S-edge ha scritto:
Le 3 porte sono per struttura più rigide e più facili e meno costose da realizzare. Per questo insisto nel dire che queste idee sono "strane". Più facile che vogliano fare una coupè della 3 porte, piuttosto.
Non mi sono spiegato. Non parlo del costo vivo del progettare e produrre uno chassis a 3 porte. Anche se c'è una serie di altri costi vivi derivati, come progettare le relative porte dedicate, arredi interni modificati, sedili anteriori modificati ecc. ecc., tutti costi materiali che già da soli fanno aumentare i non di poco la spesa. Quello cui mi riferisco è un altro costo industriale, che facilmente diventa più rilevante di quello materiale di produzione: quello riconducibile al dover gestire in maniera diversificata la produzione di un'auto che di fatto diventano due, diverse, magari su linee di produzione diverse, ecc... ecc... Quindi come vedi si fa presto a dire "levi due porte e sei a posto". Tant'è vero che una versione due porte ( per non parlare di una wagon ) non sarebbe disprezzabile nemmeno sulla Bravo ( prima c'era ), e invece niente da fare: costa troppo.
Comunque, anche a voler mantenere la sola versione a 4 porte, ci sarebbe stato anche qualche altro motivo valido per cambiare la scocca. Ad esempio la possibilità di cambiare un po' la linea. Se guardi una a3 e la confronti alla Golf ( stesso pianale ), ti accorgi che la a3 ha una linea ben diversa, a cominciare dall'altezza ( non quella da terra - quella dal pavimento ) inferiore, di conseguenza linea di cintura, padiglione e porte, tutto diverso.
Il motivo è che ha una scocca diversa dalla Golf. E' questo che ha consentito di conferirle una linea un po' più raffinata e raccolta rispetto a quella, più globosa - e più adatta ad un' auto da famiglia - che ha la Golf.
Non a caso invece, sulla 149, hanno dovuto montare tutta una serie di decorazioni e dettagli molto caratterizzati, ed in alcuni casi forse un pelino leziosi: per mascherare un po' ciò che tuttavia diventa evidente se la metti accanto ad una Bravo: I volumi di base sono perfettamente identici, la linea segue.
Veramente sono notizie parecchio più vecchie. E, per l'appunto, vengono da un ufficio stampa. Le tue da dove vengono?
Ad Agosto dell'anno scorso De Meo dichiarò a Quattroruote che il pianale era quello della Bravo, modificato. La notizia fu commentata negativamente su tutta la rete. Magia: nella dichiarazione successiva è saltata fuori la storia del pianale C-Evo, che aveva in comune con quello Bravo solo lo 0,8555 ( periodico ) %. Dopo poco De Meo è volato fuori. Il tempismo nella vita è tutto.