<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospensioni bi-link | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sospensioni bi-link

_enzo ha scritto:
Sono invece in disaccordo per le sospensioni di 149/Milano anteriori che abbandonano lo schema a quadrilatero alto, tali sospensioni su 147 hanno permesso un handling fantastico rimanendo la miglior trazione anteriore del segmento C da 10 anni!!(147 ha visto 3 Golf passare...)

l'ho già detto e lo ripeto: ci stanno ciulando alla grande, come fiat ha sempre fatto da 20 anni a questa parte.
diranno che la 149 (spero che non si chiami Milano, per rispetto della 75 americana e della città in cui vivo) sarà l'alfa del nuovo corso, con prestazioni molto migliori della 147 e doti dinamiche da vera alfa.
poi scopri che ha gli stessi identici motori della delta e della bravo, che il pianale è preso da queste 2 macchine e che l'alfa del nuovo corso è sempre più lontana dal vecchio corso, quello storico e che ha dato modo ad appassionati come noi di avere qualcosa di bello da amare.
 
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.non c'e' stato ed ora saranno tutte cosi'.....naturalmente ci sara' chi dira' di aspettare io aspetto.....................

Proprio cosi; hai centrato in pieno!
Mentre invece non riescono a capire i motivi dell'insuccesso della 159 nonostante lo sterzo e le sospensioni anteriori molto raffinate.
A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69.

Hei Fan.....non comincerai anche tu con la 128 :D

Però ha ragione, i motivi del parziale successo (insuccesso no, non è giusto) della 159 sono evidenti a tutti, fuorchè a torino:
- peso elevato
- motori non all'altezza
- qualità buona ma migliorabile
- e soprattutto auto a TA

Come ha ragione qundo dice "A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69."
L'Alfa invece le auto di categoria superiore le sapeva fare eccome, bastava lasciarle un pò di autonomia, e non smantellare gli uffici tecnici alfa romeo, ma questo voleva dire capire qualcosa di auto.
L'accoppiata Romiti Avvocato di tutto si intendeva, fuorchè di auto, e le conseguenze si vedono oggi, e non solo su Alfa ma su tutto il gruppo!!!

Lo dicevo perche',forse tu ancora non frequentavi il forum, ogni volta che parlavo di schema meccanico TA e trasversale lo paragonavo alla fiat 128,con conseguenti attacchi d chi non accettava questo paragone.............per il resto sono totalmente daccordo con voi,ma questo lo sapete ;)

Ok capito, il paragone calza invece benissimo, anzi non è un paragone, Fiat è sempre partita dal basso con i pianali, estendendoli poi a vetture di categoria superiore.
Lo schema pianali sospesioni della 128 deriva dalla A112 autobianchi, e poi è stato via via esteso fino alla Regata. La storia si è poi ripetuta con la Tipo il cui pianale è stato poi esteso alla tempra, dedra, 155, ora si riparte dalla grande punto, anzi no dal Doblò, una differenza c'è ;)
Scusami,pianale Panda da cui derivano pure 500,Ford Ka e prossima Lancia Ypsilon,pianale G-Punto da cui derivano Opel Corsa e Alfa MiTo e prossimamente Doblò (io ci farei uscire la Lancia Fulvia,la Lancia Nea e la Fiat Barchetta,secondo me è un bel pianale),pianale Bravo o meglio Stilo da cui derivano Lancia Delta e Alga Milano (e quindi non centra niente ne la G-Punto ne la MiTo). Quindi il B-Link del Doblò non sarà uguale a quello Alfa,e anche se sarà uguale evidentemente è una sospensione efficace sia su una vettura sportiva che su un veicolo commerciale.

AHAHAHAHAH :lol: :lol: fantastica questa battuta, complimenti sei un grande comico ;)

L'attuale Doblò ha la scatola sterzo dell'Alfa 156. Eppure il Doblò non è una berlina sportiva e la 156 non è un furgone.
Forse è il caso di smettere di ragionare per luoghi comuni?
Non sarà che le sospensioni posteriori di un furgone possono ricevere input simili a quelli di una berlina sportiva? E di conseguenza si chiedono gli stessi output nonostante gli impieghi siano diversi? Le sospensioni non sono intelligenti, o forse sì, perchè non sanno per chi stanno lavorando.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La prima vettura ad avere le nuove sospensioni posteriori indipendenti del gruppo sarà il nuovo Fiat Doblò derivato dal pianale Mito Grande Punto

http://www.autoblog.it/post/22861/fiat-doblo-prima-immagine-senza-camuffature-della-nuova-generazione

:x Cioè....vuol dire che la Milano avrà le sospensioni del Doblò? :x

:DOttimo per il Doblò che avra addirittura le sospensioni utilizzate dalla milano :D
 
fpaol68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La prima vettura ad avere le nuove sospensioni posteriori indipendenti del gruppo sarà il nuovo Fiat Doblò derivato dal pianale Mito Grande Punto

http://www.autoblog.it/post/22861/fiat-doblo-prima-immagine-senza-camuffature-della-nuova-generazione

Che bello che bello la nuova 149 (scusate ma da ora in poi non la chiamerò più Alfa) avrà le sospensioni del Doblò!!!!
Bello bello bello......
Evviva il nuovo corso dell'Alfa...

PS
Ovviamente la mia è pura ironia!!

Scusa ma Porsche cosa usa????
Forse quello che conta è il progetto nel suo complesso e non il singolo pezzo!!!
 
156jtd. ha scritto:
Scusa ma Porsche cosa usa????
Forse quello che conta è il progetto nel suo complesso e non il singolo pezzo!!!
Porsche usa le balestre!

http://www.porsche.com/all/media/pdf/Cayman_MY10_IT.pdf

pag 27
 
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Scusa ma Porsche cosa usa????
Forse quello che conta è il progetto nel suo complesso e non il singolo pezzo!!!
Porsche usa le balestre!

http://www.porsche.com/all/media/pdf/Cayman_MY10_IT.pdf

pag 27

Perche' secondo te Jtd sa la differenza? se le usa la mito vanno bene altrimenti no :D
 
io sono dell'idea che prima di giudicare bisogna vedere il risultato,sono dell'idea che Bravo e Delta offrono degli ottimi motori superiore a tanta concorrenza (non ho detto i migliori),che la Bravo ha un comportamento dinamico di tutto rispetto malgrado non nasca come auto sportiva e che un veicolo commerciale può usare una sospensione simile (perchè non sono del tutto uguali) a quelle di una sportiva purchè svolgano egregiamente il loro dovere.Se per una Porsche sono efficaci balestre e mcpersons non vedo perchè per un'Alfa non possono essere efficaci i bilink.Che poi quelli del Doblò ripeto non sono uguali a quelli della Milano,così come il quadrilatero alto della 147 (pianale Tipo? ce lo siamo dimenticati?) non è uguale al quadrilatero della 159 più vicino al quadrilatero vero.
 
Ah! ricordo anche la differenza fra la rigidità torsionale di una 147 che è molto diverso da quella della 159,e suppondo anche della Bravo-Delta-Milano!
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La prima vettura ad avere le nuove sospensioni posteriori indipendenti del gruppo sarà il nuovo Fiat Doblò derivato dal pianale Mito Grande Punto

http://www.autoblog.it/post/22861/fiat-doblo-prima-immagine-senza-camuffature-della-nuova-generazione

:x Cioè....vuol dire che la Milano avrà le sospensioni del Doblò? :x

:DOttimo per il Doblò che avra addirittura le sospensioni utilizzate dalla milano :D

Già..."il furgone...dal cuore sportivo".

E viceversa, "la compatta sportiva....dal cuore mercantile". Spettacolo. :D
 
_enzo ha scritto:
Le sospensioni bi-link nel Doblò saranno in acciaio e prevedono gli smorzatori bitubo disposti al di sotto del pianale per garantire un bagagliaio particolarmente largo.
Anche 149 utilizzerà tale schema, ma verrà utilizzato l'alluminio e in questo caso gli smorzatori saranno ad hoc, perciò perché lamentarsi se si passa da sospensioni McPherson posteriori ingombranti a più efficaci Multilink a 3 bracci decisamente più leggere dei 5 bracci ad esempio di Golf (meno masse non sospese).
Tanto per cominciare, per quanto è noto la Golf ha un sistema a quattro bracci e non a tre, come invece hanno, ad esempio, 159 o Mini. Il discorso del peso poi non mi pare molto coerente. Un sistema multilink completo funziona meglio di uno a due bracci, anche se pesa qualcosa di più. Se il criterio da adottare alle sospensioni fosse solo la riduzione delle masse non sospese, allora dovresti essere contento anche della rimozione del finto quadrilatero alto ( che pesa più di un mac ) e plaudiresti all'introduzione di balestre davanti e dietro. Anzi, si potrebbe passare alla rimozione di ogni sistema ammortizzante. Invece a quanto leggo la rimozione del quadrilatero non ti piace, segno che non conta solo il peso. Allora decidiamoci, qual è il criterio giusto?

Se è stata individuata questa soluzione vorrà dire che andrà bene. (piccolo inciso: le bilink dovevano debuttare su MiTo, ma sono arrivate tardi ed è andata in produzione con l'interconnesso)
Questa uscita denota un credito nei confronti della casa che, come vedi, qui non è concesso in maniera così unanime. La stessa scelta - ammesso che sia vero - dello studiare la Mito col bi-link, per farla invece uscire con il torcente solo per un'esigenza di fretta nel fare cassa, non denota un criterio di grande attenzione alla compiutezza meccanica e progettuale, ma l'opportunismo della più bieca specie "prendi i soldi e scappa". Quindi dire che "se lorsignori hanno scelto questo sistema, vuol dire che sarà sicuramente il migliore", va in contraddizione con la storia nota, fatta di scelte opportuniste.

Sono invece in disaccordo per le sospensioni di 149/Milano anteriori che abbandonano lo schema a quadrilatero alto, tali sospensioni su 147 hanno permesso un handling fantastico rimanendo la miglior trazione anteriore del segmento C da 10 anni!!(147 ha visto 3 Golf passare...)
E' pur vero che ci saranno dei McPherson rivisti nel mozzo, ma un quadrilaterio alto avrebbe avuto un motivo di vanto tecnico (e da pubblicizzare) che di distinzione della altre n-mila auto che Fiat vuole costruire sul pianale C-Evo oltre al fatto che avrebbe permesso l'adozione di un differenziale autobloccante (il Q2) decisamente più performante dell'eQ2! Magari tali sospensioni sarebbero potute essere utilizzate anche per un remake del Deltone in modo da ripartire meglio i costi di sviluppo.
Inoltre l'esperienza della peculiarità di 147 e anche della prima Delta con le sospensioni posteriori indipendenti (come giustamente detto da Fancar_) avrebbero dovuto optare per tale differenziazione.
Si torna al discorso del bi-link. Per coerenza, se è giustificabile la riununcia ad un multilink integrale posteriore, per questioni di riduzione delle masse non sospese, allora per coerenza va bene anche la rinuncia al quadrilatero alto. Se la leggerezza è tutto ( poi vedremo quanto pesa la macchina intera, e ci facciamo due risate ), allora buttiamo alle ortiche tutto. O niente. Ciao
 
iCastm ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.non c'e' stato ed ora saranno tutte cosi'.....naturalmente ci sara' chi dira' di aspettare io aspetto.....................

Proprio cosi; hai centrato in pieno!
Mentre invece non riescono a capire i motivi dell'insuccesso della 159 nonostante lo sterzo e le sospensioni anteriori molto raffinate.
A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69.

Hei Fan.....non comincerai anche tu con la 128 :D

Però ha ragione, i motivi del parziale successo (insuccesso no, non è giusto) della 159 sono evidenti a tutti, fuorchè a torino:
- peso elevato
- motori non all'altezza
- qualità buona ma migliorabile
- e soprattutto auto a TA

Come ha ragione qundo dice "A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69."
L'Alfa invece le auto di categoria superiore le sapeva fare eccome, bastava lasciarle un pò di autonomia, e non smantellare gli uffici tecnici alfa romeo, ma questo voleva dire capire qualcosa di auto.
L'accoppiata Romiti Avvocato di tutto si intendeva, fuorchè di auto, e le conseguenze si vedono oggi, e non solo su Alfa ma su tutto il gruppo!!!

Lo dicevo perche',forse tu ancora non frequentavi il forum, ogni volta che parlavo di schema meccanico TA e trasversale lo paragonavo alla fiat 128,con conseguenti attacchi d chi non accettava questo paragone.............per il resto sono totalmente daccordo con voi,ma questo lo sapete ;)

Ok capito, il paragone calza invece benissimo, anzi non è un paragone, Fiat è sempre partita dal basso con i pianali, estendendoli poi a vetture di categoria superiore.
Lo schema pianali sospesioni della 128 deriva dalla A112 autobianchi, e poi è stato via via esteso fino alla Regata. La storia si è poi ripetuta con la Tipo il cui pianale è stato poi esteso alla tempra, dedra, 155, ora si riparte dalla grande punto, anzi no dal Doblò, una differenza c'è ;)
Scusami,pianale Panda da cui derivano pure 500,Ford Ka e prossima Lancia Ypsilon,pianale G-Punto da cui derivano Opel Corsa e Alfa MiTo e prossimamente Doblò (io ci farei uscire la Lancia Fulvia,la Lancia Nea e la Fiat Barchetta,secondo me è un bel pianale),pianale Bravo o meglio Stilo da cui derivano Lancia Delta e Alga Milano (e quindi non centra niente ne la G-Punto ne la MiTo). Quindi il B-Link del Doblò non sarà uguale a quello Alfa,e anche se sarà uguale evidentemente è una sospensione efficace sia su una vettura sportiva che su un veicolo commerciale.

AHAHAHAHAH :lol: :lol: fantastica questa battuta, complimenti sei un grande comico ;)

L'attuale Doblò ha la scatola sterzo dell'Alfa 156. Eppure il Doblò non è una berlina sportiva e la 156 non è un furgone.
Forse è il caso di smettere di ragionare per luoghi comuni?
Non sarà che le sospensioni posteriori di un furgone possono ricevere input simili a quelli di una berlina sportiva? E di conseguenza si chiedono gli stessi output nonostante gli impieghi siano diversi? Le sospensioni non sono intelligenti, o forse sì, perchè non sanno per chi stanno lavorando.
 
fpaol68 ha scritto:
iCastm ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.non c'e' stato ed ora saranno tutte cosi'.....naturalmente ci sara' chi dira' di aspettare io aspetto.....................

Proprio cosi; hai centrato in pieno!
Mentre invece non riescono a capire i motivi dell'insuccesso della 159 nonostante lo sterzo e le sospensioni anteriori molto raffinate.
A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69.

Hei Fan.....non comincerai anche tu con la 128 :D

Però ha ragione, i motivi del parziale successo (insuccesso no, non è giusto) della 159 sono evidenti a tutti, fuorchè a torino:
- peso elevato
- motori non all'altezza
- qualità buona ma migliorabile
- e soprattutto auto a TA

Come ha ragione qundo dice "A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69."
L'Alfa invece le auto di categoria superiore le sapeva fare eccome, bastava lasciarle un pò di autonomia, e non smantellare gli uffici tecnici alfa romeo, ma questo voleva dire capire qualcosa di auto.
L'accoppiata Romiti Avvocato di tutto si intendeva, fuorchè di auto, e le conseguenze si vedono oggi, e non solo su Alfa ma su tutto il gruppo!!!

Lo dicevo perche',forse tu ancora non frequentavi il forum, ogni volta che parlavo di schema meccanico TA e trasversale lo paragonavo alla fiat 128,con conseguenti attacchi d chi non accettava questo paragone.............per il resto sono totalmente daccordo con voi,ma questo lo sapete ;)

Ok capito, il paragone calza invece benissimo, anzi non è un paragone, Fiat è sempre partita dal basso con i pianali, estendendoli poi a vetture di categoria superiore.
Lo schema pianali sospesioni della 128 deriva dalla A112 autobianchi, e poi è stato via via esteso fino alla Regata. La storia si è poi ripetuta con la Tipo il cui pianale è stato poi esteso alla tempra, dedra, 155, ora si riparte dalla grande punto, anzi no dal Doblò, una differenza c'è ;)
Scusami,pianale Panda da cui derivano pure 500,Ford Ka e prossima Lancia Ypsilon,pianale G-Punto da cui derivano Opel Corsa e Alfa MiTo e prossimamente Doblò (io ci farei uscire la Lancia Fulvia,la Lancia Nea e la Fiat Barchetta,secondo me è un bel pianale),pianale Bravo o meglio Stilo da cui derivano Lancia Delta e Alga Milano (e quindi non centra niente ne la G-Punto ne la MiTo). Quindi il B-Link del Doblò non sarà uguale a quello Alfa,e anche se sarà uguale evidentemente è una sospensione efficace sia su una vettura sportiva che su un veicolo commerciale.

AHAHAHAHAH :lol: :lol: fantastica questa battuta, complimenti sei un grande comico ;)

L'attuale Doblò ha la scatola sterzo dell'Alfa 156. Eppure il Doblò non è una berlina sportiva e la 156 non è un furgone.
Forse è il caso di smettere di ragionare per luoghi comuni?
Non sarà che le sospensioni posteriori di un furgone possono ricevere input simili a quelli di una berlina sportiva? E di conseguenza si chiedono gli stessi output nonostante gli impieghi siano diversi? Le sospensioni non sono intelligenti, o forse sì, perchè non sanno per chi stanno lavorando.

La comicità continua siete veramente forti!!!!
E' ovvio che le sospensioni di un forgone si devono comportare come una berlina sportiva, infatti è noto il comportamento dinamico dei furgoni a pieno carico in curva, io con la brera non riesco mica a stargli dietro.......
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La prima vettura ad avere le nuove sospensioni posteriori indipendenti del gruppo sarà il nuovo Fiat Doblò derivato dal pianale Mito Grande Punto

http://www.autoblog.it/post/22861/fiat-doblo-prima-immagine-senza-camuffature-della-nuova-generazione

Che bello che bello la nuova 149 (scusate ma da ora in poi non la chiamerò più Alfa) avrà le sospensioni del Doblò!!!!
Bello bello bello......
Evviva il nuovo corso dell'Alfa...

PS
Ovviamente la mia è pura ironia!!

Scusa ma Porsche cosa usa????
Forse quello che conta è il progetto nel suo complesso e non il singolo pezzo!!!

Esatto conta il complesso, ma un complesso fatto di tanti singoli pezzi scadenti sarà un ottimo complesso scadente ;)
 
SediciValvole ha scritto:
io sono dell'idea che prima di giudicare bisogna vedere il risultato,sono dell'idea che Bravo e Delta offrono degli ottimi motori superiore a tanta concorrenza (non ho detto i migliori),che la Bravo ha un comportamento dinamico di tutto rispetto malgrado non nasca come auto sportiva e che un veicolo commerciale può usare una sospensione simile (perchè non sono del tutto uguali) a quelle di una sportiva purchè svolgano egregiamente il loro dovere.Se per una Porsche sono efficaci balestre e mcpersons non vedo perchè per un'Alfa non possono essere efficaci i bilink.Che poi quelli del Doblò ripeto non sono uguali a quelli della Milano,così come il quadrilatero alto della 147 (pianale Tipo? ce lo siamo dimenticati?) non è uguale al quadrilatero della 159 più vicino al quadrilatero vero.
credo che l'ultima fiat ad usare le balestre fu la panda 30-45 e poi alcuni veicoli commerciali(ma sono miei ricordi,sulla panda sono sicuro avendola avuta) figurati se porsche ha mai usato balestre..........per quel che riguarda il McP dico per l'ennesima volta che sia BMW che Porsche hanno la trazione dalla parte opposta mentre su una TA se si vuole eguagliare il comportamento di una tp con Mcp e' necessario un quadrilatero....se poi si riesce a metterlo anche su una TP diventano perfette come lo erano le 75(e a ritroso tutte le alfa tp) oppure come la 8C o le maserati.....non confrontiamo cose totalmente diverse e messe su auto diverse.
 
Back
Alto