<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospensioni bi-link | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Sospensioni bi-link

BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La prima vettura ad avere le nuove sospensioni posteriori indipendenti del gruppo sarà il nuovo Fiat Doblò derivato dal pianale Mito Grande Punto

http://www.autoblog.it/post/22861/fiat-doblo-prima-immagine-senza-camuffature-della-nuova-generazione

:x Cioè....vuol dire che la Milano avrà le sospensioni del Doblò? :x

:DOttimo per il Doblò che avra addirittura le sospensioni utilizzate dalla milano :D

Già..."il furgone...dal cuore sportivo".
E viceversa, "la compatta sportiva....dal cuore mercantile". Spettacolo. :D

ma stai parlando della serie X della Bmw , o del Cayenne della porsche :?: :shock: :D
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La prima vettura ad avere le nuove sospensioni posteriori indipendenti del gruppo sarà il nuovo Fiat Doblò derivato dal pianale Mito Grande Punto

http://www.autoblog.it/post/22861/fiat-doblo-prima-immagine-senza-camuffature-della-nuova-generazione

Che bello che bello la nuova 149 (scusate ma da ora in poi non la chiamerò più Alfa) avrà le sospensioni del Doblò!!!!
Bello bello bello......
Evviva il nuovo corso dell'Alfa...

PS
Ovviamente la mia è pura ironia!!

Scusa ma Porsche cosa usa????
Forse quello che conta è il progetto nel suo complesso e non il singolo pezzo!!!

Esatto conta il complesso, ma un complesso fatto di tanti singoli pezzi scadenti sarà un ottimo complesso scadente ;)

E dove li vedi i pezzi scadenti ?
Vuoi dire che in porsche usano pezzi scadenti come i McPerson?
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
io sono dell'idea che prima di giudicare bisogna vedere il risultato,sono dell'idea che Bravo e Delta offrono degli ottimi motori superiore a tanta concorrenza (non ho detto i migliori),che la Bravo ha un comportamento dinamico di tutto rispetto malgrado non nasca come auto sportiva e che un veicolo commerciale può usare una sospensione simile (perchè non sono del tutto uguali) a quelle di una sportiva purchè svolgano egregiamente il loro dovere.Se per una Porsche sono efficaci balestre e mcpersons non vedo perchè per un'Alfa non possono essere efficaci i bilink.Che poi quelli del Doblò ripeto non sono uguali a quelli della Milano,così come il quadrilatero alto della 147 (pianale Tipo? ce lo siamo dimenticati?) non è uguale al quadrilatero della 159 più vicino al quadrilatero vero.
credo che l'ultima fiat ad usare le balestre fu la panda 30-45 e poi alcuni veicoli commerciali(ma sono miei ricordi,sulla panda sono sicuro avendola avuta) figurati se porsche ha mai usato balestre..........per quel che riguarda il McP dico per l'ennesima volta che sia BMW che Porsche hanno la trazione dalla parte opposta mentre su una TA se si vuole eguagliare il comportamento di una tp con Mcp e' necessario un quadrilatero....se poi si riesce a metterlo anche su una TP diventano perfette come lo erano le 75(e a ritroso tutte le alfa tp) oppure come la 8C o le maserati.....non confrontiamo cose totalmente diverse e messe su auto diverse.

Daccordo al 100% caro 75.
Il fatto è che qui ci sono una serie di personaggi che qualsiasi cosa fiat propone per Alfa va bene, anzi è il meglio che si possa avere. Se fiat proponesse un trattore a cingoli come berlina sportiva del nuovo millennio avremmo tutta una serie di post a disquisire come la trazione cingolata sia la migliore possibile.... ;)

Disaccordo al 100% caro Fpaolo.
Il fatto è che qui ci sono una serie di personaggi che qualsiasi cosa fiat propone per Alfa non va bene, anzi è il peggio che si possa avere. Se Bmw proponesse un furgonato sportivo come una coupe sportiva del nuovo millennio avremmo tutta una serie di post a disquisire come le carrozzerie alte siano le migliori possibili.... :D..... Gia fatto :?: :shock::?:
X6,5,3,1 etc...
 
SediciValvole ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Poco sopra al tuo post puoi vedere che siamo totalmente daccordo,non azzardo ipotesi ma tutto e' troppo per essere solo fiattari tifosi. ;)
io ho solo detto che si usa quello che si ritiene opportuno,mi pare che la MiTo pur col ponte torcente non sia peggio di una Panda anzi! Se vedono che una soluzione economica è efficace la usano,sennò vanno su un qualcosa di più sofisticato. Il tutto è relativo al pianale e alla disposizione meccanica,partiamo dalla differenza di pianale che c'è fra la 147 e la Bravo. Secondo me l'Alfa ha cambiato filosofia,meccanica meno raffinata ma tanto aiuto dall'elettronica così com'è la MiTo,mi piace tutto ciò? no,io avrei avuto pure una meccanica più raffinata e meno elettronica,ma se loro decidono così che ci possiamo fare? D'altrocanto sono stati capaci di vendere una Tempra rimarchiata....

L'elettronica la usano tutte le case ...non so se hai fatto caso a quello che montano il Germania alla faccia delle tanto decantate raffinatezze meccaniche
 
S-edge ha scritto:
Scusate, ma sinceramente mi sembra difficile credere che si faccia un pianale che non supporta le 3 porte!
Mi sembra anche più facile il contrario, dato che le 5 costituiscono un punto di debolezza della struttura, e necessitano di spazio.

Soprattutto teniamo conto che il pianale di 149 non è il Bravo.

La storia è semplice:
1. Pianale di Stilo da cui nasce
2. il Compact su cui è stata fatta Bravo. Allungato fa da base a Delta
3. Sugli studi del Compact nasce il D-Evo, pianale infustrialmente molto flessibile per auto di segmento D. Accorciato viene chiamato C-Evo, su questo è stata costruita la 149 o come la vorranno chiamare.

Fondamentalmente il Compact e il C-Evo sono pianale fortemente differenti.
Esatto...il C-Evo è l'evoluzione di tale pianale e riprende le cose buone (flessibilità) e scarta le cose che non andavano...
Guardate in baviera dove il pianale è sempre l'evoluzione del precedente!!!

p.s.sono praticamente certo dello sterzo elettroidraulico...
 
S-edge ha scritto:
Scusate, ma sinceramente mi sembra difficile credere che si faccia un pianale che non supporta le 3 porte!
Mi sembra anche più facile il contrario, dato che le 5 costituiscono un punto di debolezza della struttura, e necessitano di spazio.
Non ho detto che "non le supporta". Il pianale è il pavimento della macchina, e si adatta a qualunque numero di porte. Ma per diminuire il numero delle porte devi progettare una scocca ( la gabbia che definisce il giroporte, e su cui queste si incardinano ) che le preveda, senza buco posteriore, e con giroporte anteriore più grande. E questa scocca in Fiat non esiste, perchè è una variante che costa soldi, e non la vogliono fare. Non a caso la 149 ha lo stesso giro porte e la stessa silhouette della Bravo: ha la stessa scocca.

Ora, non è che sia grave di per sè: io ad esempio una segmento C a due porte non la considererei. Ma in confronto a quello che fanno altri ( es. VW ) te la dice lunga su quanto a Torino stiano calcando la mano sul concetto di "uno stampino per tutte le auto dello stesso segmento": una strategia da world car a tutta birra. Quando fai le auto così, e si vede lontano un miglio ( basta che ti guardi 149 e Braco di profilo ), poi diventq un po' più difficile appiccicarci sopra la targhetta premium, e riscuotere il relativo sovrapprezzo.

Soprattutto teniamo conto che il pianale di 149 non è il Bravo.

La storia è semplice:
1. Pianale di Stilo da cui nasce
2. il Compact su cui è stata fatta Bravo. Allungato fa da base a Delta
3. Sugli studi del Compact nasce il D-Evo, pianale infustrialmente molto flessibile per auto di segmento D. Accorciato viene chiamato C-Evo, su questo è stata costruita la 149 o come la vorranno chiamare.

Fondamentalmente il Compact e il C-Evo sono pianale fortemente differenti.
Questa è la versione dell'ufficio stampa Fiat. Cambiata in fretta e furia ad Agosto dello scorso anno, dopo che De Meo ebbe a dichiarare cose un po' diverse. Il tutto rimane ammantato da un drappo di....nebbia.
 
S-edge ha scritto:
Le 3 porte sono per struttura più rigide e più facili e meno costose da realizzare. Per questo insisto nel dire che queste idee sono "strane". Più facile che vogliano fare una coupè della 3 porte, piuttosto.
Non mi sono spiegato. Non parlo del costo vivo del progettare e produrre uno chassis a 3 porte. Anche se c'è una serie di altri costi vivi derivati, come progettare le relative porte dedicate, arredi interni modificati, sedili anteriori modificati ecc. ecc., tutti costi materiali che già da soli fanno aumentare i non di poco la spesa. Quello cui mi riferisco è un altro costo industriale, che facilmente diventa più rilevante di quello materiale di produzione: quello riconducibile al dover gestire in maniera diversificata la produzione di un'auto che di fatto diventano due, diverse, magari su linee di produzione diverse, ecc... ecc... Quindi come vedi si fa presto a dire "levi due porte e sei a posto". Tant'è vero che una versione due porte ( per non parlare di una wagon ) non sarebbe disprezzabile nemmeno sulla Bravo ( prima c'era ), e invece niente da fare: costa troppo.

Comunque, anche a voler mantenere la sola versione a 4 porte, ci sarebbe stato anche qualche altro motivo valido per cambiare la scocca. Ad esempio la possibilità di cambiare un po' la linea. Se guardi una a3 e la confronti alla Golf ( stesso pianale ), ti accorgi che la a3 ha una linea ben diversa, a cominciare dall'altezza ( non quella da terra - quella dal pavimento ) inferiore, di conseguenza linea di cintura, padiglione e porte, tutto diverso.

Il motivo è che ha una scocca diversa dalla Golf. E' questo che ha consentito di conferirle una linea un po' più raffinata e raccolta rispetto a quella, più globosa - e più adatta ad un' auto da famiglia - che ha la Golf.

Non a caso invece, sulla 149, hanno dovuto montare tutta una serie di decorazioni e dettagli molto caratterizzati, ed in alcuni casi forse un pelino leziosi: per mascherare un po' ciò che tuttavia diventa evidente se la metti accanto ad una Bravo: I volumi di base sono perfettamente identici, la linea segue.

Veramente sono notizie parecchio più vecchie. E, per l'appunto, vengono da un ufficio stampa. Le tue da dove vengono?
Ad Agosto dell'anno scorso De Meo dichiarò a Quattroruote che il pianale era quello della Bravo, modificato. La notizia fu commentata negativamente su tutta la rete. Magia: nella dichiarazione successiva è saltata fuori la storia del pianale C-Evo, che aveva in comune con quello Bravo solo lo 0,8555 ( periodico ) %. Dopo poco De Meo è volato fuori. Il tempismo nella vita è tutto. :D
 
S-edge ha scritto:
Ah, ecco la fonte è una frase di DeMeo via Quattroruote... :rolleyes: vabbé va...
Bah...non so che dirti, se non che De Meo era leggermente l'amministratore delegato di AR e Quattroruote leggermente la prima testata nazionale sull'argomento. Non so cosa si sarebbe potuto immaginare di più autorevole....una bolla papale?

Qui a quanto pare ognuno vede quello che vuole, per cui mi sembra inutile anche farti discorsi pur logici, riguardo il pianale, ma anche del fatto che la Bravo in oriigine doveva essere la 149, quindi la 149 assomiglia, come disse uno, a sè stessa. Ed è anche inutile dirti che a 3 porte c'è già la MiTo che pure come dimensioni ci sta tutta come sostituta.

Per cui,compra Serie1 e vivi sereno.

Ma io sto serenissimo, spero anche tu. Gli argomenti del thread sono questi e quindi dico quello che mi passa per la testa. Tipo che mi pare bizzarro non fare una segmento C a due porte perchè c'è già la segmento B a due porte. Ma non c'è alcuna acredine, spero tu non ci veda nulla di personale.Ciao.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Le 3 porte sono per struttura più rigide e più facili e meno costose da realizzare. Per questo insisto nel dire che queste idee sono "strane". Più facile che vogliano fare una coupè della 3 porte, piuttosto.
Non mi sono spiegato. Non parlo del costo vivo del progettare e produrre uno chassis a 3 porte. Anche se c'è una serie di altri costi vivi derivati, come progettare le relative porte dedicate, arredi interni modificati, sedili anteriori modificati ecc. ecc., tutti costi materiali che già da soli fanno aumentare i non di poco la spesa. Quello cui mi riferisco è un altro costo industriale, che facilmente diventa più rilevante di quello materiale di produzione: quello riconducibile al dover gestire in maniera diversificata la produzione di un'auto che di fatto diventano due, diverse, magari su linee di produzione diverse, ecc... ecc... Quindi come vedi si fa presto a dire "levi due porte e sei a posto". Tant'è vero che una versione due porte ( per non parlare di una wagon ) non sarebbe disprezzabile nemmeno sulla Bravo ( prima c'era ), e invece niente da fare: costa troppo.

Comunque, anche a voler mantenere la sola versione a 4 porte, ci sarebbe stato anche qualche altro motivo valido per cambiare la scocca. Ad esempio la possibilità di cambiare un po' la linea. Se guardi una a3 e la confronti alla Golf ( stesso pianale ), ti accorgi che la a3 ha una linea ben diversa, a cominciare dall'altezza ( non quella da terra - quella dal pavimento ) inferiore, di conseguenza linea di cintura, padiglione e porte, tutto diverso.

Il motivo è che ha una scocca diversa dalla Golf. E' questo che ha consentito di conferirle una linea un po' più raffinata e raccolta rispetto a quella, più globosa - e più adatta ad un' auto da famiglia - che ha la Golf.

Non a caso invece, sulla 149, hanno dovuto montare tutta una serie di decorazioni e dettagli molto caratterizzati, ed in alcuni casi forse un pelino leziosi: per mascherare un po' ciò che tuttavia diventa evidente se la metti accanto ad una Bravo: I volumi di base sono perfettamente identici, la linea segue.

Veramente sono notizie parecchio più vecchie. E, per l'appunto, vengono da un ufficio stampa. Le tue da dove vengono?
Ad Agosto dell'anno scorso De Meo dichiarò a Quattroruote che il pianale era quello della Bravo, modificato. La notizia fu commentata negativamente su tutta la rete. Magia: nella dichiarazione successiva è saltata fuori la storia del pianale C-Evo, che aveva in comune con quello Bravo solo lo 0,8555 ( periodico ) %. Dopo poco De Meo è volato fuori. Il tempismo nella vita è tutto. :D

Da se mpre DeMeo che oggi non è piu al suo posto, ha dichiarato che il pianale era quello della bravo modificato al 95%. In comune c'era solo la parte della pedaliera!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Le 3 porte sono per struttura più rigide e più facili e meno costose da realizzare. Per questo insisto nel dire che queste idee sono "strane". Più facile che vogliano fare una coupè della 3 porte, piuttosto.
Non mi sono spiegato. Non parlo del costo vivo del progettare e produrre uno chassis a 3 porte. Anche se c'è una serie di altri costi vivi derivati, come progettare le relative porte dedicate, arredi interni modificati, sedili anteriori modificati ecc. ecc., tutti costi materiali che già da soli fanno aumentare i non di poco la spesa. Quello cui mi riferisco è un altro costo industriale, che facilmente diventa più rilevante di quello materiale di produzione: quello riconducibile al dover gestire in maniera diversificata la produzione di un'auto che di fatto diventano due, diverse, magari su linee di produzione diverse, ecc... ecc... Quindi come vedi si fa presto a dire "levi due porte e sei a posto". Tant'è vero che una versione due porte ( per non parlare di una wagon ) non sarebbe disprezzabile nemmeno sulla Bravo ( prima c'era ), e invece niente da fare: costa troppo.

Comunque, anche a voler mantenere la sola versione a 4 porte, ci sarebbe stato anche qualche altro motivo valido per cambiare la scocca. Ad esempio la possibilità di cambiare un po' la linea. Se guardi una a3 e la confronti alla Golf ( stesso pianale ), ti accorgi che la a3 ha una linea ben diversa, a cominciare dall'altezza ( non quella da terra - quella dal pavimento ) inferiore, di conseguenza linea di cintura, padiglione e porte, tutto diverso.

Il motivo è che ha una scocca diversa dalla Golf. E' questo che ha consentito di conferirle una linea un po' più raffinata e raccolta rispetto a quella, più globosa - e più adatta ad un' auto da famiglia - che ha la Golf.

Non a caso invece, sulla 149, hanno dovuto montare tutta una serie di decorazioni e dettagli molto caratterizzati, ed in alcuni casi forse un pelino leziosi: per mascherare un po' ciò che tuttavia diventa evidente se la metti accanto ad una Bravo: I volumi di base sono perfettamente identici, la linea segue.

Veramente sono notizie parecchio più vecchie. E, per l'appunto, vengono da un ufficio stampa. Le tue da dove vengono?
Ad Agosto dell'anno scorso De Meo dichiarò a Quattroruote che il pianale era quello della Bravo, modificato. La notizia fu commentata negativamente su tutta la rete. Magia: nella dichiarazione successiva è saltata fuori la storia del pianale C-Evo, che aveva in comune con quello Bravo solo lo 0,8555 ( periodico ) %. Dopo poco De Meo è volato fuori. Il tempismo nella vita è tutto. :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

puuhh quanta energia che spendi, ma chi te lo fa fare......

abbiamo capito che non ti piace ne 149 ne Mito....

nemmeno 159.....finito ??
Ah no ne Brera ..... e se non sono morti vivono ancora felice e contenti.
 
Quando c'era la 146 hanno fatto pure la 145,poi è uscita la 147 3 e 5 porte e adeso uscirà la 149 solo 5 porte,cosa cambia? che adesso c'è la MiTo mentre prima non c'era una piccola Alfa a 3 porte. Non è un problema progettuale ma semplicemente che sarebbe una macchina poco venduta visto che già c'è un qualcosa di simile. Mentre invece commercialmente vedrei più vendibile una Bravo e una Delta a 3 porte,anzi specie la Lancia non ha macchine vicine,c'è la Ypsilon ma è molto più piccola mentre in Fiat c'è la G-Punto che non scordiamoci è grande quanto una Tipo! Visto che fino alle generazioni precedenti sono state sempre proposte le varianti 3 porte forse questa volta non c'hanno creduto più di tanto.
 
Riporto quello che ho scriito nell'altro Post:"A parte che la 149 dissimula molto bene le porte posteriori apparendo più sportiva di una normale segmento C 5 porte,credo che la possibilità di declinarla in versione 3 porte sarà una diretta conseguenza dell'accoglienza che il mercato le riserverà....prendo come esempio la serie 1:bene ,ricorderete che questa è stata commercializzata solo in versione 5 porte...il fatto che le vendite dopo quasi 3 anni ancora non avevano coperto i costi di sviluppo, portò Bmw a fare la versione 3 porte e poi anche la coupè e la cabrio.è un dato di fatto che solo dopo l'introduzione di tali varianti cominciò ad essere remunerativa per la casa...notate bene:solo dopo 4 anni dal lancio....quindi è troppo presto per fare previsioni ma se servirà la faranno "
 
lellom ha scritto:
Riporto quello che ho scriito nell'altro Post:"A parte che la 149 dissimula molto bene le porte posteriori apparendo più sportiva di una normale segmento C 5 porte,credo che la possibilità di declinarla in versione 3 porte sarà una diretta conseguenza dell'accoglienza che il mercato le riserverà....prendo come esempio la serie 1:bene ,ricorderete che questa è stata commercializzata solo in versione 5 porte...il fatto che le vendite dopo quasi 3 anni ancora non avevano coperto i costi di sviluppo, portò Bmw a fare la versione 3 porte e poi anche la coupè e la cabrio.è un dato di fatto che solo dopo l'introduzione di tali varianti cominciò ad essere remunerativa per la casa...notate bene:solo dopo 4 anni dal lancio....quindi è troppo presto per fare previsioni ma se servirà la faranno "
si ma la 147 è nata 3 e 5 porte da subito,ogni casa fa le sue scelte in base ai propri progetti,in Alfa probabilmente pensano sia meglio lasciare la MiTo e magari fare una coupè (come diceva qualcuno) al posto della 3p classica,bho intanto facciamola uscire sta benedetta macchina e poi si vede!
 
SediciValvole ha scritto:
lellom ha scritto:
Riporto quello che ho scriito nell'altro Post:"A parte che la 149 dissimula molto bene le porte posteriori apparendo più sportiva di una normale segmento C 5 porte,credo che la possibilità di declinarla in versione 3 porte sarà una diretta conseguenza dell'accoglienza che il mercato le riserverà....prendo come esempio la serie 1:bene ,ricorderete che questa è stata commercializzata solo in versione 5 porte...il fatto che le vendite dopo quasi 3 anni ancora non avevano coperto i costi di sviluppo, portò Bmw a fare la versione 3 porte e poi anche la coupè e la cabrio.è un dato di fatto che solo dopo l'introduzione di tali varianti cominciò ad essere remunerativa per la casa...notate bene:solo dopo 4 anni dal lancio....quindi è troppo presto per fare previsioni ma se servirà la faranno "
si ma la 147 è nata 3 e 5 porte da subito,ogni casa fa le sue scelte in base ai propri progetti,in Alfa probabilmente pensano sia meglio lasciare la MiTo e magari fare una coupè (come diceva qualcuno) al posto della 3p classica,bho intanto facciamola uscire sta benedetta macchina e poi si vede!
vero,anche perchè una piccola pseudo coupè come la MITO non ce l'ha nessun altra casa in gamma.
 
Back
Alto