comporta scelte di un certo tipo: auto familiare, guida con andamento regolare non tanto per mia moglie quanto per il bimbo ecc ecc poi non ho bisogno di sfogarmi in macchina per avere l'adrenalina in corpo, mi faccio un bel giro sulla mia Honda CBR 600 sport del 2001 e mi diverto parecchio, certo non andando in pista ma per strada ovviamente in collina dove ci si diverte solo anche facendo delle curve andando per il semplice gusto di poter girare con la visiera alzata e respirare a pieni polmoni.
peccato che riesco a guidarla poco ma le volte che lo faccio torno indietro nel tempo quando girare (sia in moto che in auto) era un piacere e non come adesso che ti fermano alla prima occasione e solo perchè su una moto stradale devi per forza essere uno smanettatore folle.

Non volevo essere offensivo, ho messo anche gli smile! Semplicemente a me il tuo discorso è sembrato un po' contraddittorio e te l'ho segnalato. Siamo qui per parlare, no? :)
Quanto ai consimi... ok, giusto risparmiare "ceteris paribus", se si può, ma il risparmio va calcolato a 360°, e il costo del carburante è solo una, e neppure la più pesante, voce di spesa nell'esercizio di un'auto.
Quanto a me, ho una situazione particolare, quindi faccio poco o per nulla testo.
 
Non volevo essere offensivo, ho messo anche gli smile! Semplicemente a me il tuo discorso è sembrato un po' contraddittorio e te l'ho segnalato. Siamo qui per parlare, no? :)
Quanto ai consimi... ok, giusto risparmiare "ceteris paribus", se si può, ma il risparmio va calcolato a 360°, e il costo del carburante è solo una, e neppure la più pesante, voce di spesa nell'esercizio di un'auto.
Quanto a me, ho una situazione particolare, quindi faccio poco o per nulla testo.

hai ragione, sono un pò nervoso ultimamente per via della moglie quindi non connetto sempre.
diciamo che la voce risparmio mi interessa soprattutto per quanto riguarda il discorso del rifornimento ma solo perchè mi sta molto sulle balle arricchire le compagnie petrolifere, il fatto di pagare di più una macchina è relativo nel senso la compro se mi piace ma non per questo dovendomi svenare, ovvio che ci penso ma se riesco preferisco avere una macchina comoda e che mi piaccia consumando meno di altre (la Laguna consuma parecchio di più ma costa almeno 5mila euro in meno della 316). staremo a vedere, ora non è ancora il momento ma potrebbe diventarlo un qualsiasi momento, aspetto eventi particolari poi parto e vado alla ricerca.
 
Un conto e' la sesta, un conto e' l' ottava;
ci sara' quella diavoleria del C.A.
ma i giri son sempre quelli, automatico o manuale che sia

l'ottava non è particolarmente più lunga della sesta manual, un amico con la golf a 130 gira poco più alto di me in ottava.
Quindi considera la tua sesta o poco più lunga.
 
Back
Alto