<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono stanco! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Sono stanco!

Per dire, oltre alle bottiglie, noi ci portiamo da casa pure i bicchieri.. pochi locali ne hanno di adeguati ai vini che stappiamo..

Ecco, questa cosa qui mostra chi è il vero appassionato!
Io non avrei mai pensato a bicchieri più adeguati a certi vini... per me c'è il bicchiere da vino e basta, bianco, rosso o rosé che sia!
 
Tu pensa invece che io ho il problema opposto. Mio papà, vedovo, che vive da solo in una casa enorme con in più un bilocale attiguo, vuoto, dove vivevano i miei nonni. Gli sto scassando i maroni a manetta perchè vorrei che lui si trasferisse nel bilocale dei miei nonni, così io potrei ristrutturare la nostra casa e trasferirmi lì con mia moglie e mia figlia. Avrebbè lì noi e la nipote, sia per compagnia che in caso di necessità. Invece niente, vuol star lì da solo come un eremita. E intanto vedo la casa di famiglia invecchiare ed ammalorarsi. Erediterò un rudere quando arriverà il momento. Ma ad un certo punto che si arrangi, io la proposta l'ho fatta più volte, ad un certo punto affari suoi. Ho la mia vita da vivere.

Gli ultimi 6 anni della sua vita, cioè dopo essere diventata vedova, mia madre li ha passati da sola (vabbè, gli ultimi anni con le badanti) in una villetta di due piani e 200 mq (più garage e cantina, terreno di 1000 mq...)

Lei avrebbe voluto che ci fosse sempre qualcuno dei figli con lei, ma come si faceva? Ogni tanto ci si alternava per stare lì, ma - nonostante lavorassi in smart working - non era affatto facile. Ognuno ha la sua vita e la sua routine quotidiana. Inoltre io abito a oltre 100 km di distanza.
Però di una cosa sono contento: non è mai stata un solo giorno in una RSA, cosa che temeva. È morta nel suo letto.
 
Ultima modifica:
Gli ultimi 6 anni della sua vita, cioè dopo essere diventata vedova, mia madre li ha passati da sola (vabbè, gli ultimi anni con le badanti) in una villetta di due piani e 200 mq (più garage e cantina, terreno di 1000 mq...)

I genitori son testoni, io ho dovuto alzare la voce più volte.
Sono stato drastico con i miei. Nel 2017 dopo problemi di salute di mio padre li ho presi di peso e li ho trasferiti di 220km a Sirmione dove vivevo affittando un bilocale accanto al mio appartamento.
Ho comprato quindi casa vicino a Desenzano con un appartamento separato al piano terra dove ho ristrutturato facendo bagno disabili e togliendo barriere per la carrozzina. Mio padre poi se ne è andato nel 2019. Mia madre fino lo scorso anno con due badanti ha retto. Ora sono 14 mesi dopo una paralisi praticamente completa che è in rsa. Ogni sera vado ad imboccarla ed è straziante vedere cosa fanno le malattie degenerative del cervello. Straziante vedere anche tutti gli altri anziani che hanno problemi al cervello.
Con tutte le traversie degli ultimi 5 anni ho imparato sulla pelle l'importanza della salute e prevenzione. Mia moglie è stata anche salvata per miracolo da un infarto nel 2020 e si è fatta un mese in clinica in piena pandemia che nemmeno potevo vederla.
La salute che mi sorregge è qualcosa che sto coltivando per poter reggere agli urti ed essere sempre positivo come già ho scritto qualche post indietro, essere positivi, vedere il buono in ogni occasione. C'è da dire che quando hai persone care che contano su di te la forza si trova sempre.
Poi uso la preghiera della serenità:
Signore, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare; la forza ed il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare; e la saggezza di conoscerne la differenza.
 
I genitori son testoni, io ho dovuto alzare la voce più volte.

Anche mia madre ci ha fatto tribolare un bel po' negli ultimi anni, tanto che alcune volte ho pure alzato la voce con lei (subito dopo me ne sono pentito, mi è dispiaciuto parecchio).
Con la vecchiaia avanzata e la non autosufficienza a volte si diventa molto capricciosi ed egoisti: non si tiene conto delle esigenze e dei problemi degli altri, ma solo dei propri.
Ma comunque abbiamo tirato avanti e abbiamo fatto tutto il possibile perché le volevamo un mondo di bene, e in fondo lei ha fatto sacrifici per buona parte della sua vita per noi figli.
E comunque... di mamma ce n'è una sola!

P.s. a proposito di "tribolare"... la cosa peggiore? Forse il fatto che ci ha fatto cambiare non so quante badanti, perché non gliene andava mai bene una. Avevano tutte difetti gravissimi, a suo dire. Non voleva badanti, voleva che solo i suoi figli stessero con lei.
Sì è rassegnata, per forza di cose, solo quando si è allettata definitivamente e non aveva più le forze per ribellarsi al fatto di avere degli estranei in casa.
 
Ultima modifica:
Ai bei tempi, 8-10 anni fa, ricordo delle "colazioni" di lavoro epiche, finite alle 4 del pomeriggio.
Antipasti da sei portate di caldi e 6 portate di freddi, poi i temerari andavano di primo o secondo, frutta dolce, tutto innaffiato da vini di tutto rispetto (marcoleo63 questa fammela passare ... :emoji_grin:) e concluse con grappe del calibro della mitica Berta.

Adesso sono eventi radi che generalmente evito, anche perchè la giornata praticamente finiva alle 13.

Adesso se ci si riunisce a pranzo, o un primo o un secondo veloce, caffe ed acqua ... segno dei tempi che cambiano, e non dipende solo dalle situazioni economiche, sta cambiando proprio la mentalità.

Per le mangiati ci si incontra, sempre sporadicamente, la sera a cena, con il target agriturismo di qualità, non di quantità.

Per tornare a lambire il tema della discussione, sono questi "eventi" serali che cementano i rapporti di lavoro e creano nei gg successivi le basi per lavorare con più leggerezza.


In una piccola azienda in cui ho lavorato....

Coi fatturati crescenti della zona di San Marino nel giro di un paio di anni ci abbiamo lavorato in tre in rapida successione.
Un giorno, era Giugno
a pranzo,
( avevamo " fatto fuoco " quel giorno )
ci siamo ritrovati noi 3
-il sottoscritto
-un ragazzo di AN
-uno di FO....
....In un ristorante ( in giardino ) del Riminese

Antipasti
2 primi
assaggio di griglia
assaggio di arrosti
2 contorni
crostata con Albana dolce

Alle 14,30 il ristorante ha chiuso: noi simo rimasti al nostro tavolo in compagnia di una bottiglia di acqua e di una, con circa un mezzo litro, di grappa ( produzione locale )
Alle 18,30....
I proprietari sono ritornati....Un po' sorpresi,
ci hanno servito ( omaggio ) un' altra bottiglia di acqua,
e, saluti e baci, verso le 19 siamo rientrati.

Ovviamente la grappa era finita da un pezzo
 
Ultima modifica:
Ecco, questa cosa qui mostra chi è il vero appassionato!
Io non avrei mai pensato a bicchieri più adeguati a certi vini... per me c'è il bicchiere da vino e basta, bianco, rosso o rosé che sia!

Probabilmente ci vuole anche un palato allenato a certi gusti.
Personalmente, diciamo che sento la differenza del crescere della qualità fino alla bottiglia da 30-40€ in cantina.
Oltre, non percepisco la differenza
 
Invece una conoscente mi ha raccontato che è stata fuori a cena col marito e una coppia di amici.
L'amica aveva fatto un corso da sommelier quindi hanno fatto scegliere a lei il vino,notare bene che la mia conoscente e il marito sono semi astemi.
175 euro una bottiglia che loro non hanno praticamente assaggiato.
E visto che pagava il marito della mia conoscente ti puoi immaginare quanto era contento...

Direi decisamente di cattivo gusto da parte della "sommellier".
Se sai di essere a tavola con gente che non è appassionata di vini e ordini una bottiglia di quel prezzo, direi che te la paghi pure.
 
Probabilmente ci vuole anche un palato allenato a certi gusti.
Personalmente, diciamo che sento la differenza del crescere della qualità fino alla bottiglia da 30-40€ in cantina.
Oltre, non percepisco la differenza


Concordo.

Oltre i 30 eurini....
La spesa NON vale PIU' la resa,
almeno per le mie papille
( mentre per carne e pesce la percepiscono piu' che bene )
e per quelle del 98% dei comuni mortali
 
Direi decisamente di cattivo gusto da parte della "sommellier".
Se sai di essere a tavola con gente che non è appassionata di vini e ordini una bottiglia di quel prezzo, direi che te la paghi pure.

Eh ma hanno insistito loro,avrà voluto fare bella figura facendogli assaggiare un vino ottimo (spero almeno che fosse ottimo).
Anche se non ha fatto bella figura a far pagare loro il conto.
 
Probabilmente ci vuole anche un palato allenato a certi gusti.
Stai certo che la differenza fra un vino top-level ed uno entry-level la percepisce il 90% delle persone.
Ovviamente, parlo di vini versati da bottiglia coperta (stagnolata, mascherata, travisata.. le nostre bottiglie sono sempre palesate solo alla fine), altrimenti non c'è gusto.
 
Stai certo che la differenza fra un vino top-level ed uno entry-level la percepisce il 90% delle persone.
Ovviamente, parlo di vini versati da bottiglia coperta (stagnolata, mascherata, travisata.. le nostre bottiglie sono sempre palesate solo alla fine), altrimenti non c'è gusto.

Quello è ovvio.
Nel seguito del messaggio, scrivo che quello che diventa più difficile è distinguere quello da 30-40 € rispetto ad un top.
 
Stai certo che la differenza fra un vino top-level ed uno entry-level la percepisce il 90% delle persone.
Ovviamente, parlo di vini versati da bottiglia coperta (stagnolata, mascherata, travisata.. le nostre bottiglie sono sempre palesate solo alla fine), altrimenti non c'è gusto.

Questi si, ma la differenza tra una bottiglia da 50 € ed una da 1000 €, quanti sono in grado di capirla ?

Io no di certo.

Quello è ovvio.
Nel seguito del messaggio, scrivo che quello che diventa più difficile è distinguere quello da 30-40 € rispetto ad un top.

Mi hai anticipato di una incollatura ...

:emoji_wink:
 
Back
Alto