L'intenzione era quella: è dai tempi della 131 e 75_Giulietta che le medie segmento D non avevano un pianale specifico ma derivavano dalle "C".[(quote]
Con Chrysler speriamo che finalmente Alfa torni alla tp anche per il segmento D!
_enzo ha scritto:
2 - mancanza di soldi che ha stroncato l'impostazione iniziale fatta da una struttura con molte parti e componenti in alluminio (vedi anche gli affinamenti del 2009) e, a mio avviso, la mancanza di un V6 diesel per contrastare le tedesche sul piano delle prestazioni e del piacere di guida e silenziosità di marcia (ovviamente tale motore poteva essere adottato sulle varie Saab e Cadillac per il mercato europeo ripartendone i costi di sviluppo e garantendo economie di scala adeguate).
3 - mancanza di tempo, la 159 sarebbe dovuta uscire 1 anno dopo perciò non è stata affinata a dovere.
GenLee ha scritto:
Quoto: c'è da aggiungere che si cercò di creare una "crossover" per sostituire 156 e 166: meglio sarebbe stata farla più "piccola".
I prototipi di Kamal arrivarono anche in sperimentazione, però non c'erano i soldi per svilupparla, un vero peccato!Non mi ricordo le dimensioni di questo kamal, ma penso sia all'incirca come X3 (prima di X3!).
Ribadisco che per me all'epoca dell'impostazione della 159 avrebbero dovuto sfruttare la possibilità di enormi economie di scala nella fascia alta (segmenti D ed E) creando un pianale modulare a trazione posteriore/integrale che potesse andar bene per 159 e 169 oltre che i Suv derivati da condividere con Cadillac (all'epoca Gm aveva il 20% di Fiat)!
_enzo ha scritto:
Ora per l'erede di 159 si è indecisi se continuare con lo sviluppo della Giulia sul pianale C/D-Evo a trazione posteriore/integrale oppure se utilizzare il pianale LC di Chrylser usato per la Challenger (versione accorciata di 10cm sul passo del pianale LX della 300c) ed eventualmente accorciarlo ancora.
GenLee ha scritto:
Credo che abbiano già deciso: soprattutto nell'ottica di cui sopra, optano per il C-Evo che gireranno anche a Chrysler. Tieni presente che il "300c" oltre ad essere vecchiotto (vecchia MB E Klasse) sarebbe troppo "grosso" per una media sportiveggiante.
Ni, sono indecisi e infatti si parla di accomunare Dodge con Alfa e Lancia con Chrysler. Sicuramente per una Chrysler media si parla proprio di D-Evo e non è escluse che riutilizzino il progetto di Giulia su base D-Evo per la Lancia. La situazione non è ancora chiara e definita, stanno decidendo o hanno deciso e non è ancora arrivata notizia perché non c'è il piano "attuativo" (forse ne sapremo di più il 4 novembre quando Marchionne presenterà il piano Chrysler.
Per quanto riguarda il pianale per 169 si pensa al pianale LX evoluto (quello della futura 300c) e, forse, anche con modifiche ad hoc! Considera che è un buon pianale e solo alcune parti derivano da Mercedes:
- cambio automatico (non si che fine farà);
- sospensioni anteriori a quadrilatero della classe S precedente (N.B. la nuova classe E ha abbandonato il quadrilatero per un McPherson);
- sospensioni posteriori multilink della classe E precedente.
Ovviamente queste componenti possono essere modificate e utilizzate in parte.
Mentre per Giulia c'è la possibilità del pianale ulteriormente accorciato di Challenger (credo si chiami LC che ha un passo di 296 contro i 306cm dell'attuale 300c), però non so quanto lo possano accorciare...
-enzo ha scritto:
Da quasi ingegnere meccanico, perciò da tecnico, quello che mi piacerebbe vedere è un nuovo pianale con trazione posteriore/integrale nel quale il motore venga disposto dietro l'asse delle ruote anteriori in modo da ripartire le masse più in basso e al centro, anche perché se il motore è messo più in basso di conseguenza tutta la trasmissione (cambio e albero) possono essere disposte più in basso abbassando il baricentro e migliorando l'abitabilità (tunnel centrale più piccolo e meno ingombrante sia per i sedili anteriori che per i piedi del terzo passeggero posteriore). Con tale pianale si sarebbe potuto creare dall'erede dalla 159 alla Chrysler 300c passando per vari Suv mantenendo la meccanica uguale in toto e allungando il passo.
Ovviamente il momento è quello che è e ci si deve arrangiare, perciò messa nel cassetto questa idea per le future auto penso che il mercato attuale stia creando un nuovo segmento tra il C e il D sui 4,5 metri poiché le case propongono auto di segmento D come la A4 lunga 4,7 metri anche per soddisfare il mercato americano. Per coprire la fascia sui 4,5 metri sono allo studio in Audi sia una versione della futura A3 Sportback più grande che un'eventuale berlina (e relativa Avant) sui 4,5 metri.
Perciò io penso che si debba andare avanti con lo sviluppo di una sorta di erede di 156 su pianale C/D-Evo sui 4,50-55 metri (una sorta di Milano a 3 volumi) e al tempo stesso continuare, se si riesce, a sviluppare un segmento D a trazione posteriore accorciando il pianale LC di Chrysler in modo da proporre finalmente una media Alfa a trazione posteriore validissima per il mercato americano.
GenLee ha scritto:
Vecchio per vecchio a 'sto punto meglio utilizzarlo per 169, ma che la facciano "subito". E intanto impostare un discorso serio di sinergia per segmenti elevati con Chrylser
Sicuramente le sinergie arriveranno, però ci vuole un pò di tempo...I risultati li vedremo in parte tra un due anni e tra 5 ci sarà una completa integrazione anche di sistemi sottopelle come climatizzatori e motori come puoi leggere di seguito:
http://groups.google.it/group/hainz/web/harald-wester?hl=it
e
http://groups.google.it/group/hainz/web/intervista-a-piero-ferrari-e-precisazioni-sullarticolo-sulling-wester?hl=it
Io non sono pro-Fiat, anzi! Sono un appassionato di auto italiane e in modo particolare quei marchi come Alfa, Lancia e Maserati che potrebbero e dovrebbero rivaleggiare con i premium tedeschi!
E come potete leggere da quello che scrivo cerco di essere obiettivo come nel caso della mia visione di Lancia completamente diversa dalla visione "chic" che ha Fiat.
Non ho problemi a criticare Fiat per la Delta attuale dicendo sia che dovevano fare un remake del Deltone (e solo di esso come linea) e i successi di Mini e 500 lo dimostrano! All'epoca o criticato l'utilizzo del pianale C di Stilo/Bravo per la Delta al posto di cercare di creare la Delta sul pianale C-Evo all'epoca già in sviluppo che avrebbe garantito due cose:
- sospensioni indipendenti posteriori (le bi-tri-link di cui parliamo);
- la possibilità di avere una trazione integrale, cosa che sarebbe stata molto utile per fare un Suv Lancia o Fiat in modo da entrare nel gettonatissimo mercato dei Suv compatti come CR-V, Rav4 e Tiguan
Invece in Fiat hanno deciso diversamente e ora si ritrovano a tagliare i costi ovunque per riuscire ad industrializzare tale meccanica senza fare un aumento di capitale! Se l'avessero fatto all'epoca potevano evitare di comprarsi azioni proprie per 400 milioni di euro e dare il dividendo!
Enzo
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it