<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start&Stop: quando la tecnologia non fa rima con progresso... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Start&Stop: quando la tecnologia non fa rima con progresso...

Anche secondo me lo start & stop è una gran cavolata, se si vuole risparmiare carburante ci sono diverse altre strade da percorrere, per esempio alleggerire le auto o curare maggiormente l'areodinamica. Però i costi salgono...
 
RobyTs67 ha scritto:
Peso
Resistenza all'avanzamento (sia aerodinamica che volvente (pneumatici))
Scorrevolezza del traffico (semafori sincronizzati questi sconosciuti...)
Altro?
Altro? In certe strade ci sono 5 attraversamenti pedonali in 400mt... giusto o sbagliato che sia, se capita la volta sfigata, ti tocca frenare e ripartire 5 volte :?
 
ferivo ha scritto:
Dando per scontato( :shock: ) che i progettisti delle case automobilistiche sanno quello che fanno,mi domando : perchè tutti producono auto con lo S&S?
Ampliamo il discorso anche al filtro antiparticolato? O mettiamo troppa carne al fuoco? :lol:
 
GheddoStella ha scritto:
ferivo ha scritto:
Dando per scontato( :shock: ) che i progettisti delle case automobilistiche sanno quello che fanno,mi domando : perchè tutti producono auto con lo S&S?
Ampliamo il discorso anche al filtro antiparticolato? O mettiamo troppa carne al fuoco? :lol:
Come direbbe Villaggio il filtro antiparticolato è una boiata pazzesca :!:
 
GheddoStella ha scritto:
neuropoli ha scritto:
secondo me lo S&S é stata una trovata di The Frog!

BUAHUAHUAHUAHAUHAUAH


neuropoli ha scritto:
...io però avrei una solutions alla the frog, non si potrebbe invece che spegnere il motore, farlo funzionare solo a 2 cilindri?

BUAHUAHUAHUAHAUHAUAH

Come TUTTE le "idee" di TheFrog, e' gia' stata fatta in passato.
Sia spegnendo due cilindri, sia spegnendo un'intera bancata.
 
G5 ha scritto:
99octane ha scritto:
G5 ha scritto:
Tecnicamente dovreste quantificare pure il risparmio economico dovuto al miglioramento dell'aria o se preferite alla riduzione di inquinanti. Il conto sommando e sottraendo dal portafogli.

Ma quale inquinamento dell'aria?
Ma di cosa vai parlando?
Il contributo complessivo dell'auto all'inquinamento atmosferico e' tra il 2% e il 5%.
Lo S&S "migliora" queste emissioni forse di un'altro 5% all'atto pratico.
Molto meglio spendere la stessa cifra in un treno di ruote invernali all'acquisto dell'auto!

Senti se vuoi fare ragionamenti un tanto al kg mi sta anche bene ... però dovresti sportarti in area BAR SPORT. SE vuoi discutere qui dobbiamo iniziare a farlo in maniera corretta. Quelle riduzioni di inquinamento, sommate alla moltitudine ed unite ad interventi massicci di riduzione in tutti i comparti energetici ha un bel peso. Ovviamente si discute di valori relativi non certo assoluti sull'inquinamento.

Il risultato deve essere commisurato alla spesa, se no non vale la pena.
Lo S&S non lo e'. Fine dell'analisi secondo qualsiasi sistema di valutazione d'investimento.
 
The.Tramp ha scritto:
imgay ha scritto:
Bisognerebbe verificare quanto tempo totale il motore resta spento in un viaggio standard quotidiano. Prima o poi lo faccio...

Io l'ho fatto. Almeno, ho il computer che me lo fa, ma sulla Prius il veicolo può muoversi anche a motore spento quindi il risultato è più alto che con un auto tradizionale con S&G.

Cmq mediamente in città il motore è acceso per il 33% del tempo.

Si', ma come appunto osservi tu stesso, la Prius "bara" perche' ha un'altro motore :)
 
agusmag ha scritto:
99octane ha scritto:
Mi spiego.
Lo scopo dello S&S non e' di "inquinare meno", ossia non e' tecnico, ma normativo.
Serve a permettere a certe auto di passare i test standard con emissioni sotto un tot, per consentire di dichiarare un emesso compessivo dal catalogo in produzione della casa inferiore a un certo livello, cosi' da poter rimanere entro certe normative.
Una volta che il sistema ha ottenuto tale obiettivo, il suo scopo e' di fatto concluso, e viene montato sulle auto di produzione solo perche', a quel punto, deve esserci.
Ma a te, o a me, o a chiunque guidi normalmente, non serve assolutamente a niente, perche' il risparmio che consente permette di raggiungere il punto di pareggio con la spesa aggiuntiva dopo talmente tanti km che, di fatto, non ci arriveremo mai.

Io non sono uno che in genere si lascia andare a dietrologie o teorie del complotto. D'altra parte il sospetto è più di un sospetto.

Aggiungerei anche un "cogliere la palla al balzo" vista la rinnovata coscienza ecologica dovuta alla crisi 2009. Non a caso si sono inventati la terminologia micro-hybrid. Chi era in ritardo con le ibride, ha pensato a questo "primo passo".

Per il momento un solo contributo con esperienza positiva. Vediamo se ce ne sono altri.

Ti assicuro che non e' una "teoria di complotto", ma lo stato delle cose nudo e crudo ufficiosamente ammesso anche in pubblico da dirigenti di case automobilistiche.
Specie per le case che producono sportive e supercar, e' l'unico modo di rispettare le assurde norme attuali (prive di qualsiasi utilita' al di fuori di quella politica) senza dover produrre utilitarie.
 
AUDIATRE ha scritto:
G5 ha scritto:
99octane ha scritto:
G5 ha scritto:
Tecnicamente dovreste quantificare pure il risparmio economico dovuto al miglioramento dell'aria o se preferite alla riduzione di inquinanti. Il conto sommando e sottraendo dal portafogli.

Ma quale inquinamento dell'aria?
Ma di cosa vai parlando?
Il contributo complessivo dell'auto all'inquinamento atmosferico e' tra il 2% e il 5%.
Lo S&S "migliora" queste emissioni forse di un'altro 5% all'atto pratico.
Molto meglio spendere la stessa cifra in un treno di ruote invernali all'acquisto dell'auto!

Senti se vuoi fare ragionamenti un tanto al kg mi sta anche bene ... però dovresti sportarti in area BAR SPORT. SE vuoi discutere qui dobbiamo iniziare a farlo in maniera corretta. Quelle riduzioni di inquinamento, sommate alla moltitudine ed unite ad interventi massicci di riduzione in tutti i comparti energetici ha un bel peso. Ovviamente si discute di valori relativi non certo assoluti sull'inquinamento.

Anche stavolta sono con te. Aggiungo che è facile fare un confronto oggi che la tecnologia non è diffusa con i classici sistemi, il discorso costo è OVVIAMENTE a vantaggio delle vecchie tecnologie.
E' innegabile che ad un semaforo (per esempio) le emissioni ed i consumi non sono paragonabili fra motore acceso e motore spento.
La tecnologia ha un suo prezzo, ed ovviamente un suo corso, adesso si becca le valanghe di critiche, fra qualche anno chissà.

Fra qualche anno, con un po' di fortuna, sara' sparita, perche' non c'e' progresso tecnologico che possa rendere piu' "efficace" ne' "efficiente" lo S&S.
Al contrario, piu' la tecnologia progredisce, piu' i motori sono puliti e piu' lo S&S diventera' inutile.
Una volta che l'ibrido sara' diffuso, lo S&S sparira' definitivamente nel dimenticatoio, con gran sollievo di tutti.
 
G5 ha scritto:
http://www.automobilismo.it/tecnica-il-risparmio-energetico-1-introduzione

Lo S&S e' gia' stato compiutamente analizzato da Quattroruote, che ha tratto e pubblicato in modo "ufficiale" quelle conclusioni cui tutti gli utilizzatori di questo sistema erano gia' arrivati da un pezzo. Ossia quello che c'e' scritto nel post d'apertura del thread e che e' gia' stato scritto in diversi thread precedenti.
Persino con gli ultra-ottimistici valori propagandati dalle case, lo S&S non vale la candela.
Figuriamoci nell'uso reale dove, come s'e' visto e' quasi come se non ci fosse.

Ma sentiti liberissimo di comprarti un'auto con S&S!
A differenza di te, che vorresti obbligare tutti ad averlo, io ti lascio liberissimo di comprartelo, se ti piace tanto.
I soldi sono tuoi, sei libero di spenderli come preferisci, e se anche solo serve a farti sentire piu' in pace col mondo, indipendentemente dal risultato reale ottenuto, son soldi ben spesi.
Figurati che c'e' gente che, per lo stesso motivo e con risultati ancora piu' fittizi, li dona alla Chiesa! ;)
 
Back
Alto