Jambana
0
A qualcuno sfugge il fatto che a veicolo fermo, il motore endotermico deve bruciare carburante ed emettere inquinanti per sostentarsi al minimo, e che, come è stato sottolineato sopra, una parte non trascurabile del tempo impiegato negli spostamenti urbani scorre a veicolo fermo con motore in moto.
Quindi è, semplicemente, logico spegnere automaticamente il motore in questi frangenti: questo piccolo accorgimento moltiplicato, in un'auto, per innumerevoli volte, e moltiplicato per innumerevoli auto, porterebbe in totale a notevoli risparmi di carburante e in emissioni.
Quindi il principio è giustissimo, anzi necessario: perché gettare carburante senza nessuno scopo?
Il problema non è il principio, ma è la tecnologia: i problemi lamentati da molti sono frutto di una realizzazione tecnologica perfettibile, non di un principio sbagliato.
Ma i principi non cambiano, mentre le tecnologie si evolvono, necessariamente, e con la loro evoluzione in genere si abbassano i costi e si aumenta la loro funzionalità e affidabilità.
Quindi prevedo che questo dispositivo si svilupperà e si diffonderà sempre di più, perché risparmiare in carburante ed emissioni è sempre più necessario (quindi il principio non cambierà), e di pari passo diventerà sicuramente sempre più perfezionato ed affidabile. Anche perchè questi sistemi hanno alcuni punti in comune con la tecnologia ibrida, con la quale si svilupperanno di pari passo nella produzione di massa.
Tutto ciò è nella sempice logica dello sviluppo tecnologico.
Quindi è, semplicemente, logico spegnere automaticamente il motore in questi frangenti: questo piccolo accorgimento moltiplicato, in un'auto, per innumerevoli volte, e moltiplicato per innumerevoli auto, porterebbe in totale a notevoli risparmi di carburante e in emissioni.
Quindi il principio è giustissimo, anzi necessario: perché gettare carburante senza nessuno scopo?
Il problema non è il principio, ma è la tecnologia: i problemi lamentati da molti sono frutto di una realizzazione tecnologica perfettibile, non di un principio sbagliato.
Ma i principi non cambiano, mentre le tecnologie si evolvono, necessariamente, e con la loro evoluzione in genere si abbassano i costi e si aumenta la loro funzionalità e affidabilità.
Quindi prevedo che questo dispositivo si svilupperà e si diffonderà sempre di più, perché risparmiare in carburante ed emissioni è sempre più necessario (quindi il principio non cambierà), e di pari passo diventerà sicuramente sempre più perfezionato ed affidabile. Anche perchè questi sistemi hanno alcuni punti in comune con la tecnologia ibrida, con la quale si svilupperanno di pari passo nella produzione di massa.
Tutto ciò è nella sempice logica dello sviluppo tecnologico.