75turboTP ha scritto:credo che l'ultima fiat ad usare le balestre fu la panda 30-45 e poi alcuni veicoli commerciali(ma sono miei ricordi,sulla panda sono sicuro avendola avuta) figurati se porsche ha mai usato balestre..........per quel che riguarda il McP dico per l'ennesima volta che sia BMW che Porsche hanno la trazione dalla parte opposta mentre su una TA se si vuole eguagliare il comportamento di una tp con Mcp e' necessario un quadrilatero....se poi si riesce a metterlo anche su una TP diventano perfette come lo erano le 75(e a ritroso tutte le alfa tp) oppure come la 8C o le maserati.....non confrontiamo cose totalmente diverse e messe su auto diverse.SediciValvole ha scritto:io sono dell'idea che prima di giudicare bisogna vedere il risultato,sono dell'idea che Bravo e Delta offrono degli ottimi motori superiore a tanta concorrenza (non ho detto i migliori),che la Bravo ha un comportamento dinamico di tutto rispetto malgrado non nasca come auto sportiva e che un veicolo commerciale può usare una sospensione simile (perchè non sono del tutto uguali) a quelle di una sportiva purchè svolgano egregiamente il loro dovere.Se per una Porsche sono efficaci balestre e mcpersons non vedo perchè per un'Alfa non possono essere efficaci i bilink.Che poi quelli del Doblò ripeto non sono uguali a quelli della Milano,così come il quadrilatero alto della 147 (pianale Tipo? ce lo siamo dimenticati?) non è uguale al quadrilatero della 159 più vicino al quadrilatero vero.
_enzo ha scritto:Le sospensioni bi-link nel Doblò saranno in acciaio e prevedono gli smorzatori bitubo disposti al di sotto del pianale per garantire un bagagliaio particolarmente largo.
Anche 149 utilizzerà tale schema, ma verrà utilizzato l'alluminio e in questo caso gli smorzatori saranno ad hoc, perciò perché lamentarsi se si passa da sospensioni McPherson posteriori ingombranti a più efficaci Multilink a 3 bracci decisamente più leggere dei 5 bracci ad esempio di Golf (meno masse non sospese).
Se è stata individuata questa soluzione vorrà dire che andrà bene. (piccolo inciso: le bilink dovevano debuttare su MiTo, ma sono arrivate tardi ed è andata in produzione con l'interconnesso)
Fermo restante che il risultato su strada darà la conferma definitiva, resta il fatto che dovrebbe essere imprenscindibile che un Marchio con ambizioni premium adotti una maggiore differenziazione tecnica, utile ai fini del risultato ma anche dell'immagine. Per la serie "meglio questo che niente" il b-link può andare anche bene, buon compromesso tra costi_leggerezza_risultato; tuttavia questa "deriva" verso soluzioni più economiche e questa standardizzazione mi preoccupa alquanto.Poi non ho capito bene come è effettivamente questa sospensione del Doblò (in ogni caso le classiche balestre su un commerciale sono sempre insuperabili)
Sono invece in disaccordo per le sospensioni di 149/Milano anteriori che abbandonano lo schema a quadrilatero alto, tali sospensioni su 147 hanno permesso un handling fantastico rimanendo la miglior trazione anteriore del segmento C da 10 anni!!(147 ha visto 3 Golf passare...)
E' pur vero che ci saranno dei McPherson rivisti nel mozzo, ma un quadrilaterio alto avrebbe avuto un motivo di vanto tecnico (e da pubblicizzare) che di distinzione della altre n-mila auto che Fiat vuole costruire sul pianale C-Evo oltre al fatto che avrebbe permesso l'adozione di un differenziale autobloccante (il Q2) decisamente più performante dell'eQ2! Magari tali sospensioni sarebbero potute essere utilizzate anche per un remake del Deltone in modo da ripartire meglio i costi di sviluppo.
Inoltre l'esperienza della peculiarità di 147 e anche della prima Delta con le sospensioni posteriori indipendenti (come giustamente detto da Fancar_) avrebbero dovuto optare per tale differenziazione.
Quoto: all'anteriore hanno (a mio avviso) sbagliato:meglio contonuare col quadrilatero. A proposito ma la servoassistenza come sarà?
Per quanto riguarda 159 bisogna ricordare vari fattori che hanno portato a tale auto:
1 - errore di impostazione dell'auto. All'epoca c'era l'accordo Gm e Fiat avrebbe potuto benissimo creare (finalmente) una piattaforma con trazione posteriore/integrale per i segmenti D ed E europei sui quali successivamente basare le varie Cadillac e vari Suv (per esempio kamal).
L'intezione era quella: è dai tempi della 131 e 75_Giulietta che le medie segomento D non avevano un pianale specifico ma derivavano dalle "C".
2 - mancanza di soldi che ha stroncato l'impostazione iniziale fatta da una struttura con molte parti e componenti in alluminio (vedi anche gli affinamenti del 2009) e, a mio avviso, la mancanza di un V6 diesel per contrastare le tedesche sul piano delle prestazioni e del piacere di guida e silenziosità di marcia (ovviamente tale motore poteva essere adottato sulle varie Saab e Cadillac per il mercato europeo ripartendone i costi di sviluppo e garantendo economie di scala adeguate).
3 - mancanza di tempo, la 159 sarebbe dovuta uscire 1 anno dopo perciò non è stata affinata a dovere.
Quoto: c'è da aggiungere che si cercò di creare una "crossover" per sostituire 156 e 166: meglio sarebbe stata farla più "piccola".
Ora per l'erede di 159 si è indecisi se continuare con lo sviluppo della Giulia sul pianale C/D-Evo a trazione posteriore/integrale oppure se utilizzare il pianale LC di Chrylser usato per la Challenger (versione accorciata di 10cm sul passo del pianale LX della 300c) ed eventualmente accorciarlo ancora.
Credo che abbiano già deciso: soprattutto nell'ottica di cui sopra, optano per il C-Evo che gireranno anche a Chrysler. Tieni presente che il "300c" oltre ad essere vecchiotto (vecchia MB E Klasse) sarebbe troppo "grosso" per una media sportiveggiante.
Da quasi ingegnere meccanico, perciò da tecnico, quello che mi piacerebbe vedere è un nuovo pianale con trazione posteriore/integrale nel quale il motore venga disposto dietro l'asse delle ruote anteriori in modo da ripartire le masse più in basso e al centro, anche perché se il motore è messo più in basso di conseguenza tutta la trasmissione (cambio e albero) possono essere disposte più in basso abbassando il baricentro e migliorando l'abitabilità (tunnel centrale più piccolo e meno ingombrante sia per i sedili anteriori che per i piedi del terzo passeggero posteriore). Con tale pianale si sarebbe potuto creare dall'erede dalla 159 alla Chrysler 300c passando per vari Suv mantenendo la meccanica uguale in toto e allungando il passo.
Ovviamente il momento è quello che è e ci si deve arrangiare, perciò messa nel cassetto questa idea per le future auto penso che il mercato attuale stia creando un nuovo segmento tra il C e il D sui 4,5 metri poiché le case propongono auto di segmento D come la A4 lunga 4,7 metri anche per soddisfare il mercato americano. Per coprire la fascia sui 4,5 metri sono allo studio in Audi sia una versione della futura A3 Sportback più grande che un'eventuale berlina (e relativa Avant) sui 4,5 metri.
Perciò io penso che si debba andare avanti con lo sviluppo di una sorta di erede di 156 su pianale C/D-Evo sui 4,50-55 metri (una sorta di Milano a 3 volumi) e al tempo stesso continuare, se si riesce, a sviluppare un segmento D a trazione posteriore accorciando il pianale LC di Chrysler in modo da proporre finalmente una media Alfa a trazione posteriore validissima per il mercato americano.
Vecchio per vecchio a 'sto punto meglio utilizzarlo per 169, ma che la facciano "subito". E intanto impostare un discorso serio di sinergia per segmenti elevati con Chrylser
io ho solo detto che si usa quello che si ritiene opportuno,mi pare che la MiTo pur col ponte torcente non sia peggio di una Panda anzi! Se vedono che una soluzione economica è efficace la usano,sennò vanno su un qualcosa di più sofisticato. Il tutto è relativo al pianale e alla disposizione meccanica,partiamo dalla differenza di pianale che c'è fra la 147 e la Bravo. Secondo me l'Alfa ha cambiato filosofia,meccanica meno raffinata ma tanto aiuto dall'elettronica così com'è la MiTo,mi piace tutto ciò? no,io avrei avuto pure una meccanica più raffinata e meno elettronica,ma se loro decidono così che ci possiamo fare? D'altrocanto sono stati capaci di vendere una Tempra rimarchiata....75turboTP ha scritto:Poco sopra al tuo post puoi vedere che siamo totalmente daccordo,non azzardo ipotesi ma tutto e' troppo per essere solo fiattari tifosi.![]()
Uhm.....Non comprarle?SediciValvole ha scritto:ma se loro decidono così che ci possiamo fare?
wilderness ha scritto:Uhm.....Non comprarle?SediciValvole ha scritto:ma se loro decidono così che ci possiamo fare?
BelliCapelli3 ha scritto:wilderness ha scritto:Uhm.....Non comprarle?SediciValvole ha scritto:ma se loro decidono così che ci possiamo fare?
Disfattista crukkofilo antiitaliano! AL ROGOOOO!!!
SediciValvole ha scritto:io ho solo detto che si usa quello che si ritiene opportuno,mi pare che la MiTo pur col ponte torcente non sia peggio di una Panda anzi! Se vedono che una soluzione economica è efficace la usano,sennò vanno su un qualcosa di più sofisticato. Il tutto è relativo al pianale e alla disposizione meccanica,partiamo dalla differenza di pianale che c'è fra la 147 e la Bravo. Secondo me l'Alfa ha cambiato filosofia,meccanica meno raffinata ma tanto aiuto dall'elettronica così com'è la MiTo,mi piace tutto ciò? no,io avrei avuto pure una meccanica più raffinata e meno elettronica,ma se loro decidono così che ci possiamo fare? D'altrocanto sono stati capaci di vendere una Tempra rimarchiata....75turboTP ha scritto:Poco sopra al tuo post puoi vedere che siamo totalmente daccordo,non azzardo ipotesi ma tutto e' troppo per essere solo fiattari tifosi.![]()
wilderness ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:wilderness ha scritto:Uhm.....Non comprarle?SediciValvole ha scritto:ma se loro decidono così che ci possiamo fare?
Disfattista crukkofilo antiitaliano! AL ROGOOOO!!!
![]()
Vabbene...la copertura è saltata...sono stato scoperto...ecco una mia recente foto...
http://img218.imageshack.us/i/dacremaok3xy.png/
:twisted:
lellom ha scritto:Inutile dire che Fiat sta facendo fare un altro passo indietro a livello tecnico alle Alfa romeo...la 147 aveva anche lo sterzo idraulico e anche questo naturalmente ci saluta...sarà veramente duro mantenere il comportamento superbo della 147 all'avantreno....io sto già pregando che ciò avvenga con un miracolo da ingegneri....in fondo una Bmw serie 5 con un McPherson da utilitaria davanti riesce ad essere superiore non di poco a una MB Classe E con una sospensione anteriore davanti a bracci multipli con tutti i crismi del caso.che dire ,speriamo. :cry:![]()
GenLee ha scritto:lellom ha scritto:Inutile dire che Fiat sta facendo fare un altro passo indietro a livello tecnico alle Alfa romeo...la 147 aveva anche lo sterzo idraulico e anche questo naturalmente ci saluta...sarà veramente duro mantenere il comportamento superbo della 147 all'avantreno....io sto già pregando che ciò avvenga con un miracolo da ingegneri....in fondo una Bmw serie 5 con un McPherson da utilitaria davanti riesce ad essere superiore non di poco a una MB Classe E con una sospensione anteriore davanti a bracci multipli con tutti i crismi del caso.che dire ,speriamo. :cry:![]()
Sarei curioso di sapere quale differenza di costo, raffrontandola con relativi "benefici", ci sarebbe stata utilizzando il c-evo con quadrilatero e sterzo della 159+retrotreno b-link in luogo dell'attuale prospettata soluzione.... 8) Che poi volevano metterci anche i manettini andava bene![]()
La 149 non avrà la versione 3 porte proprio per non andare ad interferire con MiTo.SediciValvole ha scritto:Enzo come dici tu dovrebbero rivedere un pò la gamma quindi,MiTo come sostituta della 147 3p,Milano come sostituta della 147 5p (potrebbe starci!) e una Milano 3 volumi mentre l'erede della 159 (Giulia?)sarà un gradino sopra e poi ancora più su l'ammiraglia 169?
I motori e le piattaforme oggi sono assolutamente da condividere, per me quella peculiarità che si doveva assolutamente mantenere sono le sospensioni (a quadrilaterio) anteriori per Alfa (ed eventualmente per Lancia in modo da ripartire i costi) oltre ad un affinamento elettronico sia per il motore che per ESP e vari controlli.AlfistaMilano ha scritto:_enzo ha scritto:Sono invece in disaccordo per le sospensioni di 149/Milano anteriori che abbandonano lo schema a quadrilatero alto, tali sospensioni su 147 hanno permesso un handling fantastico rimanendo la miglior trazione anteriore del segmento C da 10 anni!!(147 ha visto 3 Golf passare...)
l'ho già detto e lo ripeto: ci stanno ciulando alla grande, come fiat ha sempre fatto da 20 anni a questa parte.
diranno che la 149 (spero che non si chiami Milano, per rispetto della 75 americana e della città in cui vivo) sarà l'alfa del nuovo corso, con prestazioni molto migliori della 147 e doti dinamiche da vera alfa.
poi scopri che ha gli stessi identici motori della delta e della bravo, che il pianale è preso da queste 2 macchine e che l'alfa del nuovo corso è sempre più lontana dal vecchio corso, quello storico e che ha dato modo ad appassionati come noi di avere qualcosa di bello da amare.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa