<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Li se uno vuole pedalare a 25 km orari rischia,se si accontenta di pedalare a una velocità congrua con un percorso misto imho si può fare.
Sempre meglio che avere a che fare con le auto.

In realtà la mia velocità in bici è tra i 30 e i 40km orari in pianura.
Conta che per andare a lavoro da casa ho 17km e ci metto mezz'ora.
Ti assicuro che in strada ci sono pericoli, ma stare coi pedoni su marciapiedi è pericolosissimo se non si tiene una velocità inferiore ai 10km/h.
 
Non prendertela ma secondo me i tanti episodi che purtroppo riporti dipendono anche dalla tua velocità.
Spesso scrivi riguardo le rotonde,che a qualsiasi velocità secondo me rappresentano un pericolo perchè le bici di solito viaggiano a destra ma se non escono alla prima uscita rischiano di incrociare la traiettoria di chi esce e di chi entra.
Se cerchi di non rallentare per non perdere il ritmo significa che qualsiasi cacchiata facciano le auto che hai intorno hai pochissimo margine per porvi rimedio.
Senza arrivare a comportamenti folli io vedo tutti i giorni guidatori che non sono capaci nelle rotonde di non invadere la corsia degli altri.
Tantissimi tengono la destra entrando nella rotonda e poi tagliano al centro senza preoccuparsi di chi è all'interno.
In bici,soprattutto a velocità elevate,non vorrei mai averci a che fare.
Capisco che hai tanta strada da percorrere ma per me corri un po' troppo ed è questo il motivo principale per cui anche se le piste ciclabili fossero perfette non potresti usarle.
Così come chi fa jogging e tiene un ritmo abbastanza sostenuto non usa mai i marciapiedi.
35-40 km orari in bici sono veramente tanti,andando un po' più piano magari impiegheresti 5 minuti in più ma saresti più protetto.
 
In realtà la mia velocità in bici è tra i 30 e i 40km orari in pianura.
Conta che per andare a lavoro da casa ho 17km e ci metto mezz'ora.
Ti assicuro che in strada ci sono pericoli, ma stare coi pedoni su marciapiedi è pericolosissimo se non si tiene una velocità inferiore ai 10km/h.
comprendo il senso, stamattina eravamo in processione a 30 dietro due ciclisti che probabilmente sulla ciclabile affianco avrebbero dovuto prestare maggiore attenzione perché è non solo ciclabile ma anche pedonabile.

La faccenda, secondo me, è po' controversa perché mischia i cavoli con la merenda.
Si son spesi e si spendono fior di soldi per realizzare percorsi che sono occupati non da cicli ma da altro, cui aggiungere il boom di velocipedi veloci (adesso non solo muscolari) diventati incompatibili con le pseudo ciclabili.

Da cui è diventato regola che per l'automobilista è doveroso adattarsi alla velocità dei più lenti sulla sua carreggiata mentre non lo è per il ciclista sulla ciclabile.

Vogliam fare gli olandesi* ma siamo italiani.

* vedi un po' che succede in olanda se un pedone si avventura sulla ciclabile ;)
 
Ovviamente tutto dovrebbe cambiare se si parla di lentocipedi, ovvero la sciura che va a fare la spesa ed il pensionato al bar.
Ma anche per loro vale l'effetto "pecoroni" come mi spiegava bene, quand'ero un giovane guidatore, mio padre.
 
Spesso scrivi riguardo le rotonde,che a qualsiasi velocità secondo me rappresentano un pericolo perchè le bici di solito viaggiano a destra ma se non escono alla prima uscita rischiano di incrociare la traiettoria di chi esce e di chi entra.

Ho tante rotonde sulla strada casa lavoro che percorro tutti i giorni e come detto altre volte per la mia incolumità mi piazzo al centro per evitare che qualcuno tenti manovre pericolose.
Anche se ogni tanto racconto episodi di strani comportamenti degli automobilisti, sinceramente devo dire che la maggioranza si comporta bene. Nessuno mi ha mai suonato o fatto gesti intimidatori. I pericoli sono tutti sempre da distrazione e io sono sempre in allerta, certo a volte bisogna avere fortuna come l'ultima volta che mi hanno spalancato la portiera mentre arrivavo veloce.
Non nego di andare spedito, supero le bici a pedalata assistita e i monopattini. Diciamo che avendo zero tempo libero sfrutto la trentina di km giornalieri per tenermi in forma. Certo sono pochi km per un allenamento serio in bici, ma mi devo accontentare. Erano belli i tempi da single e studente che mi facevo i 100-120km alla volta. Ora me li posso permettere raramente.
 
comprendo il senso, stamattina eravamo in processione a 30 dietro due ciclisti che probabilmente sulla ciclabile affianco avrebbero dovuto prestare maggiore attenzione perché è non solo ciclabile ma anche pedonabile.

A 30km/h se ci sono pedoni non puoi andare. Il pedone non ti sente arrivare e può avere scarti improvvisi e non c'è spazio di manovra. Sulla pedociclabile di Limone, famosa perché sospesa sul lago di Garda, ad esempio ci sono cartelli di limite 10km/h. Quando l'ho fatta io c'erano pedoni e la mia velocità era tra i 6 e gli 8km/h di più era sicura la caduta da scontro.
 
Quello del ciclista che sta nel mezzo della rotonda è un altro dei comportamenti che andrebbe sanzionato

Se passa il principio che ognuno si fa le proprie regole, il passo è breve a giustificare reazioni...tipo impellente necessità di lavare il parabrezza
 
Ultima modifica:
Fortunati voi che avete piste ciclabili serie. Da me solo marciapiedi che ad un certo punto hanno deciso fossero ciclopedonali che io non userò mai essendo pericolose a velocità bici.
o come si è visto in certe piste ciclabili negli hinterland, sono banchine trasformate in piste ciclabili (piene di spazzatura lanciate e lasciate da noi) o marciapiedi trasformati in ciclabili, dove ad ogni passo carrabile vi è da smontare dalla bicicletta, fare la gimkana tra le sbarre\protezioni e poi risalire in sella. L'ideale per una comoda e sicura fruizione.
 
Ti menano, ma sul serio...visto coi miei occhi fuori Amsterdam...
quindi al solito i nostri problemi sono indotti dal comune senso del disordine che regna ovunque.

Io non vorrei parcheggiare in divieto di sosta ma lo faccio perché, se non ci fossi io, ci sarebbe una altro che magari mi mette la macchina in modo che faccio fatica ad entrare uscire dal mio cortile.
E come con le ciabattine della spiaggia di Rio il malcostume dilaga.

Poi chiaro, se arriva l'ambulanza non sa dove mettersi perché se ul lato è occupato dalle auto in divieto, il mezzo di soccorso blocca la circolazione oppure resta a 100/200 metri di distanza.
 
A 30km/h se ci sono pedoni non puoi andare. Il pedone non ti sente arrivare e può avere scarti improvvisi e non c'è spazio di manovra. Sulla pedociclabile di Limone, famosa perché sospesa sul lago di Garda, ad esempio ci sono cartelli di limite 10km/h. Quando l'ho fatta io c'erano pedoni e la mia velocità era tra i 6 e gli 8km/h di più era sicura la caduta da scontro.
la ciclabile (che di fatto non è una ciclabile) del naviglio grande ha un limite dei 10 km\h. E ci trovi di tutto, dal pedone al trattore fino all'auto che va al ristorante. Non mi stupisco che chi ha una bici più prestazionale di una graziella preferisca la statale.
 
Ti menano, ma sul serio...visto coi miei occhi fuori Amsterdam...

e questo è un comportamento incivile, che non vorrei importare in Italia (insieme ai soggetti, olandesi e non, che pedalano imbottiti di stupefacenti)

bene sanzionare le macchine che viaggiano oltre i limiti urbani di 30-50 km/h

ma è fuori da ogni logica, considerato l'impianto frenante e la (in)stabilità delle biciclette, consentire loro di viaggiare oltre i 20 km/h o comunque a velocità non adeguate allo stato dei luoghi: pista ciclopedonale, stai fuori dalla sede stradale, vai a 10 km/h e ti dimentichi di Coppi e Bartali

e ribadisco che uso la bici
 
Quello del ciclista che sta nel mezzo della rotonda è un altro dei comportamenti che andrebbe sanzionato

Dopo tre volte che anni fa ho rischiato di essere messo sotto in delle rotonde piccole io scelgo di prendermi tutta la rotonda in modo che nessuno abbia lo spazio di chiudermi. Oltre a ciò stando al centro ho evitato altri incidenti causati da auto che entrano in rotonda fregandosene che ho la precedenza perché ho potuto tagliare verso il centro schivando le auto.
Nelle rotonde ampie naturalmente rimango a destra.
 
ma è fuori da ogni logica, considerato l'impianto frenante e la (in)stabilità delle biciclette, consentire loro di viaggiare oltre i 20 km/h

Che tipo di bicicletta usi?

Uso bici da corsa da circa 32anni e posso dirti che l'agilità e stabilità anche in curva mi ha sempre dato molta sicurezza. Gli spazi di frenata certamente non sono pari ad un'auto che inchioda, ma i freni sono potenti. Oggi molti sono anche idraulici e non si fa nemmeno fatica.
 
Back
Alto