<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start&Stop: quando la tecnologia non fa rima con progresso... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Start&Stop: quando la tecnologia non fa rima con progresso...

|Mauro65| ha scritto:
agusmag ha scritto:
Comunque se c'è qualcuno che ce l'ha magari se riporta le sue esperienze sarebbe interessante...
Ce l'abbiamo su entrambe le vetture, fa discretamente schifo specie su quella a cambio robotizzato. In conce (MB - Smart) si stanno discretamenet informando dai clienti xome si trovano, secondo me su direttiva della Casa madre ... io ho già pronto lo schema del circuitino elettronico per "memorizzare" l'ultima impostazione prescelta prima dello spegnimento manuale del motore (di default si resetta sempre su "on")
Lo uso "manualmente" solo per soste lunghe (tipicamente passaggi a livello o qualche semaforo in particolare). In ogni caso, in queste soste, sulla Smart disattivo il maggior numero possibile di carichi elettrici, per cercare di preservare nel tempo la costosissima batteria speciale da ben 60Ah. Sulla A, invece, dato che abbiamo un contratto di manutenzione all - inclusive ... me ne frego (doppia batteria, una AGM da 70Ah ed una tradizionale da circa 20Ah)

Detto da un pilota Gentleman come Te " Me ne frego "....
deve essere una putta..ta come poche.... :!: :D
 
agusmag ha scritto:
Vantaggi teorici:

- Minor consumo di carburante, in città e solo in particolari condizioni
- Eventuale razionalizzazione dei componenti se si integtra alternatore e motorino d'avviamento (alternatore reversibile)

Svantaggi pratici:

- Costo dell'alternatore reversibile (915? quello della C3)
- Costo elevato della batteria maggiorata
- Affidabilità e predicibilità del funzionamento del sistema Start&Stop
- Eventuale prezzo maggiorato di alcuni modelli con S&S (nome marketing: micro-hybrid)

Basta il sovraprezzo della batteria a vanificare il risparmio ottenuto dal sistema S&S.... :? E c'è da sperare che vada sempre bene, ma come da varie esperienze sul forum (Citroen C3, Kia Venga, Alfa Mito...), è evidente che non è così.

Una tecnologia neppure tanto nuova per un progresso inesistente.

Start&Stop: BOCCIATO


Direi che quando possibile conviene stare alla larga dalle versioni ECO delle autovetture, quando queste si basano solo ed esclusivamente sull'S&S.

Comunque se c'è qualcuno che ce l'ha magari se riporta le sue esperienze sarebbe interessante...
Dando per scontato( :shock: ) che i progettisti delle case automobilistiche sanno quello che fanno,mi domando : perchè tutti producono auto con lo S&S?
 
ferivo ha scritto:
Dando per scontato( :shock: ) che i progettisti delle case automobilistiche sanno quello che fanno,mi domando : perchè tutti producono auto con lo S&S?

Il dubbio ti sorge perche' implicitamente parti dando per scontato anche che lo scopo sia quello dichiarato, quando non lo e'.
;)
 
Mi spiego.
Lo scopo dello S&S non e' di "inquinare meno", ossia non e' tecnico, ma normativo.
Serve a permettere a certe auto di passare i test standard con emissioni sotto un tot, per consentire di dichiarare un emesso compessivo dal catalogo in produzione della casa inferiore a un certo livello, cosi' da poter rimanere entro certe normative.
Una volta che il sistema ha ottenuto tale obiettivo, il suo scopo e' di fatto concluso, e viene montato sulle auto di produzione solo perche', a quel punto, deve esserci.
Ma a te, o a me, o a chiunque guidi normalmente, non serve assolutamente a niente, perche' il risparmio che consente permette di raggiungere il punto di pareggio con la spesa aggiuntiva dopo talmente tanti km che, di fatto, non ci arriveremo mai.
 
...che poi nessuno mi toglie dalla crapa che due accensioni ravvicinate fanno consumare più carburante di qualche minuto di marcia al minimo....
 
io ce l'ho sulla punto evo 1.3 mjt e i dubbi sulla sua funzionalità e sulle conseguenze per la batteria mi vengono ogni volta che l'auto si spegne.
Comunque lo uso sempre e in certe occasioni, in effetti, l'auto resta ferma un bel po' a motore spento, in un silenzio irreale.
Nel traffico in colonna non serve e quando si è in leggera discesa e si potrebbe procedere, lentamente, sempre nel traffico, a motore spento il sistema riaccende il motore e non capisco perchè.
Bisognerebbe verificare quanto tempo totale il motore resta spento in un viaggio standard quotidiano. Prima o poi lo faccio...
Una cosa però è sicura: se tutte le auto lo usassero sistematicamente ci sarebbe un inquinamento acustico molto inferiore e anche di inquinamento, bisogna calcolare quante auto, in una città media, restano ferme nel traffico o ai semafori in un giorno intero. Secondo me non poche...sarebbero tantissime ore di "motori spenti".
 
secondo me lo S&S é stata una trovata di The Frog!

la cosa che smazza di più dello S&S é che se ce l'hai disattivato, spegni l'auto e la riaccendi lui si riattiva automaticamente. Si potrà far modificare questa logica di funzionamento dalle case?

...io però avrei una solutions alla the frog, non si potrebbe invece che spegnere il motore, farlo funzionare solo a 2 cilindri?
 
99octane ha scritto:
Mi spiego.
Lo scopo dello S&S non e' di "inquinare meno", ossia non e' tecnico, ma normativo.
Serve a permettere a certe auto di passare i test standard con emissioni sotto un tot, per consentire di dichiarare un emesso compessivo dal catalogo in produzione della casa inferiore a un certo livello, cosi' da poter rimanere entro certe normative.
Una volta che il sistema ha ottenuto tale obiettivo, il suo scopo e' di fatto concluso, e viene montato sulle auto di produzione solo perche', a quel punto, deve esserci.
Ma a te, o a me, o a chiunque guidi normalmente, non serve assolutamente a niente, perche' il risparmio che consente permette di raggiungere il punto di pareggio con la spesa aggiuntiva dopo talmente tanti km che, di fatto, non ci arriveremo mai.

Io non sono uno che in genere si lascia andare a dietrologie o teorie del complotto. D'altra parte il sospetto è più di un sospetto.

Aggiungerei anche un "cogliere la palla al balzo" vista la rinnovata coscienza ecologica dovuta alla crisi 2009. Non a caso si sono inventati la terminologia micro-hybrid. Chi era in ritardo con le ibride, ha pensato a questo "primo passo".

Per il momento un solo contributo con esperienza positiva. Vediamo se ce ne sono altri.
 
imgay ha scritto:
io ce l'ho sulla punto evo 1.3 mjt e il dubbio sulla sua funzionalità e sulle conseguenze per la batteria mi vengono ogni volta che l'auto si spegne.
Comunque lo uso sempre e in certe occasioni, in effetti, l'auto resta ferma un bel po' a motore spento, in un silenzio irreale.
Nel traffico in colonna non serve e quando si è in leggera discesa e si potrebbe procedere, lentamente, sempre nel traffico, a motore spento il sistema riaccende il motore e non capisco perchè.
Bisognerebbe verificare quanto tempo totale il motore resta spento in un viaggio standard quotidiano. Prima o poi lo faccio...
Una cosa però è sicura: se tutte le auto lo usassero sistematicamente ci sarebbe un inquinamento acustico molto inferiore e anche di inquinamento, bisogna calcolare quante auto, in una città media, restano ferme nel traffico o ai semafori in un giorno intero. Secondo me non poche...sarebbero tantissime ore di "motori spenti".

A questo punto allora sono meglio le full hybrid (prius o auris) il motore si spegne tutte le volte che sei in discesa,decelleri,freni o sei fermo al semaforo. In più in colonna e in ripartenza fino a 40 km/h viaggi in elettrico, non devi fare niente il sistema fà tutto da solo.Il silenzio regna sovrano e ti posso assicurare che la guida è piacevolissima e nel misto arrivi a 5 L x 100 km. senza guidare da imbranato.
 
agusmag ha scritto:
Start&Stop: BOCCIATO


Direi che quando possibile conviene stare alla larga dalle versioni ECO delle autovetture, quando queste si basano solo ed esclusivamente sull'S&S.

Pienamente d'accordo. Lo chiamerei S&+S, Stupido e più Stupido.
 
imgay ha scritto:
Bisognerebbe verificare quanto tempo totale il motore resta spento in un viaggio standard quotidiano. Prima o poi lo faccio...

Io l'ho fatto. Almeno, ho il computer che me lo fa, ma sulla Prius il veicolo può muoversi anche a motore spento quindi il risultato è più alto che con un auto tradizionale con S&G.

Cmq mediamente in città il motore è acceso per il 33% del tempo.
 
hpx ha scritto:
io ce l'ho sulla punto evo 1.3 mjt... ( :rolleyes: ) quando si è in leggera discesa e si potrebbe procedere, lentamente, sempre nel traffico, a motore spento il sistema riaccende il motore e non capisco perchè.
.

Perchè a motore spento il servofreno non è in pressione quindi i freni non funzionano e ti vai a schiantare.
 
ad oggi serve solo, alle case, in fase di omologazione per "rilevare" nei cicli di omologazione consumi medi assurdi ed irrangiungibili....

macchien dfa 30 km litro sulla carta che a fatica ne fanno 17....

assurdo ma è cosi
 
topomillo ha scritto:
ad oggi serve solo, alle case, in fase di omologazione per "rilevare" nei cicli di omologazione consumi medi assurdi ed irrangiungibili....

macchien dfa 30 km litro sulla carta che a fatica ne fanno 17....

assurdo ma è cosi

Questa e' la verita' !!!

Va aggiunto, che in alcuni casi permottono/permettevano di venderre l'auto conincentivi statali.
Io suggerisco di obbligare a disinserire lo S&S in fase di omologazione dei consumi.
 
Back
Alto