<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spiegate agli Italiani come funzica il Tutor... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Spiegate agli Italiani come funzica il Tutor...

Suby01 ha scritto:
A 60. Ma ti sembra normale avere un limite di 60 in autostrada?

Anche in Germania e in UK mettono il limite dei 60 quando le carreggiate si restringono, con la sola differenza che in Germania e in UK a 60 son capaci di andare.

Cmq a me non mi han mai tamponato nessuno. Strombazzato si, ma tamponato no.
 
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A 60. Ma ti sembra normale avere un limite di 60 in autostrada?

Anche in Germania e in UK mettono il limite dei 60 quando le carreggiate si restringono, con la sola differenza che in Germania e in UK a 60 son capaci di andare.

Cmq a me non mi han mai tamponato nessuno. Strombazzato si, ma tamponato no.

Mai visti in germania limiti di 60 km/h dove ci sono i lavori. Comunque tu reputi i 60 km/h giusti in autostrada, a tre corsie viene utilizzata anceh quella di emergenza in quei casi) solo perchè sono leggermente più strette?
 
Suby01 ha scritto:
Mai visti in germania limiti di 60 km/h dove ci sono i lavori. Comunque tu reputi i 60 km/h giusti in autostrada, a tre corsie viene utilizzata anceh quella di emergenza in quei casi) solo perchè sono leggermente più strette?
E tu dove hai visto tre corsie strette senza corsia di emergenza (il che è suficente a giustificare un tale abbassamento dei limiti - sennò come fa il povero cristo che rimane in panne lì?)

Cmq ricordati, la strada è di tutti e non solo tua. Quindi cerchiamo di rispettare il prossimo.
 
stefano_68 ha scritto:
rema007 ha scritto:
percorro un tratto di strada extraurbano dove abitualmente tutti scorrono senza pericolo sui 60 e oltre mentre campeggiano i segnali di limite a 30 ed è per quasi 3 km.

Sei per caso della zona di TOrino?

NO PUGLIESE doc

ps per il monastellatore: forza stai perdendo colpi!!!
 
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mai visti in germania limiti di 60 km/h dove ci sono i lavori. Comunque tu reputi i 60 km/h giusti in autostrada, a tre corsie viene utilizzata anceh quella di emergenza in quei casi) solo perchè sono leggermente più strette?
E tu dove hai visto tre corsie strette senza corsia di emergenza (il che è suficente a giustificare un tale abbassamento dei limiti - sennò come fa il povero cristo che rimane in panne lì?)

Cmq ricordati, la strada è di tutti e non solo tua. Quindi cerchiamo di rispettare il prossimo.

Dove l'ho visto? tutte le volte che sulla A4 fanno lavori di guard rail centrale. Restringimento delle corsie (che restano tre) e utilizzo delle cordia di emergenza.
Prendo atto che per te (e quindi immagino per molti altri) i 60 sono un limite consono.... non dico certo di fare i 130, ma almeno mettere un 80/90 di limite mi pare più appropriato
 
The.Tramp ha scritto:
Anche in Germania e in UK mettono il limite dei 60 quando le carreggiate si restringono, con la sola differenza che in Germania e in UK a 60 son capaci di andare.
A me cmq viaggiando in auto nei 2 paesi citati è parso che i limiti fossero pù consoni alle condizioni stradali.
Cioè, se c'era un limite, per tenere velocità oltre il limite ti dovevi già impegnare.
C'è da tener conto che in UK per un non inglese il tutto è complicato dalla guida a destra e - perlomeno in Scozia - dalle strade, normalmente piuttosto strette; in ogni caso ricordo che anche là se tu rispettavi il limte trovavi i "locali" che appena la strada lo consentiva - nei "passing place" delle Highlands, ad esempio - ti superavano di brutto senza repliche.
In Germania tendenzialmente i limiti li rispettano, e soprattutto all'ingresso dei centri abitati ricordo che si esibivano in staccate per evitare il quasi sempre presente velox di turno.... ;)
 
Domanda semplicissima:
Visto che nella corsia di emergenza non ci sono le strisce annegate nell'asfalto, se uno passa di là, evita il tutor?
Grazie.
 
nelle nostre autostrade, i cantieri sono fonte di pericolo enorme, sembra che non esista una normativa su come devono essere segnalati,e poi su come devono essere rimossi i cartelli dopo i lavori.

la maggior parte delle volte i cartelli rimangono lasciati anche dopo i lavoro con limiti assurdi ...e poi... non ci sono i lavori!!! allora uno si adegua, nel senso che non rispetta più niente...tanto sono dimenticati....poi magari una volta..invece i lavori ci sono..ed allora inchiodata...ma vi sembra il modo di gestire le cose????? qui ci vorrebbero multe enormi alle autostrade che lavorano in questo modo!!!

poi vogliamo parlare dei limiti delle rampe????? 40 kmh!!!! ma quando mai si possono rispettare???? impossibile, sono tutte situazioni assurde.

in germania se c'è un limite è sensato, vi è una curva pericolosa, una discesa importante..etc....

vabbè sono situazioni che chi viaggia sempre in autostrada li nota tutti i santi giorni.....

poi chi segnala più l cambio di corsia?????..nessuno chi va ai 90 è troppo impegnato a giocare con il tel!!
lo sfanalatore....arriva ti abbronza e poi...molte volte appena si libera la strada rimane ai 140 .... tutto sto casino per andare ai 140!!!!

second me ogni ano ed ogni nuovo codice ...la gente peggiora a guidare e siccome oramai si prendono multe e enormi a non fare nulla.....la gente ha spento il cervello mentre guida....

W gli anni quando la corsia di sorpasso era territorio dei 200, la gente stava attenta alla guida, controllava le gomme spesso, segnalava i cambi di corsia, e poi c'era la tacita gentlemen agreement sulla velocità che chi andava piano si spostava subito..e chi arrivava forte teneva la distanza e poi apriva il gas e passando ringraziava con la mano!!!
 
bigtoyota ha scritto:
Visto che nella corsia di emergenza non ci sono le strisce annegate nell'asfalto, se uno passa di là, evita il tutor?
E' una domanda già sentita; in linea teorica forse sì, ma è una manovra talmente pericolosa che eviterei persino di pensarla.

P.S.: Strisce nell'asfalto? :shock:
Ma a me pare che il tutor funzioni tramite telecamere (assenti sulla corsia di emergenza )
 
stefano_68 ha scritto:
bigtoyota ha scritto:
Visto che nella corsia di emergenza non ci sono le strisce annegate nell'asfalto, se uno passa di là, evita il tutor?
E' una domanda già sentita; in linea teorica forse sì, ma è una manovra talmente pericolosa che eviterei persino di pensarla.

P.S.: Strisce nell'asfalto? :shock:
Ma a me pare che il tutor funzioni tramite telecamere (assenti sulla corsia di emergenza )
prima non c'erano, ma stanno provvedendo... quindi passare sulla corsia d'emergenza si rischia il doppio
 
bigtoyota ha scritto:
Domanda semplicissima:
Visto che nella corsia di emergenza non ci sono le strisce annegate nell'asfalto, se uno passa di là, evita il tutor?
Grazie.
A me un tassista mi disse (ma non so se è vero) che l'unico modo per fregare il Tutor è viaggiare a metà tra due corsie, in questo modo (pare) non si legga tutta la targa....ripeto, non so se sia vero, non l'ho mai sperimentato e non lo voglio sperimentare.
 
Vedo che molti che scrivono sono ingegneri, fisici nonché esperti guidatori e capaci di valutare e porre rimedio ad ogni tipo di situazione in cui si dovessero trovare. Non ho detto che tutti i limiti che si incontrano sono corretti, nel senso che per qualcuno i 60-80 km/h del caso possono essere pochi o troppi. Ma proprio perchè il "parco piloti" è variegato si deve mediare e mettere dei limiti di compromesso. Magari un guidatore poco esperto vedendo un limite in una curva elevato,come qualcuno vorrebbe, magari corre più di quello che è capace. Dobbiamo pensare, come qualcuno ha già ricordato, che la strada è di tutti e che l'auto è un mezzo di trasporto che intereagisci col resto del mondo.
 
bigtoyota ha scritto:
Domanda semplicissima:Visto che nella corsia di emergenza non ci sono le strisce annegate nell'asfalto, se uno passa di là, evita il tutor?Grazie.
Leggenda metropolitana, il sistema implementa pure le relative "contromisure"

kanarino ha scritto:
A me un tassista mi disse (ma non so se è vero) che l'unico modo per fregare il Tutor è viaggiare a metà tra due corsie, in questo modo (pare) non si legga tutta la targa....ripeto, non so se sia vero, non l'ho mai sperimentato e non lo voglio sperimentare.
Altra leggenda metropolitana, l'angolo dell'obiettivo è sufficiente a riprendere tutto.
D'altra parte il tutor l'hanno fatto gli Italiani pensando agli Italiani, mica i Tedeschi per i Tedeschi :p
 
xander71 ha scritto:
W gli anni quando la corsia di sorpasso era territorio dei 200, la gente stava attenta alla guida, controllava le gomme spesso, segnalava i cambi di corsia, e poi c'era la tacita gentlemen agreement sulla velocità che chi andava piano si spostava subito..e chi arrivava forte teneva la distanza e poi apriva il gas e passando ringraziava con la mano!!!
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Back
Alto